Problema ai cuscinetti del motore BOSCH !!

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.024
342
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
potrebbe anche essere il corpetto della ruota libera posteriore, dove oltre ai cricchetti c'è anche un cuscinetto che potrebbe essere tra gli indiziati
a me è successo, pensavo che fosse il motore e invece era il corpetto della ruota libera
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.828
691
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Nel frattempo qualcosa è successo. Ieri sera, dopo aver preso a schiaffi il pedale, ho provveduto a cospargere la sua attaccatura al corpo motore e quella parte di cuscinetto che esce fuori (subito dietro la catena) di WD-40 Bike sgrassante e lasciato agire tutta la notte. Il giorno prima avendola infangata tantissima, l'ho lavata con la pompa da giardino (no lancia), per cui mìè venuto un dubbio. Una oretta fa, ho passato, negli stessi punti, il CRC 6-66 Marine (tra le altre cose, leggo "espelle l'acqua, deterge e lubrifica), abbondantemente e sono uscito, per un giro di prova. In effetti il rumore è sparito del tutto. Esperienza pure questa e grazie a tutti
 
Reactions: Daiwer

Robertone1973

Ebiker ex novello
7 Dicembre 2020
41
16
8
51
Sanremo
Visita Sito
Bici
Cube hibryd 160
Sicuramente per la mia esperienza è il cuscinetto lato catena che inizia a riempirsi di ruggine come è successo a me vai indietro e guardati le foto del cuscinetto come era grippato alla fine lo sostituito
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.024
342
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Sicuramente per la mia esperienza è il cuscinetto lato catena che inizia a riempirsi di ruggine come è successo a me vai indietro e guardati le foto del cuscinetto come era grippato alla fine lo sostituito

al tuo post 1957 non si vede l'interno del cuscinetto sostituito, per vedere in che stato era

hai cambiato il cuscinetto PLB 00520 di 21.5x37x9, ma il PLB 00518 di 45x 58x7 non l'hai cambiato ?
è quello più grande che viene protetto con il ragnetto e il grasso

al post 19212 c'è il disegno con i vari cuscinetti e i loro codici
 
Reactions: Wile59

Robertone1973

Ebiker ex novello
7 Dicembre 2020
41
16
8
51
Sanremo
Visita Sito
Bici
Cube hibryd 160
Io ho cambiato sia quello co interno 21,5 mm che quello ad aghi che è la ruota libera del motore e poi ho lucidato bene bene la pista dove lavora la ruota libera che era messo molto male l'acqua aveva intaccato e poi ho fatto al tornio una tenuta inventata da me con oring per evitare infiltrazioni d'acqua comunque nelle foto postate si vede tutto
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.024
342
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
per lucidare la pista della ruota libera come hai fatto ?
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.024
342
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Prima lo messa sul tornio e gli ho passato una carta abrasiva e poi con una smerigliatrice ad aria compressa con una punta multilamellare di cartavetro

purtroppo non ho le tue conoscenze/capacità tecniche e attrezzature
non ho neanche un locale riscaldato dove lavorare, se uso la lavanderia e la moglie sente odore di lubrificanti o pulitori mi spara, devo quindi aspettare che la temperatura esterna salga un pò
ho appena preso la pinza per estrarre gli anelli di sicurezza, finora facevo una fatica boia a toglierli
certo che una buona attrezzatura facilita il lavoro
 
Reactions: Robertone1973

Robertone1973

Ebiker ex novello
7 Dicembre 2020
41
16
8
51
Sanremo
Visita Sito
Bici
Cube hibryd 160
Comunque per arrivare alla ruota libera devi aprire il motore carter lato destro!(per un lavoro migliore più pulito e professionale si consiglia tirare giù il motore dal telaio)
 

Wile59

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
97
47
18
65
Brembate di Sopra (BG)
Visita Sito
Bici
Una, nessuna, centomila.
Ciao a tutti, come promesso riporto qui un resoconto dell'intervento di revisione, che ho eseguito al motore Bosch Performance CX della mia Haibike XDURO AllMtn RC 2016.
Premetto, che non avevo particolari problemi al motore stesso, con appena 3700 Km all'attivo, anche se sempre in fuoristrada e senza troppi riguardi.
Semplicemente, ho ritenuto opportuno approfittare del fermo forzato (Covid, maltempo e freddo), per fare un tagliando minimo.
Quindi ho deciso che, salvo sorprese, avrei sostituito soltanto i due cuscinetti “esterni” del movimento centrale. Per quello dx avrei acquistato il kit completo, riservandomi poi di sistemare con calma anche il vecchio, da tenere semmai di scorta.

Non ho una pressa idraulica, ma ho già utilizzato in passato la tecnica della barra filettata, rondelle, dadi e spessori vari, magari realizzati ad hoc sul mio piccolo tornio vintage (ho potuto constatare in seguito, che estrarre il gruppo ruota libera è piuttosto impegnativo, ma questa è un'altra storia).

La particolarità della revisione consiste nel dover agire su componenti meccanici banali, ma anche su una scheda elettronica, molto delicata ed esposta, con tanto di pasta bianca al silicone da non rimuovere, perché indispensabile per il raffreddamento dei componenti sottoposti a correnti elevate (nella foto del motore aperto, se ne vede in abbondanza sul lato destro).
Per estrarre totalmente il movimento centrale e accedere al cuscinetto sx, è necessario sollevare e spostare con forza la scheda stessa, spingendo sulle sedi dei connettori.
Alla fine ho imparato i movimenti e ho ripetuto tutta la procedura almeno tre volte, a causa di qualche contrattempo , ma sono convinto che sia l'unica fase particolarmente delicata di tutto il processo.


Il cuscinetto sx esce e rientra al suo posto senza particolare sforzo. Nel mio caso, con la succitata barra filettata.
Tutti gli altri cuscinetti si presentavano in ottimo stato, ma non mi spaventerebbe l'idea di sostituirli.


Per allentare il dado del sensore di coppia, ho inserito due piccoli spezzoni di un raggio all'interno di una chiave a bussola da 17 mm.

La calotta dx invece è molto semplice da installare ed è corredata di istruzioni bene fatte.
Ho avuto anche la gradita sorpresa, di trovare all'interno del kit una busta con una serie di anelli para polvere in feltro e il relativo grasso.

Nel caso della Xduro, ho dovuto filettare i fori del nuovo coperchio, per le viti che fissano il carter in plastica.


Grazie per avere letto tutto fin qui, spero di essere stato utile a qualcuno e per ora è tutto.
 
Reactions: Enri and 01coccobet

Robertone1973

Ebiker ex novello
7 Dicembre 2020
41
16
8
51
Sanremo
Visita Sito
Bici
Cube hibryd 160
Bravissimo ottimo resoconto del lavoro mi sembra fatto bene in condizioni molto buone e tutto pulito anche se sei limitato come atrezzatura !comunque ottimo lavoro e buona spiegazione
 
Reactions: Wile59

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.828
691
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Scusate, vorrei comprare un estrattore per pedali , per il mio gen2, ho acquistato quello in foto, ma non va bene, non si avvita, troppo grande (cfr seconda foto). Non riesco a capire, girando i negozi on line, quello giusto, anche perchè non indicano il diametro, mi basta un link di uno adatto allo scopo, grazie
 

Allegati

  • ESTRATTORE.jpg
    103,2 KB · Visite: 19
  • BULLONE.jpg
    77,7 KB · Visite: 19

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.489
2.880
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Io ne ho comprati due alla decathlon ma non è che ci fossero misure differenti.......
Ti dirò li uso per tutte le bici.....le quali hanno shimano,bosch,sram.......

BTWIN Estrattore pedivelle bici
€16,99
 

Robertone1973

Ebiker ex novello
7 Dicembre 2020
41
16
8
51
Sanremo
Visita Sito
Bici
Cube hibryd 160
Domani misuro il diametro del mio e il passo del filetto e te lo invio
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.828
691
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.489
2.880
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Che devo dì, quello comperato è troppo "grosso" non si avvita, per cui non voglio di nuovo sbagliare acquisti.
Questo va bene di sicuro!!!! Costa di più e se hai pedivella corta è scomodo perché la leva batte sull'asse del pedale.
Ci sono anche come il tuo....ma non danno le misure!!
Una per tutte io penso.
Ma sbaglio perché la tua è più larga.....
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.828
691
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Quando ho fatto cambiare la coroncina davanti, ha dato il mio estrattore al meccanico, chiedendogli di usarlo, perché non sapevo se andava bene. Mi è stato restituiti perché di misura non adatta, quindi devo dedurre che non sono di misura universale, però i siti manco riportano la misura per evitare un acquisto errato, di qua la richiesta di aiuto. . Appena posso vado al garage c'è misuro la lunghezza dei pedali.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.489
2.880
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Io penso la filettatura e la larghezza sia standardizzata per tutte le pedivelle.
Per questo motivo non esistono più tipi di estrattori pedivelle
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Io penso la filettatura e la larghezza sia standardizzata per tutte le pedivelle.
Per questo motivo non esistono più tipi di estrattori pedivelle

La filettatura SI, la larghezza del foro sul perno ISIS, sul quale va appoggiarsi il pistone dell'estrattore, NO.

Monti i tappi autoestraenti e non ci pensi più: