Quando elimineranno il cambio a deragliatore?

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.750
4.596
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Secondo me il grosso ostacolo è il monopolio sram shimano a cui il sistema tradizionale porta un in dotto ecnomico tra catene e pignoni che si usurano un enorme fatturato, per cui non vedo il motivo x rinunciarvi . Le aziende sono vincolate da questo monopolio x la fornitura del resto del gruppo x cui la vedo dura.
Sram prima si chiamava Grip Shift e faceva solo un comando rotante, poi hanno iniziato a fare anche il cambio e poi a rilevare altre aziende (ultimamente anche i pedali Time) quindi se volessero potrebbero rilevare ad esempio Rohloff e produrre in grande. Shimano già produce il cambio Alfine, se volessero sviluppare il prodotto credo non avrebbero problemi.

Rohloff esiste da più di 20 anni !!! Non si è diffuso perché alla fine non ci sono grandi vantaggi ma anche interesse da parte degli utenti. Non guardiamo solo alle E-bike che è un prodotto abbastanza recente.
Sulle bici normali un aumento di peso non è mai visto bene, rispetto ad un cambio normale si aggiungono dai 500 ai 900 grammi (rispetto ad un top di gamma). Non c'è un perno passante di dimensioni adeguate. Il montaggio è più complicato perché deve essere fissato al telaio, c'è un doppio cavo = per smontare la ruota ci vuole mezzora ! Ma anche in caso di rottura devi spedire tutto ad un centro autorizzato.
Ma anche non si può cambiare sotto sforzo !!! (Infatti sulle Nicolai E-bike che lo montano è stato integrato appunto con un comando elettronico che interrompe erogazione del motore Bosh ;)).

Quindi mi sembra che i "piccoli dettagli" da migliorare non sono pochi.
Poi aggiungiamo anche il costo pari a 1200 euro.

Certo per utilizzo E-bike potrebbe essere una soluzione interessante ma appunto dovrebbe essere ancora sviluppato e migliorato, cosa che praticamente non è avvenuta in 20 anni ! Quando ci sarà un adeguato sviluppo (magari da parte di una azienda più grande), facilità di montaggio e magari riduzione del prezzo ne riparleremo. :)

rohloff.jpg
 
  • Like
Reactions: steka and AlfreDoss

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.133
2.549
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
In effetti forse il problema maggiore è il collegamento al mozzo dei cavi, perché col deragliatore a levare la ruota è questione di 30 secondi, con un cambio nel mozzo invece sarebbe un operazione più complicata oltre che per le forature, per chi smonta spesso le ruote magari per caricare la bici in macchina
 

Motoruzza

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2017
240
127
43
50
Capranica Viterbo
Visita Sito
Bici
Sensor elite, fantic xf1 integra,canyon spectral on 8.0
Non voglio ripetermi per carità ma tutti questi svantaggi sono stati eliminati dal kyndernay, facilità smontaggio ruota e soprattutto la cambiata sotto sforzo
Sram prima si chiamava Grip Shift e faceva solo un comando rotante, poi hanno iniziato a fare anche il cambio e poi a rilevare altre aziende (ultimamente anche i pedali Time) quindi se volessero potrebbero rilevare ad esempio Rohloff e produrre in grande. Shimano già produce il cambio Alfine, se volessero sviluppare il prodotto credo non avrebbero problemi.

Rohloff esiste da più di 20 anni !!! Non si è diffuso perché alla fine non ci sono grandi vantaggi ma anche interesse da parte degli utenti. Non guardiamo solo alle E-bike che è un prodotto abbastanza recente.
Sulle bici normali un aumento di peso non è mai visto bene, rispetto ad un cambio normale si aggiungono dai 500 ai 900 grammi (rispetto ad un top di gamma). Non c'è un perno passante di dimensioni adeguate. Il montaggio è più complicato perché deve essere fissato al telaio, c'è un doppio cavo = per smontare la ruota ci vuole mezzora ! Ma anche in caso di rottura devi spedire tutto ad un centro autorizzato.
Ma anche non si può cambiare sotto sforzo !!! (Infatti sulle Nicolai E-bike che lo montano è stato integrato appunto con un comando elettronico che interrompe erogazione del motore Bosh ;)).

Quindi mi sembra che i "piccoli dettagli" da migliorare non sono pochi.
Poi aggiungiamo anche il costo pari a 1200 euro.

Certo per utilizzo E-bike potrebbe essere una soluzione interessante ma appunto dovrebbe essere ancora sviluppato e migliorato, cosa che praticamente non è avvenuta in 20 anni ! Quando ci sarà un adeguato sviluppo (magari da parte di una azienda più grande), facilità di montaggio e magari riduzione del prezzo ne riparleremo. :)

Vedi l'allegato 40938
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.519
7.540
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
No, assolutamente non intendevo questo, invece a mio avviso spesso c'è l'ossessione opposta , "se va bene sulle moto perché non utilizzarlo anche sulle E-mtb, vedi per esempio come ogni tanto salta fuori qualcuno che chiede perché non si usino forcelle a steli rovesciati o che so, visto che sono stufi di pulire, catene con gli O-ring.
L'ho detto subito anch'io che ben vengano soluzioni migliori.
Senza nessunissima polemica. Io l'ossessione delle moto in questo forum l'ho letta ben poco. Molto più spesso l'ossessione degli ex ciclisti che non vogliono sentir parlare di moto. Secondo me è molto semplice: lapalissiano se vogliamo. Mtb, emtb e moto fuoristrada sono mezzi diversi. E tali devono restare. Punto. È vero che le ebike sono molto più vicine alle mtb. Ma è altrettanto vero che le mtb prima (e le emtb) hanno evoluto tantissimo prendendo dalle moto (ho fatto qualche esempio sopra: freni, sospensioni e anche tecnologia dei telai alu...). È a mio avviso (mia opinione) naturale e scontato che prenderanno altro in futuro dalle moto: cambi integrati al motore, cerchi tubeless veri, gomme più evolute, forcelle upside-down... Non è ancora successo soprattutto per via dei pesi, dell'attuale conformazione dei telai e di certi potentati della componentistica come si diceva giustamente sopra. Ma è questione di tempo: succederà imho
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.323
4.394
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Senza nessunissima polemica. Io l'ossessione delle moto in questo forum l'ho letta ben poco. Molto più spesso l'ossessione degli ex ciclisti che non vogliono sentir parlare di moto. Secondo me è molto semplice: lapalissiano se vogliamo. Mtb, emtb e moto fuoristrada sono mezzi diversi. E tali devono restare. Punto. È vero che le ebike sono molto più vicine alle mtb. Ma è altrettanto vero che le mtb prima (e le emtb) hanno evoluto tantissimo prendendo dalle moto (ho fatto qualche esempio sopra: freni, sospensioni e anche tecnologia dei telai alu...). È a mio avviso (mia opinione) naturale e scontato che prenderanno altro in futuro dalle moto: cambi integrati al motore, cerchi tubeless veri, gomme più evolute, forcelle upside-down... Non è ancora successo soprattutto per via dei pesi, dell'attuale conformazione dei telai e di certi potentati della componentistica come si diceva giustamente sopra. Ma è questione di tempo: succederà imho
Volendo si potrebbe travasare tutto già adesso senza problemi, non c'è nessun problema a farlo, bisogna poi vedere chi avrà voglia di pedalare delle bici assistite da 35 e passa kg.
Credi che Rockshox o Fox, tanto per citare i più famosi, abbiano problemi a progettare una forcella upside down?
Ovvio che per avere la stessa rigidità di una zeb dovranno mettere su un altro mezzo kg per compensare la mancanza del vincolo torsionale dell'archetto...
Le ruote MTB tubeless native esistono da una vita grazie a Mavic e Shimano, per motivi tecnici o altro non hanno più avuto seguito
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.407
3.181
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Le forcelle rovesciate sono una delle cose che hanno poco senso in ambito MTB (tranne il segmento DH puro) e si possono lasciare sulle moto, per funzionare bene devono essere doppia piastra con tutto quello che ne consegue a livello di pesi, costi ecc... non tutto quel che viene dalle moto va bene, alcune cose si, altre no.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.323
4.394
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Le forcelle rovesciate sono una delle cose che hanno poco senso in ambito MTB (tranne il segmento DH puro) e si possono lasciare sulle moto, per funzionare bene devono essere doppia piastra con tutto quello che ne consegue a livello di pesi, costi ecc... non tutto quel che viene dalle moto va bene, alcune cose si, altre no.
Esatto, volendo tutto si può, non è che le soluzioni motociclistiche non siano valide anzi tutt'altro, ma c'è sempre il fattore discriminante che è il peso, e anche nelle E-mtb è un fattore discriminante anche se non come nelle MTB tradizionali, perché va comunque a influire sulla maneggevolezza e sul consumo in generale.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.407
3.181
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Semmai l’unico problema vero mi sembra sempre il costo 1300 e rotti ,ci si. Onorano circa 10 deragliatori xt
I conti bisogna farli bene, il costo dei vari sistemi rolhoff/kyndernay ecc.. sono sempre quelli del sistema completo di tutto. Quindi vanno paragonati al sistema tradizionale completo di tutto, deragliatore, pacco pignoni, catena, manettino, cavi di comando, forse anche corona. Fatti la somma di quanto ti viene una trasmissione completa di livello medio alto e vedi che la differenza non è che sia enorme, se poi queste proposte alternative dovessero iniziare ad essere prodotte in massa i costi ovviamente scenderebbero.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.519
7.540
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Volendo si potrebbe travasare tutto già adesso senza problemi, non c'è nessun problema a farlo, bisogna poi vedere chi avrà voglia di pedalare delle bici assistite da 35 e passa kg.
Credi che Rockshox o Fox, tanto per citare i più famosi, abbiano problemi a progettare una forcella upside down?
Ovvio che per avere la stessa rigidità di una zeb dovranno mettere su un altro mezzo kg per compensare la mancanza del vincolo torsionale dell'archetto...
Le ruote MTB tubeless native esistono da una vita grazie a Mavic e Shimano, per motivi tecnici o altro non hanno più avuto seguito
L'ho precisato che il problema è il peso. Gli altri componenti che hai citato esistono o sono esistiti. Se non hanno preso piede è essenzialmente per il peso e per la costruzione non abbastanza evoluta per una emtb. Ma i produttori le faranno. Mai parlato di emtb di 35 kg: dovranno pesare come ora coi componenti evoluti ovviamente. Mi pare che fino ad ora ci siano abbastanza riusciti: forke da 35, poi 36 e 38. Molle e gomme più pesanti. Eppure... Un'altra cosa cambierà (sta già accadendo). Sempre più gente che non viene dalle bici inforca emtb. E questi il pallino dei 18/20 kg di peso non ce l'hanno. 25 o 26 gli va bene.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.133
2.549
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Però nel cambio tradizionale il deragliatore contribuisce anche a tenere in tensione la catena nelle bici con sospensione posteriore, e questo ha contribuito a sviluppare carri posteriori che con aumentano la guidabilità, vedi sistemi FSR, VPP, maestro ecc..in cui chi più chi meno, la distanza della ruota posteriore si modifica leggermente durante l'azione ammortizzante, mentra avere un cambio nel mozzo bisognerebbe comunque avere un tendicatena a molla per compensare appunto la variazione della lunghezza del carro... O sbaglio..??
In parole povere un cambio del genere potrebbe andare bene su una front, ma meno su una full
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.323
4.394
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Però nel cambio tradizionale il deragliatore contribuisce anche a tenere in tensione la catena nelle bici con sospensione posteriore, e questo ha contribuito a sviluppare carri posteriori che con aumentano la guidabilità, vedi sistemi FSR, VPP, maestro ecc..in cui chi più chi meno, la distanza della ruota posteriore si modifica leggermente durante l'azione ammortizzante, mentra avere un cambio nel mozzo bisognerebbe comunque avere un tendicatena a molla per compensare appunto la variazione della lunghezza del carro... O sbaglio..??
In parole povere un cambio del genere potrebbe andare bene su una front, ma meno su una full
Infatti se vedi le Mtb che hanno il Pinion hanno un piccolo tendi simile ad una gabbia del cambio.
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.750
4.596
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Però nel cambio tradizionale il deragliatore contribuisce anche a tenere in tensione la catena nelle bici con sospensione posteriore, e questo ha contribuito a sviluppare carri posteriori che con aumentano la guidabilità, vedi sistemi FSR, VPP, maestro ecc..in cui chi più chi meno, la distanza della ruota posteriore si modifica leggermente durante l'azione ammortizzante, mentra avere un cambio nel mozzo bisognerebbe comunque avere un tendicatena a molla per compensare appunto la variazione della lunghezza del carro... O sbaglio..??
In parole povere un cambio del genere potrebbe andare bene su una front, ma meno su una full
Certo sul sistema Rohloff è OBBLIGATORIO un tendicatena. Quindi certo non sarà lungo come una gabbia del cambio ma non è che un sistema del genere sia comunque privo di "accrocchi" ... ;)

Vedi ad esempio sulla Nicolai:

Nicolai-EBOXX-New-Bosch-Gen-4-2020-News-Neu-050-600x400.jpg

Ma anche quanto è esposta la corona anteriore al toccare sotto ???
... e meno male che tutti i problemi di sporgenze vengono risolti !!! :D :laughing:

Nicolai-EBOXX-New-Bosch-Gen-4-2020-News-Neu-003-1140x760.jpg
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.407
3.181
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Non voglio ripetermi per carità ma tutti questi svantaggi sono stati eliminati dal kyndernay, facilità smontaggio ruota e soprattutto la cambiata sotto sforzo
Visto ora, davvero interessante, hanno affrontato quasi tutti i punti deboli del Rolhoff, restano solo il vincolo sui loro dischi freno custom ed il doppio cavo di comando, che però va tirato sul lato destro della bici come per i cambi tradizionali ed è di tipo trigger. Poi bisogna vedere l'efficienza del loro sistema, ma se va come il rohloff è veramente interessante.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.519
7.540
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Però nel cambio tradizionale il deragliatore contribuisce anche a tenere in tensione la catena nelle bici con sospensione posteriore, e questo ha contribuito a sviluppare carri posteriori che con aumentano la guidabilità, vedi sistemi FSR, VPP, maestro ecc..in cui chi più chi meno, la distanza della ruota posteriore si modifica leggermente durante l'azione ammortizzante, mentra avere un cambio nel mozzo bisognerebbe comunque avere un tendicatena a molla per compensare appunto la variazione della lunghezza del carro... O sbaglio..??
In parole povere un cambio del genere potrebbe andare bene su una front, ma meno su una full
Non sbagli. La variazione della lunghezza del forcellone incide. Ma se guardi alle moto (che hanno escursioni post di 300 mm e più) vedi che incidono di più due fattori. Il fatto che nelle moto l'albero di uscita del cambio, dove è infilato il pignone, è molto vicino al perno del forcellone; e pignone, perno e asse ruota sono in asse o quasi. Nelle ebike per fare questo occorrerebe rivoluzionare telai e anche i carter dei motori. Inoltre c'è la differenza pignone/ corona: che sono ovviamente invertiti fra moto e ebike anche con un Rolhoff. In definitiva alle moto basta mantenere la catena con il giusto grado di tensione aggiungendo un paio di guidacatena (pattini), mentre per le ebike allo stato attuale non si può fare a meno di un tendicatena: funzione che nei cambi a deragliatore fa proprio il deragliatore mentre col Rolhoff serve un rinvio. Anche alcune ebike con deragliatore hanno dei rinvii (rotelle o ruote dentate) per vari motivi di progetto: per es Rocky Mountain o le vecchie Haibike.
Qui si vede bene l'impostazione diversa
honda-crf-250-r-2021-02.jpg

45168141.jpg
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: AlfreDoss

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.133
2.549
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Nelle moto poi c'è da considerare che c'è anche un gioco catena maggiore che va da 1-2 cm sulle moto stradali (quindi con minore escursione) a 4-5 cm sui modelli da cross o enduro,
Una bici invece con una catena così "molle" Probabilmente salterebbe giù con i contraccolpi perché è molto più leggera che una catena da moto e con i denti delle corone più Bassi. .. :confused:
Oppure torniamo ai carri URT e risolviamo i problemi del tiro catena... :D :laughing:
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.323
4.394
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Nelle moto poi c'è da considerare che c'è anche un gioco catena maggiore che va da 1-2 cm sulle moto stradali (quindi con minore escursione) a 4-5 cm sui modelli da cross o enduro,
Una bici invece con una catena così "molle" Probabilmente salterebbe giù con i contraccolpi perché è molto più leggera che una catena da moto e con i denti delle corone più Bassi. .. :confused:
Oppure torniamo ai carri URT e risolviamo i problemi del tiro catena... :D :laughing:
Senza contare che scusando il gioco di parole sulle moto la catena è sempre in moto.
 
  • Like
Reactions: kilowatt

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.407
3.181
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ieri banale giretto esplorativo attorno a casa con il solo scopo di verificare e poi mappare su OSM alcuni sentieri e sterrati della mia zona, tutta pianura o quasi, tanto per dire manco avevo il caschetto, in pratica una scampagnata. Strada agricola a fondo erboso, costeggio un vigneto, ad un certo punto sento che dietro salta tutto ... è bastato uno stralcio di ramo di vite, e nemmeno troppo spesso, e mi sono ritrovato con la gabbia del cambio piegata. Rimesso su la catena in qualche modo e provato a ripartire ma continuava ovviamente a saltare. Ho raddrizzato in qualche modo la gabbia a mano e si è rimesso a funzionare anche se con rumori strani, appena riesco cerco di sistemarlo meglio. Per fortuna sono riuscito a metterci una pezza ed ero vicino a casa, ma se capita lontano e non riesci a metterci una pezza resta solo lo smagliacatena ed il monorapporto (ammesso di saperlo fare).

Per quanto mi riguarda il "quando" doveva essere ieri l'altro, e chissene di 1 kg in più o lo 0,5% di efficienza in meno, con buona pace di nostalgici e tradizionalisti. Di certo c'è che il mio SRAM NX, con circa 500 Km di vita, è già sulla strada del pensionamento per essere rimpiazzato da un GX.