Prima E-MTB Enduro budget 3000€

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.573
1.093
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Correttissimo che è un altro sport in salita, ma questo lo immaginavi già da solo visto che l'idea della ebike ti è venuta proprio per fare le salite a manetta quando hai poco tempo!

Per quanto riguarda la discesa le prime volte mi sentivo piuttosto turbato anche io, accusavo molto la pesantezza dell'anteriore che sui gradoni si fa sentire (ancora ad oggi su molti gradoni difficili rimpiango la muscolare) ma poi alla fine ci si abitua! Se è vero che in discesa è più divertente una muscolare sul piatto della bilancia sono più i pro che i contro (per chi non è chiaramente interessato al lato sportivo/allenamento)

P.S. forse nel tuo caso un formato mullet potrebbe giovare
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.087
2.878
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
SALITA: è semplicemente un altro sport. Non chiamiamolo ciclismo
Hmm, io prima di essere cosi sicuro la proverei ancora e imparerei a conoscere i vari aspetti dell'uso del motore con le varie modalità di assistenza; tu hai usato praticamente le 2 assistenze variabili, che normalmente danno parecchia potenza e coppia se si forza sui pedali; se tu avessi usato Eco ti saresti reso conto che, si, il motore aiuta, ma che su certe salite c'è da impegnarsi parecchio se si vuole, per cui prima di dire che "non è ciclismo", va conosciuta in tutte le sue sfaccettature.
Stessa cosa in discesa, anche se li la tua analisi è corretta, le EMTB visto il peso in gioco, sono sicuramente meno giocose, ma bisogna conoscerle un pò e qualcosa si riesce a fare anche con queste.
In ogni modo, con le EMTB il divertimento è anche quello di andarsi a cercare salite sempre più tecniche da fare, la sfida diventa salire, per poi godersi le discese.
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.573
1.093
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
se tu avessi usato Eco ti saresti reso conto che, si, il motore aiuta, ma che su certe salite c'è da impegnarsi parecchio se si vuole
È comunque un altro sport, vai a fare la stessa salita con una mtb tradizionale... l'eco aiuta molto, certo si fatica ma non si arriva alla fatica che si fa senza motore, indubbiamente!
La storiella che l'eco toglie solo il peso in più è una panzanata di quelle grosse!

È certo vero che per chi vuole fare attività fisica con la modalità eco troverà un ottimo modo di fare qualche oretta di bruciagrassi, allenarsi per lo sport (ciclismo) è altra cosa!

In ogni modo, con le EMTB il divertimento è anche quello di andarsi a cercare salite sempre più tecniche da fare, la sfida diventa salire, per poi godersi le discese.
Pienamente d'accordo con te! Se si impara a conoscere quel lato della e-mtb l'esperienza in toto è ancora più divertente di quanto già non lo sia!
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.087
2.878
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
È comunque un altro sport, vai a fare la stessa salita con una mtb tradizionale... l'eco aiuta molto, certo si fatica ma non si arriva alla fatica che si fa senza motore, indubbiamente!
Guarda, non sarei cosi sicuro! il bello delle EMTB è che ti toglie quasi sempre il "fuori soglia", ma è tutto relativo alla salita che andrai a fare ed alla modalità che andrai ad usare. Logico che se il paragone lo fai a parità di salita, con la EMTB faticherai sempre meno che con una tradizionale, ma proprio per quello si possono andare a cercare salite anche più ripide, ma logicamente se uno si vuole allenare farà le salite che è abituato a fare e che trova attorno a casa. Ne abbiamo già parlato mi pare, ma ECO di Bosch ti restituisce il 60% della forza che metti sui pedali, ma fino ad un limite prestabilito di potenza e coppia, per andare oltre ci devi mettere del tuo, e a quel punto devi pedalare con una bici da 24 kg e con rapporti mediamente più lunghi di una tradizionale (di solito si usa corona da 34).
Ma ci sta, anch'io per comodità esco (uscivo!!) con la BDC per fare fondo, mi risulta più comodo, ma ultimamente per problemi vari, esco con la EMTB e mi faccio i giri a motore spento per il 50%, giusto per faticare di più ed allenarmi un pò.
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.473
3.253
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
È comunque un altro sport, vai a fare la stessa salita con una mtb tradizionale... l'eco aiuta molto, certo si fatica ma non si arriva alla fatica che si fa senza motore, indubbiamente! La storiella che l'eco toglie solo il peso in più è una panzanata di quelle grosse!

Mah, solito disorso, tutto dipende da quello che vuoi fare e come lo fai. Alcuni definiscono estreme salite che io giudicherei medie o viceversa. Io ho imparato a cercare salite che semplicemente con la muscolare NON facevo nemmeno a 20 anni e stop. E infatti non ci ho mai visto nessuno. D'altra parte se alla mia veneranda età arrivi a vedere i 178 bpm pur usando il livello 3 di assistenza con un motore da 90 Nm ed un 32-51 qualcosa vuol dire.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
SALITA: è semplicemente un altro sport. Non chiamiamolo ciclismo, diventa ciclismo solo nel momento in cui si va in posti talmente brutti e ripidi
Hai provato una ebike e ci hai capito veramente poco...
:joy: :joy: :joy:

Tutto dipende da come usi le assistenze, pedala sempre in eco magari eco abbassato e vedrai che alla fine del giro se controlli il cardio tanta differenza non c'è, ma nel contempo hai fatto un giro molto più lungo e soprattutto non hai ammazzato il cuore sui picchi negli strappi assassini.

Capire come si utilizza un'elettrica avviene nel tempo, non si capisce tutto alla prima uscita, poi dipende anche quello che cerchi...ma quello che devi capire è che se una muscolare ha un tipo di utilizzo e ti devi adattare, l'elettrica può essere utilizzata in differenti modi e si adatta a come tu imposti il giro. a seconda del tempo che hai, della forma che hai, della voglia che hai, ecc... ecc...

sid
 
  • Like
Reactions: bracchetto scout

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.578
7.601
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Dunque se ho capito (magari no eh!). C'è un ciclista con già varie bici che a febbraio apre questa discussione perché vorrebbe prendere una emtb spendendo max 3k: cosa già poco probabile. Dopo 3 mesi ne prova una e conclude che per lui sono meglio le mtb. Perfettamente legittimo. Quindi? Quindi - secondo me - qua è inutile continuare visto che le considerazioni dell'autore le hanno già fatte e superate i lettori di questo forum di EBIKE che non a caso esiste da oltre 8 anni. Per me si può chiudere. :p (mio parere assolutamente democratico :p)
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
La storiella che l'eco toglie solo il peso in più è una panzanata di quelle grosse!
"Eco" non vuol dire assolutamente niente, per questo la storiella è una panzana:p
che vuol dire Eco ?? a quanto corrisponde???
Ogni casa ha il suo, per lo più settabile dall'utente... in tutti questi settaggi di eco ce ne è uno che corrisponde all'annullamento del peso, della sezione pneumatici e del trascinamento motore.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.747
1.809
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Sabato ho provato per la prima volta una e-bike: Orbea Wild H10 taglia L (la mia taglia tra l'altro).

Percorso: 20-25 km con circa 1200m d+, di cui circa 1/3 pedalato su fondo piuttosto brutto (il resto asfalto e sterrato).
Consumo: 50% della batteria da 750
Peso del sottoscritto: 80kg + 10 kg di roba tra vestiario e cose nello zaino
Modalità utilizzate: tour, emtb (non ricordo se quest'ultima si chiami in realtà emtb+, comunque sicuramente ben sopra il tour ma ben sotto la modalità auto)

Nota: non ho fatto assolutamente attenzione a quanto usavo la batteria, non sono andato regolare e non ho gestito la cadenza, quindi il consumo secondo me è migliorabile ancora di un 10% anche perchè la sella era almeno 5-6 cm troppo bassa per me (non potevo alzarla più di così)...ovvero avrei sicuramente potuto dare maggior contributo alla pedalata usando in maggior misura la modalità tour anche dove era molto brutto e ripido.

Di seguito le mie impressioni:

SALITA: è semplicemente un altro sport. Non chiamiamolo ciclismo, diventa ciclismo solo nel momento in cui si va in posti talmente brutti e ripidi che l'assistenza non basta e quindi ti obbliga a metterci molto del tuo con le gambe (cioè, ti obbliga a salire in soglia o oltre col cuore). In un tratto di sterrato al 10% ho spento il motore e impostato la schermata del Kiox sui watt in input, dovevo dare circa 500W di gambe per andare su...accesa la modalità Tour l'input di gambe scendeva a 150W. Per darvi l'idea, a 150W in quel punto con una mtb normale salirei a 4-5 km\h, lì andavo su a 12-13 come se niente fosse.
Detto questo, è chiaramente una figata assurda, al 7-8% su asfalto mettevo in emtb e senza neanche spingere granchè arrivavo a spegnere il motore perchè salivo a 25 km\h.
Il vantaggio enorme è che il motore dà una potenza sostanzialmente costante, cioè corrisponde ad una pedalata perfettamente "rotonda", mentre nella pedalata reale di un ciclista la potenza non è mai costante man mano che i pedali percorrono la circonferenza di rotazione...al contrario la potenza è una sinusoide dettata dalla presenza del punto morto inferiore e del punto morto superiore. Questo vantaggio è spaventoso là dove il terreno è smosso ed irregolare...in quel caso la e-bike è più simile ad una moto piuttosto che ad una vera bici.

DISCESA: cambia ovviamente molto, la bici rimane sulla sua traiettoria e non la si può correggere "facilmente" una volta che è stata impostata. Nello scassato dritto per dritto si mangia tutto, perchè il peso maggiore le permette di non rimbalzare. Nel lento tecnico, a meno che sia da nose-press o comunque con curve improponibili per una bici di tale interasse, ho trovato che va molto bene perchè il peso le dà molto grip quando si va pianissimo e si cerca di impostare per esempio la traiettoria di un tornantino (tanto che il tornantino più stretto del sentiero l'ho girato meglio rispetto a quando lo faccio con la mia muscolare). Dove pecca molto è nello scorrevole veloce pieno di curvette ma con sede del sentiero stretta (non le autostrade da bike park fatte col mini-escavatore), in quel caso la bici tende ad "aprire" molto le traiettorie per via del peso. Un altro punto negativo è che se il sentiero è un continuo mix di tecnico e veloce dove in tanti punti ci si deve aggrappare ai freni, la bici obbliga a scendere con più cautela rispetto alla muscolare perchè gli spazi di frenata sono significativamente più lunghi (ma qui sicuramente ha inciso il copertone posteriore, che nel mio caso era parecchio consumato), quindi il risultato è un'azione più "statica".

CONCLUSIONI: sarà che era la prima volta, ma il divertimento in discesa non è paragonabile alla MTB muscolare. Ci si diverte di più solo sullo scassato dritto per dritto (anche merito della Fox 38 160 in luogo della mia Lyrik 150 con steli da 35), per il resto meglio la muscolare. Chiaramente in salita è un altro pianeta, ho avuto la conferma che per me è perfetta per pedalare quando sono stanco o quando ho pochissimo tempo (1h massimo). A livello di fatica fatta, l'impressione che avevo a fine giro era quella di aver fatto 1 oretta di scarico in pianura con la bici da strada (perchè in effetti il wattaggio espresso è quello, dai 100 ai 180w senza la necessità di dare alcuna sgasata andando molto oltre).
Finalmente impressioni a caldo dopo averla provata.
Se riuscirai, il prossimo passo sarebbe quello di fare un altro giro ma in compagnia di chi già guida una emtb full power da tempo e con buona tecnica e velocità, le conclusioni potrebbero essere diverese.

Ma com'è che chi viene dal ciclismo si diverte di più cercando la fatica in salita, ma se c'è da faticare di più in discesa con una guida diversa e più fisica, diventa meno divertente??
 

matteof93

Ebiker normalus
27 Febbraio 2019
99
37
18
Bagnolo Piemonte
Visita Sito
Bici
Canyon Roadlite, Cube AMS 120
Signori, stiamo dicendo tutti la stessa cosa. Io ho scritto "diventa ciclismo solo nel momento in cui si va in posti talmente brutti e ripidi che l'assistenza non basta e quindi ti obbliga a metterci molto del tuo con le gambe", che è quello che in realtà avete scritto anche voi. Ovvero la EMTB ti permette di alzare molto l'asticella della difficoltà della salita sia a livello tecnico che a livello di pendenza, a quel punto la porti all'estremo (e quindi devi metterci molto del tuo, come ho scritto io). La stessa cosa vale ovviamente quando per risparmiare batteria si gira in ECO, questo è pacifico e se vogliamo usare l'ECO su una EMTB è un po' come quando io, per lo stesso giro, invece della AM da 15 kg con gomme che non scorrono niente uso il frontino da 11 kg con gomme scorrevoli (ovvero c'è un po' di aiuto e si sente molto, ma devi metterci parecchio del tuo).

Detto questo, è logico che non posso trarre conclusioni definitive dopo un solo giro di prova ed è logico che usandola per un po' di tempo si impara anche a sfruttare la bici al meglio in discesa, ma esistono comunque differenze sostanziali in discesa rispetto ad una MTB tradizionale (in positivo e in negativo), che è il motivo per cui stanno spingendo molto le e-bike light. Detto questo, sicuramente nello scassato dritto e veloce preferisco una e-mtb, molto più solida come feeling.

Ritornando al discorso che sia un altro sport in salita, la percezione del singolo in relazione a quanto ci devi mettere del tuo anche con l'ebike dipende moltissimo dal livello di allenamento. Non so chi di voi ha un passato o anche un presente da ciclista su bici tradizionali, ma è chiaro che il mio limite da ciclista tradizionale abituato a pedalare almeno 5000 km\anno e a reggere giri in muscolare da 200 km e 5000m di dislivello in bici da strada, così come a pedalare salite di 40 minuti col cuore sempre a palla (175 bpm medi), è un limite molto più alto di chi magari nasce direttamente con l'ebike e non ha mai pedalato seriamente una muscolare.

Torno all'esempio della salita sterrata in cui in modalità TOUR dovevo spingere 150W con le mie gambe. Per chi non ha una base di bici muscolare, 150W è una potenza comoda ma fino ad un certo punto, perchè magari ha la soglia a 170-180W. Per chi è allenato e ha una soglia a 250/300W, 150W sono una potenza ridicola tanto che nel frattempo può canticchiare e respirare col naso.
 

matteof93

Ebiker normalus
27 Febbraio 2019
99
37
18
Bagnolo Piemonte
Visita Sito
Bici
Canyon Roadlite, Cube AMS 120
Finalmente impressioni a caldo dopo averla provata.
Se riuscirai, il prossimo passo sarebbe quello di fare un altro giro ma in compagnia di chi già guida una emtb full power da tempo e con buona tecnica e velocità, le conclusioni potrebbero essere diverese.

Ma com'è che chi viene dal ciclismo si diverte di più cercando la fatica in salita, ma se c'è da faticare di più in discesa con una guida diversa e più fisica, diventa meno divertente??
Perchè ci piace farci del male in salita :joy:

A parte gli scherzi, ero in compagnia di 3 biker che ormai da 4-5 anni girano in e-bike, in discesa andavo più forte di loro (non sono delle schegge, ma neanche fermi comunque) e in salita ovviamente c'era moltissima differenza a mio favore (stesso peso ma io ho 30 anni e loro ne hanno 50, ma soprattutto io pedalo da molti anni e ho circa 70-75 mila km di "fondo" con MTB e BDC muscolari, fatti tra l'altro con molto dislivello...quest'anno con la muscolare sono a 27000 d+ in 1000 km).
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ritornando al discorso che sia un altro sport in salita, la percezione del singolo in relazione a quanto ci devi mettere del tuo anche con l'ebike dipende moltissimo dal livello di allenamento. Non so chi di voi ha un passato o anche un presente da ciclista su bici tradizionali,
tieni presente che almeno il 50% qui viene dalla muscolare ed è iscritto anche sul marrone, per cui di muscolare ci insegni poco...
:p

Chi ha i livelli settabili riesce a trovare un settaggio dell'eco dove la fatica si equipara a quella di una muscolare, questo in senso generale, perchè comunque la pedalata sara' differente ed anche le sensazioni... (migliori quelle delle muscolari in questo caso).
Detto questo, serve a poco se non a consumare poco nei giri dove si pensa di tornare al limite, almeno all'inizio da freschi si risparmia pedalando con sotto settaggi del genere, poi c'è anche chi magari pedala spento (in piano). Ma non puoi fare paragoni tra i diversi motori in quanto hanno settaggi base differenti ed anche misurazioni differenti dell'aiuto in certi casi.

sid
 

matteof93

Ebiker normalus
27 Febbraio 2019
99
37
18
Bagnolo Piemonte
Visita Sito
Bici
Canyon Roadlite, Cube AMS 120
tieni presente che almeno il 50% qui viene dalla muscolare ed è iscritto anche sul marrone, per cui di muscolare ci insegni poco...
:p

Chi ha i livelli settabili riesce a trovare un settaggio dell'eco dove la fatica si equipara a quella di una muscolare, questo in senso generale, perchè comunque la pedalata sara' differente ed anche le sensazioni... (migliori quelle delle muscolari in questo caso).
Detto questo, serve a poco se non a consumare poco nei giri dove si pensa di tornare al limite, almeno all'inizio da freschi si risparmia pedalando con sotto settaggi del genere, poi c'è anche chi magari pedala spento (in piano). Ma non puoi fare paragoni tra i diversi motori in quanto hanno settaggi base differenti ed anche misurazioni differenti dell'aiuto in certi casi.

sid
nel caso la prendessi, anche io userei l'ECO in quel modo...risparmiare il più possibile per giri in cui prevedo in ogni caso di tornare a casa sfatto. la differenza è che con la muscolare ci torno dopo 2000-2500 d+, magari con l'elettrica ci torno dopo 4000 d+.
anche perchè di spendere 400-500€ per un battery extender da usare magari 5-6 volte l'anno ne faccio a meno.
 
  • Like
Reactions: Treppy

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
nel caso la prendessi, anche io userei l'ECO in quel modo...risparmiare il più possibile per giri in cui prevedo in ogni caso di tornare a casa sfatto. la differenza è che con la muscolare ci torno dopo 2000-2500 d+, magari con l'elettrica ci torno dopo 4000 d+.
anche perchè di spendere 400-500€ per un battery extender da usare magari 5-6 volte l'anno ne faccio a meno.
non ci siamo...
4000 di dislivello con una elettrica non li fai mai
 

matteof93

Ebiker normalus
27 Febbraio 2019
99
37
18
Bagnolo Piemonte
Visita Sito
Bici
Canyon Roadlite, Cube AMS 120
non ci siamo...
4000 di dislivello con una elettrica non li fai mai
Non sono d'accordo. Ho fatto 1200 al primo utilizzo, usandola a caso senza minimamente fare attenzione ai consumi e senza MAI usare l'ECO. Vuol dire che in quel modo sarei arrivato almeno a 2200-2300 prima di restare a secco. Con uso più accorto, sempre senza ECO, avrei usato il 40% invece del 50 per fare quei 1200 d+ (anche in virtù del fatto che li ho pedalati con la sella troppo bassa di almeno 5-6 cm, che toglie parecchia potenza alla pedalata), quindi ritengo che 4000d+ siano fattibili con una grossa componente dello sforzo medesimo in ECO (ovviamente in tal caso salta fuori un giro in cui in salita si va più o meno come una muscolare).

ps: batteria da 750 Wh
 

Treppy

Ebiker specialissimus
3 Dicembre 2022
1.573
1.093
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Non sono d'accordo. Ho fatto 1200 al primo utilizzo, usandola a caso senza minimamente fare attenzione ai consumi e senza MAI usare l'ECO. Vuol dire che in quel modo sarei arrivato almeno a 2200-2300 prima di restare a secco. Con uso più accorto, sempre senza ECO, avrei usato il 40% invece del 50 per fare quei 1200 d+ (anche in virtù del fatto che li ho pedalati con la sella troppo bassa di almeno 5-6 cm, che toglie parecchia potenza alla pedalata), quindi ritengo che 4000d+ siano fattibili con una grossa componente dello sforzo medesimo in ECO (ovviamente in tal caso salta fuori un giro in cui in salita si va più o meno come una muscolare).

ps: batteria da 750 Wh
Tempo fa in un thread anche io affermavo che fosse possibile, venni quasi schernito per aver detto 4000... io non ho assolutamente la gamba per provarlo, ma sono piuttosto sicuro che uno come te potrebbe riuscirci e non aspetto altro!
 

matteof93

Ebiker normalus
27 Febbraio 2019
99
37
18
Bagnolo Piemonte
Visita Sito
Bici
Canyon Roadlite, Cube AMS 120
Tempo fa in un thread anche io affermavo che fosse possibile, venni quasi schernito per aver detto 4000... io non ho assolutamente la gamba per provarlo, ma sono piuttosto sicuro che uno come te potrebbe riuscirci e non aspetto altro!
Mi spingo ad azzardare un 4000d+ sulla base, per esempio, di questo giro sotto domenica scorsa. 70 km, 1900 d+ fatti col frontino e a fine giro non avrei avuto problemi ad aggiungere altri 500d+, anzi pedalavo meglio a fine giro piuttosto che a metà.

1713788173702.png
 
  • Like
Reactions: Treppy

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.729
8.744
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Non sono d'accordo. Ho fatto 1200 al primo utilizzo, usandola a caso senza minimamente fare attenzione ai consumi e senza MAI usare l'ECO. Vuol dire che in quel modo sarei arrivato almeno a 2200-2300 prima di restare a secco. Con uso più accorto, sempre senza ECO, avrei usato il 40% invece del 50 per fare quei 1200 d+ (anche in virtù del fatto che li ho pedalati con la sella troppo bassa di almeno 5-6 cm, che toglie parecchia potenza alla pedalata), quindi ritengo che 4000d+ siano fattibili con una grossa componente dello sforzo medesimo in ECO (ovviamente in tal caso salta fuori un giro in cui in salita si va più o meno come una muscolare).

ps: batteria da 750 Wh
vai vai...
:p
liberissimo di provare, ma cerca di programmare il giro in modo che quando sei a 2500 ci sia una discesa per tornare a casa...
 
  • Like
Reactions: Northman57