Jack e-bike
Ebiker grandissimus
Scusa Dekilla, ma se uno chiede di una bici da trekking probabile ne faccia un uso cittadino per cui quella bici può andare bene. Fra le altre cose la batteria è composta da 50 celle Samsung 29E con 3C di scarica e non da 40 celle di marca ignota montate sulle bosch. 50 celle pesano ma 5 paralleli sono sempre meglio di 4 e una batteria che si può usare anche su altre bici di qualsiasi marca è sempre meglio di una batteria proprietaria che costa uno sproposito quando la devi ricomprare e che fra le altre cose neanche si può riparare. Come il motore Olieds, fra le altre cose progettato da un utente di questo forum è sicuramente paragonabile al bosch cx e inoltre è un motore modulare. In caso di guasto si sostituisce quello che è rotto o deteriorato senza cambiare tutto il motore.Forcella, freni e cambio sono molto entry level...e con una trekking non fai MTB, al massimo sterrati e poco più perchè il telaio non è concepito per quello, così come non lo sono tutti i componenti, cerchi e pneumatici in primis. Il peso di 25 kg poi è veramente esagerato...se rapportato ad esempio alla mia dh (quindi telaio fatto per fuoristrada estremo) con doppia piastra e ammortizzatore a molla che ne pesa 25,5...poi va bè, tanto c'è il motore che spinge, ma a mio parere non è assolutamente una bici che vale tutti quei soldi. Tanto per dire...dalla foto direi che i dischi freno sono al massimo dei 160/140 con un impianto idraulico di primo montaggio. Immagina di far scendere da una discesa sconnessa, magari lunga, quella bici da 25kg con le ruotine e il tuo peso sopra...non mi stupirei se arrivassi a fine discesa quantomeno con dischi e pastiglie cotti, sempre ammesso che non ti mollino prima....ovvio che se poi tu cerchi una bici per andare per asfalto e strade sterrate possa anche fare il suo lavoro, ma secondo me il prezzo è comunque alto per ciò che offre.
I freni sono 180 160.