Quale ciclonavigatore acquistare?

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.686
1.449
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Aggiungo e poi mi taccio che le mappe scaricate sul PC possono essere installate in vari modi: visualizzazione ottimizzata desktop , ottimizzata Wide, ottimizzata Classic......
Quando passate le mappe da PC a strumento queste manterranno la visualizzazione "ottimizzata xyz" presente sul PC. Pertanto o sul PC installate direttamente la versione idonea allo schermo del vs strumento oppure, prima del caricamento sullo strumento, bisogna cambiare tipo di visualizzazione mappa sul PC, passando ad una visualizzazione idonea al piccolo schermo dello strumento.
La visualizzazione desktop è poco adatta allo schermo del garmin
considerato che non uso basecamp e che la mappa la uso solo per caricarla sul garmin, mi sono generato il gmapsupp.img da mettere sul garmin con le impostazioni di visualizzazione da garmin usando "Create Gmapsupp.img with mkgmap for sending maps to GPS".

Per fare i percorsi uso komoot o strava che sono ben integrati col garmin. La heatmap di strava e' supercomoda per evitare di andare per "fratte".
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Sì heatmap molto comoda. C'è modo gratuito per vederla su schermo grande del PC? Il limite è che identifica chiaramente solo i percorsi comuni, per esplorazione o zone poco battute non è d'aiuto
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.686
1.449
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Sì heatmap molto comoda. C'è modo gratuito per vederla su schermo grande del PC? Il limite è che identifica chiaramente solo i percorsi comuni, per esplorazione o zone poco battute non è d'aiuto
L’aiuto è che se la strada non la fa nessuno o non è proprio sulla mappa, ti devi fare due domande… probabilmente non si passa..
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
La mappa openmtb, da cui credo traggano spunto tutti i vari programmi , è una visione molto parziale della realtà. in molte zone è pieno di percorsi non segnati sulle mappe. Basta confrontare il dettaglio delle zone battute dai tracciatori con quelle completamente prive di dettagli.
La visibilità su heatmap dipende tantissimo dalla notorietà della zona. In molti posti di montagna dove passano in pochi, e non tutti interessati a strava, sulla heat vedi nulla o traccia flebilissima pur essendoci percorribilità
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.686
1.449
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
La mappa openmtb, da cui credo traggano spunto tutti i vari programmi , è una visione molto parziale della realtà. in molte zone è pieno di percorsi non segnati sulle mappe. Basta confrontare il dettaglio delle zone battute dai tracciatori con quelle completamente prive di dettagli.
La visibilità su heatmap dipende tantissimo dalla notorietà della zona. In molti posti di montagna dove passano in pochi, e non tutti interessati a strava, sulla heat vedi nulla o traccia flebilissima pur essendoci percorribilità
Lo notavo oggi, zona di tolfa, strade di campagna ben note e indicate mancavano completamente sulla mappa openmtb.
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Esatto , e vedrai che al 99% mancano anche su strava e tutti gli altri simili. Forse ci sarà qualcosa sulla cartografia Garmin proprietaria, quella non so su cosa si basi .
Su OSM carico da moltissimi anni , per essere gratuita è ottima ma obiettivamente non in tutte le zone. tutti possono collaborare e diventare tracciatori , capito il funzionamento dei tags aggiungere una singola strada è semplice e non ti rovina il giro in bici.
Andare in esplorazione per coprire bene una zona invece porta via molto tempo e quasi tutto il divertimento della pedalata. Infatti personalmente non traccio in bici . quasi sempre a piedi o col trial, a seconda del percorso.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Lo notavo oggi, zona di tolfa, strade di campagna ben note e indicate mancavano completamente sulla mappa openmtb.

OpenMTB non fa miracoli, è semplicemente una versione ottimizzata all'uso MTB delle arcinote Openstreetmap, le quali a loro volta sono un progetto globale aperto e collaborativo che si basa sull'acquisizione di materiale da enti ed istituzioni ma anche e soprattutto sulle contribuzioni degli utenti. Se un strada od un sentiero dalle vostre parti non è riportato ... mappatelo voi, diamine, ci vogliono 5 minuti, carichi la tua traccia gpx, ti spari il tutorial che ci vogliono 5 minuti ed aggiungi il sentiero mancante. Certo che se tutti aspettiamo la pappa pronta (e gratis) hai voglia. Strava/Komoot/Trailforks/Wikiloc ed altri si basano TUTTI sul database di Openstreetmap che sono la madre di tutte le mappe, se una strada non è tracciata su openstreetmap non lo sarà neppure su tutte le derivate che pescano dati da li. Io nella mia zona ho censito tanta roba che non esisteva, basta volerlo fare.
 

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
476
284
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Scott Strike eRide 920 EVO
la sincronizzazione strava - garmin se ne frega del profilo che stai usando sul garmin. Ti usa la bici predefinita che hai messo su strava in automatico.

Poi sta a te andare su strava, modificare l'attivita' e mettere la bici corretta.

Ma assolutamente no... io ho due bici e non ho nessuna bici predefinita, premessa. Su 530 edge se uso il profilo "RISE", settato come E-MTB sul Garmin, in automatico viene caricato come giro in EMOUNTAINBIKING su connect e giro in EBIKE su Strava. Quando uso il profilo "SCALE" (i nomi dei profili li scegli tu su edge) il giro viene caricato come Mountain Bike, idem su Strava. Non si modifica nulla. Se lo fai da explore 2 invece devi modificare il giro ogni volta, perché su connect, e di conseguenza anche su Strava, viene caricato giro in gravel/sterrato oppure giro su strada. Il mezzo usato lo decidi tu in seguito cliccando su "aggiungi attrezzatura", sia su Strava che su connect, ma quella è una cosa OVVIA, perché tu sai con che bici sei uscito, quello il Garmin non lo può sapere, potresti avere 2 Orbea rise e 2 Scott scale, tu sai quale hai usato, ma il tipo di attività è assolutamente AUTOMATICO, su edge, non su explore 2.
Queste sono le utlime 2 attività caricate:
Screenshot 2023-03-13 alle 09.59.16.png
non ho modificato nulla su connect, e su Strava ho questo:
Screenshot 2023-03-13 alle 10.06.08.png
se avessi avuto un explore 2 sarebbero state registrate entrambe come gravel. Con differenza di segmenti, kcal ecc.
Grazie per le risposte e le impressioni, ti vorrei chiedere;
L'explore 2 come si comprta nei boschi e sui trial , i satelliti rimangono agganciati e non ci sono problemi di disconnessioni?
Le tracce scaricate da Koomot Wikiloc ed altri.....vengono seguite fedelmente?
Ho visto che nella scatola , a differenza di altri Garmin, questo non ha la staffa per il manubrio, si puo' usare quella del 830?oppure e' opportuno acquistarne uno after market?
Seguo la discussione su come cambiare le mappe...
Io cercherei , come gia' detto, un navigatore che fondamentalmente non faccia altro che seguire e navigare tracce gpx.
Grazie a tutti per le risposte

- A me non ha dato mai problemi di perdita segnale, affidabile come tutti i garmin
- segue tutte le tracce gpx che importi, senza problemi
- puoi usare qualsiasi supporto Garmin, sono tutti uguali come tipo di supporto
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.686
1.449
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Ma assolutamente no... io ho due bici e non ho nessuna bici predefinita, premessa. Su 530 edge se uso il profilo "RISE", settato come E-MTB sul Garmin, in automatico viene caricato come giro in EMOUNTAINBIKING su connect e giro in EBIKE su Strava. Quando uso il profilo "SCALE" (i nomi dei profili li scegli tu su edge) il giro viene caricato come Mountain Bike, idem su Strava. Non si modifica nulla. Se lo fai da explore 2 invece devi modificare il giro ogni volta, perché su connect, e di conseguenza anche su Strava, viene caricato giro in gravel/sterrato oppure giro su strada. Il mezzo usato lo decidi tu in seguito cliccando su "aggiungi attrezzatura", sia su Strava che su connect, ma quella è una cosa OVVIA, perché tu sai con che bici sei uscito, quello il Garmin non lo può sapere, potresti avere 2 Orbea rise e 2 Scott scale, tu sai quale hai usato, ma il tipo di attività è assolutamente AUTOMATICO, su edge, non su explore 2.
Queste sono le utlime 2 attività caricate:
Vedi l'allegato 59897
non ho modificato nulla su connect, e su Strava ho questo:
Vedi l'allegato 59898
se avessi avuto un explore 2 sarebbero state registrate entrambe come gravel. Con differenza di segmenti, kcal ecc.


- A me non ha dato mai problemi di perdita segnale, affidabile come tutti i garmin
- segue tutte le tracce gpx che importi, senza problemi
- puoi usare qualsiasi supporto Garmin, sono tutti uguali come tipo di supporto
che ti devo dire, io ho 2 profili, uno si chiama mtb, uno e-mtb ed entrambi vanno a finire come ebike su strava sulla bici predefinita.

Devo studiare per capire come fare.... se te ci sei riuscito ci sara' un modo. Al solito garmin da configurare e' il top della non-intuitivita'!
 

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.052
1.100
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
che ti devo dire, io ho 2 profili, uno si chiama mtb, uno e-mtb ed entrambi vanno a finire come ebike su strava sulla bici predefinita.

Devo studiare per capire come fare.... se te ci sei riuscito ci sara' un modo. Al solito garmin da configurare e' il top della non-intuitivita'!
Funziona così anche a me, con l'edge 520 plus. Ho 3 profili (mtb, bdc e rulli) ma su Strava tutte le attività finiscono sulla bici predefinita, poi li riassegno io manualmente. Non ho ancora capito se e come si possa fare per assegnare ad ogni profilo una bici differente
 

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
476
284
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Scott Strike eRide 920 EVO
Funziona così anche a me, con l'edge 520 plus. Ho 3 profili (mtb, bdc e rulli) ma su Strava tutte le attività finiscono sulla bici predefinita, poi li riassegno io manualmente. Non ho ancora capito se e come si possa fare per assegnare ad ogni profilo una bici differente
forse non sono riuscito a spiegarmi, io non parlo di bici, ma di tipologia di attività. A me in automatico in base al profilo scelto sul garmin mi viene caricata l'attività (MTB, GRAVEL, STRADA, EMTB). Con quale bici ho svolto quella attività lo metto io manualmente, come è ovvio che sia, garmin non può sapere con che bici stai pedalando, ma in base al profilo può sapere che tipo di attività stai facendo. Su strava non devi per forza avere una bici predefinita, io ne ho due registrate, nessuna predefinita e se non definisco nessuna bici non appare nessuna bici nell'attività, scelgio io di volta in volta che bici ho usato, e devo specificare solo quello, non il tipo di attività (ovvero MTB, EBIKE, GRAVEL ecc.) perchè quello viene messo in automatico da garmin sia su connect che (di conseguenza) su strava.
 

niccomaz

Ebiker novello
25 Febbraio 2023
5
1
3
40
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Etrance e+2
ragazzi buongiorno, io sarei interessato all'Edge 830 in quanto nativamente integrato con Trailforks. Mi piace l'idea di sostituire il cellulare che usavo con l'app trailforks aperta per vedere i trail attorno a me. Non ho grosse esigenze come funzionalità "allenamento" etc, in quanto ho un ebike ed esco principalmente per divertimermi e stare all'aria aperta.
Ho un ebike Giant Trance X del 2022, e a detta del supporto garmin sembra non esser compatibile con il garmin. Leggendo però sui vostri post sembra che Giant sia compatibile con la maggior parte dei prodotti garmin. Qualcuno sa darmi quale notizia in più ? in particolare mi interesserebbe solo autonomia batteria e livello di assistenza (non molte cose quindi) ...

Ps: ero anche orientato per l'Explorer 2 che invece il supporto garmin mi dice essere "più indicata" per l'ebike..però su quella trailforks nativamente non è previsto ... si potrebbe comunque installare le loro mappe previo passaggio alla versione "Trailforks Pro"...ma la cosa non mi convince molto...Più che pianificare il percorso e poi doverlo importare sul garmin, ho bisogno di vedere in real time eventuali "trail" attorno alla mia posizione.

grazie , ciao a tutti
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.533
8.558
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
ragazzi buongiorno, io sarei interessato all'Edge 830 in quanto nativamente integrato con Trailforks. Mi piace l'idea di sostituire il cellulare che usavo con l'app trailforks aperta per vedere i trail attorno a me. Non ho grosse esigenze come funzionalità "allenamento" etc, in quanto ho un ebike ed esco principalmente per divertimermi e stare all'aria aperta.
Ho un ebike Giant Trance X del 2022, e a detta del supporto garmin sembra non esser compatibile con il garmin. Leggendo però sui vostri post sembra che Giant sia compatibile con la maggior parte dei prodotti garmin. Qualcuno sa darmi quale notizia in più ? in particolare mi interesserebbe solo autonomia batteria e livello di assistenza (non molte cose quindi) ...

Ps: ero anche orientato per l'Explorer 2 che invece il supporto garmin mi dice essere "più indicata" per l'ebike..però su quella trailforks nativamente non è previsto ... si potrebbe comunque installare le loro mappe previo passaggio alla versione "Trailforks Pro"...ma la cosa non mi convince molto...Più che pianificare il percorso e poi doverlo importare sul garmin, ho bisogno di vedere in real time eventuali "trail" attorno alla mia posizione.

grazie , ciao a tutti
Non so chi ti h detto questa enorme cazzata, dubito Garmin che da tempo soponsorizza la compatibilità con le varie bici e con il protocollo ant+ ovvero protocollo che hann tutti i ridecontrol Giant dai modelli 2020 in poi.
Sui 2019 basta cambiare il ride, con uno col protocollo ant+ e sono compatibili anche loro.
Quindi vai assolutisimamente tranquillo
 

niccomaz

Ebiker novello
25 Febbraio 2023
5
1
3
40
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Etrance e+2
Non so chi ti h detto questa enorme cazzata, dubito Garmin che da tempo soponsorizza la compatibilità con le varie bici e con il protocollo ant+ ovvero protocollo che hann tutti i ridecontrol Giant dai modelli 2020 in poi.
Sui 2019 basta cambiare il ride, con uno col protocollo ant+ e sono compatibili anche loro.
Quindi vai assolutisimamente tranquillo
risposta dal supporto ufficiale Garmin via chat .. domanda fatta specifica sul prodotto 830 e 1030 .. tu hai Giant ? cosa si riesce a vedere sul garmin ?
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.533
8.558
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
risposta dal supporto ufficiale Garmin via chat .. domanda fatta specifica sul prodotto 830 e 1030 .. tu hai Giant ? cosa si riesce a vedere sul garmin ?
allora ti ha risposto un idiota, non c'è verso...

Puoi vedere la % batteria, il livello assistenza, dati di cadenza e potenza, quanti Km puoi fare (dato assolutamente aleatorio )e qualche altro che non ricordo , hai pure una schermata dedicata
Oltretutto con i Garmin (serie edge da 520 plus in poi ed anche Explorer2) hai proprio un collegamento diretto, ma su atri supporti tipo ad esempio un Fenix (orologio) attraverso una app di terze parti (ebike field) puoi vedere batteria assistenza ed altro comunque
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.686
1.449
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
allora ti ha risposto un idiota, non c'è verso...

Puoi vedere la % batteria, il livello assistenza, dati di cadenza e potenza, quanti Km puoi fare (dato assolutamente aleatorio )e qualche altro che non ricordo , hai pure una schermata dedicata
Oltretutto con i Garmin (serie edge da 520 plus in poi ed anche Explorer2) hai proprio un collegamento diretto, ma su atri supporti tipo ad esempio un Fenix (orologio) attraverso una app di terze parti (ebike field) puoi vedere batteria assistenza ed altro comunque
il fatto e' che garmin ufficialmente supporta solo le ebike shimano. E quindi il tizio del supporto deve dirti cosi', non e' che puo' scegliere lui...
 

ARGENTOVIVO

Ebiker pedalantibus
9 Luglio 2019
106
78
28
LUCCA
Visita Sito
Bici
TREK
Una soluzione da poveri che ho messo in atto, ma ovviamente da migliorare è la seguente:
Smartphone con Komoot ho scaricato la mappa mondiale con pagamento di euro 29,99 una tantum (quindi per sempre), prima avevo scaricato la mia provincia gratis.
Traccio il percorso e poi lo seguo con la mappa offline, volendo è possibile seguirlo anche spengendo il video e quindi
solo con le indicazioni vocali, in questa configurazione il consumo del cellulare e bassissimo e si sente molto bene il vocale.
Il cellulare l'ho alloggiato sull'attacco manubrio (Il mio è abbastanza largo) tagliando un pezzo di tappetino da sacco a pelo della stessa grandezza del cellulare (il mio è doppio strato quindi super ammortizzato) e l'ho fissato con due elastici robusti.
Non si muove di un millimetro neppure fuori strada, ovviamente in caso di caduta lo smartphone si sbriciola, ma anche quello è da poveri e ricondizionato :p Ripeto soluzione da poveri e migliorabile, ma molto funzionale.