Pressione gomme plus

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.598
2.231
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Io sull'enduro muscolare con le 2.8 giravo 1 ant. e 1.2 post, sono 95 kg di bonta in olio di oliva (zaino+prot.).

Avevo le KENDA HAVOC PRO mai forato sicuramente i soli 15.8 kg di bici hanno aiutato, ma è anche vero che queste gomme hanno la carcassa rinforzata a 120 tpi, peccato che abbiano un battistrada troppo trail.

Con la baffona su consiglio del sivende giro 1.4 ant e 1.6 post. (coperture di serie).
 

LAPIERRE

Ebiker grandissimus
29 Giugno 2017
1.395
182
63
como
Visita Sito
Bici
Lapierre AM 450+ 2018
io ancora devo capire come si fa a stabilire quando una carcassa è rinforzata o meno, c'è chi dice che sono piu forti le 60 tpi perchè hanno piu gomma, altri le 120 tpi perchè non lo sò, ditemi voi
 

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.303
816
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
Praticamente problemi di foratura azzerati.....o meglio, mi è capitato di forare 2 settimane fa: una spina che ha fatto un buco talmente piccolo che è stata una tortura riparare (il lattice non entrava, proprio perché è minuscolo.....la toppa perdeva....alla fine ho allargato un filo il buco e ho riempito di colla...adesso vediamo se regge...nel frattempo ho su un'altra gomma) ma ho girato tutto il giorno con la ruota dietro sgonfia....
Ho girato senza problemi (terreno alpino....ero a Canazei) e il giorno dopo ho tirato giù il copertone per ripararlo....Mr Wolf perfetto, non ha danni.....e girare intendo che ho girato davvero (parecchia salita e in discesa non mi sono risparmiato)...

1 mese fa invece ho preso una botta allucinante al cerchio su una pietra.....senza Mr Wolf il mio cerchio Moustache, che non brilla per resistenza, credo che sarebbe stato da buttare.....

Il Mr Wolf costa, è vero.....ma i suoi benefici sono assolutamente tangibili.....e non riguardano solo la parte forature/protezione cerchio (tema comunque molto importante con ebike plus) ma tanto anche il feeling di guida e il grip (altri temi di primaria importanza sulle ebike)
in quei casi di forellini, se ti fai un kit tipo questo:
l-BB-KIT-TUBEREP.jpg

allarghi il forellino. inserisci la striscia e sei a posto. al 99% delle volte rigonfi e riparti come se avessi gomma nuova...
tornato a casa rabbocchi il lattice e sei a posto...
 

LAPIERRE

Ebiker grandissimus
29 Giugno 2017
1.395
182
63
como
Visita Sito
Bici
Lapierre AM 450+ 2018
Io
in quei casi di forellini, se ti fai un kit tipo questo:
l-BB-KIT-TUBEREP.jpg

allarghi il forellino. inserisci la striscia e sei a posto. al 99% delle volte rigonfi e riparti come se avessi gomma nuova...
tornato a casa rabbocchi il lattice e sei a posto...
Li uso , ma non sto neanche a rabboccare perché di lattice ne esce pochissimo. Non uso nemmeno la loro colla li infilo e basta, senza nemmeno allargare il foro con il loro strumento
 

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Sul sito della Schwalbe nella sezione che parla della pressione ho troato questa tabella.
Trovo strano che nella pratica vedo utilizzate pressioni così diverse da quelle suggerite da questa importante casa produttrice.
Che ne pensate?
Tab_p.jpg
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Mai usato pressioni così alte.....
Peso tra i 77 e gli 80 kg......
Con i 2.35 (ertro dai 58 ai 60) mai salito oltre i 2.1 bar......
Con i 2.6 (ertro 65) sono a 1.3 massimo.....con dentro i banger.....

Comunque se leggi cosa dice Schwalbe in quel capitolo, non dice che queste pressioni vanno prese alla lettera....
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
In quel capitolo dicono comunque di fare riferimento alle pressioni minime e massime indicate sul fianco di ogni copertone.....
Le Magic Mary 2.6 e 2.8 ad esempio riportano valori da 1.2 a 2.6 bar......e indicano peso massimo del rider 120 kg......quindi il 2.6 bar sono per pesi massimi......
MM 2.35 (60) lo danno a 3.5 bar massimo per pesi over 110 kg......

Diciamo che quella tabella è tarata per usi diversi da quelli a cui fanno riferimento le pressioni che “non ti tornano”.....
Se ho salita su asfalto da fare anche io che sono sugli 80 kg gonfio a quasi 2 bar il 2.6......
In discesa sterrata (ma già anche in salita) una plus o mid a quella pressione diventa inguidabile....
 
Ultima modifica:

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
In quel capitolo dicono comunque di fare riferimento alle pressioni minime e massime indicate sul fianco di ogni copertone.....
Le Magic Mary 2.6 e 2.8 ad esempio riportano valori da 1.2 a 2.6 bar......e indicano peso massimo del rider 120 kg......quindi il 2.6 bar sono per pesi massimi......
MM 2.35 (60) lo danno a 3.5 bar massimo per pesi over 110 kg......

Diciamo che quella tabella è tarata per usi diversi da quelli a cui fanno riferimento le pressioni che “non ti tornano”.....
Se ho salita su asfalto da fare anche io che sono sugli 80 kg gonfio a quasi 2 bar il 2.6......
In discesa sterrata (ma già anche in salita) una plus o mid a quella pressione diventa inguidabile....

Certamente bisogna attenersi alle indicazioni riportate sul fianchetto del copertone (le Smart Sam che monto, da 2,6, danno da 1,5 a 3,0).
Provando ad attenermi alle indicazioni di quella tabella ho provato a girare con entrambe a 2,5 e a parte un sensibile minor agio dovuto alle microvibrazioni non ho sperimentato altri incovenienti come ad esempio minor trazione; certo non ho fatto percorsi difficili. In compenso ho guadagnato sensibilmente in efficienza. Poi in discesa sono riuscito più agevolmente a bloccare e far derapare la ruota posteriore, dinamica di guida che può essere sia divertente che utile.
Il mio stupore è che le pressioni qui riportate si attestano verso il limite minimo di quelle ammissibili e così lontane da quelle suggerite in tabella.
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Personalmente troverei impossibile girare a 2.5 bar in discesa con il 2.6.....neppure con le 2.35 credo di essere mai arrivato ad una pressione così elevata......
Con i 2.6 già sopra a 1.5 bar sento la gomma che rimbalza decisamente troppo.....la bici salta di qua e di la, non copiando il terreno e rendendo la guida più faticosa e imprevedibile......

Poi le pressioni qui riportate si riferiscono tutte a gomme plus da circa 70 mm.....e la tabella che hai postato si ferma a 60 mm.....
Anche sulla tua gomma infatti c’è scritto che la pressione minima consigliata è ben al di sotto di quelle in tabella.....
E ripeto, la tabella è molto indicativa ed è Schwalbe la prima a dirlo...
 
Ultima modifica:

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Personalmente troverei impossibile girare a 2.5 bar in discesa con il 2.6.....neppure con le 2.35 credo di essere mai arrivato ad una pressione così elevata......
Con i 2.6 già sopra a 1.5 bar sento la gomma che rimbalza decisamente troppo.....la bici salta di qua e di la, non copiando il terreno e rendendo la guida più faticosa e imprevedibile......
Certo è una pressione al limite ma su una bici biammortizzata nel seguire il terreno dovrebbero essere le sospensioni a fare il loro lavoro.
Per l'esperienza odierna a 2,5 oltre alla scomodità non ho sperimentato altri inconvenienti, neanche su placche di roccia o radici.
Forse un 1,9 sarebbe un compromesso migliore?
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Prova.....
Non posso dirti io quale sia la pressione giusta PER TE......
Ecco 2,5 su una plus mi sembra veramente molto esagerato......
In discesa con una tale pressione non hai benefici....anzi.....
Quanto pesi?

E comunque tieni conto che le sospensioni su una bici sono 3......la prima è la gomma, poi vengono forca/ammo e braccia/gambe.....
Il primo “filtro” col terreno è la gomma......e se è troppo gonfia la bici rimbalza da tutte le parti, diventando molto poco guidabile......
 
Ultima modifica:

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Prova.....
Non posso dirti io quale sia la pressione giusta PER TE......
Ecco 2,5 su una plus mi sembra veramente molto esagerato......
In discesa con una tale pressione non hai benefici....anzi.....
Quanto pesi?

E comunque tieni conto che le sospensioni su una bici sono 3......la prima è la gomma, poi vengono forca/ammo e braccia/gambe.....
Il primo “filtro” col terreno è la gomma......e se è troppo gonfia la bici rimbalza da tutte le parti, diventando molto poco guidabile......
Giustissimo, a qusto aggiungiamo anche che non sono un esperto e chepesando 80 chili una caduta a 50 anni potrebbe avre conseguenze gravi per cui non corro un granchè.
Tuttavia mi domandavo come mai questa differenza fra le scelte attuate espresse in queste pagine ed i valori riportati nella tabella della casa costruttrice delle gomme che molti di noi montano.
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
In queste pagine trovi anche l’esagerazione nel senso opposto.....

Girare a 0,5 bar come l’utente nella pagina precedent, pur determinando un comportamento opposto alla troppa pressione, ha lo stesso effetto.....la bici diventa poco controllabile.....
E si aumenta anche il rischio di far fuori gomme e cerchio.....
Non parliamo poi se devi pedalare.....a quella pressione fatichi e consumi molto di più.....
Se noti gli altri utenti girano tutti a pressioni più alte (1.2/1.4/1.6).....
L’unico che sta sotto l’1 (solo davanti) è chi parla della moglie, che però pesa poco più di 50 kg.....e allora ci sta....

E ripeto, la tabella che hai postato riporta indicazioni per gomme fino a 2.35.....
Le pressioni di cui si parla in questo topic si riferiscono a gomme da 2.8.....
 
Ultima modifica:

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Provata pressione entrambe le gomme a 2,0 (sono da 2,6) e sono mlto più confortevoli, niente più microvibrazioni. La posteriore sotto il mio peso, in corrispondeza dell'appoggio si rigonfia un tantinello.
Poi mentre pedalavo ci ho pensato su un bel po' e sono arrivato alla conclusione che le cose da considerare nell'adottare una pressione siano molteplici.
A parità di peso, una pressione alta è adatta a: terreno asciutto e percorsi veloci; per contro una pressione bassa è da prediligere per un uso trialistico o terreni molli.
 
  • Like
Reactions: Auanagana

enzolin

Ebiker grandissimus
2 Aprile 2018
1.221
731
113
Rovereto (TN)
Visita Sito
Bici
Haibike ALLMTN 8.0 2018
Poi ho fatto alcune considerazioni a ruguardo della differenza di pressione fra le due ruote e ho provato a fare anche due conti.
Considerando la mia prossima bici qui sotto in bianco ci sono le misure (reali), in giallo i carichi (che ho potuto solo ipotizzare) e in rosso le percentuali di carico sulle due ruote (calcolate in modo rigoroso ma considerando i carichi come se fossero statici).
Ovviamente i termini della questione sono molto più complessi di come li ho sintetizzati ma credo che i risultati ottenuti possano essere abbastanza verosimili.
Considerando salita e discesa del 30%.
DC_A[1].jpg DC_B[1].jpg DC_C[1].jpg
Ha senso avere pressioni molto dissimili fra anteriore e posteriore?
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Minchia....della serie “mi sono fatto un paio di seghe mentali”....:p

Differenze di pressione si hanno di solito....ma si varia di poco (pressione al posteriore leggermente superiore perché più incline a forature) perché se la differenza fosse tanta, si avvertirebbero comportamenti troppo diversi di anteriore e posteriore.....
E il feeling di guida ne risentirebbe....
 

gipipa

Ebiker grandissimus
9 Luglio 2017
1.101
618
113
55
torino
Visita Sito
Bici
specialized rockhopper sport, specialized enduro, mondraker kaiser, mondraker factor r, haibike full seven lt 8, haibike dwnhll 8
assodato che enzolin è chiaramente un ingegnere ! (e lo posso scrivere senza tema di essere maleducato, inquanto lo sono pure io ...)
ciò detto, i numeri ipotizzati sarebbero teoricamente sensati. ma la guida della mtb è tutto fuorchè statica. con spostamenti del peso del biker ed effetti dinamici notevoli. il che fa si che il trasferimento di pesi tra davanti e dietro sia notevole. non a caso nella guida si passa da salite in cui il davanti impenna a frenate in cui si tira su il di dietro. ovvero passo su entrambe le ruote da 0 a 100 % del carico.
e poi ci sono i lavori di deformazione di gomme e sospensioni, e del biker se guida in mnaiera un minimo dinamica.
in conclusione lascerei perdere i calcoli e mi atterrei alla consolidata e sperimentata consutudine. ovvero il davanti leggermente meno gonfio del dietro. e pressioni tarate sul proprio peso ed utilizzo.
considerando che la situazione mediamente più comune nell'uso dovrebbe essere quella con una ripartizione dei pesi simile a 45-55%
 
  • Like
Reactions: Maurizio_M