Tech Corner Posso montare una forcella con più escursione sulla mia Ebike?

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
784
486
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
Ho propio la Kenevo Expert che c'è in copertina a cui ho apportato diverse modifiche ( https://www.ebike-mag.com/bici-della-settimana-la-specialized-kenevo-di-lollo72/ ) tra cui la sostituzione della forcella ( RockShox Boxxer ) con una Fox 40 ( cambiando anche diametro ruote da 27,5 a 29 ) lasciata con escursione a 200 mm ( contro i 180 della Boxxer ) , premetto che con le forcelle a doppia piastra si possono sfilare leggermente gli steli variando quindi l'altezza ed ottenere pressapoco le medesime geometrie . Risultato il mezzo è migliorato nelle salite ( specie quelle scassate ) dovuto più all'aumento del diametro ruota piuttosto che all'escursione ( di fatto aumentata di un 10% non di più ) . Per quanto riguarda l'inalzamento di baricentro e del movimento centrale l'ho trovato più un vantaggio ( si "zappa" meno e si rischia meno di sbattere sugli speroni ) piuttosto che uno svantaggio di equilibrio ( anche il fatto del baricentro che più basso è meglio è non è del tutto esatto , Cannondale col tempo lo ha compreso ! ) .
 
  • Like
Reactions: Milas27

Milas27

Ebiker normalus
21 Dicembre 2019
78
33
18
Arezzo
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo
Concordo con Lollo72, oramai é un anno circa che ho portato a180 ant e 157 post la mia turbolevo. La prima cosa che si nota, NON SI ZAPPA PIU con i pedali per terra.
In salita: tanta escursione permette un sag generoso, gli impatti frontali su rocce, compiice una buona spinta dal motore ti consente di superare senza avere molta abilità ostacoli che non avresti nemmeno immaginato di affrontare.
Chiaro cambia molto il bilanciamento in sella si è portati ad avanzare un po, per quanto riguarda le pendenze, al momento le ho fatte tutte fin che il motore mi ha aiutato e credetemi con un 32-51 si arriva a molto.
In discesa: vado principalmente a cercare il ripido, lo scalone , sentieri non proprio biliardi, a parte tutto si riesce a girare anche tornantini. Sullo scassato, pietre smosse allento al limite dei 2 giri la molla e la bici va giù come se fosse su un binario .
Sinceramente lo stravolgimento di geometria PER IL TIPO DI SENTIERI che vado a cercare é perfetto, nonostante tutto già fatto fuori 3 paramotore.

MODIFICHE INUTILI SE PERCORRETE STRADE BIANCHE O ASFALTO
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.360
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ma quindi, per curiosità, sono fesse le case produttrici che ti fanno una bici ... che so ... 160-160 quando potrebbero a costo zero (cambia solo l'asta della parte pneumatica di solito) metterla fuori tipo a 190-160 visto che così vanno sempre meglio? Premesso che anche io sto valutando di portare la mia forcella da 160 a 170, ma con l'idea di provare a tenere un SAG un poco più alto e comunque pronto a tornare indietro se non dovessi trovarmici bene. Ma salti come quelli che ho letto tipo da 180 a 200 + passaggio da 27," a 29" ... boh ...
 

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
784
486
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
Ma quindi, per curiosità, sono fesse le case produttrici che ti fanno una bici ... che so ... 160-160 quando potrebbero a costo zero (cambia solo l'asta della parte pneumatica di solito) metterla fuori tipo a 190-160 visto che così vanno sempre meglio? Premesso che anche io sto valutando di portare la mia forcella da 160 a 170, ma con l'idea di provare a tenere un SAG un poco più alto e comunque pronto a tornare indietro se non dovessi trovarmici bene. Ma salti come quelli che ho letto tipo da 180 a 200 + passaggio da 27," a 29" ... boh ...
Logicamente i costruttori progettano il mezzo per un determinato utilizzo "comune" e lo garantiscono per come allestito ; poi se l'utente vuole apportare modifiche per scelte personali indotte da svariate ragioni è chiaro che possa farlo, a suo rischio, perdendo garanzie del costruttore e rischiando dal punto di responsabilità civile in caso di sinistro , le assicurazioni non rispondono , ( specie se si tratta di modifiche che influenzano l'omologazione del mezzo - sblocco limiti assistenza , potenziamento oltre i 250 wt del motore ecc.) .
Per quanto riguarda il passaggio da 180 a 200 è minimo cioè si tratta di un + 10% specie se fatto con forcelle a doppia piastra che ti permettono di sfilare gli steli e poter mantenere quasi invariate le geometrie ; anche il passaggio da 27,5plus a 29 non è poi così stravolgente specie se fatto su entrambe le ruote , si alza un pelo il movimento centrale e come già detto ritengo sia più un vantaggio che uno svantaggio .
L'apportare pesanti modifiche può avere anche un riscontro negativo in caso di vendita : se rivendo un mezzo con forcella "maggiorata" rispetto a quanto previsto in origine dal costruttore , l'eventuale acquirente potrebbe pensare che il mezzo sia stato utilizzato in modo più gravoso di quanto previsto e quindi più "stressato" .
Certe case poi prevedono diversi allestimenti sul medesimo telaio e non è detto che aumentare l'escursione ecceda i "limiti" del costruttore , un pò come sulla larghezza dei pneumatici dove è indicata la misura massima utilizzabile e non la minima .
 
  • Like
Reactions: Milas27

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
483
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
Non sono d'accordo che più sia sempre meglio....ci sono molte valutazioni da fare(molte forse anche personali di guida).
Io ad esempio sulla STJ dopo aver portato la forcella a 160 son tornato indietro e l'ho rimessa a 150(operazione a costo 0 grazie Formula) in quanto in discesa era praticamente uguale mentre in salita quel mezzo centimetro in più mi costringeva a pedalare troppo col perso in avanti.
Sulla Levo la stessa operazione invece ha portato buoni risultati e la forcella è rimasta a 160.
Son convinto che sia molto più efficace una buona regolazione delle sospensioni(o una caruccia sofisticata) che quel centimetro in più(infatti la Lyric oltre al cm ha visto anche la il cambio dell'idraulica).
Ultimamente sento spesso di gente che sbatte col motore a terra in discesa....ma come sono regolate queste sospensioni? A me capita spesso di toccare i pedali in salita, ma in discesa una volta regolati bene le sospensioni per andare a sbattere il motore per terra devo proprio trovare la pietrai o lo scalino sfortunato...
 
  • Like
Reactions: Tia and Lollo72

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
784
486
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
Non sono d'accordo che più sia sempre meglio....ci sono molte valutazioni da fare(molte forse anche personali di guida).
Io ad esempio sulla STJ dopo aver portato la forcella a 160 son tornato indietro e l'ho rimessa a 150(operazione a costo 0 grazie Formula) in quanto in discesa era praticamente uguale mentre in salita quel mezzo centimetro in più mi costringeva a pedalare troppo col perso in avanti.
Sulla Levo la stessa operazione invece ha portato buoni risultati e la forcella è rimasta a 160.
Son convinto che sia molto più efficace una buona regolazione delle sospensioni(o una caruccia sofisticata) che quel centimetro in più(infatti la Lyric oltre al cm ha visto anche la il cambio dell'idraulica).
Ultimamente sento spesso di gente che sbatte col motore a terra in discesa....ma come sono regolate queste sospensioni? A me capita spesso di toccare i pedali in salita, ma in discesa una volta regolati bene le sospensioni per andare a sbattere il motore per terra devo proprio trovare la pietrai o lo scalino sfortunato...
Toccare per terra spesso non è dovuto al fatto di tarare male le sospensioni ( a meno che non si abbia un sag esagerato!) ma piuttosto dal fatto che la luce a terra nelle e-mtb non è molta e quando si superano gradoni o tronchi si tocca più facilmente , mentre a "zappare" con i pedali c'è meno rischio rispetto ad una mtb tradizionale in quanto le pedivelle delle e-mtb solitamente sono più corte .
Sulla taratura delle sospensioni c'è da rilevare che in molti le tengono più morbide, e forse per questo si cerca sempre più escursione! Mi ero fatto settare la Kenevo da un pro dell'enduro , risultato mi pareva di girare con una hardtail ! se avessi sfruttato il mezzo come si deve sarebbe stato un assetto ottimo , ma da mediocre pedalatore preferisco un comportamento più "morbido" e qualche cm in più , che mi "mangio" subito , non lo disdegno .
 
  • Love
Reactions: bracchetto scout

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.304
7.362
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Ma quindi, per curiosità, sono fesse le case produttrici che ti fanno una bici ... che so ... 160-160 quando potrebbero a costo zero (cambia solo l'asta della parte pneumatica di solito) metterla fuori tipo a 190-160 visto che così vanno sempre meglio? Premesso che anche io sto valutando di portare la mia forcella da 160 a 170, ma con l'idea di provare a tenere un SAG un poco più alto e comunque pronto a tornare indietro se non dovessi trovarmici bene. Ma salti come quelli che ho letto tipo da 180 a 200 + passaggio da 27," a 29" ... boh ...
Non sono fesse. In molti casi è marketing. Prendiamo per es Mondraker (ma ce ne sono altre). Crafty e Level hanno prezzi diversi, telai alu uguali .. cambiano le sospensioni. Come le auto: fra il modello X da 150 o 180/190 cv cambiano solo la mappatura il prezzo. NB il mktg non obbliga nessuno. Tenta di tarare le offerte in base a quel che chiede il mercato, cioè noi ;)
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.360
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Non sono fesse. In molti casi è marketing. Prendiamo per es Mondraker (ma ce ne sono altre). Crafty e Level hanno prezzi diversi, telai alu uguali .. cambiano le sospensioni.

In questo caso però non capisco il marketing. Si parla solo di escursione, non di qualità della forcella, se tutti vogliono forche con più escursione perchè "più lungo è meglio" ... le case si danno la zappa sui piedi visto che invece fanno scelte solitamente più conservative. Non ho mai visto una bike che esce di serie con 180 davanti e 150 dietro, per esempio.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.304
7.362
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
In questo caso però non capisco il marketing. Si parla solo di escursione, non di qualità della forcella, se tutti vogliono forche con più escursione perchè "più lungo è meglio" ... le case si danno la zappa sui piedi visto che invece fanno scelte solitamente più conservative. Non ho mai visto una bike che esce di serie con 180 davanti e 150 dietro, per esempio.
Rispondevo sulle escursioni più o meno lunghe. Ovviamente gli squilibri (190/160) sono cosa diversa. Più lungo (180/180... a mio avviso non è un plus sul più corto 150/140 per es.). Chi conosce il mezzo sa che uso può farne anche in base alle misure del telaio. Chi non lo conosce va dal sivende che, se corretto, gli spiega in base a quel che gli serve. Poi io ho le mie idee già dette (non ripeto)
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Se vabbè allora metà dei bikers sarebbero in giro in Graziella!
Non ci si deve dimenticare che alla fine dei conti stiam parlando di roba principalmente ludica e quindi non sempre utile o esattamente fine a se stessa.
Il più delle volte ci si mette di mezzo la soddisfazione del proprio ego .
Quindi anche se non si è un manico del dh uno si toglie la soddisfazione di avere l’escursione massima anche se non gli serve ad un beneamato……. Xché più lungo e’ meglio!
Ma forse con un paio di cm in meno potrebbe anche trovarne giovamento la conduzione della bike!!
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Sulla taratura delle sospensioni c'è da rilevare che in molti le tengono più morbide, e forse per questo si cerca sempre più escursione! Mi ero fatto settare la Kenevo da un pro dell'enduro , risultato mi pareva di girare con una hardtail ! se avessi sfruttato il mezzo come si deve sarebbe stato un assetto ottimo , ma da mediocre pedalatore preferisco un comportamento più "morbido" e qualche cm in più , che mi "mangio" subito , non lo disdegno .

questa e' la scelta comoda che pero' ti fara' restare per sempre un "mediocre pedalatore". acquisti un componente teoricamente piu prestante ma con una taratura inopportuna gli impedisci di esserlo, cioe' di darti quel qualcosa in piu' che magari ti permetterebbe di migliorare.

secondo me e' molto un discorso di approccio al problema. se 160 basta ai fenomeni ma non a noi ci sono due modi di porsi: acquistare una 180 e guidare come prima o chiedersi dove sbagliamo per aver bisogno di 180 andando la meta' dei fenomeni.
le forcelle lunghe e fighe costano billioni di euro, con 200 euro si fanno un paio di corsi di guida.....
io ho provato la seconda strada, adesso ho almeno 10 cose su cui lavorare a gratis prima di preoccuparmi della quantita' di escursione. gia' solo imparando a scegliere o perlomeno a riconoscere quale sarebbe la linea da "pro" mi e' calata di 20mm l'escursione minima indispensabile :)

chiaramente non mi riferisco a te in particolare , e' un discorso generale sul modo di risolvere il "problema"
 

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
784
486
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
questa e' la scelta comoda che pero' ti fara' restare per sempre un "mediocre pedalatore". acquisti un componente teoricamente piu prestante ma con una taratura inopportuna gli impedisci di esserlo, cioe' di darti quel qualcosa in piu' che magari ti permetterebbe di migliorare.

secondo me e' molto un discorso di approccio al problema. se 160 basta ai fenomeni ma non a noi ci sono due modi di porsi: acquistare una 180 e guidare come prima o chiedersi dove sbagliamo per aver bisogno di 180 andando la meta' dei fenomeni.
le forcelle lunghe e fighe costano billioni di euro, con 200 euro si fanno un paio di corsi di guida.....
io ho provato la seconda strada, adesso ho almeno 10 cose su cui lavorare a gratis prima di preoccuparmi della quantita' di escursione. gia' solo imparando a scegliere o perlomeno a riconoscere quale sarebbe la linea da "pro" mi e' calata di 20mm l'escursione minima indispensabile :)

chiaramente non mi riferisco a te in particolare , e' un discorso generale sul modo di risolvere il "problema"
Il problema è che quando arrivi ad una certa età con magari moglie/marito , figli e lavoro che ti occupano il 90% della vita quotidiana , spesso non hai più il tempo per corsi e quant'altro oltre al fatto che imparare ho cambiare stile di guida quando gli anni superano il 1/2 secolo richiede più esercizio per combattere una certa inerzia abitudinale ; diventa quindi più semplice cercare di rendere il mezzo più adatto alle proprie caratteristiche e percorsi anche solo per un effetto "placebo" mentale per goderti "liberamente" quel 10% di vita rimasta !
Se dovessi seguire le linee dei pro , specie se francesi , dovrei averne il doppio di escursione considerato i "taglioni" che spesso fanno
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
NS caratteristiche che in realtà sono NS difetti, volendo correggerli il tempo di un corso è lo stesso di una uscita in bici....
Nel mio caso, pure io oltre 50 e con tanti anni di bici che hanno sedimentato gli errori, ho trovato benefici. Per chi può cambiare forcella ed esce in bici non credo il problema sia il tempo o il denaro, piuttosto prendere coscienza di cosa ci sia di migliorabile. E come andare in moto e sporgersi verso l'esterno della curva, coi soldi si possono comprare le migliori gomme in mescola che cureranno un poco il sintomo ma non la malattia
 
  • Like
Reactions: Freesby and bostik

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
483
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
Io rimango dell'idea che una forcella da 180 regolata male non porta alcun vantaggio rispetto ad una 160. Le sospensioni vanno regolate bene e non per sentire la bici comoda ecc.. se uno vuole lavorare sulle vibrazioni ci sono le gomme, ma mettere il 40% o più di sag non farà altro che rendere la forcella troppo cedevole e quei 2 cm in più di escursioni non riusciranno mai a compensare la mancanza di aria(o una molla troppo morbida).
Mi ricorderò sempre un corso fatto al Garda..noi in 3 più di 2 turisti stranieri. La prima cosa che ci ha detto l'istruttore vedendoci scendere è stata che le nostre forcelle lavoravano troppo in basso e che le gomme van si sgonfiate, ma con criterio. Da quella volta regolo sempre il sag giusto indipendentemente dalla corsa utilizzata(naturalmente col tempo si lavora sui registri e su qualche psi in più o meno).
 

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
784
486
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
NS caratteristiche che in realtà sono NS difetti, volendo correggerli il tempo di un corso è lo stesso di una uscita in bici....
Nel mio caso, pure io oltre 50 e con tanti anni di bici che hanno sedimentato gli errori, ho trovato benefici. Per chi può cambiare forcella ed esce in bici non credo il problema sia il tempo o il denaro, piuttosto prendere coscienza di cosa ci sia di migliorabile. E come andare in moto e sporgersi verso l'esterno della curva, coi soldi si possono comprare le migliori gomme in mescola che cureranno un poco il sintomo ma non la malattia
Non sempre le nostre caratteristiche sono difetti , ma spesso lo sono diventati : 28 anni fa quando presi la prima mtb "seria" aveva determinate caratteristiche che imponevano un certo stile di guida , i mezzi attuali sono molto più performanti e con geometrie assai diverse che richiedono un differente metodo di conduzione a parità di percorso .
Il tempo di una lezione sarà pur uguale a quello di un'uscita , ma i problemi sono principalmente il luogo e l'orario della lezione a meno che abbia un istruttore personale al seguito ; purtroppo la storiella che se il profeta non va alla montagna è la montagna ad andare dal profeta non è sempre realistica . Certo seguire dei tutorial e cercare di migliorare o correggere il propio stile di conduzione del mezzo è sempre un plus , poi è anche legittimo "addomesticare" il propio mezzo in base alle personali volontà e convinzioni nonostante sia considerato uno sperpero di denaro , tutto ciò a validità per un utilizzo ludico della mtb/e-mtb se si hanno velleità agonistice allora le qualità di conduzione e la giusta messapunto del mezzo hanno il sopravvento sulle convinzioni e volontà individuali .
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Tu avrai i problemi di tempo, infatti ho premesso che non mi riferivo a te in particolare.
In generale credo che manchi l'umiltà per accettare di non essere già profeti, ma non solo nel ciclismo. Restando in ambito motociclistico quanta gente c'è con la moto da 120 cavalli che viene staccata da uno con 80 cavalli e si compra quella da 200 senza chiedersi il perché venga staccato....
tutto lecito ma non comprendo come un altro mezzo con la stessa incapacità di guida possa migliorare l'aspetto ludico che molti indicano come il fine ultimo . A me sembra più il desiderio di ostentare ed uniformarsi che quello di divertirsi di più.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: bostik