inoltre la U nel due posti l'hanno fatta troppo bassa per far si che quando chiude sia alla stessa altezza delle due "ali" e risulti compatto.Si ma il braccio parte sempre dalla U e deve passare attraverso il telaio della prima bici per arrivare alla seconda...
Concordo pienamente, so solo che quando avevo l'Easyfold avevo una borsa piena di cinghie , cinghiette, gommapiuma ecc ecc perchè non sapevi mai come andava a finire con il fissaggio delle bike, inoltre altro problema non da poco con le E-bike le ganasce che non riuscivano a bloccare il telaio perchè evidentemente progettate per fissare telai tradizionali.inoltre la U nel due posti l'hanno fatta troppo bassa per far si che quando chiude sia alla stessa altezza delle due "ali" e risulti compatto.
questo significa che il braccio che deve andare a prendere la seconda bici spesso sbatte con l'orizzontale della prima se è una L o XL oppure interferisce con il portaborraccia che devi smontare, ecc.
Fidati... può andare bene se per combinazione astrale le due bici che porti abitualmente (es. la tua e di tua moglie) sono compatabili; appena vai con un amico con una conformazione di telaio diversa (e con le full succede!!) sei fottuto.
con l'epos carichi in 5 secondi, ti agganci dove vuoi (anche alla ruota), non hai patemi d'animo di mettere altre chinghie aggiuntive di sicurezza, le bici restano ben staccate (con easyfold avevo sempre la forcella graffiata dai i foderi dell'altra) ec
successo anche a me, ma la bici era del socio che era con me, fortuna che appunto si è coricata e non ha strusciato, la cosa più triste è che nessuno che avevo dietro si è degnato di strombazzarmi per avvisarmi, forse pensavano fosse normaleconcludo dicendo che, probabilmente per colpa mia che ho caricato in fretta e stretto poco la ganascia, una volta in autostrada guardo dallo specchietto e non vedo più la bici!!! panico
fortuna avevano tenuto le cinghie sulle ruote e quindi si era "solo" adagiata per terra a 90°