Quali freni a 4 pistoncini?

cristiano45

Ebiker velocibus
28 Marzo 2019
356
67
28
Verona
Visita Sito
Bici
Non ancora
aggiorno la discussione, ho acquistato proprio oggi i formula cura 4 per la mia xf1 integra, li ho trovati ad un prezzaccio esagerato e ne ho approfittato. Sono sicuro che il freno posteriore originale non fosse per nulla adeguato, si è surriscaldato senza frenare dopo la prima discesa.
L'anteriore ha retto bene probabilmente solo per via del disco da 200 mm
Con i freni ho preso anche i dischi nuovi, tutti e due da 203 mm, spero di non cappottarmi alla prima frenata! :joy::joy::joy:
Come ti trovi con i dischi e i freni?sarei intenzionato a cambiare anche i miei della Levo che sono gli sram level
 

Riccardogianni

Ebiker ex novello
2 Giugno 2019
17
7
3
Esine
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 integra 140
Come ti trovi con i dischi e i freni?sarei intenzionato a cambiare anche i miei della Levo che sono gli sram level
Sono eccezionali, ti fermi in un niente e sono infaticabili!
l'unica cosa che però ho potuto notare è che le pastiglie freno che montano di serie non sono gran che per cui consiglio di fare il rodaggio dei dischi e poi dopo sostituirle con qualcosa di più performante ancora.
Niente rumori se non poca roba a freddo.
 

Riccardogianni

Ebiker ex novello
2 Giugno 2019
17
7
3
Esine
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 integra 140
In tutta onestà non sono un esperto per cui non ti saprei consigliare, la combinazione vecchi dischi nuovo impianto non l'ho provata perché già che c'ero ho montato dei dischi da 203 mm anteriormente e posteriormente al posto di quello da 200 mm all'anteriore e da 180 mm al posteriore.
Piuttosto sono dell'idea che per quanto riguarda i freni... troppo è meglio!
Se non ti senti sicuro schiacci e ti fermi prima, certo è che essendo più potente il rischio di blocco della ruota è dietro l'angolo per cui ci vuole un po' di rodaggio sia a pastiglie e disco che alla mano per regolare la sensibilità sulla leva.
Quello che mi sento di consigliarti è che, per cominciare, potresti cambiare solo la pinza poi se vedi che non ti soddisfa ancora il risultato o che il disco si surriscalda perdendo forza frenante potresti cambiare anche quello.
Per renderti l'idea, io sono molto pesante (125 kg + 23 kg di bici), ho fatto il battesimo del fuoco ai freni scendendo dalla mia cascina, sui pezzi di strada asfaltata raggiungevo tranquillamente i 60 km/h per poi frenare in maniera molto decisa in prossimità di tornanti stretti, così per almeno una trentina di volte, la frenata era sempre presente o molto consistente, mai perso un colpo!
Stesso percorso con quelli vecchi e a fine discesa il freno posteriore era inesistente, mentre quello anteriore, probabilmente per la maggior dimensione del disco, faceva ancora il suo dovere ma allungando di moltissimo la frenata.
 
Ultima modifica:

Riccardogianni

Ebiker ex novello
2 Giugno 2019
17
7
3
Esine
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 integra 140
i tubi arrivano lunghi poi li accorci te a piacimento, per il supporto pinza ho preso quello originale formula però su un altro sito (probikeshop.it), l'unica cosa che ho sbagliato ad acquistare è il supporto per il freno posteriore, la Fantic monta un supporto in due pezzi, quello inferiore direttamente avvitato nel telaio, che resta fisso e non è da sostituire mentre quello superiore, uguale al supporto pinza anteriore, va sostituito per adattarlo alle dimensione del disco.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.663
6.680
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
3mm sono sul diametro, sul raggio è 1,5mm
Prova a montare la pinza e controlla se le pastiglie sono in corrispondenza della pista frenante del disco
 

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.339
1.313
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
Piuttosto sono dell'idea che per quanto riguarda i freni... troppo è meglio!
Se non ti senti sicuro schiacci e ti fermi prima, certo è che essendo più potente il rischio di blocco della ruota è dietro l'angolo per cui ci vuole un po' di rodaggio sia a pastiglie e disco che alla mano per regolare la sensibilità sulla leva.
Quello che mi sento di consigliarti è che, per cominciare, potresti cambiare solo la pinza poi se vedi che non ti soddisfa ancora il risultato o che il disco si surriscalda perdendo forza frenante potresti cambiare anche quello.
Nell'altro forum, c'erano utenti che "pensavano" di abbinare al Cura4 all'anteriore, il Cura2 al post, proprio per cercare di modulare di più la frenata.
Poi se l'hanno fatto o meno... nin zò.