PORTABICI - Così parlò il MIT

livio732

Ebiker normalus
30 Novembre 2022
96
35
18
53
padova
Visita Sito
Bici
bmc fourstroke
Appena concluso collaudo; un 15' circa ma molto scrupoloso (ma devo dire professionale e tutti molto cortesi e efficienti; solo per il fatto che devono combattere con le stampanti ad aghi EPSON a 80 colonne dovrebbero dare loro una medaglia !!)

Controllate misure, targhette, tutte le luci compresi frecce, retro e anche i retronebbia (ho avuto un attimo di panico), messa sul ponte per controllare qualcosa del gancio (prob. un'altra targhetta) e poi una cosa di cui a memoria qui non avevo mai sentito...

I portabici troppo "stretti" non passano il collaudo, perché ci devono essere meno di 40 cm dall'ingombro massimo della macchina (es. la carrozzeria del passaruota posteriore) all'inizio della fanaleria (a me ha misurato dall'inizio delle frecce che erano un po' più interne)

in pratica ( Largh.macchina.dal.libretto - Largh.dafinefreaccia.afinefreccia ) / 2 <= 400
(es. 1850 - 1100 = 750 / 2 = 375 => OK)
Io con un Thule Epos ci ero dentro abbastanza risicato

Quindi va a finire che magari neanche l'Hummer va più bene!!!! :)

La macchina che avevo davanti aveva uno di quei modelli molti stretti e compatti e ho chiesto "ma quella come è passata?"
La fanaleria di quei modelli ha un binario e si allarga!!

Questo in parte risponderebbe alla domanda di chi giustamente diceva "ma se io spegnessi i fari della macchina come vorrebbero i lorsignori, uno al buio arriva da dietro e vede i fanali di un oggetto molto più stretto e poi si ritrova un ingombro più largo!!"
Ecco quel "più stretto" non può essere più di 40cm per lato...
Non voglio spaventare nessuno e magari è una cosa che controllano solo qui a BZ, però mi è sembrato giusta segnalarla (tanto per far crescere il disgusto per questa circolare).

Per chi chiedeva il costo del collaudo a BZ è di 16,00+25,00 (+0.45 x 2 di tassa occulta pagopa) quindi 41,90
Io la targa già l'avevo (e cmq, sempre qui a BZ, costerebbe 10,20 + 16,00 + 24,74 = 50,94)
Però come detto penso dipenda da regione/provincia.

Se cambierà di nuovo tutto avrò perso 42€ e un paio di ore della mia vita... di sicuro ho perso ancor di più la fiducia nello Stato ItaGLiano...

Vedi l'allegato 67905
Pure io devo condonare Epos2, sulla Toyota Rav4 del 2023, un paio di domande:
Ma ti sei presentato con la bici caricata? perchè io sto aspettando cha mi diano la data per il collaudo (Padova) e nel foglio che mi hanno consegnato mi hanno scritto di presentarmi al collaudo con portabici attaccato e bici montata, ho chiesto conferma di questo ma non mi hanno ancora risposto.
Per il discorso dello spegnimento automatico delle luci dell'auto ti hanno chiesto qualcosa? le tue si spengono? io devo controllare ma non penso che si spengano se monto il Epos.
Ti hanno apposto una etichetta? qui ha Padova ho chiesto ed è previsto solo il duplicato del libretto, con relativo pagamento.
grazie per i chiarimenti.
 

Neuro74

Ebiker ex novello
21 Settembre 2022
47
14
8
51
Asti
Visita Sito
Bici
Scott Aspect 940
arrivata adesso mail interna per le procedure UMC nel nord ovest... tra poco vi aggiorno


in poco parole....si spengono le luci va bene, non si spengono va bene uguale o_O

" il dispositivo deve riportare la denominazione della marca (intesa quale denominazione commerciale del costruttore) ed il tipo (come definito dal costruttore qualora il costruttore abbia ritenuto necessario attribuire una denominazione del tipo al suo prodotto). Tali dati devono risultare da targhette e/o punzonature e/o documentazione tecnica fornita dal costruttore;
- è responsabilità del conducente il rispetto delle prescrizioni dettate dalle norme richiamate in premessa in merito alla corretta applicazione del dispositivo ed alla stabilità dello stesso, dei limiti dimensionali (quando carico), delle masse sugli assi e del carico verticale sulla sfera, qualora si utilizzi il gancio di traino come appoggio.

Circa, infine, la documentazione da presentare a corredo della domanda di visita e prova per l’aggiornamento della carta di circolazione, si ritiene che, trattandosi di dispositivi amovibili, non sia necessaria alcuna dichiarazione di installazione e tanto meno eventuali dichiarazioni/nulla osta del costruttore del veicolo."

è responsabilità del conducente il rispetto delle prescrizioni dettate dalle norme richiamate in premessa in merito alla corretta applicazione del dispositivo ed alla stabilità dello stesso, dei limiti dimensionali (quando carico), delle masse sugli assi e del carico verticale sulla sfera, qualora si utilizzi il gancio di traino come appoggio.
riesci a farci avete ccopia integrale ella circolare?
 
  • Like
Reactions: orli68

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.225
1.188
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Pure io devo condonare Epos2, sulla Toyota Rav4 del 2023, un paio di domande:
Ma ti sei presentato con la bici caricata? perchè io sto aspettando cha mi diano la data per il collaudo (Padova) e nel foglio che mi hanno consegnato mi hanno scritto di presentarmi al collaudo con portabici attaccato e bici montata, ho chiesto conferma di questo ma non mi hanno ancora risposto.
Per il discorso dello spegnimento automatico delle luci dell'auto ti hanno chiesto qualcosa? le tue si spengono? io devo controllare ma non penso che si spengano se monto il Epos.
Ti hanno apposto una etichetta? qui ha Padova ho chiesto ed è previsto solo il duplicato del libretto, con relativo pagamento.
grazie per i chiarimenti.

1) bici: sul sito della MCT c'è scritto specificatamente PRIVO di bici
2) la mia non si spegne e non lo richiedono
3) si, etichetta adesiva; come ho scritto alcuni msg fa, è stata una loro scelta il semplificare al massimo le procedure per agevolare gli utenti... poi magari tra 15 giorni il ministero dice "non vale nulla e dovete fare come fanno gli altri"
 

marcus69

Ebiker specialissimus
20 Gennaio 2021
1.773
817
113
55
Capoterra
Visita Sito
Bici
Fiocco 26"+ Venture SL 27.5+bdc+ Whistle brush C8.1
Appena concluso collaudo; un 15' circa ma molto scrupoloso (ma devo dire professionale e tutti molto cortesi e efficienti; solo per il fatto che devono combattere con le stampanti ad aghi EPSON a 80 colonne dovrebbero dare loro una medaglia !!)

Controllate misure, targhette, tutte le luci compresi frecce, retro e anche i retronebbia (ho avuto un attimo di panico), messa sul ponte per controllare qualcosa del gancio (prob. un'altra targhetta) e poi una cosa di cui a memoria qui non avevo mai sentito...

I portabici troppo "stretti" non passano il collaudo, perché ci devono essere meno di 40 cm dall'ingombro massimo della macchina (es. la carrozzeria del passaruota posteriore) all'inizio della fanaleria (a me ha misurato dall'inizio delle frecce che erano un po' più interne)

in pratica ( Largh.macchina.dal.libretto - Largh.dafinefreaccia.afinefreccia ) / 2 <= 400
(es. 1850 - 1100 = 750 / 2 = 375 => OK)
Io con un Thule Epos ci ero dentro abbastanza risicato

Quindi va a finire che magari neanche l'Hummer va più bene!!!! :)

La macchina che avevo davanti aveva uno di quei modelli molti stretti e compatti e ho chiesto "ma quella come è passata?"
La fanaleria di quei modelli ha un binario e si allarga!!

Questo in parte risponderebbe alla domanda di chi giustamente diceva "ma se io spegnessi i fari della macchina come vorrebbero i lorsignori, uno al buio arriva da dietro e vede i fanali di un oggetto molto più stretto e poi si ritrova un ingombro più largo!!"
Ecco quel "più stretto" non può essere più di 40cm per lato...
Non voglio spaventare nessuno e magari è una cosa che controllano solo qui a BZ, però mi è sembrato giusta segnalarla (tanto per far crescere il disgusto per questa circolare).

Per chi chiedeva il costo del collaudo a BZ è di 16,00+25,00 (+0.45 x 2 di tassa occulta pagopa) quindi 41,90
Io la targa già l'avevo (e cmq, sempre qui a BZ, costerebbe 10,20 + 16,00 + 24,74 = 50,94)
Però come detto penso dipenda da regione/provincia.

Se cambierà di nuovo tutto avrò perso 42€ e un paio di ore della mia vita... di sicuro ho perso ancor di più la fiducia nello Stato ItaGLiano...

Vedi l'allegato 67905
bene .cmq vedo che ti hanno messo etichetta adesiva...
 
  • Like
Reactions: SandroRiz

Pontrix

Ebiker ex novello
20 Dicembre 2023
25
5
3
51
Noventa di Piave (VE)
Visita Sito
Bici
Fantic XTF 1.5 SPORT-Y
Ho scritto stamane una email alla motorizzazione di Venezia per avere indicazioni in merito, ma dubito che mi risponderanno... ho contattato due agenzie automobilistiche locali... una non sa e dice di attendere, l'altra è già pronta ad incassare 120 euro per la pratica... che fare? Non vorrei trovarmi in attesa di alcuni mesi... domani vado di persona in agenzia, perchè devo comunque fare la richiesta della targa ripetitrice, e mi faccio spiegare bene anche per il collaudo... sperando che qui a Venezia siano operativi...
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.695
1.455
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
l'altra è già pronta ad incassare 120 euro per la pratica
lo stesso che hanno chiesto a me su roma... io ho appuntamento il 24.

Gli paghiamo il pizzo e poi non ne voglio piu' sapere nulla. E se qualcuno in giro rompe i cojoni si va di avvocato, a costo di spenderci millemila euro.
 

eBikerErnest

Ebiker pedalantibus
7 Agosto 2017
124
25
28
68
Iglesias
Visita Sito
Bici
Pinarello Dust 3
Peruzzo ha risposto velocemente:

Buongiorno Ernesto,

Ad oggi non abbiamo una soluzione che permetta la rimozione delle ruote e il relativo fissaggio alla forcella, in modo tale da non sporgere dalla sagoma della vettura. Ci penseremo
nell'ottica cui le normative diventino poi leggi effettive, cosa che ci auguriamo non avvenga.
Molti clienti ci hanno offerto soluzioni alternative e temporanee per ovviare al problema di eventuali sanzioni, come ad esempio la sostituzione delle ruote con ruote più piccole di diametro che non sporgano dalla sagoma della vettura. La riteniamo "l'ultima spiaggia" in quanto ci spiace molto che l'utente finale oltre al costo del collaudo aggiuntivo in motorizzazione debba anche sobbarcarsi una spesa extra di accessori per essere a norma di legge.


Io interpreto, da ciò che ho rimarcato in grassetto, che anche loro, come qualcuno in questa chat, ritengono che una circolare non fa giurisprudenza. Se il CDS dice che la bici può sporgere fino a 30 cm per lato, io a questo mi atterrò. E, se mi sanzionano farò ricorso; poi vediamo come va a finire.
 

eBikerErnest

Ebiker pedalantibus
7 Agosto 2017
124
25
28
68
Iglesias
Visita Sito
Bici
Pinarello Dust 3
Peruzzo ha risposto velocemente:

Buongiorno Ernesto,

Ad oggi non abbiamo una soluzione che permetta la rimozione delle ruote e il relativo fissaggio alla forcella, in modo tale da non sporgere dalla sagoma della vettura. Ci penseremo
nell'ottica cui le normative diventino poi leggi effettive, cosa che ci auguriamo non avvenga.
Molti clienti ci hanno offerto soluzioni alternative e temporanee per ovviare al problema di eventuali sanzioni, come ad esempio la sostituzione delle ruote con ruote più piccole di diametro che non sporgano dalla sagoma della vettura. La riteniamo "l'ultima spiaggia" in quanto ci spiace molto che l'utente finale oltre al costo del collaudo aggiuntivo in motorizzazione debba anche sobbarcarsi una spesa extra di accessori per essere a norma di legge.


Io interpreto, da ciò che ho rimarcato in grassetto, che anche loro, come qualcuno in questa chat, ritengono che una circolare non fa giurisprudenza. Se il CDS dice che la bici può sporgere fino a 30 cm per lato, io a questo mi atterrò. E, se mi sanzionano farò ricorso; poi vediamo come va a finire.
D'altra parte, ricordate la questione delle targhe per monopattini e bici? Se ne è fatto qualcosa?
 
  • Like
Reactions: orli68

savutdame

Ebiker pedalantibus
13 Febbraio 2023
216
151
43
49
Bologna
Visita Sito
Bici
Giant
Trattasi quasi sempre corsaioli che pensano che il vero pericolo del loro transitare sulle statali non siano i tir ma le ruote sporgenti delle mtb sui portabici... :innocent: Ho letto più di un commento di questo tipo!
A dire il vero io sono più corsaiolo che mtb o_O che uso quando vado in giro e in ferie con mia moglie. Ed è lì che mi serve trasportarle :mad:
Prima avevo una touran a metano e tirando via la fila dei sedili posteriori caricavo 2 mtb dentro, in piedi, tirando via le ruote anteriori.
Poi quando ho cambiato auto l’ho presa cercando proprio un’auto che montasse gancio traino con una portata in verticale sufficiente per 2 emtb. Fregato.
E mi va bene che mia moglie per lavoro ha un Berlingo… ma dopo essermi abituato al cambio automatico ed alla silenziosità di una plug-in, quando guido il berlingo mi sembra di stare su un trattore!
 
  • Like
  • Haha
Reactions: Rovert and orli68

chamaruco

Ebiker velocibus
13 Giugno 2020
367
172
43
Arezzo
Visita Sito
Bici
Stumpjumper '22 Expert
Peruzzo ha risposto velocemente:

Buongiorno Ernesto,

Ad oggi non abbiamo una soluzione che permetta la rimozione delle ruote e il relativo fissaggio alla forcella, in modo tale da non sporgere dalla sagoma della vettura. Ci penseremo
nell'ottica cui le normative diventino poi leggi effettive, cosa che ci auguriamo non avvenga.
Molti clienti ci hanno offerto soluzioni alternative e temporanee per ovviare al problema di eventuali sanzioni, come ad esempio la sostituzione delle ruote con ruote più piccole di diametro che non sporgano dalla sagoma della vettura. La riteniamo "l'ultima spiaggia" in quanto ci spiace molto che l'utente finale oltre al costo del collaudo aggiuntivo in motorizzazione debba anche sobbarcarsi una spesa extra di accessori per essere a norma di legge.


Io interpreto, da ciò che ho rimarcato in grassetto, che anche loro, come qualcuno in questa chat, ritengono che una circolare non fa giurisprudenza. Se il CDS dice che la bici può sporgere fino a 30 cm per lato, io a questo mi atterrò. E, se mi sanzionano farò ricorso; poi vediamo come va a finire.
Pensa a questi geni…che hanno proposto la 26 cossi accorcia..andrebbero assunti sulla fiducia..
 

PaolinoWRC

Ebiker pedalantibus
4 Dicembre 2021
193
107
43
38
Genova
Visita Sito
Bici
Orbea Rise
riesci a farci avete ccopia integrale ella circolare?
È una mail interna “dall’alto” su come operare ai collaudi, non so se posso….prima di prenotare nella vostra UMC chiedete cosa controlleranno per accertarvi che abbiamo recepito questa mail.
Non avessi avuto una mansione fuori sede sarei andato mercoledì al collaudo ma ora mi tocca aspettare febbraio :weary_face:
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.210
7.287
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Peruzzo ha risposto velocemente:

Buongiorno Ernesto,

Ad oggi non abbiamo una soluzione che permetta la rimozione delle ruote e il relativo fissaggio alla forcella, in modo tale da non sporgere dalla sagoma della vettura. Ci penseremo
nell'ottica cui le normative diventino poi leggi effettive, cosa che ci auguriamo non avvenga.
Molti clienti ci hanno offerto soluzioni alternative e temporanee per ovviare al problema di eventuali sanzioni, come ad esempio la sostituzione delle ruote con ruote più piccole di diametro che non sporgano dalla sagoma della vettura. La riteniamo "l'ultima spiaggia" in quanto ci spiace molto che l'utente finale oltre al costo del collaudo aggiuntivo in motorizzazione debba anche sobbarcarsi una spesa extra di accessori per essere a norma di legge.


Io interpreto, da ciò che ho rimarcato in grassetto, che anche loro, come qualcuno in questa chat, ritengono che una circolare non fa giurisprudenza. Se il CDS dice che la bici può sporgere fino a 30 cm per lato, io a questo mi atterrò. E, se mi sanzionano farò ricorso; poi vediamo come va a finire.
Non è che loro e qualcuno in questo forum ritengono che una circolare non fa giurisprudenza. Non la fa punto e basta. Lo dice il diritto italiano. Che poi siano uscite circolari sballate e che qualche motorizzazione e agente le segua alla lettera ci sta: questo devono fare. In teoria. In pratica ci sono enti e agenti come leggete che usando il cervello prendono tempo
 
  • Like
Reactions: pedro78

Neuro74

Ebiker ex novello
21 Settembre 2022
47
14
8
51
Asti
Visita Sito
Bici
Scott Aspect 940
È una mail interna “dall’alto” su come operare ai collaudi, non so se posso….prima di prenotare nella vostra UMC chiedete cosa controlleranno per accertarvi che abbiamo recepito questa mail.
Non avessi avuto una mansione fuori sede sarei andato mercoledì al collaudo ma ora mi tocca aspettare febbraio :weary_face:
Capisco, ma puoi dirmi di quand'è la mail?
Solo stamattina Cuneo mi ha risposto così:
Buongiorno,
poiché non è possibile disporre di una fanaleria replicata (ed entrambe attive), se vi sono modifiche da espletarsi a carico all'impianto del veicolo, volte a disattivare i gruppi ottici posteriori, occorre:
- nulla osta del costruttore (o copia estratto istruzioni del medesimo);
- dichiarazione dei lavori emessa da officina autorizzata.
 

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
492
278
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
E mi va bene che mia moglie per lavoro ha un Berlingo… ma dopo essermi abituato al cambio automatico ed alla silenziosità di una plug-in, quando guido il berlingo mi sembra di stare su un trattore!
OT...e dire che io rimpiango le diesel che ho avuto un tempo, tra le altre una Opel Rekord 2.3 sembrava veramente un trattore; sono salito su un'elettrica e con tutto quel silenzio non mi sembra nemmeno di essere su una macchina. Probabilmente non mi ci adatterò mai...mi piace sentir girare il motore, ma capisco che tra un po' sarà roba da vecchi nostalgici
 
  • Haha
Reactions: savutdame