Problema impedenza e rumorosità motore Yamaha

orlandotassa

Ebiker pedalantibus
14 Aprile 2017
207
26
28
50
Ceccano
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty RR Carbon 2020
Niente, nulla di rotto tanto grasso secco, ho ripulito tutto e sostituito i 2 cuscinetti su cui gira il perno centrale, ma il movimento centrale all'intero gira si delle boccole che non capisco di che materiale sono fatte è lì nonostante abbia lucidato a specchio il perno, c'è tanto attrito ecco perchè ho pensato ai cuscinetti a rullini. Venivano usati infatti su motorini come il Piaggio Sì oppure il Ciao
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Bè dalle foto direi che è un motore fatto bene !!
Il pcb è abbondantemente camuffato , hanno cancellato molte sigle dei componenti, ma si vede chiaramente che c'è uno step down in ingresso per regolare la tensione prelevata dalla batteria e 2 fusibili da 15A
A conti della serva.... se dò per buono che il regolatore eroga 36V continui si deduce che il motore assorbe al massimo 540W ( N.B. che non è la potenza erogata)

L'idea dei cuscinetti a rulli mi piace !!!
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Domandona : la parte elettronica è isolata dalla parte meccanica ?? è possibile prevedere una lubrificazione a carter umido (a olio) al posto del grasso ??
 

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
62
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
si vede chiaramente che c'è uno step down in ingresso per regolare la tensione prelevata dalla batteria e 2 fusibili da 15A
15A mi sa che sono pochini per un fusibile, normalmente si lascia del margine quindi ipotizzo che non ne passino più di 12, cioè una potenza assorbita di 504W che a batteria scarica che scendono a 360

visto che quando si è rotto il motore si è spento tutto potrebbe benissimo solamente essere saltato un fusibile
A conti della serva.... se dò per buono che il regolatore eroga 36V continui si deduce che il motore assorbe al massimo 540W ( N.B. che non è la potenza erogata)

per quanto riguarda lo stepdown la batteria scende fino a 30V quando è scarica, ed in standard si sente chiaramente la differenza di spinta tra una batteria al 20% ed una al 100% (verificato ora che ho 2 batterie durante un giro lungo e tosto), quindi non penso proprio che riguardi la sezione di potenza, ma serva per i servizi, il processore avrà bisogno dei 5V e c'è una uscita a 6V per le luci
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
15A mi sa che sono pochini per un fusibile, normalmente si lascia del margine quindi ipotizzo che non ne passino più di 12, cioè una potenza assorbita di 504W che a batteria scarica che scendono a 360

visto che quando si è rotto il motore si è spento tutto potrebbe benissimo solamente essere saltato un fusibile


per quanto riguarda lo stepdown la batteria scende fino a 30V quando è scarica, ed in standard si sente chiaramente la differenza di spinta tra una batteria al 20% ed una al 100% (verificato ora che ho 2 batterie durante un giro lungo e tosto), quindi non penso proprio che riguardi la sezione di potenza, ma serva per i servizi, il processore avrà bisogno dei 5V e c'è una uscita a 6V per le luci
Si è facile visto che il componente eroga "solo" 3A ed è l'unico non cancellato....... tutto il resto non ha più sigle......
 

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
15A mi sa che sono pochini per un fusibile, normalmente si lascia del margine quindi ipotizzo che non ne passino più di 12, cioè una potenza assorbita di 504W che a batteria scarica che scendono a 360

visto che quando si è rotto il motore si è spento tutto potrebbe benissimo solamente essere saltato un fusibile


per quanto riguarda lo stepdown la batteria scende fino a 30V quando è scarica, ed in standard si sente chiaramente la differenza di spinta tra una batteria al 20% ed una al 100% (verificato ora che ho 2 batterie durante un giro lungo e tosto), quindi non penso proprio che riguardi la sezione di potenza, ma serva per i servizi, il processore avrà bisogno dei 5V e c'è una uscita a 6V per le luci
tranquillo quando ti si fotterà il secondo motore lo apri e fai riparare la scheda da un buon laboratorio di elettronica... lubrifichi tutto... rimonti tutto...
 

orlandotassa

Ebiker pedalantibus
14 Aprile 2017
207
26
28
50
Ceccano
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty RR Carbon 2020
Organici meccanici e scheda si trovano molto vicini e per questo è meglio usare un grasso molto viscoso per non rischiare che schizzi sulla scheda madre, danneggiandola.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Che ne pensate se sostituiamo le boccole su cui gira l'asse centrale dei pedali con dei cuscinetti a rullini come quello in foto ?
Che non serve a niente, se non ad aumentare la frequenza della manutenzione (ma tanto, il tuo l'hai già aperto...).
Quelle bronzine intervengono solamente quando pedali all'indietro, in folle. Però supportano, sull'asse pedaliera, il grosso ingranaggio della secondaria che caletta tramite la ruota libera, l'asse che porta la corona.
...cuscinetti a rullini. Venivano usati infatti su motorini come il Piaggio Sì oppure il Ciao
Solo il piede di biella (sempre lubrificato dalla miscela che entrava direttamente nel carter tramite il disco rotante ricavato nelle spalla dell'albero) aveva cuscinetti ad aghi. La testa di biella aveva una bronzina. I vari kit proponevano gli aghi anche sulla testa.
In ogni caso, l'albero motore girava su cuscinetti a sfere, per ovvi motivi...

P.s.
Tu eri quello che in un altro thread riguardante il motore Yamaha (rottura dell'ancoraggio corona), voleva prendere un motore di scorta, "che non si sa mai, dovesse rompersi..."???
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
902
643
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
Niente, nulla di rotto tanto grasso secco, ho ripulito tutto e sostituito i 2 cuscinetti su cui gira il perno centrale, ma il movimento centrale all'intero gira si delle boccole che non capisco di che materiale sono fatte è lì nonostante abbia lucidato a specchio il perno, c'è tanto attrito ecco perchè ho pensato ai cuscinetti a rullini. Venivano usati infatti su motorini come il Piaggio Sì oppure il Ciao
Se sono boccole molto sottili (la foto é sfuocata) é acciaio con riporto di teflon o polietilene all'interno. Comunque io non starei lì a impazzire a montare le gabbie a rullini, parliamo di cose che al massimo fanno 100-120 giri al minuto, mica 5-6000 o anche più come un motore a scoppio