Portabici gancio traino XLC Almada Work-e

Mark2812

Ebiker normalus
10 Novembre 2022
72
24
8
59
Firenze
Visita Sito
Bici
nessuna
Grazie Mark. Io ho provato fasciando la parte fissa con 2 strati di neoprene da 3 mm: il dondolio frontale si attenua ma non so se si possa riuscire ad evitare quello laterale. Mi sembra peraltro dal filmato della Thule che anche questo un po' "balli" trasversalmente, almeno quando si monta la bici. Tornando alla tua soluzione, che mi sembra migliore, hai un'idea di dove si possa trovare quel tipo di guarnizioni? Già per reperire del banale neoprene non è stato semplicissimo. Grazie ancora.
Ciao, volentieri; sento il mio carrozziere dove si può reperire quel tipo di gomma. Lui ne aveva una bobina gigante, spero si possa acquistare in piccole quantità…. Un altra idea che avevo era di farmi fare da un fabbro una staffa quadrata formata da due “U” ( tipo quelle tonde fermatubi per capirsi) da stringere insieme con due pomelli e da mettere a bloccare definitivamente la parte mobile su quella fissa. Ovviamente asportabile e da aggiungere solo prima di partire. Certo, ogni volta che devi “basculante” va tolta ma quante volte dobbiamo farlo per accedere alla bauliera ? Io personalmente poche. Questa darebbe una rigidezza in più…..

ti faccio comunque sapere per la gomma
 

Goganga

Ebiker ex novello
15 Maggio 2020
26
8
3
Roma
Visita Sito
Bici
Specislized enduro 2011, Giant E+ 2 pro
Ciao, volentieri; sento il mio carrozziere dove si può reperire quel tipo di gomma. Lui ne aveva una bobina gigante, spero si possa acquistare in piccole quantità
Anch'io avevo pensato ad una cosa del genere, sacrificando la facilità di "basculaggio" (basculatura, basculamento, basculazione...?). Intanto provo con la gomma di durezza adeguata, se si riesce a trovarla...
 

savutdame

Ebiker pedalantibus
13 Febbraio 2023
216
150
43
49
Bologna
Visita Sito
Bici
Giant
Per quanto riguarda il problema alle luci ho risolto. Mi hanno fatto aquistare un adattatore consigliato dalla XLC. Probabilmente il problema è dovuto alle luci della mia auto che non sono full led ma hanno un mix tra led e tradizionali.
Comunque con adattatore funzionano bene.
Per il dondolio il problema sta nella base di appoggio del sistema basculante, è molto più stretta di quella di um Westfalia che ha un mio amico ed a occhio anche dei Thule. Comunque ho fatto autostrada, preso dossi e non è saltato via nulla

Link adattatore luci:
 
  • Like
Reactions: Goganga

Mark2812

Ebiker normalus
10 Novembre 2022
72
24
8
59
Firenze
Visita Sito
Bici
nessuna
Ciao Livio!
hai avuto poi modo di provare il Thule Epos?
mi dai le tue impressioni?
È stabile ed esente da dondolio come gli altri portabici thule?
Mi indicheresti infine dove lo hai acquistato?

grazie mille!
 
Ultima modifica:

livio732

Ebiker normalus
30 Novembre 2022
96
35
18
53
padova
Visita Sito
Bici
bmc fourstroke
Ciao Livio!
hai avuto poi modo di provare il Thule Epos?
mi dai le tue impressioni?
È stabile ed esente da dondolio come gli altri portabici thule?
Mi indicheresti infine dove lo hai acquistato?

grazie mille!
ciao
mi è arrivata la macchina da 6 giorni, ma il gancio deve arrivare e mi chiameranno per montarlo, per cui non ho ancora acquistato il Thule, nel frattempo tengo d'occhio i vari negozi on-line dove lo vendono, il minimo che si trova e 970.
Per l'acquisto devo ancora decidere dove, in base anche alle dotazioni extra disponibili (sacca, cavo Abus e kit cavalletto) che per ora si trovano disponibili quasi solo sul negozio ufficiale Thule.
 

skaas

Ebiker celestialis
6 Settembre 2022
3.288
3.162
113
Brianzawood
Visita Sito
Bici
LP
@MarkFI
@livio732

anche io sono interessato al prodotto. Ho valutato altri portabici, ma questo raggruppa tutti i pregi di altri in un unico prodotto. E non mi va appunto di spendere la metà e usare cinghie extra, agganci da far fatica e arrangiamenti vari ecc ecc.

Il prezzo a mio parere non scenderà di molto, almeno non prima di 2/3 anni. E poi bisogna considerare che altri portabici thule di livello immediatamente sotto sono sugli 800€, quindi questo non può costare molto meno in se’.

qui vi lascio il link di un negozio fisico in cui è acquistabile (o ordinabile con arrivo 2 sett)

 
Ultima modifica:

livio732

Ebiker normalus
30 Novembre 2022
96
35
18
53
padova
Visita Sito
Bici
bmc fourstroke
Visto Almada dal vivo alla gara a cui ho preso parte Domenica scorsa.
Mi ha destato una bella impressione, ho provato a forzarlo per sentire se ballava e mi è sembrato bello stabile.
Unica cosa è che è molto vistoso con quella struttura montante, la quale nella mia auto sta proprio davanti alla telecamera posteriore, inoltre il montante non è rimovibile come il telescopici dell'Epos che si abbassano e permettono di aprire il portellone elettrico senza abbassare il portabici.
 

Mark2812

Ebiker normalus
10 Novembre 2022
72
24
8
59
Firenze
Visita Sito
Bici
nessuna
Livio, ma hai visto l’Almada dopo il pranzo ( e il vino) di fine gara! ;)
Bello e funzionale quanto vuoi, ma tutto fuorché bello stabile!
A meno che…..a meno che XLC sia corsa ai ripari ed abbia modificato qualcosa.
In fin dei conti basterebbero degli spessori ad hoc di gomma anti vibrante nei punti giusti.
 

livio732

Ebiker normalus
30 Novembre 2022
96
35
18
53
padova
Visita Sito
Bici
bmc fourstroke
Pensandoci bene, ho forzato appena con la mano, non conoscendo proprietario auto.
Senza bici sopra, mi è sembrata flessione piu che gioco, inoltre sono nuovo in fatto di portabici da gancio di traino, non so valutare se la flessione è normale o no.
 

livio732

Ebiker normalus
30 Novembre 2022
96
35
18
53
padova
Visita Sito
Bici
bmc fourstroke
Livio, ma hai visto l’Almada dopo il pranzo ( e il vino) di fine gara! ;)
Bello e funzionale quanto vuoi, ma tutto fuorché bello stabile!
A meno che…..a meno che XLC sia corsa ai ripari ed abbia modificato qualcosa.
In fin dei conti basterebbero degli spessori ad hoc di gomma anti vibrante nei punti giusti.
A meno che non fosse stato spessorato.
 

Mark2812

Ebiker normalus
10 Novembre 2022
72
24
8
59
Firenze
Visita Sito
Bici
nessuna
Pensandoci bene, ho forzato appena con la mano, non conoscendo proprietario auto.
Senza bici sopra, mi è sembrata flessione piu che gioco, inoltre sono nuovo in fatto di portabici da gancio di traino, non so valutare se la flessione è norm
Ci sta che XLC abbia fatto una piccola modifica per rendere più stabile il portabici...alla fine non serve riproggettare chissà che, basterebbe uno spessore ad hoc ( dei millimetri giusti e del materiale giusto) per attenuare un bel po il fenomeno.
Io cmq nel dubbio ho ordinato un Thule Epos per vedere la reale differenza tra quello che ho ed il top di gamma e se questa differenza fosse confermata a quel punto mi tengo l'Epos e addio Almada!
 

Goganga

Ebiker ex novello
15 Maggio 2020
26
8
3
Roma
Visita Sito
Bici
Specislized enduro 2011, Giant E+ 2 pro
Ci sta che XLC abbia fatto una piccola modifica per rendere più stabile il portabici...alla fine non serve riproggettare chissà che, basterebbe uno spessore ad hoc ( dei millimetri giusti e del materiale giusto) per attenuare un bel po il fenomeno.
Io cmq nel dubbio ho ordinato un Thule Epos per vedere la reale differenza tra quello che ho ed il top di gamma e se questa differenza fosse confermata a quel punto mi tengo l'Epos e addio Almada!
Aspettiamo tue notizie:grinning::eyes:
 

Mark2812

Ebiker normalus
10 Novembre 2022
72
24
8
59
Firenze
Visita Sito
Bici
nessuna
Eccomi!

Curiosi di sapere come è andata la prova con l’Epos Thule?
Ci ho appena fatto una settimana in Val Gardena…..

Quanto siete disposti a pagare? :p

Eh si, sono uno dei pochi esemplari viventi ad aver testato su strada entrambi i portabici e dovendo rientrare un po delle spese vorrei ricavare qualcosa dalle mie imformazioni preziosissime!

Ovvia giù, proprio perché lo spirito del forum è quello di aiutarsi l’uno con l’altro, per questa volta vi darò le mie impressioni…gratis! :)

Allora…

Dell’Almada ho già detto tutto nella mia recensione ed ormai sappiamo quali sono pregi e difetti.
Mi soffermerei quindi su quello che ha di migliore l’Epos….perchè su questo non vi è dubbio: l’Epos alla fine risulta migliore rispetto all’Almada, a fronte però anche di un prezzo più alto.

Inizio col dire che a livello estetico e di materiali, non ci sono paragoni: L’Epos è fatto molto bene, con una fanaleria posteriore veramente ben fatta ( quella dell’almada sa di macchina del lunapark) che comprende anche luci targa e luce retromarcia; sull’Almada mancano entrambe.

Insomma, si vede e si percepisce tutta la qualità e l’estetica di Thule.

I binari non sono lunghi come sull’Almada, ma si possono alloggiare bici anche con passo lungo; l’aggancio alla ruota risulterà un po più laterale; molto comoda la regolazione di "durezza" sulla leva che stringe il portabici al gancio: sull'Almada occorre svitare due bulloni ed è una operazione per nulla comoda, mentre sull'Epos c'è una semple rotellina che allenta o indurisce la presa.

Ma veniamo a quello che tutti voi aspettate di sapere con ansia…..ma questo Epos, dondola oppure no?

La risposta va divisa in due parti…

Il “difetto” principale dell” Almada è che tutta la parte basculante, una volta ribloccata sulla parte fissa dondola un bel po…….ebbene, sull’Epos questo dondolio è pressochè INESISTENTE, pari a zero: una volta bloccata, la parte mobile dell’Epos è un tutt’uno con la parte attaccata al gancio, anche perché i punti di ancoraggio sono due e questo gli da sicuramente più stabilità; tra l’altro la parte basculante quando la ribaltate ha anche un tirante in acciaio…il che quando lo aprite con le bici sopra è una sicurezza in più che non guasta.

Ho scritto però che la risposta sul “dondolio” va divisa in due parti e vi spiego subito il perché: il sistema di aggancio delle bici dell’Epos prevede due braccetti singoli separati tra loro, orientabili ed allungabili; questo permette di poter ancorare le bici come e dove si vuole ed è il motivo per cui chi ha una e-bike preferisce questo tipo di portabici rispetto ad uno standard.
Il “limite” del suddetto braccetto, è quello però di avere un singolo punto di attacco alla struttura del portabici e questo fa si che con la bici sopra doldoli leggermente.

Ovviamente è un dondolio completamente diverso, sia perché non dondola tutta la struttura del portabici sia perché è decisamente minore; dondola solo il braccetto, come succede per capirsi con i portabici da tetto.

Quindi se volete vedere le bici completamente ferme durante i vostri viaggi, più che l’Epos dovrete orientarvi sul’Easy Fold; quest’ultimo avendo il classico arco per l’attacco delle bici è sicuramente più rigido; ma se volete la più ampia versatilità per quanto riguarda l’aggancio della vostra e-bike., l’Epos è di gran lunga superiore ed è a mio parere il meglio che ci sia in circolazione adesso.

Certo il prezzo è importante, ma siccome le bici che ci mettiamo sopra sono ancora più importanti e costose, non si può stare con il patema ad ogni buca; questo è perlomenno il ragionamento che ho fatto io.

Spero di essere stato di aiuto, per altre info a disposizione!



P.S. volete sapere che fine ha fatto o farà l’Almada? Questo non ve lo dico…..
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: guapo73 and Goganga

skaas

Ebiker celestialis
6 Settembre 2022
3.288
3.162
113
Brianzawood
Visita Sito
Bici
LP
Eccomi!

Curiosi di sapere come è andata la prova con l’Epos Thule?

Quanto siete disposti a pagare? :p

Eh si, sono uno dei pochi esemplari viventi ad aver testato su strada entrambi i portabici e dovendo rientrare un po delle spese vorrei ricavare qualcosa dalle mie imformazioni preziosissime!

Ovvia giù, proprio perché lo spirito del forum è quello di aiutarsi l’uno con l’altro, per questa volta vi darò le mie impressioni…gratis! :)

Allora…

Dell’Almada ho già detto tutto nella mia recensione ed ormai sappiamo quali sono pregi e difetti.
Mi soffermerei quindi su quello che ha di migliore l’Epos….perchè su questo non vi è dubbio: l’Epos alla fine risulta migliore rispetto all’Almada, a fronte però anche di un prezzo più alto.

Inizio col dire che a livello estetico e di materiali, non ci sono paragoni: L’Epos è fatto molto bene, con una fanaleria posteriore veramente ben fatta ( quella dell’almada sa di macchina del lunapark) che comprende anche luci targa e luce retromarcia; sull’Almada mancano entrambe.

Insomma, si vede e si percepisce tutta la qualità e l’estetica di Thule.

I binari non sono lunghi come sull’Almada, ma si possono alloggiare bici anche con passo lungo; l’aggancio alla ruota risulterà un po più laterale; molto comoda la regolazione di "durezza" sulla leva che stringe il portabici al gancio: sull'Almada occorre svitare due bulloni ed è una operazione per nulla comoda, mentre sull'Epos c'è una semple rotellina che allenta o indurisce la presa.

Ma veniamo a quello che tutti voi aspettate di sapere con ansia…..ma questo Epos, dondola oppure no?

La risposta va divisa in due parti…

Il “difetto” principale dell” Almada è che tutta la parte basculante, una volta ribloccata sulla parte fissa dondola un bel po…….ebbene, sull’Epos questo dondolio è pressochè INESISTENTE, pari a zero: una volta bloccata, la parte mobile dell’Epos è un tutt’uno con la parte attaccata al gancio, anche perché i punti di ancoraggio sono due e questo gli da sicuramente più stabilità; tra l’altro la parte ribaltabile quando l’aprite ha anche un tirante in acciaio…il che quando lo aprite con le bici sopra è una sicurezza in più che non guasta.

Ho scritto però che la risposta sul “dondolio” va divisa in due parti e vi spiego subito il perché: il sistema di aggancio delle bici dell’Epos prevede due braccetti singoli separati tra loro, orientabili ed allungabili; questo permette di poter ancorare le bici come e dove si vuole ed è il motivo per cui chi ha una ebike li preferisce ad un portabici standard.
Il “limite” de suddetto braccetto, è quello però di avere un singolo punto di attacco alla struttura del portabici e questo fa si che con la bici sopra doldoli leggermente.

Ovviamente è un dondolio completamente diverso, sia perché non dondola tutta la struttura del portabici sia perché è decisamente minore; dondola solo il braccetto, come succede per capirsi con i portabici da tetto.

Quindi se volete vedere le bici completamente ferme durante i vostri viaggi, più che l’Epos dovrete orientarvi sul’Easy Fold; quest’ultimo avendo il classico arco per l’attacco delle bici è sicuramente più rigido; ma se volete la più ampia versatilità per quanto riguarda l’aggancio della vostra e-bike., l’Epos è di gran lunga superiore ed è a mio parere il meglio che ci sia in circolazione adesso.

Certo il prezzo è importante, ma siccome le bici che ci mettiamo sopra sono ancora più importanti e costose, non si può stare con il patema ad ogni buca; questo è perlomenno il ragionamento che ho fatto io.

Spero di essere stato di aiuto, per altre info a disposizione!



P.S. volete sapere che fine ha fatto o farà l’Almada? Questo non ve lo dico…..
Ottima recensione !
 

Goganga

Ebiker ex novello
15 Maggio 2020
26
8
3
Roma
Visita Sito
Bici
Specislized enduro 2011, Giant E+ 2 pro
Eccomi!

Curiosi di sapere come è andata la prova con l’Epos Thule?

Quanto siete disposti a pagare? :p

Eh si, sono uno dei pochi esemplari viventi ad aver testato su strada entrambi i portabici e dovendo rientrare un po delle spese vorrei ricavare qualcosa dalle mie imformazioni preziosissime!

Ovvia giù, proprio perché lo spirito del forum è quello di aiutarsi l’uno con l’altro, per questa volta vi darò le mie impressioni…gratis! :)

Allora…

Dell’Almada ho già detto tutto nella mia recensione ed ormai sappiamo quali sono pregi e difetti.
Mi soffermerei quindi su quello che ha di migliore l’Epos….perchè su questo non vi è dubbio: l’Epos alla fine risulta migliore rispetto all’Almada, a fronte però anche di un prezzo più alto.

Inizio col dire che a livello estetico e di materiali, non ci sono paragoni: L’Epos è fatto molto bene, con una fanaleria posteriore veramente ben fatta ( quella dell’almada sa di macchina del lunapark) che comprende anche luci targa e luce retromarcia; sull’Almada mancano entrambe.

Insomma, si vede e si percepisce tutta la qualità e l’estetica di Thule.

I binari non sono lunghi come sull’Almada, ma si possono alloggiare bici anche con passo lungo; l’aggancio alla ruota risulterà un po più laterale; molto comoda la regolazione di "durezza" sulla leva che stringe il portabici al gancio: sull'Almada occorre svitare due bulloni ed è una operazione per nulla comoda, mentre sull'Epos c'è una semple rotellina che allenta o indurisce la presa.

Ma veniamo a quello che tutti voi aspettate di sapere con ansia…..ma questo Epos, dondola oppure no?

La risposta va divisa in due parti…

Il “difetto” principale dell” Almada è che tutta la parte basculante, una volta ribloccata sulla parte fissa dondola un bel po…….ebbene, sull’Epos questo dondolio è pressochè INESISTENTE, pari a zero: una volta bloccata, la parte mobile dell’Epos è un tutt’uno con la parte attaccata al gancio, anche perché i punti di ancoraggio sono due e questo gli da sicuramente più stabilità; tra l’altro la parte ribaltabile quando l’aprite ha anche un tirante in acciaio…il che quando lo aprite con le bici sopra è una sicurezza in più che non guasta.

Ho scritto però che la risposta sul “dondolio” va divisa in due parti e vi spiego subito il perché: il sistema di aggancio delle bici dell’Epos prevede due braccetti singoli separati tra loro, orientabili ed allungabili; questo permette di poter ancorare le bici come e dove si vuole ed è il motivo per cui chi ha una ebike li preferisce ad un portabici standard.
Il “limite” de suddetto braccetto, è quello però di avere un singolo punto di attacco alla struttura del portabici e questo fa si che con la bici sopra doldoli leggermente.

Ovviamente è un dondolio completamente diverso, sia perché non dondola tutta la struttura del portabici sia perché è decisamente minore; dondola solo il braccetto, come succede per capirsi con i portabici da tetto.

Quindi se volete vedere le bici completamente ferme durante i vostri viaggi, più che l’Epos dovrete orientarvi sul’Easy Fold; quest’ultimo avendo il classico arco per l’attacco delle bici è sicuramente più rigido; ma se volete la più ampia versatilità per quanto riguarda l’aggancio della vostra e-bike., l’Epos è di gran lunga superiore ed è a mio parere il meglio che ci sia in circolazione adesso.

Certo il prezzo è importante, ma siccome le bici che ci mettiamo sopra sono ancora più importanti e costose, non si può stare con il patema ad ogni buca; questo è perlomenno il ragionamento che ho fatto io.

Spero di essere stato di aiuto, per altre info a disposizione!



P.S. volete sapere che fine ha fatto o farà l’Almada? Questo non ve lo dico…..
Grande, grrrazieeee:grinning: ! (Però sul destino dell'Almada sarebbe bello spendere 1 parola...porello)
 

livio732

Ebiker normalus
30 Novembre 2022
96
35
18
53
padova
Visita Sito
Bici
bmc fourstroke
Eccomi!

Curiosi di sapere come è andata la prova con l’Epos Thule?
Ci ho appena fatto una settimana in Val Gardena…..

Quanto siete disposti a pagare? :p

Eh si, sono uno dei pochi esemplari viventi ad aver testato su strada entrambi i portabici e dovendo rientrare un po delle spese vorrei ricavare qualcosa dalle mie imformazioni preziosissime!

Ovvia giù, proprio perché lo spirito del forum è quello di aiutarsi l’uno con l’altro, per questa volta vi darò le mie impressioni…gratis! :)

Allora…

Dell’Almada ho già detto tutto nella mia recensione ed ormai sappiamo quali sono pregi e difetti.
Mi soffermerei quindi su quello che ha di migliore l’Epos….perchè su questo non vi è dubbio: l’Epos alla fine risulta migliore rispetto all’Almada, a fronte però anche di un prezzo più alto.

Inizio col dire che a livello estetico e di materiali, non ci sono paragoni: L’Epos è fatto molto bene, con una fanaleria posteriore veramente ben fatta ( quella dell’almada sa di macchina del lunapark) che comprende anche luci targa e luce retromarcia; sull’Almada mancano entrambe.

Insomma, si vede e si percepisce tutta la qualità e l’estetica di Thule.

I binari non sono lunghi come sull’Almada, ma si possono alloggiare bici anche con passo lungo; l’aggancio alla ruota risulterà un po più laterale; molto comoda la regolazione di "durezza" sulla leva che stringe il portabici al gancio: sull'Almada occorre svitare due bulloni ed è una operazione per nulla comoda, mentre sull'Epos c'è una semple rotellina che allenta o indurisce la presa.

Ma veniamo a quello che tutti voi aspettate di sapere con ansia…..ma questo Epos, dondola oppure no?

La risposta va divisa in due parti…

Il “difetto” principale dell” Almada è che tutta la parte basculante, una volta ribloccata sulla parte fissa dondola un bel po…….ebbene, sull’Epos questo dondolio è pressochè INESISTENTE, pari a zero: una volta bloccata, la parte mobile dell’Epos è un tutt’uno con la parte attaccata al gancio, anche perché i punti di ancoraggio sono due e questo gli da sicuramente più stabilità; tra l’altro la parte basculante quando la ribaltate ha anche un tirante in acciaio…il che quando lo aprite con le bici sopra è una sicurezza in più che non guasta.

Ho scritto però che la risposta sul “dondolio” va divisa in due parti e vi spiego subito il perché: il sistema di aggancio delle bici dell’Epos prevede due braccetti singoli separati tra loro, orientabili ed allungabili; questo permette di poter ancorare le bici come e dove si vuole ed è il motivo per cui chi ha una e-bike preferisce questo tipo di portabici rispetto ad uno standard.
Il “limite” del suddetto braccetto, è quello però di avere un singolo punto di attacco alla struttura del portabici e questo fa si che con la bici sopra doldoli leggermente.

Ovviamente è un dondolio completamente diverso, sia perché non dondola tutta la struttura del portabici sia perché è decisamente minore; dondola solo il braccetto, come succede per capirsi con i portabici da tetto.

Quindi se volete vedere le bici completamente ferme durante i vostri viaggi, più che l’Epos dovrete orientarvi sul’Easy Fold; quest’ultimo avendo il classico arco per l’attacco delle bici è sicuramente più rigido; ma se volete la più ampia versatilità per quanto riguarda l’aggancio della vostra e-bike., l’Epos è di gran lunga superiore ed è a mio parere il meglio che ci sia in circolazione adesso.

Certo il prezzo è importante, ma siccome le bici che ci mettiamo sopra sono ancora più importanti e costose, non si può stare con il patema ad ogni buca; questo è perlomenno il ragionamento che ho fatto io.

Spero di essere stato di aiuto, per altre info a disposizione!



P.S. volete sapere che fine ha fatto o farà l’Almada? Questo non ve lo dico…..
Da fresco possessore del'Epos (per due bici) confermo tutto quanto.
Per il discorso dondolio basta tirare bene le cinghie alle ruote e poi penso sia abbastanza normale, forse meglio un po di flessibilità (però io non uso e-bike quindi il peso è max 10-11kg).
Lo ho provato una sola volta per cui non posso dare ulteriori giudizi, settimana prossima lo proverò meglio in villeggiatura.
E' il primo che ho per cui non so gli altri, ma il peso è altino per manovrarlo spesso, anche se la presa è comoda.
Ho preso anche il cavo Abus, la sacca e il Bike-repair, quest'ultimo non lo ho ancora usato, a dire il vero nemmeno il cavo di sicurezza.
Ho visto che posso passare il cavo di sicurezza su un gancio saldato sotto alla barra trasversale del gancio di traino, questo mi permette di avere doppia sicurezza se lascio il Epos montato sul gancio di traino con auto in parcheggio incustodito in zona colli.
Questo è un aspetto non secondario visto il costo del Epos, consiglio quindi di prendere anche il cavo Abus.
Lo stesso gancio di sicurezza mi permette di agganciare il Epos (anche stando dentro alla sua borsa che in alto è forata) all'interno del baule al gancio di ancoraggio dei sedili, quindi se aprono l'auto non portano via il Thule (sempre rimandendo nell'ambito di tentativo di furto mordi e fuggi).
La sacca è fatta abbastanza bene, ben imbottita e di buon materiale, non è semplicissimo metterci dentro il Epos per via del peso ma se lo si fa dopo l'uscita una sudata in piu non è un problema, almeno nel mio caso che ho solo bici senza motore.
 

Mark2812

Ebiker normalus
10 Novembre 2022
72
24
8
59
Firenze
Visita Sito
Bici
nessuna
Il cavo dell’Abus l’ho preso anche io… comodo perchè si aggancia direttamente al portabici, ma a livello di sicurezza credo sia abbastanza scarso. I cavetti fatti in quel modo ( a fili intrecciati) si tagliano facilmente e purtroppo l’ho sperimentato sulla mia pelle: le due mtb muscolari che mi hanno rubato al Ottobre scorso erano allucchettate con un cavo simile, che hanno tagliato come il burro ed anche velocemente visto che ero in centro città ed in pieno giorno.
Per me non vale quello che costa, ma magari scoraggia il ladruncolo (molto) occasionale