Quale portabici da tetto? (non posso fare diversamente...)

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.450
1.850
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
..okkio però che THULE indica come portata max 20kg.
Quasi tutte le e-bike superano tale valore.

DON
Si infatti, se noti sotto al link del Peruzzo ho scritto di valutare se fa caso visto che ha portata di 20 kg.

Faccio una piccola divagazione però giusto per fare due chiacchere e senza consigliarlo a nessuno.
I portabici hanno tutti una "portata" di 20 kg, ma andrebbe verificata soprattutto la portata del portapacchi e delle barre (se montate di serie). Ad esempio le mie barre Thule hanno una portata di 75 kg, ampiamente sopra al peso di una ebike.
Penso che il problema del portabici e della sua portata sia legato all'altezza della bici e alle conseguenti oscillazioni. Preso per buono questo concetto si può discutere sul resto: se fisso la ebike, oltre al normale portabici) con due fettucce a cricchetto ( le più scabecce portano pesi ben maggiori), quanto peso (meglio dire peso soggetto ad oscillazioni) grava sul solo portabici?
Per assurdo se fissassi la bici solo con cinghie e senza portabici, tenuto conto della portata delle sole cinghie, potresti esser perfettamente in regola e sicuro; do per scontato che il fissaggio vada fatto a regola d'arte.

Questo è un semplice ragionamento, non vuole esser di certo un consiglio ad andare con ebike di 25 kg sul tetto con portabici omologati per 20.
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.450
1.850
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Ti ringrazio molto per la spiegazione. A questo punto, direi che il Peruzzo possa essere depennato definitivamente dalla lista.
Penso che valga sempre il solido adagio: chi più spende meno spende (anche se non è sempre vero purtroppo).
Io ho due thule freeride e li ritengo fantastici sia come finiture che come funzionalità, unico difetto che hanno se hai una bici con tubo obliquo ovale (in sezione altezza maggiore della larghezza) non è stabile ma per il resto tanto di cappello!
Il Peruzzo l'ho preso perchè dalle foto era simile al Thule, la qualità è buona ma non è a quel livello, non funziona come dovrebbe quel meccanismo ma usando le accortezze che ti ho detto vai alla grande.
Avessi avuto 300 euro da buttare avrei comprato un thule Upride semplicemnte perchè mi fido della qualità ed evitavo di stare con una ebike sulle braccia a salire su una scaletta per caricarla!
 

Frodo

Ebiker velocibus
25 Agosto 2018
288
202
43
56
Avezzano
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo SL Comp Carbon
Penso che valga sempre il solido adagio: chi più spende meno spende (anche se non è sempre vero purtroppo).
Io ho due thule freeride e li ritengo fantastici sia come finiture che come funzionalità, unico difetto che hanno se hai una bici con tubo obliquo ovale (in sezione altezza maggiore della larghezza) non è stabile ma per il resto tanto di cappello!
Il Peruzzo l'ho preso perchè dalle foto era simile al Thule, la qualità è buona ma non è a quel livello, non funziona come dovrebbe quel meccanismo ma usando le accortezze che ti ho detto vai alla grande.
Avessi avuto 300 euro da buttare avrei comprato un thule Upride semplicemnte perchè mi fido della qualità ed evitavo di stare con una ebike sulle braccia a salire su una scaletta per caricarla!
Conosco bene la qualità Thule, ho un Proride e lo trovo fantastico, solo che per farci stare la Levo SL bisogna ancorare il telaio molto in alto (dove si restringe un pò) e in più la morsa non è più in grado di chiudere completamente il tubo all'interno (infatti non è assolutamente studiato per ebike) e quindi mi tocca prenderne un altro.
Quelli che si agganciano al mozzo forcella li trovo scomodi, inoltre penso che potrebbe essere troppo macchinoso azzeccare l'incavo mentre si deve tenere la bici alzata e poi togli la ruota/metti la ruota è una gran rottura.
Il Peruzzo pareva geniale ed economico, ma se tende ad avere intoppi di funzionamento preferisco evitare.
Il Prealpina mi pare bello solido, però non penso che le imbottiture possano durare chissà quanto.
L'Upride mi andrebbe anche bene se non fosse per l'eccesso di plastica che mi da poca fiducia (e il prezzo ...)
Poi ci sono i due Yakima simili all'Upride:
- HighRoad, ma ha il sistema di aggancio alle barre in plastica elastica e sinceramente anche qui sono un pò perplesso ...
- FrontLoader, tutto in metallo ma dato per 18kg. La mia adesso pesa 19,3, però sto aspettando le ruote con corpetto xd, pacco pignoni GX e devo ancora latticizzare, per cui dovrei scendere a 18,5-18,6, ma sempre oltre il limite. Non fosse per questo l'avrei già preso (so che non sono quei pochi etti a fare la differenza, ma non vorrei che in caso di problemi - nda "incidente" - si dovesse poi pesare la bici ...)
Insomma un bel problema ...
 

inox 54 2

Ebiker velocibus
18 Maggio 2017
355
131
43
71
Valgioie
Visita Sito
Bici
Giant sx 0 pro
Conosco bene la qualità Thule, ho un Proride e lo trovo fantastico, solo che per farci stare la Levo SL bisogna ancorare il telaio molto in alto (dove si restringe un pò) e in più la morsa non è più in grado di chiudere completamente il tubo all'interno (infatti non è assolutamente studiato per ebike) e quindi mi tocca prenderne un altro.
Quelli che si agganciano al mozzo forcella li trovo scomodi, inoltre penso che potrebbe essere troppo macchinoso azzeccare l'incavo mentre si deve tenere la bici alzata e poi togli la ruota/metti la ruota è una gran rottura.
Il Peruzzo pareva geniale ed economico, ma se tende ad avere intoppi di funzionamento preferisco evitare.
Il Prealpina mi pare bello solido, però non penso che le imbottiture possano durare chissà quanto.
L'Upride mi andrebbe anche bene se non fosse per l'eccesso di plastica che mi da poca fiducia (e il prezzo ...)
Poi ci sono i due Yakima simili all'Upride:
- HighRoad, ma ha il sistema di aggancio alle barre in plastica elastica e sinceramente anche qui sono un pò perplesso ...
- FrontLoader, tutto in metallo ma dato per 18kg. La mia adesso pesa 19,3, però sto aspettando le ruote con corpetto xd, pacco pignoni GX e devo ancora latticizzare, per cui dovrei scendere a 18,5-18,6, ma sempre oltre il limite. Non fosse per questo l'avrei già preso (so che non sono quei pochi etti a fare la differenza, ma non vorrei che in caso di problemi - nda "incidente" - si dovesse poi pesare la bici ...)
Insomma un bel problema ...
su tutto il resto non metto parola ,ma "azzeccare l'incavo e' l'ultimo dei problemi ,almeno per me. ci cade dentro da sola.
 
  • Like
Reactions: Don Juan

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.682
2.263
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Per ragioni di ingombri e di peso non ho mai preso in esame di caricare sul tetto la bici intera, sempre e solo con la ruota smontata, abbassando la sella l'altezza totale diminuisce molto oltre ad avere un fissaggio migliore che lavora sul mozzo anteriore anzichè sul telaio.
 

Don Juan

Ebiker normalus
25 Agosto 2020
58
66
18
Roma
Visita Sito
Bici
any-e
Conosco bene la qualità Thule, ho un Proride e lo trovo fantastico, solo che per farci stare la Levo SL bisogna ancorare il telaio molto in alto (dove si restringe un pò) e in più la morsa non è più in grado di chiudere completamente il tubo all'interno (infatti non è assolutamente studiato per ebike) e quindi mi tocca prenderne un altro.
Quelli che si agganciano al mozzo forcella li trovo scomodi, inoltre penso che potrebbe essere troppo macchinoso azzeccare l'incavo mentre si deve tenere la bici alzata e poi togli la ruota/metti la ruota è una gran rottura.
Il Peruzzo pareva geniale ed economico, ma se tende ad avere intoppi di funzionamento preferisco evitare.
Il Prealpina mi pare bello solido, però non penso che le imbottiture possano durare chissà quanto.
L'Upride mi andrebbe anche bene se non fosse per l'eccesso di plastica che mi da poca fiducia (e il prezzo ...)
Poi ci sono i due Yakima simili all'Upride:
- HighRoad, ma ha il sistema di aggancio alle barre in plastica elastica e sinceramente anche qui sono un pò perplesso ...
- FrontLoader, tutto in metallo ma dato per 18kg. La mia adesso pesa 19,3, però sto aspettando le ruote con corpetto xd, pacco pignoni GX e devo ancora latticizzare, per cui dovrei scendere a 18,5-18,6, ma sempre oltre il limite. Non fosse per questo l'avrei già preso (so che non sono quei pochi etti a fare la differenza, ma non vorrei che in caso di problemi - nda "incidente" - si dovesse poi pesare la bici ...)
Insomma un bel problema ...
A parte il fatto che i salcicciotti li trovi ovunque: si adoperano per portare Surf, Canoe, ecc.
E se proprio non dovessi trovarli (cosa, come detto, impossibile) ti potresti anche arrangiare con le protezioni con cui spediscono le bici chiudendole con le fascette da elettricista.
Insomma: è un non-problema.
Per il resto, come detto, io di UpRide ne ho 2 e sono soddisfattissimo (dopo anni di Peruzzo "Milano" sul lunotto...).

DON
 
  • Like
Reactions: Frodo and sideman

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.450
1.850
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Conosco bene la qualità Thule, ho un Proride e lo trovo fantastico, solo che per farci stare la Levo SL bisogna ancorare il telaio molto in alto (dove si restringe un pò) e in più la morsa non è più in grado di chiudere completamente il tubo all'interno (infatti non è assolutamente studiato per ebike) e quindi mi tocca prenderne un altro.
Quelli che si agganciano al mozzo forcella li trovo scomodi, inoltre penso che potrebbe essere troppo macchinoso azzeccare l'incavo mentre si deve tenere la bici alzata e poi togli la ruota/metti la ruota è una gran rottura.
Il Peruzzo pareva geniale ed economico, ma se tende ad avere intoppi di funzionamento preferisco evitare.
Il Prealpina mi pare bello solido, però non penso che le imbottiture possano durare chissà quanto.
L'Upride mi andrebbe anche bene se non fosse per l'eccesso di plastica che mi da poca fiducia (e il prezzo ...)
Poi ci sono i due Yakima simili all'Upride:
- HighRoad, ma ha il sistema di aggancio alle barre in plastica elastica e sinceramente anche qui sono un pò perplesso ...
- FrontLoader, tutto in metallo ma dato per 18kg. La mia adesso pesa 19,3, però sto aspettando le ruote con corpetto xd, pacco pignoni GX e devo ancora latticizzare, per cui dovrei scendere a 18,5-18,6, ma sempre oltre il limite. Non fosse per questo l'avrei già preso (so che non sono quei pochi etti a fare la differenza, ma non vorrei che in caso di problemi - nda "incidente" - si dovesse poi pesare la bici ...)
Insomma un bel problema ...
Per l'eventuale sostituzione dei salsicciotti potresti mettere anche quei tubi in neopreme che usano gli idraulici per isolare le condutture, ovvio che è una soluzione tipo art-attak!
 
  • Like
Reactions: Don Juan

E-Nautilus

Ebiker velocibus
10 Aprile 2021
442
233
43
51
Caput Mundi
Visita Sito
Bici
Focus Raven² 9.8
Il mio Thule ProRide 598 ..... sul Duster! :D


....decisamente altino per arrivarci.... ma con questo risolvo! :):
sgabello-in-plastica-vigar-80152812.jpg

.... nessuna difficoltà per il peso! :rolleyes:
(posso togliere anche motore e batteria e scendere a 13Kg....)
 

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
Io uso il civi ed è ottimo a mio parere, certo devo togliere ruota (10 secondi) e batteria (20 secondi) e ricordarmi di metterle in auto (hahaha) ma una volta fissata la bici è parte dell’auto a differenza dell’altra (muscolare) che era fissata col thule che ballava continuamente pur pesando 4/5 kili in meno.
Ah con l’altra auto, che è più bassa, la carico pure nel box uscendo tranquillamente senza toccare la cler.

83AD3A34-092F-4545-82A1-EC45A8C7C0E8.jpeg
 

Ratman

Ebiker ex novello
1 Febbraio 2022
18
1
3
54
Parma
Visita Sito
Bici
TREK Rumblefish
certo che il Civi ha un prezzo assurdo considerato i pezzi di cui è fatto.
va bene pagare l'ingegneria, i test, la distribuzione etc, ma saranno 50 euro di materiale