Con la solita doverosa premessa che non ho una Turbo Levo (...non ho mai provato una eMTB, non ho mai visto dal vivo una eMTB, ma che diavolo sono queste eMTB??! Boh!) mi permetto di dissentire con quanto sopra.
Non perché io ne abbia esperienza diretta, ovviamente, ma perché ricordavo di aver letto un resoconto sull'erogazione del Brose-Specialized tratto da un contatto diretto con Jan Talavasek, ingegnere capo del settore eMTB di Specialized, che aveva fornito al suo interlocutore il procedimento per ricavare la proporzione esatta tra potenza espressa dal rider e potenza espressa dal motore.
Di questo resoconto non sono riuscito a rintracciare il link (per ora), ma ho ritrovato lo screenshot della tabella che mi ero salvato all'epoca.
Nella tabella sono considerate le percentuali assistenza di 20, 50 e 100%, "max current" al 100% ed era stata ipotizzata una potenza massima di 450W. Per riportare i valori limite ai 530W accreditati al motore Brose basterà rifare i calcoli per i valori di potenza >450W
Vedi l'allegato 2354
La voce "Fahrer Leistung" si riferisce alla potenza espressa dal rider.
Dalla tabella si evince che non c'è alcun limite di potenza erogabile dal motore con qualsiasi livello di assistenza, se non quella di picco del motore stesso oppure quella autolimitata attraverso la voce "max current" delle impostazioni di Mission Control.
EDIT: Avevo anche il seguente screenshot ->
Vedi l'allegato 2355
Non so tradurre perfettamente il testo, ma dovrebbe rappresentare la potenza che il rider deve applicare sui pedali affinché il motore eroghi la sua potenza massima, nei vari livelli di assistenza.
E ovviamente rappresenta anche la soglia di potenza oltre la quale un maggior impegno muscolare del rider non comporta una maggiore assistenza da parte del motore, ai vari livelli di assistenza.