Puleggia tendicatena haibike

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.377
625
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
.......... mi meraviglio com’è che ancora Haibike non ci abbia trovato rimedio!
Che rimedio vuoi che ci trovino è così e basta (brevettato).
Diciamo che il ses è esattamente sullo snodo del carro quindi, la catena non sollecita il deragliatore sulle varie escursioni, bisogna solo capire che vantaggio è.
 

giba

Ebiker ex novello
2 Maggio 2018
34
11
8
Agrigento
Visita Sito
Bici
Haibike sduro fullseven 7.0
Che rimedio vuoi che ci trovino è così e basta (brevettato).
Diciamo che il ses è esattamente sullo snodo del carro quindi, la catena non sollecita il deragliatore sulle varie escursioni, bisogna solo capire che vantaggio è.
Appunto, che vantaggio è?
Ho notato, giusto per discuterne, che lo stridolio rimane invariato indipendentemente dalla posizione del cambio per cui secondo me no dipende dall’allineamento della catena tra puleggia e i pignoni ma puó essere dovuto ad un non perfetto allineamento tra puleggia e coroncina anteriore... è come se la guarnitura si trovasse 1-2 mm all’interno rispetto la posizione della puleggia... se entrambe si potessero mettere in perfetta linea probabilmente il rumare si ridurrebbe... non so se mi sono spiegato o se dico minchiate peró si potrebbe tentare!
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
A parte il fatto che per me un rumore “anomalo” indipendente da quello in questione può essere comunque il campanello d’allarme di qualcosa che non lavori bene, detto ciò solo adesso sto venendo a conoscenza che trattasi di un “fastidio” diffuso a tutte le Haibike motorizzate bosh... che poi c’è chi l’accetta e chi no è un altro discorso... pur, per fortuna, non costituendo un problema meccanico per me comunque rimane sempre un fastidio e mi meraviglio com’è che ancora Haibike non ci abbia trovato rimedio!

Intanto il SES non è presente su tutte le Haibike motorizzate BosCh, ma solamente sulle biammortizzate ed è un brevetto che (piaccia o meno) è stato presentato, come un dettaglio tecnico che migliorava il funzionamento del carro posteriore; quindi che rimedio doveva trovare.....?:rolleyes:

P.S. non piace neppure a me.......;)

39452329054_0989acf6a3_z.jpg
 
  • Like
Reactions: Rick

Rick

Ebiker celestialis
1 Settembre 2017
5.699
4.782
113
Trentino
Visita Sito
Bici
la mia
Intanto il SES non è presente su tutte le Haibike motorizzate BosCh, ma solamente sulle biammortizzate ed è un brevetto che (piaccia o meno) è stato presentato, come un dettaglio tecnico che migliorava il funzionamento del carro posteriore; quindi che rimedio doveva trovare.....?:rolleyes:

P.S. non piace neppure a me.......;)

39452329054_0989acf6a3_z.jpg

Nico sono questi i famosi 3 ingegneri che alzano il gomito?:p:D;)
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Appunto, che vantaggio è?
Ho notato, giusto per discuterne, che lo stridolio rimane invariato indipendentemente dalla posizione del cambio per cui secondo me no dipende dall’allineamento della catena tra puleggia e i pignoni ma puó essere dovuto ad un non perfetto allineamento tra puleggia e coroncina anteriore... è come se la guarnitura si trovasse 1-2 mm all’interno rispetto la posizione della puleggia... se entrambe si potessero mettere in perfetta linea probabilmente il rumare si ridurrebbe... non so se mi sono spiegato o se dico minchiate peró si potrebbe tentare!
@Nicotrev ti ha postato il video della modifica per permettere una maggior traslazione sull'asse. La catena si sposta quando si usa il deragliatore posteriore.
Che c'è da aggiungere?
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

giba

Ebiker ex novello
2 Maggio 2018
34
11
8
Agrigento
Visita Sito
Bici
Haibike sduro fullseven 7.0
@Nicotrev ti ha postato il video della modifica per permettere una maggior traslazione sull'asse. La catena si sposta quando si usa il deragliatore posteriore.
Che c'è da aggiungere?
Secondo me la posizione del deragliatore posteriore è ininfluente dimostrata dal fatto che la rumorosità è sempre la stessa indipendentemente dal rapporto usato.
Come dicevo prima quello che determina lo strofinio è il non perfetto allineamento della catena tra puleggia e corona anteriore e la modifica effettuata nel video non consente di correggere questo disallineamento.... a mio avviso!
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Secondo me la posizione del deragliatore posteriore è ininfluente dimostrata dal fatto che la rumorosità è sempre la stessa indipendentemente dal rapporto usato.
Come dicevo prima quello che determina lo strofinio è il non perfetto allineamento della catena tra puleggia e corona anteriore e la modifica effettuata nel video non consente di correggere questo disallineamento.... a mio avviso!
Hai ragione, conta più un avviso che l'esperienza.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

giba

Ebiker ex novello
2 Maggio 2018
34
11
8
Agrigento
Visita Sito
Bici
Haibike sduro fullseven 7.0
Hai un’altra volta ragione.
Ma sai, io sono un pivello, perdonami.
Potresti mettere una puleggia come quella del cambio, in resina. Oppure una basso attrito, tipo le caramiche.
O te l’ha già suggerito qualcuno?:)
Senti un po’ simpaticone i tuoi consigli e suggerimenti anche se più o meno codivisibili sono molto graditi, la tua spocchia e ironia molto meno
 
Ultima modifica:

giba

Ebiker ex novello
2 Maggio 2018
34
11
8
Agrigento
Visita Sito
Bici
Haibike sduro fullseven 7.0
E comunque per ogni cosa c’è un perché....
il rumore, per me eccessivo, della puleggia evidentemante non era dovuto al “brevetto” S.E.S. ma proprio perché lavorava male dimostrato dal fatto che non c’è stato modo di poter svitare la vite che la fissa al telaio.
La vite è come saldata dentro al perno dello snodo del carro posteriore che addirittura si è svitato in blocco con la puleggia!
In pratica perno, vite e puleggia out!!
La bici ha appena due mesi per cui ne desumo che ci sia stato un problema in fase di assemblaggio tale da determinare il cattivo funzionamento della puleggia con conseguente “fusione” della vite di serraggio al perno!
Ho già istruito la pratica per l’intervento in garanzia!!
 

Allegati

  • 979E23E8-9230-4791-BDB7-25F0F8D3B8EF.jpeg
    979E23E8-9230-4791-BDB7-25F0F8D3B8EF.jpeg
    208,5 KB · Visite: 62
Ultima modifica:

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
E comunque per ogni cosa c’è un perché....
il rumore, per me eccessivo, della puleggia evidentemante non era dovuto al “brevetto” S.E.S. ma proprio perché lavorava male dimostrato dal fatto che non c’è stato modo di poter svitare la vite che la fissa al telaio.
La vite è come saldata dentro al perno dello snodo del carro posteriore che addirittura si è svitato in blocco con la puleggia!
In pratica perno, vite e puleggia out!!
La bici ha appena due mesi per cui ne desumo che ci sia stato un problema in fase di assemblaggio tale da determinare il cattivo funzionamento della puleggia con conseguente “fusione” della vite di serraggio al perno!
Ho già istruito la pratica per l’intervento in garanzia!!
L’autosaldatura é un fenomeno conosciuto, paragonabile all’autocombustibile della costa greca recente.
Addirittura ha provocato un riporto di materiale nella sede esagonale per la chiave!!!: unamused:
 

giba

Ebiker ex novello
2 Maggio 2018
34
11
8
Agrigento
Visita Sito
Bici
Haibike sduro fullseven 7.0
L’autosaldatura di cui parli è solitamente dovuta alla ossidazione galvanica tra i due diversi metalli, ergal e alluminio, però in una bici nuova mi pare difficile possa verificarsi!
Secondo me la vite probabilmente è stata avvitata male spanandosi all'interno della filettatura dell’asse del carro, situazione che ha sicuramente provocato un cattivo funzionamento della puleggia con conseguente eccessivo rumore di attrito con la catena.
... non c’è stato verso di svitarla, neanche praticando un intaglio sulla testa su cui far presa con un cacciavite a taglio!
 

giba

Ebiker ex novello
2 Maggio 2018
34
11
8
Agrigento
Visita Sito
Bici
Haibike sduro fullseven 7.0
Spero per te Giba che sia sufficiente.
La rotella peró è libera su cuscinetto. Quindi dovrebbe girare comunque liberamente...
Mah, di girare girava solo che probabilmente non aveva un ottimale allineamento col pignone anteriore, fatto sta che era rumorosissimo e con la vite di serraggio completamente grippata!
Spero solo che in settimana mi arrivino i pezzi di ricambio per potermi mettere in sella in questi pochi giorni di ferie
 

wollace

Ebiker espertibus
17 Gennaio 2017
607
237
43
56
Pistoia
Visita Sito
Bici
Mondrake crafty r 2020 (prima haibike Sduro sl bosch 2018, e haibike sduro Yamaha 2016)(
E comunque per ogni cosa c’è un perché....
il rumore, per me eccessivo, della puleggia evidentemante non era dovuto al “brevetto” S.E.S. ma proprio perché lavorava male dimostrato dal fatto che non c’è stato modo di poter svitare la vite che la fissa al telaio.
La vite è come saldata dentro al perno dello snodo del carro posteriore che addirittura si è svitato in blocco con la puleggia!
In pratica perno, vite e puleggia out!!
La bici ha appena due mesi per cui ne desumo che ci sia stato un problema in fase di assemblaggio tale da determinare il cattivo funzionamento della puleggia con conseguente “fusione” della vite di serraggio al perno!
Ho già istruito la pratica per l’intervento in garanzia!!
mi è successo la stessa cosa.....ci penserò quando sarà il momento di cambiare il SES ..adesso ha solo 700 km
 

Wile59

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
97
47
18
65
Brembate di Sopra (BG)
Visita Sito
Bici
Una, nessuna, centomila.
Salve a tutti.
Ho appena sostituito la mia seconda catena (a circa 2.200 km).
Per prudenza avevo ordinato anche cassetta e pignone (14T), ma da un esame più attento ho constatato che non erano ancora da sostituire.
Quindi mi sono limitato alla sola catena.
Appena iniziata la prima salita ho sentito però uno strano rumore in zona trasmissione.
In pratica, la catena si appoggiava sulla famosa puleggia con le maglie esterne e non con i rullini (chiedo scusa per la terminologia).
Questo è dovuto al consumo della "gola" della dentatura.
Ho ordinato subito la costosa puleggia (perché non la vendono senza cuscinetto ?) e nel frattempo ho tentato una delle mie Wilate: con il tornio (vintage) ho tolto un po' di materiale nel punto di contatto delle maglie.
Tornio.JPG
La catena adesso si appoggia regolarmente con i rullini.
In ogni caso ho montato la puleggia nuova che, con mia grande sorpresa, è in alluminio.
Prevedo perciò che la farò fuori in circa 500/600 km.
Prossima Wilata sarà una puleggia in nylon o similare.

La freccia sulla puleggia vecchia mostra la lavorazione fatta al tornio (un bel casino sul lato interno, per la difficoltà di stringerla nel mandrino).
La freccia su quella nuova indica invece la "gola" leggermente più larga sulla nuova puleggia.

Spero di essere stato "spiegato" e soprattutto di qualche utilità.

Puleggia.jpg
 

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.377
625
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
Ti sei spiegato benissimo, quel dia che hai tornito potrebbe aiutare, con una superficie maggiore, l'appoggio della catena, il dente per tenerla in guida.
I rullini sono già stressati a sufficenza sui pignoni spece su quelli piccoli; secondo me comunque, il ses, è una scoperta da poco.
Bello il tuo tornietto me ne volevo comperare uno ma li vendono a costi esagerati un minimal come il tuo non si trova : unamused:
 

Wile59

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
97
47
18
65
Brembate di Sopra (BG)
Visita Sito
Bici
Una, nessuna, centomila.
Da giovincello ero appassionato di modellismo (lo sarei anche adesso, se avessi tempo) e il tornio l'avevo acquistato da un caro amico di Montecatini, che si chiamava proprio Giordano.
Non gira perfettamente dritto, ma per i lavori che ci faccio io va benino.

In realtà non ho aumentato la superficie di appoggio dei rullini, ma ho spostato il punto di contatto delle maglie esterne.
Si tratta solo di un esperimento, tanto per studiare il problema e preparare uno dei miei progetti strampalati ! :joy: