Qualcuno usa il motore Giant SyncDrive Sport ?

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


rinoceronte

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
356
190
43
south shore
Visita Sito
Pensando a questo motore sulls dirt-E+2 che c'è qui:
https://www.giant-bicycles.com/it/dirt-eplus-2-25km-h
Non c'è proprio nessuno che ce l'abbia e mi dica i consumi e i livelli di assistenza?
Il motore yamaha è buono nei consumi ma non so le reali differenza per questa versione per giant.....
i consumi tra lo yamaha pw Standard e la versione syncdrive di Giant credo siano equiparabili in termini "di motore"
Quello che può fare la differenza sono le differenti percentuali di assistenza dei vari livelli...dove il syncdrive Giant manca fondamentalmente di un livello corrispettivo all'eco+ di Yamaha (capace di fornire un +50% di assistenza)
...Se una cosí bassa percentuale di assistenza ti è utile, in quanto parca nei consumi ma ovviamente più "faticosa",dipende dalle tue esperienze e necessità.

In merito ai consumi "finiti" del syncdrive sport, ricordo ottimi risultati, ma non lo uso da un po' ed ometto cifre per non riportare dati errati
 

mpg

Ebiker pedalantibus
3 Giugno 2018
163
15
18
62
Vicenza
Visita Sito
Bici
Sduro Hardnine 5.0 2018
i consumi tra lo yamaha pw Standard e la versione syncdrive di Giant credo siano equiparabili in termini "di motore"
Quello che può fare la differenza sono le differenti percentuali di assistenza dei vari livelli...dove il syncdrive Giant manca fondamentalmente di un livello corrispettivo all'eco+ di Yamaha (capace di fornire un +50% di assistenza)
...Se una cosí bassa percentuale di assistenza ti è utile, in quanto parca nei consumi ma ovviamente più "faticosa",dipende dalle tue esperienze e necessità.

In merito ai consumi "finiti" del syncdrive sport, ricordo ottimi risultati, ma non lo uso da un po' ed ometto cifre per non riportare dati errati
Non mi interessa l'eco + , che modello hai con il syncdrive?
Il bosch lo scarto perchè vorrei bici con corone normali in modo da usarle normalmente senza troppo sforzo se la batteria finisce...
 

rinoceronte

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
356
190
43
south shore
Visita Sito
Non mi interessa l'eco + , che modello hai con il syncdrive?
Il bosch lo scarto perchè vorrei bici con corone normali in modo da usarle normalmente senza troppo sforzo se la batteria finisce...
oggi non ho più quella bici ma la full col syncdrive pro
avevo...una dirt-e +1 2016... il syncdrive nel 2016 era solo 1...più o meno quello che oggi è lo "sport"
 

mpg

Ebiker pedalantibus
3 Giugno 2018
163
15
18
62
Vicenza
Visita Sito
Bici
Sduro Hardnine 5.0 2018
Motori.jpg
oggi non ho più quella bici ma la full col syncdrive pro
avevo...una dirt-e +1 2016... il syncdrive nel 2016 era solo 1...più o meno quello che oggi è lo "sport"
Quindi tu avevi solo 3 livelli? Bella anche la dirt +1 in cosa non si soddisfaceva?
Io qui ho visto le differenza ma mettono il syncdrive pro non lo sport...
 
Ultima modifica:

rinoceronte

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
356
190
43
south shore
Visita Sito
Quindi tu avevi solo 3 livelli? Bella anche la dirt +1 in cosa non si soddisfaceva?
si off + 3 livelli
l'ho cambiata ne più ne meno passare alla full...
...aveva un paio di cose che non mi facevano impazzire, ma che con qualche upgrade avevo migliorato
l'unico appunto che mi sento di muoverle (sensato, ed in relazione al prezzo della bici nel 2016) è verso le gomme di serie all'epoca, a mio avviso, poco adatte al fuoristrada sotto una bici elettrica...il resto erano, con tutta probabilità, vezzi troppo personali per definirli difetti in generale
 

rinoceronte

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
356
190
43
south shore
Visita Sito
Qui ho trovato di piu'
https://www.giant-bicycles.com/global/syncdrive
Ha l'eco all'80% mentre nella mai haibike sduro hardnine 5.0 l'eco è 100%
Come ti trovavi con l'eco in salita?
...dipende dalla salita :D
:D e dall'allenamento...
con l'allenamento che avevo nel 2016 (appena tornato in sella proprio con l'acquisto della dirt-e) magari desideravo un eco leggermente più forte per non passare al "normal"
ma quasi mai usavo "sport"
oggi col syncdrive pro (che ha l'eco al 100%)...e almeno un po' di di allenamento in piú, non mi dispiacerebbe fosse leggermente piú basso (anche perchè dei 5 livelli attuali continuo ad usare i primi 2)

a mio avviso non sono tarature "sbagliate" ...ma corrette per biker che necessitano di una bici elettrica.
 

rinoceronte

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
356
190
43
south shore
Visita Sito
Quali sono se posso le due cose che che non ti piacevano? Per discorso salite come andavi con l'eco?
delle gomme ti ho scritto, l'altra più difficile da spiegare era il gioco tra gli ingaggi delle ruote libere che mi rendeva le pedivelle "vuote"
ma su questo vuoto delle pedivelle (presente su tutti i motori yamaha pw) si è piú volte scritto, e non tutti lo reputano fastidioso

poi dipende molto a mio avviso...da che utilizzo intendi farne...
la mia ad es. per il genere di percorsi che mi piace fare...venne upgradata con forcella da 140, monocorona, ruote 26+ e varie altre cose per migliorarla "secondo i miei gusti"...
...con upgrade magari non necessari per altri
 

rinoceronte

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
356
190
43
south shore
Visita Sito
Che tu sappia si possono montere ruote da 29" su telaio da 27,5" come la dirt+2 ? Rimane il dubbio che su strada asfaltata andrebbero meglio le 29"..
non credo...é un telaio 27,5" ad andar bene potrebbe entrarci qualche 700c/29" da trekking sotto i 2" di sezione
ma se anche fosse possibile credo la bici diventi instabile perchè troppo alta da terra
 
Ultima modifica: