Sram prima si chiamava Grip Shift e faceva solo un comando rotante, poi hanno iniziato a fare anche il cambio e poi a rilevare altre aziende (ultimamente anche i pedali Time) quindi se volessero potrebbero rilevare ad esempio Rohloff e produrre in grande. Shimano già produce il cambio Alfine, se volessero sviluppare il prodotto credo non avrebbero problemi.Secondo me il grosso ostacolo è il monopolio sram shimano a cui il sistema tradizionale porta un in dotto ecnomico tra catene e pignoni che si usurano un enorme fatturato, per cui non vedo il motivo x rinunciarvi . Le aziende sono vincolate da questo monopolio x la fornitura del resto del gruppo x cui la vedo dura.
Rohloff esiste da più di 20 anni !!! Non si è diffuso perché alla fine non ci sono grandi vantaggi ma anche interesse da parte degli utenti. Non guardiamo solo alle E-bike che è un prodotto abbastanza recente.
Sulle bici normali un aumento di peso non è mai visto bene, rispetto ad un cambio normale si aggiungono dai 500 ai 900 grammi (rispetto ad un top di gamma). Non c'è un perno passante di dimensioni adeguate. Il montaggio è più complicato perché deve essere fissato al telaio, c'è un doppio cavo = per smontare la ruota ci vuole mezzora ! Ma anche in caso di rottura devi spedire tutto ad un centro autorizzato.
Ma anche non si può cambiare sotto sforzo !!! (Infatti sulle Nicolai E-bike che lo montano è stato integrato appunto con un comando elettronico che interrompe erogazione del motore Bosh
Quindi mi sembra che i "piccoli dettagli" da migliorare non sono pochi.
Poi aggiungiamo anche il costo pari a 1200 euro.
Certo per utilizzo E-bike potrebbe essere una soluzione interessante ma appunto dovrebbe essere ancora sviluppato e migliorato, cosa che praticamente non è avvenuta in 20 anni ! Quando ci sarà un adeguato sviluppo (magari da parte di una azienda più grande), facilità di montaggio e magari riduzione del prezzo ne riparleremo.
