Rise M10 vs H10

faboggio

Ebiker novello
8 Ottobre 2023
2
0
1
52
Torino
Visita Sito
Bici
BH iLynx Trail carbon 8.9
Si però ai prezzi che ha indicato ...ci prendi solo la rise.
La realtà è questa..( o qualche Specy SL di prima generazione..35nm )
Beh ad esempio, la BH iLynx Trail carbon 8.7 (con 540wh) si trova nuova a 5250€ (e cercando anche a meno, io ho trovato una taglia L a 4000€), la 8.8 a 6400€. Prezzi competitivi rispetto alla rise...
 

Andrea321

Ebiker pedalantibus
27 Settembre 2018
216
220
43
Cesena (FC)
Visita Sito
Bici
Orbea Rise Custom
Vivo a Imola.
Mi muovo con l'auto, fino ad un'oretta di guida. La foto è stata fatta ieri, al Parco Storico di Monte Sole, dove sono andato già diverse volte.
Normalmente cerco i trail su Trailforks poi costruisco il giro con Basecamp e a volte le scelte non sono felici (e giù rovi, alberi caduti, frane, ecc...)
In realtà da maggio scorso le zone qui intorno sono un disastro... Domenica scorsa a Castel Del Rio, ho trovato tutto il giro pedalabile (anche in questo caso, giro già fatto più volte), tranne l'ultimo pezzo della DH che scende da Montefune. Però.... una frana ogni due o tre curve... allucinante!

P.S. non mi è mai passato per la testa di sbloccare la Rise, in realtà nemmeno sapevo che si potesse fare, prima di venerdì scorso, quando sono andato dal sivende e ho sentito cosa si dicevano con il ragazzino (12-13 anni) e suo padre poco prima...
io prima avevo una enduro da 15kg e ci pedalavo anche per 1500mt di dislivello, finendo però straziato. Adesso con la Rise (batteria da 360wh) pedalo anche per 2000mt di dislivello (tutto in eco in pratica) e finisco il giro stanco ma non distrutto. La mia bici di base era una M20 che ho montato con forcella e ammo a molla e dovrei essere attorno ai 20kg. Credo che nel tuo caso se devi caricare la bici in spalla per brevi tratti 1kg in più o in meno non faccia tutta sta differenza. Se un domani vorrai fare giri più lunghi (o metterci meno tempo in un tuo giro classico) ti compri un extender e sei a posto. Come ti hanno già scritto, se hai un pò di gamba e ti piace ancora fare fatica, già col l'assistenza in trail sali quasi ovunque, io ad esempio il boost a tutta potenza (intendo 60Nm) non l'ho mai usato e tengo il suo settaggio a molto meno.
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.287
803
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Vivo a Imola.
Mi muovo con l'auto, fino ad un'oretta di guida. La foto è stata fatta ieri, al Parco Storico di Monte Sole, dove sono andato già diverse volte.
Normalmente cerco i trail su Trailforks poi costruisco il giro con Basecamp e a volte le scelte non sono felici (e giù rovi, alberi caduti, frane, ecc...)
In realtà da maggio scorso le zone qui intorno sono un disastro... Domenica scorsa a Castel Del Rio, ho trovato tutto il giro pedalabile (anche in questo caso, giro già fatto più volte), tranne l'ultimo pezzo della DH che scende da Montefune. Però.... una frana ogni due o tre curve... allucinante!

P.S. non mi è mai passato per la testa di sbloccare la Rise, in realtà nemmeno sapevo che si potesse fare, prima di venerdì scorso, quando sono andato dal sivende e ho sentito cosa si dicevano con il ragazzino (12-13 anni) e suo padre poco prima...
io sono di bologna... se vuoi fare un giretto e provare una LEVO sl dimmi qualcosa...
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
826
912
93
Lombardia
Visita Sito
Non sono esperto, ma forse la M10 è montata meglio, o mi sbaglio?
In tal caso, a parità di prezzo avrei circa 1kg in meno (ma se davvero la M10 è 19 kg, sarebbero solo 4 etti), ma componenti inferiori.


Giro da solo.
Il tempo è limitato, quindi non saranno mai giri da 40-50 km e 2000 d+
Enduro non mi interessa. Mi piacciono le discese, ma vado piano. La mia Skeen Trail è sufficiente per quello che sono in grado di fare, peccato non abbia il motore ad aiutarmi quando sto per schiattare :D

Un'altra che mi piace un sacco è la Scott Lumen eRIDE. Però....
La 900 dovrebbe essere decisamente più leggera, ma il listino è 10k...
Più ragionevole la 910, peso dichiarato: 17,3 kg , ma quale sarà quello reale finito?


17.2 kg e prezzo più o meno come la altre due opzioni.. 5.5K euro
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.287
803
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
boh io guarderei una rise o una levo sl...
anche usate... molti utenti sbagliano acquisto. prendono una light e poi si accorgono di aver bisogno di una fullpower e si trovano buone occasioni...
 
  • Like
Reactions: yura

Blaststiff

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2021
119
60
28
59
Imola
Visita Sito
Bici
Radon Skeen Trail CF 9.0 2020


17.2 kg e prezzo più o meno come la altre due opzioni.. 5.5K euro

grazie!
Purtroppo hanno solo L e XL, io sono decisamente da M (176 cm x 81 cm di cavallo).

Pur piacendomi un sacco, la Lumen mi lascia due dubbi:
1) il peso reale.
17,2 kg è sicuramente senza pedali e, soprattutto, dichiarato dal produttore, quale sarà il peso vero finito?
La mia Skeen Trail era dichiarata 13,5 kg (tg M senza pedali). Ma completa di pedali in magnesio DMR V12 (350 g), manubrio carb Renthal stessa larghezza originale, cassetta XT, corona XT 30T, reggisella OneUp V2 (-100 g rispetto all'originale), tubeless Nic Nobby (stesse di quelle originali), segna 14,2 kg. quindi col piffero che originale è 13,5 senza pedali...
Ovvio che se si va sulla 900, il peso scende ancora (e lì immagino che anche il reale sia sotto i 18 kg), ma non al prezzo delle Rise che ho riportato.

2) 130 mm davanti non saranno pochi, considerando che cmq la bici non è una piuma?
 

ValeBG

Ebiker velocibus
20 Aprile 2021
323
203
43
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Dune
TC
KM Percorsi
grazie!
Purtroppo hanno solo L e XL, io sono decisamente da M (176 cm x 81 cm di cavallo).

Pur piacendomi un sacco, la Lumen mi lascia due dubbi:
1) il peso reale.
17,2 kg è sicuramente senza pedali e, soprattutto, dichiarato dal produttore, quale sarà il peso vero finito?
La mia Skeen Trail era dichiarata 13,5 kg (tg M senza pedali). Ma completa di pedali in magnesio DMR V12 (350 g), manubrio carb Renthal stessa larghezza originale, cassetta XT, corona XT 30T, reggisella OneUp V2 (-100 g rispetto all'originale), tubeless Nic Nobby (stesse di quelle originali), segna 14,2 kg. quindi col piffero che originale è 13,5 senza pedali...
Ovvio che se si va sulla 900, il peso scende ancora (e lì immagino che anche il reale sia sotto i 18 kg), ma non al prezzo delle Rise che ho riportato.

2) 130 mm davanti non saranno pochi, considerando che cmq la bici non è una piuma?
Da pro M hanno una levo sl 2 taglia M usata pochissimi km e montato veramente bene secondo me dovrebbe pesare 17.8 senza pedali
 

Blaststiff

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2021
119
60
28
59
Imola
Visita Sito
Bici
Radon Skeen Trail CF 9.0 2020
Allora... il dado è tratto!
Lo so... è passato più di un anno, ma mentre rimuginavo sull'acquisto, a novembre '23 si è sbloccata una cosa di lavoro sui cui ormai avevo perso le speranze e i soldini sono andati lì...
E in questo anno, Orbea ha fatto la mossa killer...

Sabato ho ordinato una Rise SL M10 configurata per essere leggera:
Batteria 420 kWh
Ruote in carbonio Oquo MC32LTD
Manubrio in carbonio OC MC10 rise 20
Pinze freno XT8120 a 4 pistoncini
Computerino EN600
Il resto come da configurazione base.
Consegna metà/fine marzo.

Il rivenditore è abbastanza vicino a casa e dicono essere molto in gamba (a me ha fatto ottima impressione).
Mi sono fidato di lui e ho preso una taglia L, sono 176cm cavallo 81cm, sulla Skeen Trail (taglia 18" che dovrebbe essere M) pedalo a 70,5 cm con pedivelle 175 mm.
Pensavo di dover prendere una M, ma lui era strasicuro che la L è più corretta, speriamo...

P.S. a settembre, in Alta Badia, ho provato una Scott Lumen eRide 910... 40 km, 1400 d+ per finire completamente la batteria (ottimo, per quanto mi riguarda), ma non mi è piaciuta...
 
  • Wow
Reactions: fear_factory84

skaas

Ebiker celestialis
6 Settembre 2022
3.270
3.142
113
Brianzawood
Visita Sito
Bici
LP
Allora... il dado è tratto!
Lo so... è passato più di un anno, ma mentre rimuginavo sull'acquisto, a novembre '23 si è sbloccata una cosa di lavoro sui cui ormai avevo perso le speranze e i soldini sono andati lì...
E in questo anno, Orbea ha fatto la mossa killer...

Sabato ho ordinato una Rise SL M10 configurata per essere leggera:
Batteria 420 kWh
Ruote in carbonio Oquo MC32LTD
Manubrio in carbonio OC MC10 rise 20
Pinze freno XT8120 a 4 pistoncini
Computerino EN600
Il resto come da configurazione base.
Consegna metà/fine marzo.

Il rivenditore è abbastanza vicino a casa e dicono essere molto in gamba (a me ha fatto ottima impressione).
Mi sono fidato di lui e ho preso una taglia L, sono 176cm cavallo 81cm, sulla Skeen Trail (taglia 18" che dovrebbe essere M) pedalo a 70,5 cm con pedivelle 175 mm.
Pensavo di dover prendere una M, ma lui era strasicuro che la L è più corretta, speriamo...

P.S. a settembre, in Alta Badia, ho provato una Scott Lumen eRide 910... 40 km, 1400 d+ per finire completamente la batteria (ottimo, per quanto mi riguarda), ma non mi è piaciuta...
Ciao, stante le tue misure e come pedali, 491 di reach in taglia L mi sembra esagerato. Per me meglio la taglia M con reach 467. Anche rispetto alla misura del pedalare a 70,5, ma poi con pedivelle lunghe. Per questi fattori, forse piu’ centrata la M. Tutto piu’ bilanciato per te. Ma questa e’ solo la mia opinione, vediamo altri cosa ti dicono. Mi lascia un po’ perplesso questo essere strasicuro del venditore
 

skaas

Ebiker celestialis
6 Settembre 2022
3.270
3.142
113
Brianzawood
Visita Sito
Bici
LP
Ciao, io pedalo a 76 (movimento centrale >top della sella) con la L, non avevo 6 cm di spazio per il telescopico, escursione 150 mm, considerato collarino ecc..cavallo 86. Sicuro della misura h sella?
Vedi l'allegato 75997
Esatto anche per me la sua quota di pedalata a 70,5 e’ bassa in rapporto alle altre quote. Ma comunque piu’ da M
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
507
299
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
Ciao, io pedalo a 76 (movimento centrale >top della sella) con la L, non avevo 6 cm di spazio per il telescopico, escursione 150 mm, considerato collarino ecc..cavallo 86. Sicuro della misura h sella?
In effetti sul sito Orbea dice altezza minima 680 mm con telescopico da 150 di escursione..
 

Allegati

  • IMG_0412.jpeg
    IMG_0412.jpeg
    207,7 KB · Visite: 8

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.834
3.461
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise

Blaststiff

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2021
119
60
28
59
Imola
Visita Sito
Bici
Radon Skeen Trail CF 9.0 2020
In effetti sul sito Orbea dice altezza minima 680 mm con telescopico da 150 di escursione..
Esatto, non dovrebbero esserci problemi.
Inoltre, 70,5 è con le pedivelle lunghe 175 mm. Se non sbaglio la Rise le ha 165 mm, quindi l'altezza della sella dal movimento centrale aumenta, giusto? Di 5 o di 10 mm?

A onor del vero, devo dire che sulla Skeen Trail ho dovuto ruotare abbastanza in avanti il manubrio, per non sentirmi rannicchiato
 

Blaststiff

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2021
119
60
28
59
Imola
Visita Sito
Bici
Radon Skeen Trail CF 9.0 2020
Esatto anche per me la sua quota di pedalata a 70,5 e’ bassa in rapporto alle altre quote. Ma comunque piu’ da M
vero, rispetto alla famosa formula Cavallo x 0.885 che darebbe 71,7 cm mi trovo meglio con la sella più bassa.
Quando ho provato la Glider della SMP (il telescopico era già nella posizione più bassa e non scendeva di più), ho dovuto pedalare a 71 cm (la Glider è più alta della SDG Radar di primo equipaggiamento) e ho avuto dei dolori al cavo popliteo.
Dopo diverse prove ho scelto la VT20C gel, ma ho dovuto anche cambiare il telescopico.