Quando elimineranno il cambio a deragliatore?

apeschi

Ebiker pedalantibus
24 Maggio 2020
100
48
28
Milano
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+1

Visto, bello, potrebbe essere questa la via.
Premetto, non sono certo un estimatore della catena (non produco catene, finte maglie, smaglia catene, pignoni, deragliatori, componenti del cambio, non sono parente ne' del signor Shimano ne' del signor Sram e nemmeno del Signor Campagnolo), quindi ben vengano sistemi economici, semplici, innovativi che possano fare a meno della catena.

Leggendo la descrizione al link sopra riportato mi ha colpito la seguente frase:

" Il problema di questa bici forse ha a che fare più che altro con l’efficienza, ossia di quanto lo sforzo fisico del ciclista si riesce a tradurre in potenza." :( :cool:
Uhmm... fatemi capire... perdo in efficenza... (ah be'... ma che m'importa.. tanto e' una ebike con il motore che mi aiuta).... si vero.. mah... perche' dovrei prendere una ebike se poi devo fare comunque fatica perche' il sistema e' meno efficiente? (allora meglio risparmiare e tenermi la muscolare a catena)... oppure ho capito male io?

Poi (parere assolutamente personale, quindi spero di sbagliarmi), mi pare la riscoperta dell'acqua calda, nel senso per eliminare la catena si sono inventati un 'accrocchio' complicato a fluido, che sara' anche sigillato, non sporchera' di olio come nel novecento (cito il commento), sara' anche semplice da gestire.... ma se uno piglia un sasso in montagna e si fora il contenitore? Il fluido che fa? esce immagino... e se esce come ci torni a casa?

Se sei in giro, con la trasmissione a catena puoi sempre in caso di rottura aggiustarla (la catena della mia mtb che ho rotto l'ho riparata da me, basta avere una finta maglia e magari uno smaglia catena), un sistema a fluido come lo ripari? (anche se con ben 3 anni di garanzia, sigillato, fatto benissimo)... e quanto pesa? e mi costa veramente meno di una banalissima catena?
(Sono domande le mie, ovviamente).
 
  • Like
Reactions: Giocody

Motoruzza

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2017
240
127
43
50
Capranica Viterbo
Visita Sito
Bici
Sensor elite, fantic xf1 integra,canyon spectral on 8.0
Anche a me piacerebbe dire addio al detagliatore , ma sono frenato dai costi di un cambio al mozzo e soprattutto dal fatto che ci siano pochi feedback in giro, cercando ho trovato kyndernay o così mi sembra si chiami , prodotto molto più centrato per caratteristiche al mondo delle emtb, qualcuno di voi ha avuto modo di provarlo???
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.407
3.181
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Tutti questi sistemi non vanno bene per la MTB. Nessuna possibilità di fare una full suspended. La strada buona e più facilmente percorribile è quella del rohloff che già ha un'efficienza quasi pari ai cambi tradizionali, andrebbe solo perfezionata la realizzazione. Spostare l'ingresso dei cavi di comando sul lato destro in modo da rendere universale l'adattabilità ai diversi telai e possibile il passaggio dal cambio a deragliatore, mettere dal lato sinistro una flangia universale per i dischi a 6 fori, rendere disponibile un comando di tipo trigger invece del solo grip shift, e magari se proprio avanza tempo farlo un pelo più leggero (ma è l'ultimo dei problemi) levando 3 o 4 rapporti che 10/11 rapporti max. su una eMTB bastano e avanzano.
 

Motoruzza

Ebiker pedalantibus
30 Ottobre 2017
240
127
43
50
Capranica Viterbo
Visita Sito
Bici
Sensor elite, fantic xf1 integra,canyon spectral on 8.0
Tutti questi sistemi non vanno bene per la MTB. Nessuna possibilità di fare una full suspended. La strada buona e più facilmente percorribile è quella del rohloff che già ha un'efficienza quasi pari ai cambi tradizionali, andrebbe solo perfezionata la realizzazione. Spostare l'ingresso dei cavi di comando sul lato destro in modo da rendere universale l'adattabilità ai diversi telai e possibile il passaggio dal cambio a deragliatore, mettere dal lato sinistro una flangia universale per i dischi a 6 fori, rendere disponibile un comando di tipo trigger invece del solo grip shift, e magari se proprio avanza tempo farlo un pelo più leggero (ma è l'ultimo dei problemi) levando 3 o 4 rapporti che 10/11 rapporti max. su una eMTB bastano e avanzano.
Be credo che buona parte di quello che cerchi sia già compreso nel kindernay , perno passante ,che non ha rholoff, trigger pneumatico, e facilità di smontaggio ruota
 

lorenzomtb

Ebiker ex novello
2 Ottobre 2019
41
48
18
isera
Visita Sito
Bici
trek fuel 100,stradale autocosrtuita, city bike motorizzata bafang,prototipo mtb motorizzato bafang
quando qualcuno come Nicolai riuscirà a realizzare un cambio vicino al motore, forse potremo dire addio al deragliatore 6b0fbae5891a71f073031d5ff4774162.jpg
 
  • Like
Reactions: ivantaggi

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.407
3.181
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Be credo che buona parte di quello che cerchi sia già compreso nel kindernay , perno passante ,che non ha rholoff, trigger pneumatico, e facilità di smontaggio ruota
Non conosco quella proposta, appena posso mi documento, ma se deve perdere quasi il 10% di efficenza come il Pinion fa poca strada, il Rolhoff nei casi reali misurati al banco sempre entro l'1% e su molti rapporti anche quasi a 0% rispetto al cambio a deragliatore.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.519
7.540
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Se il cambio è rimasto invariato sino ad oggi forse perché è ancora la soluzione che presenta meno svantaggi.
A trovare alternative ci hanno provato alcuni come Rohloff nel mozzo (IMHO troppo peso sulle masse non sospese e complicazione nel montaggio/smontaggio ruota) e Pinion ad esempio ma con scarso successo.
Una bici rimane una bici, anche se a pedalata assistita, come già detto altre volte, ma quindi invece adesso fa comodo che diventi una moto con il cambio integrato ??? Certo potrebbe essere... ma la vedo ancora abbastanza lunga per avere un sistema valido e funzionale. Ci sono problemi di ingombro principalmente ma anche di peso e manutenzione.
Il cambio attuale alla fine è ancora abbastanza semplice da montare e regolare e sarà che sono abituato ad usarlo da anni e anni sulla bici normale, ma io grossi problemi non ne ho mai avuti. ;)
Concordo, al momento il sistema cambio è l'unica alternativa peraltro ben collaudata ed evoluta. Però ha oggettivamente dei limiti: soprattutto è esposto a rotture e "delicato" da regolare e manutenere. Prima o poi inventeranno magari un cambio in blocco col motore di dimensioni e peso accettabili. Il paragone con le moto a mio avviso non è un'eresia: è ovvio. Le bici (e le ebike) hanno seguito le moto in vari aspetti. Dai freni a pattino ai dischi fino ai 4 pistoni; dalle sospensioni a elastomeri a idrauliche e pneumatiche, doppie piastre ecc. Anche i copertoni che per fortuna assomigliano sempre più ai pneumatici. Sarà così per il cambio ed altro pur tenendo doverosamente conto di un elemento tipico delle ebike che limita l'evoluzione più di tutto il resto: il peso
 
Ultima modifica:

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.407
3.181
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Secondo me i cambi al mozzo non prenderanno piede in mtb perché rispetto al deragliatore pagano ancora molto in termini di peso, e messi sulle masse non sospese penalizzano più che altro il lavoro del carro e della sospensione
In realtà ho fatto una comparazione tra rolhoff ed un cambio tradizionale di fascia medio-alta e mi risultava una differenza sul complesso ruota-carro compresa tra i 300 e 400 gr. Accettabilissima per quanto mi riguarda. Vero che si tratta di massa non sospesa ma quasi tutta concentrata in pochi centimetri di diametro attorno all'asse del mozzo quindi comunque nel punto più favorevole e con la minore inerzia giroscopica possibile. Un cambio a deragliatore, oltre ad essere anch'esso massa non sospesa, è fortemente sbilanciato sul lato destro della bici, appeso sotto al carro e per buona parte dei rapporti pure sporgente all'indietro a sbalzo ripetto all'asse ruota. Ed il pacco pignoni dei recenti 10-50 o 10-52 ha ormai le dimensioni di un tegame. Per quanto mi riguarda il bilancio non è troppo negativo per un buon cambio al mozzo. Poi gli iscritti all'EWS avranno magari altre esigenze.
 
  • Like
Reactions: Gibbo77

apeschi

Ebiker pedalantibus
24 Maggio 2020
100
48
28
Milano
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+1
Il paragone con le moto a mio avviso non è un'eresia: è ovvio. Le bici (e le ebike) hanno seguito le moto in vari aspetti. Dai freni a pattino ai dischi fino ai 4 pistoni; dalle sospensioni a elastomeri a idrauliche e pneumatiche, doppie piastre ecc. Anche i copertoni che per fortuna assomigliano sempre più ai pneumatici. Sarà così per il cambio ed altro pur tenendo doverosamente conto di un elemento tipico delle ebike che limita l'evoluzione più di tutto il resto: il peso
Concordo.

Tutto vero, va sottolineato anche che una moto e' una moto, ha un motore (al piu' puo' diventare una moto elettrica, ed esiste già).
Una e-bike e' pur sempre una bicicletta assistita.

Cosa voglio dire?
Che in moto vai col solo motore, in e-bike devi anche all'occorrenza poter pedalare con efficienza anche senza assistenza.

Poi e' verissimo che una e-bike rispetto ad una muscolare (essendo per sua natura piu' pesante), e' fatta per utilizzare l'assistenza, ma di fatto (tranne qualche caso) e' prima di tutto una bicicletta.

Quindi, finchè si considererà la e-bike come una bicicletta assistita certe soluzioni motociclistiche non hanno molto senso (salvo soluzioni efficienti, leggere, non esageratamente costose, affidabili), nel momento in cui e-bike verrà considerata alla stregua di una motocicletta, il fatto che sia pedalabile puo' passare in secondo piano.

Una scelta o l'altra puo' aver senso a prescindere, in base all'utilizzo (come ad esempio hanno senso le diverse tipologie di mtb che magari sono poco pedalabili perchè sono pensate soprattutto per scopi specifici e cioe' principalmente solo per le discese rispetto ad altre tipologie di bicicletta che invece sono pensate per fare anche le salite o i sentieri pedalando a lungo).

Potrebbero esserci le e-bike piu' pedalabili e le e-bike meno pedalabili (piu' like motociclette) per cui importa meno che siano meno efficienti come trasmissione.

(Ovviamente sempre in my opinion...).
 
  • Like
Reactions: zmatt87

scossa75

Ebiker espertibus
23 Febbraio 2019
520
233
43
49
Ravenna
Visita Sito
Bici
Specialized Stumpjumper, Canyon gran Canyon 9.0 carbon
Sicuramente dico una cavolata ma qui a chi non piace l'accrocchio appeso lì dietro è chi proviene dalle moto da cross, allora togliamo anche i pedali così non abbiamo problemi ai cuscinetti, vogliamo avere meno problemi? Torniamo al 11v 10/42 che per l'ebike è più che sufficiente, in compenso la gabbia è più corta e sulla stumpjumper non ho mai avuto un solo problema
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.133
2.549
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Comunque sarei curioso di provare un cambio rolhoff, pinion ecc.. Per mtb.
Anni fa avevo una bici "cruiser"da passeggio che aveva il cambio al mozzo, era solo a 3 rapporti, ma ricordo che rispetto al deragliatore la cambiata erano fulminea, come si azionata la manopola (aveva il comando roto) il rapporto entrava all istante
 

redman

Ebiker velocibus
6 Aprile 2020
445
335
63
vigevano
Visita Sito
Bici
turbo levo s-works
Secondo me il grosso ostacolo è il monopolio sram shimano a cui il sistema tradizionale porta un in dotto ecnomico tra catene e pignoni che si usurano un enorme fatturato, per cui non vedo il motivo x rinunciarvi . Le aziende sono vincolate da questo monopolio x la fornitura del resto del gruppo x cui la vedo dura.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.320
4.394
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
In realtà ho fatto una comparazione tra rolhoff ed un cambio tradizionale di fascia medio-alta e mi risultava una differenza sul complesso ruota-carro compresa tra i 300 e 400 gr. Accettabilissima per quanto mi riguarda. Vero che si tratta di massa non sospesa ma quasi tutta concentrata in pochi centimetri di diametro attorno all'asse del mozzo quindi comunque nel punto più favorevole e con la minore inerzia giroscopica possibile. Un cambio a deragliatore, oltre ad essere anch'esso massa non sospesa, è fortemente sbilanciato sul lato destro della bici, appeso sotto al carro e per buona parte dei rapporti pure sporgente all'indietro a sbalzo ripetto all'asse ruota. Ed il pacco pignoni dei recenti 10-50 o 10-52 ha ormai le dimensioni di un tegame. Per quanto mi riguarda il bilancio non è troppo negativo per un buon cambio al mozzo. Poi gli iscritti all'EWS avranno magari altre esigenze.
Mettici anche i raggi più corti rispetto ad una ruota con mozzo standard, con vantaggi sulla rigidità.
Anche per me ben venga qualche soluzione migliore, ma come già detto se il sistema a deragliatore è sopravvissuto per così tanto tempo sarà perché a conti fatti è forse quello con il miglior rapporto costi benefici, con buona pace di chi vorrebbe delle moto a pedali e non delle bici a pedalata assistita.
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.407
3.181
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Mettici anche i raggi più corti rispetto ad una ruota con mozzo standard, con vantaggi sulla rigidità.

Se è per quello, anche una catena più corta e quindi più leggera e percentualmente meno soggetta ad allungamento per usura.

... sarà perché a conti fatti è forse quello con il miglior rapporto costi benefici ...

Come già detto, per i produttori di sicuro. La spiegazione più sensata è nel post subito sopra al tuo, finchè i big player non decideranno che per loro è conveniente una decisa sterzata di rotta nulla o quasi si muoverà, a meno di improbabili bingo da parte di qualche produttore non allineato con molta fortuna. Storia già vista a ripetizione in tutti i settori, auto e moto in primis.

, con buona pace di chi vorrebbe delle moto a pedali e non delle bici a pedalata assistita.

Ma cos'è questa serpeggiante ossessione che una bici da fuoristrada NON DEVE essere e neppure ricordare una moto da fuoristrada? Alla fine devono fare le stesse cose pur se in tempi e velocità diverse e fatte salve le ovvie diversità. Qui di base siamo al "no, questo non va bene perchè ce l'hanno le moto da fuoristrada", ok se una soluzione va peggio lasciamola perdere, ma se dimostra di funzionare meglio perchè no? Per ideologia? Poi ci sono i nostalgici ma vabbè, quello è un altro discorso.
 
  • Like
Reactions: kilowatt

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.320
4.394
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Ma cos'è questa serpeggiante ossessione che una bici da fuoristrada NON DEVE essere e neppure ricordare una moto da fuoristrada? Alla fine devono fare le stesse cose pur se in tempi e velocità diverse e fatte salve le ovvie diversità. Qui di base siamo al "no, questo non va bene perchè ce l'hanno le moto da fuoristrada", ok se una soluzione va peggio lasciamola perdere, ma se dimostra di funzionare meglio perchè no? Per ideologia? Poi ci sono i nostalgici ma vabbè, quello è un altro discorso.
No, assolutamente non intendevo questo, invece a mio avviso spesso c'è l'ossessione opposta , "se va bene sulle moto perché non utilizzarlo anche sulle E-mtb, vedi per esempio come ogni tanto salta fuori qualcuno che chiede perché non si usino forcelle a steli rovesciati o che so, visto che sono stufi di pulire, catene con gli O-ring.
L'ho detto subito anch'io che ben vengano soluzioni migliori.