Tech Corner Posso montare una forcella con più escursione sulla mia Ebike?

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.024
12.161
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
. A me sembra più il desiderio di ostentare ed uniformarsi che quello di divertirsi di più.
Ma garantito al mille x cento,ma chi avrá mai l umiltá di ammetterlo se poivieni considerato uno arrivato,un figo se guidi una evoch...x non dire una range o addiruttura una velar,ci impongono di seguire gente senza personalitá che xò,una bella auto,una villa connpiscina ecchefigo,hai presente che in in mondo ...normale gli influencer dovrebbero andate a vendere la frutta al mercato la mattina alle 4?invece ci sonp quelliche li seguono :joy: :joy: :joy: :joy: vabbuo basta che divento troppo...profondo,mavafavialcul...gli influencer.Brakky
Tutto x dire che uno con centomila euro di auto partirà con una bici e un modo umile?
 
  • Like
Reactions: bostik

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
804
500
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Toccare per terra spesso non è dovuto al fatto di tarare male le sospensioni ( a meno che non si abbia un sag esagerato!) ma piuttosto dal fatto che la luce a terra nelle e-mtb non è molta e quando si superano gradoni o tronchi si tocca più facilmente , mentre a "zappare" con i pedali c'è meno rischio rispetto ad una mtb tradizionale in quanto le pedivelle delle e-mtb solitamente sono più corte .
Sulla taratura delle sospensioni c'è da rilevare che in molti le tengono più morbide, e forse per questo si cerca sempre più escursione! Mi ero fatto settare la Kenevo da un pro dell'enduro , risultato mi pareva di girare con una hardtail ! se avessi sfruttato il mezzo come si deve sarebbe stato un assetto ottimo , ma da mediocre pedalatore preferisco un comportamento più "morbido" e qualche cm in più , che mi "mangio" subito , non lo disdegno .
Ma solo io preferisco avere sospensioni più dure e poco mi interessa se sfrutto tutta la corsa o meno? Preferisco nettamente una bici un pò più reattiva (anche se in certi frangenti può picchiare di più sulle mani) che scavalca meglio gli ostacoli xke non si infossa ad una bici più "divano" comodo che appena il sentiero si fa più scassato e lento sento la bici frenare ad ogni impatto.. poi sono scelte personali..
 
  • Like
Reactions: MAX80BO

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.495
2.884
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
 

Dani1000

Ebiker normalus
11 Gennaio 2018
75
31
18
Genova
Visita Sito
Bici
Mondreker Foxy R
Partiamo dal presupposto che viviamo in una società dove vogliamo il tutto e subito senza sacrificio. E' pieno di gente con degli stili di vita orribili che portano un sacco di conseguenze anche gravi per la salute che poi vogliono risolvere tutto subito con una pillolina.
Esempio banale di chi si nutre di schifezze e mangia come un maiale e poi vorrebbe prendere una pillolina per dimagrire o spalmarsi una crema per far sparire le cicce. oppure chi beve, fuma è sovrappeso e non alza un muscolo da anni ma vorrebbe la pillolina blu per alzare altro. La società di oggi è fatta per creare "malati" che spendono e spandono per curarsi, ma senza mai guarire veramente dal proprio problema.
Questa mentalità ovviamente si traporta a tutto. compreso un attività ludica con degli oggetti che sono già molto costosi di loro.
"Io costruttore" perché devo mettere una forcella TOP sua una bicicletta che costa mille mila euro e tanto poi se la comprano lo stesso? (poi vorrei vedere che differenza di produzione ha un forcella che al mercato libero costa 600€ e la topo dello stesso modello 1200€). Tanto "io costruttore" so che poi quello che ha speso milla mila euro per la bici dopo 3 uscite è già disposto a spendere altre milla mila euro per un miglioramento presunto del mezzo. Dimenticandosi che il problema non è tanto il mezzo, ma chi lo conduce con le sue scarse capacità tecniche e atletiche. Ma ammettere che il problema siamo noi è difficile. Migliorare la nostra condizione fisica e la nostra tecnica "costa molto di più" in termini di fatica che invece aprire il portafoglio e comprare il nostro "miglioramento".
Tornando al discorso generale le biciclette come più o meno tutti gli oggetti di questo mondo vengono prodotti e tarati per il più ampio spettro di acquirenti. ovvio che poi se si va nello specifico ci sarà per forza qualche mancanza per qualcuno. quindi è giusto che uno "migliori" il suo oggetto per le sue esigenze (personalizzazione).
qualche hanno fa il non plus ultra delle forcelle (segmento AM/enduro) era la Pike da 160. usata in enduro da fior fior di professionisti che ci facevano drop a 3 metri e andavano come pazzi. Ora se non hai una 38 per scendere dal marciapiede sembra che non si possa fare più nulla. Quindi è ovvio che ti vendano un 36 da 160 base. Forcella che in realtà si comporta egregiamente per un uso medio, ma alla prima volta che ti fa venire le braccia dure non pensi che sei tu poco allenato, ma la forcella che forcella poco. Quindi via di upgrade. prima una bella 36 grip 4. poi ti accorgi che quella ti fa ancora più male perché non si è capaci a regolarla e farla lavorare bene serve essere ancora più bravi. allora una bella 38, magari pure da 180 che già che ci siamo....
non ho nulla contro chi la pensa a questa maniera, ma poi non ci si può lamentare di altre cose che sono strettamente collegate a questo modo di "vivere"