PORTABICI - Così parlò il MIT

Blaststiff

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2021
150
78
28
59
Imola
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL M10 420kWh 2025 - Radon Skeen Trail CF 9.0 2020
Scusa tu, ma il fatto che a te non interessi andare a rileggerti tutto quello che è stato scritto e riportato in proposito nel forum negli anni passati, compresa documentazione ufficiale spesso e volentieri allegata nelle varie discussioni, fa si che il tuo "punto di vista" (perchè quello è, dato che non vedo nessun tipo di documentazione ufficiale che possa avvalorarlo...) sia valido ne più ne meno quanto il mio o di chiunque altro. L'unica verità è che non c'è stata mai, e dico mai, una norma chiara in questa materia. E i risultati si vedono con la circolare di cui stiamo discutendo...
Mi citi qualche documento ufficiale che dice che su un portabici si può mettere una targa?
Il CdS e la circolare del 1998 non sono punti di vista...
La "documentazione ufficiale" che hai riportato anche tu dice che puoi montare il portabici senza obbligo di revisione, perché è una struttura leggera e amovibile e dice che targa e luci devono rimanere sgombre.
Cos'è che non è chiaro in questo?
 

danilo590

Ebiker normalus
4 Febbraio 2021
57
40
18
65
torino
Visita Sito
Bici
rockrider 540
Scusa ma il fatto che molte persone discutano su una cosa, non significa che quella cosa sia vera o rilevante.
Nella loro assurdità le cose erano chiarissime anche prima, c'era poco da discutere.
Puoi staccare la targa dall'auto? NO
Puoi montare la targa gialla su una "struttura leggera e amovibile"? NO
Allora quali sono i dubbi? La targa sul portabici non ci va, punto.
Puoi anche scrivere 1000 discussioni su quale targa ci vada, ma la risposta é molto semplice: non può andarci alcuna targa.
Il portabici può essere agganciato all'auto e sporgere posteriormente, ma lui e il suo carico devono lasciare libera la targa e le luci dell'auto.
Allora, visto che non si può fare, perchè le motorizzazioni hanno distribuito le repliche delle targhe, le F.D.O. non hanno multato quasi nessuno, a meno che non avesse targha farlocca o mi stai dicendo che i portabici sono in numero esiguo? Il problema esiste ma è un problema di targa e per cercare di risolverlo si è creato un bordello. Intanto se pago il portabici non è più pericoloso, se non pago tengo la bici in garage e vedo sfrecciare gli stranieri nelle mie stesse condizioni se addirittura non peggio perchè nel loro paese, ma poi noi che ne sappiamo se è veramente così, la loro legge lo permette.
Risolviamo il problema della targa, la sagoma limite la lasciamo così com'è adesso secondo il C.D.S. e siamo tutti tranquilli. Vogliono scrivere che ho un portabici, bene, dammi un adesivo non mi stampare un nuovo libretto anche perchè se vendo l'auto, finisce il leasing, la demolisco, cosa ne faccio del portabici visto che è sul libretto, lo vendo, lo demolisco insieme all'auto perchè è parte integrante del mezzo?
 
  • Like
Reactions: DEKILLA64

Blaststiff

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2021
150
78
28
59
Imola
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL M10 420kWh 2025 - Radon Skeen Trail CF 9.0 2020
Allora, visto che non si può fare, perchè le motorizzazioni hanno distribuito le repliche delle targhe, le F.D.O. non hanno multato quasi nessuno, a meno che non avesse targha farlocca o mi stai dicendo che i portabici sono in numero esiguo? Il problema esiste ma è un problema di targa e per cercare di risolverlo si è creato un bordello. Intanto se pago il portabici non è più pericoloso, se non pago tengo la bici in garage e vedo sfrecciare gli stranieri nelle mie stesse condizioni se addirittura non peggio perchè nel loro paese, ma poi noi che ne sappiamo se è veramente così, la loro legge lo permette.
Risolviamo il problema della targa, la sagoma limite la lasciamo così com'è adesso secondo il C.D.S. e siamo tutti tranquilli. Vogliono scrivere che ho un portabici, bene, dammi un adesivo non mi stampare un nuovo libretto anche perchè se vendo l'auto, finisce il leasing, la demolisco, cosa ne faccio del portabici visto che è sul libretto, lo vendo, lo demolisco insieme all'auto perchè è parte integrante del mezzo?
Urk....
Allora, le targe gialle esistono da molto prima dei portabici da gancio, mica te la danno specifica per il portabici.
Io ne ho due, ufficiali, perché quando giravo anche in pista e usavo il carrello portamoto, non avevo voglia di spostarla dal portamoto al portabici.
Non fanno multe? Meno male, evidentemente hanno cose più importanti a cui pensare, sarei preoccupato se la priorità delle forze dell'ordine fosse punire chi usa il mezzo più sicuro per trasportare una bici.
Adesivo o ristampa, cosa cambia?
Se cambi portabici devi ripassare alla motorizzazione e ti stamperanno di nuovo il libretto.
Se vendi l'auto con il portabici, il nuovo proprietario è già in regola.
Se vendi l'auto e tieni il portabici per quella nuova dovrai ripassare alla motorizzazione e ti ristamperanno il libretto. Non mi sembra sia scritto da nessuna parte che un portabici possa essere accoppiato ad una sola auto. Se guardi il libretto che tu hai postato un po' di pagine fa, nella nota è riportato il modello di portabici, ma non un numero di serie.

Io non sto difendendo chi ha pensato questa procedura, dico solo che le cose erano chiare anche prima: il portabici da gancio, in Italia, non è utilizzabile. E il fatto che in tanti lo usino e non facciano multe non lo fa diventare regolare.
Vista la diffusione stanno cercando di regolamentarlo e purtroppo non hanno scelto la via della semplificazione.
 
  • Like
Reactions: Roterroland

angelodl

Ebiker novello
11 Novembre 2023
1
2
3
47
varese
Visita Sito
Bici
raymon trailray e-10, rockrider am100s, triobike boxter, folding bike con motorino switch kit, MTB 26" Bianchi anni 90
Buongiorno,
in caso utile segnalo che ho inviato una email a Thule per richiedere il certificato di omologazione del velospace xt3 ed un parere sul da farsi riguardo alla circolare.
Scrivono "Per quanto riguarda la normativa, al momento non abbiamo ulteriori aggiornamenti, pertanto le consigliamo di le attuali normative".
Inoltre allego il certificato del portabici e le istruzioni di montaggio se utili a qualcuno.
 

Allegati

  • 603874.pdf
    4,5 MB · Visite: 25
  • 903438.pdf
    486,5 KB · Visite: 18

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.521
7.542
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Buongiorno,
in caso utile segnalo che ho inviato una email a Thule per richiedere il certificato di omologazione del velospace xt3 ed un parere sul da farsi riguardo alla circolare.
Scrivono "Per quanto riguarda la normativa, al momento non abbiamo ulteriori aggiornamenti, pertanto le consigliamo di le attuali normative".
Inoltre allego il certificato del portabici e le istruzioni di montaggio se utili a qualcuno.
Caspita. Uno dei principali produttori al mondo di portabici, consiglia ai rispettare le attuali NORMATIVE quindi il Cds e altre leggi. Implicitamente, non le circolari!
 

Raffo_73

Ebiker ex novello
13 Novembre 2023
39
12
8
51
Asti
Visita Sito
Bici
Orbea RISE
Caspita. Uno dei principali produttori al mondo di portabici, consiglia ai rispettare le attuali NORMATIVE quindi il Cds e altre leggi. Implicitamente, non le circolari!
Approfitto e mi aggiungo del tuo contributo di pensiero riportando alcune definizioni, ridotte però all’essenziale per il caso che è argomento di questa discussione…
NON E’ UNA MIA INVENZIONE e non sono a sindacare su nulla e su nessuno.
Le cosiddette “note ministeriali”, ivi incluse le circolari, sono atti amministrativi con efficacia interna alla P.A. col fine di armonizzare, informare o interpretare di una norma di legge. Inoltre la Cassazione ha già chiarito (e quindi c’è giurisprudenza in tal senso) che non hanno un’efficacia interna assoluta e pertanto un funzionario o un dirigente che non dovessero attenersi alla circolare non viziano automaticamente il processo amministrativo previsto per legge (traduco: se oggi un agente ci ferma e decide di non sanzionarci perché il portabici non è annotato sul libretto la sua decisione è legittima. Diverso, invece, se un domani sarà il CdS a prevedere ciò che il MIT ha recentemente scritto).
In questo momento il MIT ha fornito un chiarimento o una interpretazione (aggiornata e quindi che supera ogni vecchia interpretazione) sul CdS (DECRETO LEGISLATIVO 30 APRILE 1992 N° 285 agg. a giugno 2023) poiché gli artt. 61 e 164 non prendono in considerazione, in maniera inequivocabile, il montaggio del portabici da gancio traino sulle autovetture. Ecco perché le MTC (FORSE NON TUTTE) non rilasciavano la targa per i portabici che occultavano la targa della macchina.
 

Blaststiff

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2021
150
78
28
59
Imola
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL M10 420kWh 2025 - Radon Skeen Trail CF 9.0 2020
...Ecco perché le MTC (FORSE NON TUTTE) non rilasciavano la targa per i portabici che occultavano la targa della macchina.

fatemi capire una cosa, perché le targhe gialle le ho fatte parecchio tempo fa.
Per richiedere una targa ripetitrice, bisogna dimostrare su cosa andrà montata?
Io non ricordo di averlo fatto, anche perché potrei chiederla senza possedere alcun aggeggio da agganciare all'auto.
Esistono anche i noleggi di roulotte, carrelli portamoto, ecc...
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Quindi......... tutti i portabici da gancio montati da vent'anni a questa parte ERANO E SONO ILLEGALI perché, anche se hanno la possibilità di montare una targa illuminata, coprono quella dell'auto (se non il portabici, le bici caricate si) e quindi tutti i produttori di portabici da gancio ci hanno venduto finora strutture illegali non essendo prevista una tipologia di targa da montare specifica. Ciò significa che per tutto questo tempo le Fdo che non hanno fatto multe non hanno rispettato il Cds (NON LE CIRCOLARI MA IL CODICE STESSO)?
Corretto?
 

marcus69

Ebiker specialissimus
20 Gennaio 2021
1.817
836
113
55
Capoterra
Visita Sito
Bici
Fiocco 26"+ Venture SL 27.5+bdc+ Whistle brush C8.1
fatemi capire una cosa, perché le targhe gialle le ho fatte parecchio tempo fa.
Per richiedere una targa ripetitrice, bisogna dimostrare su cosa andrà montata?
Io non ricordo di averlo fatto, anche perché potrei chiederla senza possedere alcun aggeggio da agganciare all'auto.
Esistono anche i noleggi di roulotte, carrelli portamoto, ecc...
nn devi dire nulla.se nn ti vuoi sbattere alla motorizzazione,vai in agenzia con libretto e circa100€.dopo qualche giorno(nel mio caso),ti danno una bella targa gialla nuda e cruda.poi vai in autoricambi e con circa 6€ prendi le lettere /numeri adesivi.
fine.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.521
7.542
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Quindi......... tutti i portabici da gancio montati da vent'anni a questa parte ERANO E SONO ILLEGALI perché, anche se hanno la possibilità di montare una targa illuminata, coprono quella dell'auto (se non il portabici, le bici caricate si) e quindi tutti i produttori di portabici da gancio ci hanno venduto finora strutture illegali non essendo prevista una tipologia di targa da montare specifica. Ciò significa che per tutto questo tempo le Fdo che non hanno fatto multe non hanno rispettato il Cds (NON LE CIRCOLARI MA IL CODICE STESSO)?
Corretto?
No, non c'era nulla di illegale: mancava (e manca a mio parere) una legge.
 

gdming68

Ebiker normalus
2 Agosto 2020
98
107
33
Milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign
Questo è quello che scrive sul proprio sito un grosso rivenditore (B...P) di prodotti e accessori auto :

Quando va applicata la targa ripetitrice?​

La targa ripetitrice va applicata al portabici posteriore per auto nel caso in cui la targa del veicolo sia coperta o poco visibile. È sufficiente una targa ripetitrice di quelle presenti in commercio, in quanto il portabici, anche se da gancio traino, non ha le ruote.
Per questo motivo, non serve fare richiesta alla motorizzazione per una targa aggiuntiva.


Leggendo le circolari volevo portarmi avanti almeno con la richiesta di targa omologata rilasciata dalla Motorizzazione perchè se sarà necessario fare il collaudo del portabici da gancio traino non potrò di certo andare con quella comprata online.
Sono quindi andato in un'agenzia di pratiche auto a Milano e mi hanno risposto che per il portabici da gancio traino non la posso richiedere.

La confusione regna sovrana!
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
No, non c'era nulla di illegale: mancava (e manca a mio parere) una legge.
Ma da quanto si è detto finora, la legge c'è sempre stata e dice che se monti un portabici da portellone o da gancio che copre la targa, sei fuorilegge a prescindere, dato che non puoi attaccarci una targa ripetitrice (e direi nemmeno la stessa dell'auto che è unica e la motorizzazione non rilascia duplicati). Che invece manchi una legge SERIA credo siamo tutti d'accordo...così come sul fatto che il MIT finora abbia proposto solo str......:pensive:
 
  • Like
Reactions: SteFagg

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Diciamo la verità, siamo da anni in balia di un branco di legislatori incompetenti e di chi fino ad oggi ha interpretato in maniera del tutto personale (e non poteva essere altrimenti) le norme a modo suo al momento di controllare e sanzionare.
 

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
494
280
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
quindi tutti i produttori di portabici da gancio ci hanno venduto finora strutture illegali non essendo prevista una tipologia di targa da montare specifica. Ciò significa che per tutto questo tempo le Fdo che non hanno fatto multe non hanno rispettato il Cds (NON LE CIRCOLARI MA IL CODICE STESSO)?
Corretto?
Se le FDO sanzionassero tutti gli illeciti che si vedono girando sulle strade, lo stato camperebbe di rendita; ma nel caso specifico, c'è sempre stato anche un annoso problema di interpretazione delle norme, quando scrivi un verbale occorrono riferimenti precisi, invece nel CdS non ci sono fattispecie ben definite e incontrovertibili per i portabici da gancio (ovvero, non se ne parla proprio)
 

Blaststiff

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2021
150
78
28
59
Imola
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL M10 420kWh 2025 - Radon Skeen Trail CF 9.0 2020
Quindi......... tutti i portabici da gancio montati da vent'anni a questa parte ERANO E SONO ILLEGALI perché, anche se hanno la possibilità di montare una targa illuminata, coprono quella dell'auto (se non il portabici, le bici caricate si) e quindi tutti i produttori di portabici da gancio ci hanno venduto finora strutture illegali non essendo prevista una tipologia di targa da montare specifica. Ciò significa che per tutto questo tempo le Fdo che non hanno fatto multe non hanno rispettato il Cds (NON LE CIRCOLARI MA IL CODICE STESSO)?
Corretto?
Di fatto, la risposta è sì.
Vendere il portabici non è illegale, ovviamente, ma usarlo in Italia sì.
Per quanto rigurda le multe, non ci scommetterei che nessuno ne abbia mai prese, ma direi che nella nebbia normativa, le fdo preferiscono chiudere entrambi gli occhi.

P.S. avete letto l'omologazione dei Thule? Fa riferimento ad una norma per portabagagli...
 

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
494
280
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
Per quanto rigurda le multe, non ci scommetterei che nessuno ne abbia mai prese, ma direi che nella nebbia normativa, le fdo preferiscono chiudere entrambi gli occhi
Appunto, nel CdS non è certo l'unica lacuna; basti pensare alla sosta dei carrelli appendice sganciati dalla macchina, esiste un divieto ma solo per i rimorchi. Dove lavoravo io si posero il problema, decisero di sanzionarli come oggetti abbandonati sul suolo pubblico, ma ovviamente solo quando non si poteva fare a meno, visto che era un'interpretazione un po' traballante
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Se le FDO sanzionassero tutti gli illeciti che si vedono girando sulle strade, lo stato camperebbe di rendita; ma nel caso specifico, c'è sempre stato anche un annoso problema di interpretazione delle norme, quando scrivi un verbale occorrono riferimenti precisi, invece nel CdS non ci sono fattispecie ben definite e incontrovertibili per i portabici da gancio (ovvero, non se ne parla proprio)
Da questa tua considerazione mi verrebbe da pensare che questa circolare... non dovrebbe riuscire a modificare il modus operandi che le Fdo hanno utilizzato fino ad oggi in materia... anche se i paletti aumentano sempre di più e in maniera sconsiderata (vedi la parte delle luci che si devono spegnere e i riferimenti alle omologazioni dei vari portabici), però la "scommessa sull'illecito" da parte dei venditori (stavo per scrivere costruttori...ma negli altri paesi europei il problema non c'è) bohhh....mi pare una cosa grossa...vendere centinaia di migliaia (non credo sia esagerato...) di portabici fino ad oggi con una normativa così "interpretabile"...mah
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Di fatto, la risposta è sì.
Vendere il portabici non è illegale, ovviamente, ma usarlo in Italia sì.
Per quanto rigurda le multe, non ci scommetterei che nessuno ne abbia mai prese, ma direi che nella nebbia normativa, le fdo preferiscono chiudere entrambi gli occhi.

P.S. avete letto l'omologazione dei Thule? Fa riferimento ad una norma per portabagagli...
No, sono convinto anche io che multe siano state fatte, ma come scrivevo un paio di anni fa in un topic dedicato, personalmente in 15 anni mi avranno fermato almeno 20 volte con il portabici (con e senza bici caricate) e mai una multa. Unica volta che hanno avuto da ridire quando mi hanno fermato con il portabici scarico; gli ho detto che stavo andando a caricarle dal mio ciclista/meccanico che le aveva in riparazione (era vero) e mi hanno lasciato andare.