Quale App o sito per pianificare percorsi con Open Cycle Map?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Per garmin non cartografico cosa intendi? Quelli che vanno solo ad indicazioni tramite icone?

non cartografici sono tutti quelli che mostrano la traccia su sfondo bianco (tipo il mio edge 130)
della navigazione ti so dire poco perche' in bici e moto non la uso: mi limito a guardare la traccia, di solito orientata "traccia avanti".
sul mio creando da garminconnect mi pare possa dare le frecce di indicazione.
invece creando da dove vuoi e poi trasferendo il gpx nella cartella dell'edge (nel mio edge 130 "new files") da' solo il fuorirotta col bip che trovo sufficiente per giri con percorso predefinito a casa.
 

eBikerErnest

Ebiker pedalantibus
7 Agosto 2017
127
26
28
69
Iglesias
Visita Sito
Bici
Pinarello Dust 3
Ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto, i vostri post mi sono stati molto utili perché alla fine ho scoperto la soluzione che stavo cercando.
Cioè la possibilità di avere TUTTE le Open Maps disponibili in overlay per Google Hearth!
Mi spiego meglio perché probabilmente questa possibilità potrebbe interessare qualcuno.
Ho trovato questo sito: https://ge-map-overlays.appspot.com/
Dopo aver effettuato la Login obbligatoria mi ha permesso di scaricare il file che mi ha installato la possibilità di avere TUTTE le maps sovrapponibili alle consuete cartine satellitari di google hearth, con possibilità di regolare anche la trasparenza di ognuna durante la realizzazione delle nuove tracce o nella modifica di quelle scaricate.

Naturalmente per poter seguire le tracce in bici userò ancora Wikiloc che ad adesso dopo alcuni test con altre Apps similari, rimane per me ancora insuperata.
Certo nell'ultimo anno alcune funzioni le hanno spostate nella versione a pagamento, che comunque rimane molto onesta, chiedono poco più di 10 Euro all'anno.

Fatemi sapere le vostre opinioni e se ritenete che ci sia un'App superiore a Wikiloc.


Un saluto da Dr, Frac
Riprendo la tua discussione per chiederti se puoi aiutarmi a risolvere un mio problema. Che forse problema non è. Mi spiego: io uso Wikiloc premium e mi trovo benissimo, soprattutto quando devo seguire un percorso che ho elaborato al PC. Ciò perché Wikiloc, contrariamente ad altre app (non dico di conoscerle tutte, ma alcune si) mi avvisa subito con un segnale sonoro se sto uscendo (e poi se sono uscito) dal percorso programmato. E questo è di grande aiuto quando percorri zone che non conosci bene o non conosci affatto. Inoltre posso seguire la traccia anche offline e, più importante di tutto, posso inviare un link a moglie e/o amici affinché loro possano seguire, quasi passo per passo, ciò che sto facendo. In caso di emergenza quindi loro saprebbero esattamente dove mi trovo. E senza alcun costo ulteriore. Arrivo al problema. L'unica mappa che posso però utilizzare offline, nella mia regione (vivo in Sardegna), pare sia solo una generica mappa che non è molto dettagliata. Viceversa, sul GPS Garmin e sul PC (uso Land 9 per pianificare i miei percorsi) ho visto che la Open Topo Map è decisamente molto ben dettagliata, con la presenza di sentieri attendibili, in quanto sicuramente usati in tempi recenti da qualche utente, che spesso non trovo neanche sulla IGM al 25.000. Che, essendo ormai troppo vecchia e per quanto mi fornisca tante informazioni che le OSM non forniscono, spesso riporta sentieri e mulattiere ormai obliterati dalla vegetazione. La mia domanda, in conclusione, è: tu sei riuscito ad avere la OSM (qualunque Open ma meglio per me è la Topo) da utilizzare anche offline su Wikiloc? Fammi sapere
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.699
8.694
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
cosa ti aspettavi di nuovo? sono le mappe che apportano info, non il software.

i sentieri sono gli stessi per tutte le mappe derivate. ogni derivata pesca dal medesimo grande database OSM e sceglie quali info aggiuntive mostrare in modo grafico. nel caso specifico le openmtbmaps mostrano le difficolta' tecniche dei sentieri ed il tipo di strada sterrata, le difficolta' per escursionismo a piedi.... (qualora siano state inserite nel database generale)
in sostanza danno info utili a chi le utilizza prevalentemente fuori dalla rete asfaltata o delle ciclabili .
se non erro questa (insieme alle previsioni del tempo agganciate alla pianificazione e su tutto il percorso) è il plus che su Komoot dovrebbe dare un abbonamento Premium... mentre senza Premium ti fa il riassunto della quantità di asfalto, sterrato, statali ecc... ma non le indica in mappa
 

Dr.Frac

Ebiker normalus
11 Novembre 2018
52
17
8
Prov. Modena
Visita Sito
Bici
CUBE Stereo Hiybrid Pro 500
Riprendo la tua discussione per chiederti se puoi aiutarmi a risolvere un mio problema. Che forse problema non è. Mi spiego: io uso Wikiloc premium e mi trovo benissimo, soprattutto quando devo seguire un percorso che ho elaborato al PC. Ciò perché Wikiloc, contrariamente ad altre app (non dico di conoscerle tutte, ma alcune si) mi avvisa subito con un segnale sonoro se sto uscendo (e poi se sono uscito) dal percorso programmato. E questo è di grande aiuto quando percorri zone che non conosci bene o non conosci affatto. Inoltre posso seguire la traccia anche offline e, più importante di tutto, posso inviare un link a moglie e/o amici affinché loro possano seguire, quasi passo per passo, ciò che sto facendo. In caso di emergenza quindi loro saprebbero esattamente dove mi trovo. E senza alcun costo ulteriore. Arrivo al problema. L'unica mappa che posso però utilizzare offline, nella mia regione (vivo in Sardegna), pare sia solo una generica mappa che non è molto dettagliata. Viceversa, sul GPS Garmin e sul PC (uso Land 9 per pianificare i miei percorsi) ho visto che la Open Topo Map è decisamente molto ben dettagliata, con la presenza di sentieri attendibili, in quanto sicuramente usati in tempi recenti da qualche utente, che spesso non trovo neanche sulla IGM al 25.000. Che, essendo ormai troppo vecchia e per quanto mi fornisca tante informazioni che le OSM non forniscono, spesso riporta sentieri e mulattiere ormai obliterati dalla vegetazione. La mia domanda, in conclusione, è: tu sei riuscito ad avere la OSM (qualunque Open ma meglio per me è la Topo) da utilizzare anche offline su Wikiloc? Fammi sapere
Ciao Ernest,
Mi fa piacere sapere che vivi in Sardegna, anch'io sono sardo e tre mesi all'anno vado a seguire i bellissimi sentieri della mia isola. Nel mio profilo puoi trovare tutte le tracce.
Tornando alla tua richiesta non posso che ribadire quanto scritto in precedenza. Il modo migliore per pianificare le uscite, sopratutto quelle più impegnative, è usare Google Hearth in accoppiata con le OSM. Con Google H. puoi vedere anche come è cambiato il territorio negli ultimi 20 anni e abbinando questa possibilità alle mappe di Open Cycle Map puoi pianificare in sicurezza qualunque uscita, alternando con un clic le varie mappe per capire se quel determinato sentiero è percorribile e quale ne sarà la difficoltà.
Naturalmente non puoi pretendere di pianificare un percorso con precisione usando solo il cellulare, dovrai avere l'indispensabile apporto di un PC. Una volta disegnata la traccia la puoi passare facilmente a Wikilok o a Komoot per poterla seguire.
A volte uso Komoot per disegnare le traccie, è una app buona, ma succede che spesso mi fa incazzare e allora torno a Google Hearth.
Se ti servono altre info, chiedi pure.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.423
3.204
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Il modo migliore per pianificare le uscite, sopratutto quelle più impegnative, è usare Google Hearth in accoppiata con le OSM. Con Google H. puoi vedere anche come è cambiato il territorio negli ultimi 20 anni e abbinando questa possibilità alle mappe di Open Cycle Map puoi pianificare in sicurezza qualunque uscita, alternando con un clic le varie mappe per capire se quel determinato sentiero è percorribile e quale ne sarà la difficoltà.

Questo è il metodo che sostanzialmente uso io, non uso però google earth ma semplicemente google maps o bing con vista satellitare. Ma nessuno di questi strumenti ti potrà mai dare la situazione esatta di sentieri magari poco battuti in ogni metro del loro percorso, per cui su percorsi sconosciuti l'eventualità di dover girare la bici e trovare un aggiramento o una deviazione è sempre da mettere in conto.
 

Dr.Frac

Ebiker normalus
11 Novembre 2018
52
17
8
Prov. Modena
Visita Sito
Bici
CUBE Stereo Hiybrid Pro 500
Questo è il metodo che sostanzialmente uso io, non uso però google earth ma semplicemente google maps o bing con vista satellitare. Ma nessuno di questi strumenti ti potrà mai dare la situazione esatta di sentieri magari poco battuti in ogni metro del loro percorso, per cui su percorsi sconosciuti l'eventualità di dover girare la bici e trovare un aggiramento o una deviazione è sempre da mettere in conto.
Usando Gogle maps non potrai avere mai l'indispensabile apporto di avere tutte le Open Street Maps sovrapponibili alla visione satellitare.
La possibilità di imboccare un sentiero con ostacoli insormontabili per la mtb rimane sempre, ma si assottigliano di molto studiando bene le mappe. Fidati, più ne puoi consultare e meno problemi incontrerai.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.423
3.204
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Usando Gogle maps non potrai avere mai l'indispensabile apporto di avere tutte le Open Street Maps sovrapponibili alla visione satellitare.

Per quello faccio poi un check su Trailforks che viene molto più facile.

La possibilità di imboccare un sentiero con ostacoli insormontabili per la mtb rimane sempre, ma si assottigliano di molto studiando bene le mappe. Fidati, più ne puoi consultare e meno problemi incontrerai.

Secondo la mia esperienza no. Basta un ruscello ingrossato da forti piogge che fa smottare due metri di sentiero in un punto particolarmente sensibile, oppure una crescita incontrollata di vegetazione causa disuso e tu di lì non passi più, e questa cosa non la vedi neppure sulla migliore mappa dell'universo mondo e tanto meno sulle varie viste satellitari. Per questi casi forse la cosa più utile è il cronologico dei report gps dei passaggi che hai ad esempio su strava, se su un trail c'è stato qualche passaggio di utenti in MTB nelle settimane precedenti è altamente probabile che quel trail sia ancora agibile ma neppure quello ti da la certezza al 100%. Senza contare che dove sono passato io magari a colpi di spintage o portage non è detto che riesci a passare anche tu o viceversa.
 
  • Like
Reactions: sideman

Dr.Frac

Ebiker normalus
11 Novembre 2018
52
17
8
Prov. Modena
Visita Sito
Bici
CUBE Stereo Hiybrid Pro 500
Per quello faccio poi un check su Trailforks che viene molto più facile.



Secondo la mia esperienza no. Basta un ruscello ingrossato da forti piogge che fa smottare due metri di sentiero in un punto particolarmente sensibile, oppure una crescita incontrollata di vegetazione causa disuso e tu di lì non passi più, e questa cosa non la vedi neppure sulla migliore mappa dell'universo mondo e tanto meno sulle varie viste satellitari. Per questi casi forse la cosa più utile è il cronologico dei report gps dei passaggi che hai ad esempio su strava, se su un trail c'è stato qualche passaggio di utenti in MTB nelle settimane precedenti è altamente probabile che quel trail sia ancora agibile ma neppure quello ti da la certezza al 100%. Senza contare che dove sono passato io magari a colpi di spintage o portage non è detto che riesci a passare anche tu o viceversa.
Gli esempi che hai citato tu gli ritenevo ovvi e naturalmente non ne ho fatto menzione. E' chiaro che può succedere di tutto in qualunque momento! Infatti l'avevo anche scritto: "La possibilità di imboccare un sentiero con ostacoli insormontabili per la mtb rimane sempre." Non c'era bisogno di puntualizzare citando frane e fiumi in piena.
Molto utile e costruttivo, invece, il tuo suggerimento di controllare il cronologico GPS su Strava.
 

eBikerErnest

Ebiker pedalantibus
7 Agosto 2017
127
26
28
69
Iglesias
Visita Sito
Bici
Pinarello Dust 3
Ciao Ernest,
Mi fa piacere sapere che vivi in Sardegna, anch'io sono sardo e tre mesi all'anno vado a seguire i bellissimi sentieri della mia isola. Nel mio profilo puoi trovare tutte le tracce.
Tornando alla tua richiesta non posso che ribadire quanto scritto in precedenza. Il modo migliore per pianificare le uscite, sopratutto quelle più impegnative, è usare Google Hearth in accoppiata con le OSM. Con Google H. puoi vedere anche come è cambiato il territorio negli ultimi 20 anni e abbinando questa possibilità alle mappe di Open Cycle Map puoi pianificare in sicurezza qualunque uscita, alternando con un clic le varie mappe per capire se quel determinato sentiero è percorribile e quale ne sarà la difficoltà.
Naturalmente non puoi pretendere di pianificare un percorso con precisione usando solo il cellulare, dovrai avere l'indispensabile apporto di un PC. Una volta disegnata la traccia la puoi passare facilmente a Wikilok o a Komoot per poterla seguire.
A volte uso Komoot per disegnare le traccie, è una app buona, ma succede che spesso mi fa incazzare e allora torno a Google Hearth.
Se ti servono altre info, chiedi pure.
Ciao e grazie per la risposta. Sono d'accordo che per pianificare bene bisogna usare il PC. Io, per la precisione uso Land 9 con la carta IGM al 25.000 e la Open Topo Map che trovo attendibile per quanto riguarda i sentieri. Ciò perché, come ho già scritto, la IGM è ormai vecchia e molti sentieri sono stati inglobati dalla vegetazione, a volte impenetrabile. Ti cito solo l'ultimo (di tanti esempi): l'uscita trekking di oggi ( https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/oridda-sacqua-de-sa-ranas-muru-mannu-161884348 ). Una volta prodotta la traccia con Land passo a dare un'occhiata su Google Earth, ma solo per avere conferma con le immagini satellitari. Arrivo però alla questione che mi interessa. Quando sono sul campo (prevalentemente su trekking ma anche su MTB) uso Wikiloc per seguire la traccia perché è utilissima (solo Premium però) la possibilità di essere avvisato con un segnale sonoro se sto uscendo dal percorso. E poi anche il fatto che posso inviare il link a moglie/amici (specie se sono solo) affinché loro sappiano esattamente dove mi trovo. Solo che Wikiloc però mi fornisce una mappa offline molto generica per cui, se fossi nella condizione di dover per causa di forza maggiore modificare il mio percorso, non avrei molte informazioni su quali sentieri seguire. A questo punto sono costretto a fare riferimento al Garmin che mi dà la possibilità di vedere la Open Topo che invece i sentieri li riporta. Per me sarebbe l'ideale poter utilizzare solo Wikiloc per pura comodità anche perché il Garmin è ingombrante e ha un display decisamente piccolo. Mi sono però convinto che la possibilità di avere la Open Topo offline (ma anche qualunque altra OSM) non esista. Infatti, frugando sulle impostazioni della App, non trovo altre mappe offline salvo quella che già ho scaricato (allego screenshot). E quindi ormai sono rassegnato ad andare avanti così. Salvo aggiornamenti futuri. pazienza. Spero di essere stato chiaro. Buone pedalate, ciao.
 

Allegati

  • WhatsApp Image 2024-02-21 at 19.27.57.jpeg
    WhatsApp Image 2024-02-21 at 19.27.57.jpeg
    40,7 KB · Visite: 7

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.423
3.204
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Mi sono però convinto che la possibilità di avere la Open Topo offline (ma anche qualunque altra OSM) non esista. Infatti, frugando sulle impostazioni della App, non trovo altre mappe offline salvo quella che già ho scaricato (allego screenshot). E quindi ormai sono rassegnato ad andare avanti così. Salvo aggiornamenti futuri. pazienza. Spero di essere stato chiaro. Buone pedalate, ciao.

Parli solo di Wikiloc? Perchè se installi Osmand+ sullo smartphone puoi scaricarti tute le mappe (OSM) offline che vuoi, il limite è la quantità di memoria disponibile.
 
  • Like
Reactions: sideman

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.317
516
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Sento parlare sempre più di rado dell'app Base Camp di Garmin, mi piacerebbe capire o sapere il perché.... È forse diventato un sistema (il Garmin) obsoleto e quindi superato (ma mi sembra strano) da app più efficienti e accattivanti che gli utenti hanno preferito altro?...
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.317
516
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Io il BaseCamp c'è lo caricato sul PC da qualche annetto ormai e continuo a trovarmi bene, lo trovo un sistema completo da inesperto ehh.... non troppo avvezzo all'informatica nello specifico ai sistemi di cartografia digitale-satellitare, più che komoot e Base Camp non ho mai provato nient'altro.
 

Dr.Frac

Ebiker normalus
11 Novembre 2018
52
17
8
Prov. Modena
Visita Sito
Bici
CUBE Stereo Hiybrid Pro 500
Ciao e grazie per la risposta. Sono d'accordo che per pianificare bene bisogna usare il PC. Io, per la precisione uso Land 9 con la carta IGM al 25.000 e la Open Topo Map che trovo attendibile per quanto riguarda i sentieri. Ciò perché, come ho già scritto, la IGM è ormai vecchia e molti sentieri sono stati inglobati dalla vegetazione, a volte impenetrabile. Ti cito solo l'ultimo (di tanti esempi): l'uscita trekking di oggi ( https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/oridda-sacqua-de-sa-ranas-muru-mannu-161884348 ). Una volta prodotta la traccia con Land passo a dare un'occhiata su Google Earth, ma solo per avere conferma con le immagini satellitari. Arrivo però alla questione che mi interessa. Quando sono sul campo (prevalentemente su trekking ma anche su MTB) uso Wikiloc per seguire la traccia perché è utilissima (solo Premium però) la possibilità di essere avvisato con un segnale sonoro se sto uscendo dal percorso. E poi anche il fatto che posso inviare il link a moglie/amici (specie se sono solo) affinché loro sappiano esattamente dove mi trovo. Solo che Wikiloc però mi fornisce una mappa offline molto generica per cui, se fossi nella condizione di dover per causa di forza maggiore modificare il mio percorso, non avrei molte informazioni su quali sentieri seguire. A questo punto sono costretto a fare riferimento al Garmin che mi dà la possibilità di vedere la Open Topo che invece i sentieri li riporta. Per me sarebbe l'ideale poter utilizzare solo Wikiloc per pura comodità anche perché il Garmin è ingombrante e ha un display decisamente piccolo. Mi sono però convinto che la possibilità di avere la Open Topo offline (ma anche qualunque altra OSM) non esista. Infatti, frugando sulle impostazioni della App, non trovo altre mappe offline salvo quella che già ho scaricato (allego screenshot). E quindi ormai sono rassegnato ad andare avanti così. Salvo aggiornamenti futuri. pazienza. Spero di essere stato chiaro. Buone pedalate, ciao.
Ciao Ernest,
Ho visto con piacere che la traccia postata è in una zona che conosco e che in gioventù frequentavo. Ricordo un bellissimo trekking nella zona tra Villacidro e Gonnosfanadiga e un altro a Perd'e Pibara. Io sono originario di Sardara e in estate giro sul Monreale e nelle colline di Collinas e Villanova. Per quanto riguarda le mappe offline, io risolvo così: Se sapevo di andare a ficcarmi in zone senza campo, mi creavo in anticipo delle traccie alternative per bypassare i punti che potevano creare problemi. Se invece succede un imprevisto, come ad esempio cani liberi e incazzati, si torna indietro e basta. ;-)
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.423
3.204
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Sento parlare sempre più di rado dell'app Base Camp di Garmin, mi piacerebbe capire o sapere il perché.... È forse diventato un sistema (il Garmin) obsoleto e quindi superato (ma mi sembra strano) da app più efficienti e accattivanti che gli utenti hanno preferito altro?...

Io l'ho usato molto fino ad un paio di anni fa, ma da quando ho scoperto strumenti tipo QUESTO (ne esistono altri a partire dal nostro Training Camp) lo uso molto meno. La base sono sempre le OSM nelle diverse varianti che sono la Bibbia ed il Vangelo per le attività outdoor, una volta presa la mano tracciare un percorso è molto più veloce che con BC, puoi anche salvarti la traccia come segnalibro direttamente nel browser, comodissimo mentre ci si sta lavorando sopra. Una volta ottenuto il percorso con la funzione esporta crei direttamente il file GPX (ma puoi esportare anche in altri formati) da copiare nella cartella opportuna del Garmin che lo vedrà come nuova traccia/percorso. Ovviamente sul Garmin devi avere installate le OSM o comunque mappe derivate da quelle, tipo le ottime OPENMTBMAP. Comunque sul PC ho sempre BC con le OMTBMAP installate oltre alle mappe Garmin, anche perchè il grosso dell'archivio tracce lo ho ancora lì.
 
  • Like
Reactions: BikesOne

eBikerErnest

Ebiker pedalantibus
7 Agosto 2017
127
26
28
69
Iglesias
Visita Sito
Bici
Pinarello Dust 3
Parli solo di Wikiloc? Perchè se installi Osmand+ sullo smartphone puoi scaricarti tute le mappe (OSM) offline che vuoi, il limite è la quantità di memoria disponibile.
La discussione, per quanto interessante, è scivolata su questioni che non riguardano la mia esigenza. Che, ripeto per la terza volta:sweat:, è quella di avere una mappa offline su Wikiloc attendibile come le OSM perché solo questa app, per quanto mi risulti, consente di seguire una traccia sul campo, con ben due avvisi sonori in caso di fuori rotta. E, infine, quella di consentire a qualcuno a casa di seguire il mio percorso ed eventualmente intervenire in caso di emergenza. Dico attendibile perché le OSM (ancora meglio la OpenTopoMap) riportano sentieri certamente seguiti da qualcuno in tempi recenti; essendo, per l'appunto delle mappe Open. Cosa che non trovo sulla mappa di base di Wikiloc (vedi precedente allegato). Per quanto poi attiene alla elaborazione dei percorsi al PC sto bene con Land9 e non mi interessa perdere tempo a studiare altri software di cui non metto in dubbio l'efficacia. Land mi fornisce tutto quello (anzi molto di più) di cui ho bisogno. Per quanto mi riguarda la discussione relativa a questi aspetti finisce qui, in quanto mi pare ormai evidente che ciò che speravo fosse possibile in realtà non lo è. Almeno per ora.
x DrFrac: quando scendi nell'isola fai uno squillo, magari si fa un bel giro insieme.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.423
3.204
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
La discussione, per quanto interessante, è scivolata su questioni che non riguardano la mia esigenza. Che, ripeto per la terza volta:sweat:, è quella di avere una mappa offline su Wikiloc attendibile come le OSM

E infatti la mia premessa era "parli solo di Wikiloc?", perchè da quanto scrivevi non era chiarissimo.

perché solo questa app, per quanto mi risulti, consente di seguire una traccia sul campo, con ben due avvisi sonori in caso di fuori rotta.

Non sono sicuro perchè per la navigazione io non uso app su smartphone ma solo il garmin, ma mi sembra molto strano che solo Wikiloc abbia questa funzione

E, infine, quella di consentire a qualcuno a casa di seguire il mio percorso ed eventualmente intervenire in caso di emergenza.

Anche su questo non so, quello che so è che se bazzichi zone dove la linea dati si perde spesso e volentieri puoi trovarti "scoperto" a prescindere da quale app usi.

Dico attendibile perché le OSM (ancora meglio la OpenTopoMap) riportano sentieri certamente seguiti da qualcuno in tempi recenti; essendo, per l'appunto delle mappe Open. Cosa che non trovo sulla mappa di base di Wikiloc (vedi precedente allegato).

Falso, le OSM (e le OpenTopo pescano da quelle quindi non hanno alcuna info aggiuntiva o più aggiornata) essendo appunto mappe open riportano info che dipendono dai contributori, se nessuno aggiorna dati obsoleti od inserisce dati nuovi non troverai dati recenti o nuovi da nessuna parte, ne su Wikiloc ne su Strava, ne su alcun servizio/app che si appoggia al database OSM, al massimo se hanno una community attiva puoi trovare sul forum/chat interno all'app le recensioni di chi ha effettivamente percorso una determinata traccia di recente, ma anche lì se pochi o nessuno postano troverai poco o niente. Perchè tutti vogliono la pappa pronta ma a nessuno piace cucinare. Essendo io un contributore delle OSM da tempo ti posso garantire che ho dovuto classificare molti sentieri riportati sulle OSM come impercorribili se non eliminarli del tutto, perchè o caduti in disuso ed invasi dalla vegetazione (e parlo pure di sentieri teoricamente segnalati CAI o carrarecce) o chiusi magari per altri motivi.

Per quanto poi attiene alla elaborazione dei percorsi al PC sto bene con Land9 e non mi interessa perdere tempo a studiare altri software di cui non metto in dubbio l'efficacia. Land mi fornisce tutto quello (anzi molto di più) di cui ho bisogno.

Apposto così allora.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

eBikerErnest

Ebiker pedalantibus
7 Agosto 2017
127
26
28
69
Iglesias
Visita Sito
Bici
Pinarello Dust 3
E infatti la mia premessa era "parli solo di Wikiloc?", perchè da quanto scrivevi non era chiarissimo.
Era chiarissimo, rileggi il mio primo post
Non sono sicuro perchè per la navigazione io non uso app su smartphone ma solo il garmin, ma mi sembra molto strano che solo Wikiloc abbia questa funzione
Appunto, non lo sai. Io non ne conosco e di Wikiloc pago l'abbonamento ergo, al momento, solo quella mi interessa (repetita iuvant). PS: ho uno smartphone rugged che mi fornisce garanzia di durata delle batterie e robustezza uniche nel genere. Nessuna nostalgia per il Garmin.
Anche su questo non so, quello che so è che se bazzichi zone dove la linea dati si perde spesso e volentieri puoi trovarti "scoperto" a prescindere da quale app usi.
Vedi, non lo sai, perchè pontifichi allora? Il segnale può andare e venire ma il servizio si aggiorna continuamente. Non sarà come il Garmin InReach (però al costo di 59euro al mese il piano expedition), ma comunque meglio di niente (e gratis!).
Falso, le OSM (e le OpenTopo pescano da quelle quindi non hanno alcuna info aggiuntiva o più aggiornata) essendo appunto mappe open riportano info che dipendono dai contributori, se nessuno aggiorna dati obsoleti od inserisce dati nuovi non troverai dati recenti o nuovi da nessuna parte, ne su Wikiloc ne su Strava, ne su alcun servizio/app che si appoggia al database OSM, al massimo se hanno una community attiva puoi trovare sul forum/chat interno all'app le recensioni di chi ha effettivamente percorso una determinata traccia di recente, ma anche lì se pochi o nessuno postano troverai poco o niente. Perchè tutti vogliono la pappa pronta ma a nessuno piace cucinare. Essendo io un contributore delle OSM da tempo ti posso garantire che ho dovuto classificare molti sentieri riportati sulle OSM come impercorribili se non eliminarli del tutto, perchè o caduti in disuso ed invasi dalla vegetazione (e parlo pure di sentieri teoricamente segnalati CAI o carrarecce) o chiusi magari per altri motivi.
qui ti do, in parte, ragione. Certo che dipendono dai contributi dei singoli, ma devo partire dal presupposto che ci siano contributori disonesti o incapaci? Ho visto anche io qualche errore (che ho segnalato) ma dubito che sentieri inseriti in tempi relativamente recenti siano già stati invasi dalla vegetazione. Meglio quindi le carte IGM che datano agli anni '50 del secolo scorso? Che, beninteso, uso sul Garmin da trekking perché hanno veramente tante informazioni, ma di certo i sentieri rappresentati lì non danno più alcun affidamento, vista l'età (gli aggiornamenti NON hanno riguardato la sentieristica perché nessuno si è preso certo la briga di venire a controllarne qualche milione per regione). Sulle OSM posso trovare qualche sporadico errore, sulle IGM ne trovo a bizzeffe (parlo di sentieri, sia chiaro, ma anche toponimi e quote sono spesso sballate, potrei fare decine di esempi). Non per niente viaggio ormai da tempo con bel paio di cesoie nello zaino ;)
Apposto così allora.
eh già.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.423
3.204
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Era chiarissimo, rileggi il mio primo post

Non ho tempo. E anche se fosse stato chiaro ... vabbè ma che perdo tempo a fare viste che non ne ho?

Appunto, non lo sai. Io non ne conosco e di Wikiloc pago l'abbonamento ergo, al momento, solo quella mi interessa (repetita iuvant)

Quindi non lo sai nemmeno tu.

. PS: ho uno smartphone rugged che mi fornisce garanzia di durata delle batterie e robustezza uniche nel genere. Nessuna nostalgia per il Garmin.

Buon per te, goditelo.

Vedi, non lo sai, perchè pontifichi allora? Il segnale può andare e venire ma il servizio si aggiorna continuamente. Non sarà come il Garmin InReach (però al costo di 59euro al mese il piano expedition), ma comunque meglio di niente (e gratis!).

Non mi sembra di aver pontificato, qui quello gradevole come una supposta sei tu. Per quanto riguarda la disponibilità di campo il servizio può aggiornarsi quanto vuole ma fin che non torni in zona coperta tutte le belle informazioni che tiene in caldo ansioso di spedirle a casa a parenti e conoscenti gli restano in pancia. Per cui se ti ritrovi nelle pesti in uno di quei posti dove di campo non ce n'era ieri, non ce n'è oggi e non ce ne sarà neppure domani e non sei in grado di riprenderti da solo il tuo servizio, come tutti quelli che si basano su rete dati cellulare, non può far nulla. Ma siamo d'accordo che piuttosto che niente è meglio piuttosto.

qui ti do, in parte, ragione.

Ma sei sicuro?

Certo che dipendono dai contributi dei singoli, ma devo partire dal presupposto che ci siano contributori disonesti o incapaci?

Ma chi ha mai detto una cosa simile. Semplicemente anche su OSM ci sono zone magari censite a seguito di contributi di enti pubblici od altre organizzazioni parecchio tempo fa e poi mai più aggiornate per vari motivi.

Ho visto anche io qualche errore (che ho segnalato) ma dubito che sentieri inseriti in tempi relativamente recenti siano già stati invasi dalla vegetazione.

E quelli non inseriti in tempi relativamente recenti? Perchè è pieno pure di quelli sulle OSM. E quindi pure su tutti servizi basati sulle OSM come il tuo Wikiloc. Giusto per fare un esempio:

1708789243761.png

Lo vedi cosa c'è scritto nel rettangolino rosso? Ora, supponendo che nel frattempo non siano intervenuti ulteriori cambiamenti che evidentemente nessuno ha registrato, secondo te quel sentiero se passa in mezzo a vegetazione che non sia erba ... è ancora percorribile? Io ormai evito certi sentieri che erano tranquillamente fattibili solo 2 anni fa, e sono uno di quelli che gira con delle piccole cesoie.

Sulle OSM posso trovare qualche sporadico errore, sulle IGM ne trovo a bizzeffe (parlo di sentieri, sia chiaro, ma anche toponimi e quote sono spesso sballate, potrei fare decine di esempi).

Ma va? solo che purtroppo sulle OSM più che sporadici errori il problema sono la mancanza di aggiornamenti, ma già è difficile tenere aggiornata la mappa della rete stradale di un paese sviluppato, figuriamoci quella della sentieristica a livello mondiale.

Non per niente viaggio ormai da tempo con bel paio di cesoie nello zaino ;)

Dai, almeno un cosa giusta la fai. Poi le usi però?