PORTABICI - Così parlò il MIT

alpiliguri

Ebiker pedalantibus
2 Marzo 2023
160
187
43
56
Breil sur Roya
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 HPC SL 750 27.5 (2022)
La parte più bella del chiarimento del 12 ottobre è la seguente:

È utile premettere che il provvedimento che si commenta amplia significativamente la possibilità di trasporto

delle biciclette e degli sci sui veicoli di categoria M1 e, in alcuni casi, rende possibile quanto in precedenza
non previsto e quindi vietato.

"Amplia significativamente" cosa ? Io non vedo nessun nuovo tipo di portabici....
In pratica dobbiamo anche ringraziare l'ing., perché prima era tutto vietato, solo ora nella sua infinita bontà ci concede di utilizzare accessori che nel resto d'europa usano da 20 anni, e sono pure normati ISO.
 

vecchialenza

Ebiker espertibus
19 Settembre 2016
542
263
63
61
varese
Visita Sito
amplia significativamente la possibilità .
che l'autore di questo magnifico provvedimento venga licenziato e messo alla gogna sulla pubblica piazza ( se fossimo in un paese serio )
per quanto mi riguarda ho usato , uso (son tornato dall'elba martedì ) ed userò il mio portabici da gancio traino con sopra le 2-3 bici che mi capita di portare .Se e quando capiterà che mi fermino per un controllo e se mi eleveranno un verbale farò ricorso e stimo che qualunque giudice dotato di normale cultura/intelligenza/senso pratico me lo accoglierà
 
  • Like
Reactions: Brag86

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.597
2.230
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Scusate, il ritardo ma sono stati giorni di lavoro incasinati, gli aggiornamenti sull'andamento della circolare sono già stati inseriti. Confermo che con il nullaosta negativo per motivi di incompatibilità alla richiesta del MIT si riesce ad accedere al collaudo.
Io attualmente ho la pratica approvata e sono in attesa di assegnazione della data per la verifica.

Comunque è un salasso per i comuni mortali perché:
  1. la risposta della Casa Costruttrice sarà a pagamento (io grazie al concessionario che è un mio cliente e alla KIA ITALIA che era contenta di capirci qualcosa, prima di dar seguito alle possibili richieste che da qui a poco potrebbero arrivare ai loro Uffici)
  2. i versamenti e l'agenzia che gestisce la pratica devono essere pagati
  3. qui da me hanno comunque chiesto una relazione di un tecnico abilitato che riportasse le dimensioni di ingombro, certificasse il rispetto del carico sul gancio e la verifica degli angoli di visibilità delle luci (queste penso che saranno sempre rispettate dai produttori dei portabici)
Quantizzo a spanne ma sicuramente da 550 euri in su .....

Vi anticipo già che sul discorso della visita e prova in MCTC il MIT non mollerà l'osso, potrebbe però muoversi solo di "ufficio" quando si fornisce un certificato di compatibilità dell'accessorio con l'autovettura che alcuni Produttori di veicoli (soprattutto esteri) già forniscono.

Questo sicuramente potrebbe implicare di dover acquistare tassativamente il modello commercializzato dal Casa Automobilistica.

Da capire eventualmente se il Costruttore di portabici possa lui produrre un documento dove attesta la compatibilità con determinare autovetture ma per ora troppi se.

La soluzione del componente "approved" piace molto ai Costruttori perché sarebbero soldi in più alla vendita del veicolo........

Se così fosse l'unica voce di spesa sarebbe:
  • i versamenti e agenzia che procede all'aggiornamento della carta di circolazione
 
  • Angry
Reactions: bostik

alpiliguri

Ebiker pedalantibus
2 Marzo 2023
160
187
43
56
Breil sur Roya
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 HPC SL 750 27.5 (2022)
  1. qui da me hanno comunque chiesto una relazione di un tecnico abilitato che riportasse le dimensioni di ingombro, certificasse il rispetto del carico sul gancio e la verifica degli angoli di visibilità delle luci (queste penso che saranno sempre rispettate dai produttori dei portabici)
Fantastico! Ingombro e carico del portabici vuoto? E a che serve visto che le bici sono sempre più larghe e il carico max su gancio si raggiunge solo mettendo delle bici. Ti fa la relazione con le bici sopra? E quando cambi bici rifai la relazione? E se ne lasci una a casa?
Siamo alla follia....
Finirà che i portabici saranno autorizzati, a condizione di non metterci sopra delle bici...
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.597
2.230
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
ringraziare l'ing.
Guarda ti dico per notizia acquisita, che l'Ing. che ha firmato la prima circolare e anche l'ultimo chiarimento, non è quello che fisicamente a partorito la "chicca" ma solo colui che vidima in qualità di dirigente.

Ora sta comunque maledicendo quel giorno per il "merdone" che è ha pestato.........

Sono dentro la faccenda abbastanza da aver saputo dei risvolti che altro che la "Rivoluzione Francese" ma non posso scrivere......
Magari un giorno a chi passerà a trovarmi nelle Marche, seduto a un tavolo alticcio davanti a una birra, un attimo prima di diventare molesto racconterò i particolari scabrosi :p

N.B. non si accettano reclami o ripensamenti nel momento in cui sarò entrato in modalità "MOLESTIA ON"
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.597
2.230
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Fantastico! Ingombro e carico del portabici vuoto? E a che serve visto che le bici sono sempre più larghe e il carico max su gancio si raggiunge solo mettendo delle bici. Ti fa la relazione con le bici sopra? E quando cambi bici rifai la relazione? E se ne lasci una a casa?
No, il collaudo è senza bici, consiste nel verificare in caso di raggiungimento dei 2,35 cm quanta distanza c'è fra la parte più esterna della ruota e la carrozzeria. L'abbinamento è semplice, carico massimo del portabici <= di quello ammesso dal costruttore del veicolo sul gancio.
Vogliono solo che lo verifichi qualcuno per loro, prima di accedere al collaudo ed eventualmente essere bocciato o dover ritornare perchè magari non ci sono adesivi o manuali di uso e manutenzione con questi dati.

Allora la circolare è scritta da cani, ma l'argomento andava ormai normato, alcuni accrocchi che girano attualmente sulle strade italiane rasentano la follia.
 

alpiliguri

Ebiker pedalantibus
2 Marzo 2023
160
187
43
56
Breil sur Roya
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 HPC SL 750 27.5 (2022)
No, il collaudo è senza bici, consiste nel verificare in caso di raggiungimento dei 2,35 cm quanta distanza c'è fra la parte più esterna della ruota e la carrozzeria. L'abbinamento è semplice, carico massimo del portabici <= di quello ammesso dal costruttore del veicolo sul gancio.
Vogliono solo che lo verifichi qualcuno per loro, prima di accedere al collaudo ed eventualmente essere bocciato o dover ritornare perchè magari non ci sono adesivi o manuali di uso e manutenzione con questi dati.

Allora la circolare è scritta da cani, ma l'argomento andava ormai normato, alcuni accrocchi che girano attualmente sulle strade italiane rasentano la follia.
Non capisco, se senza bici, come fanno a misurare la distanza dalla parte più esterna della ruota?

carico massimo del portabici <= di quello ammesso dal costruttore del veicolo sul gancio.


Questa è una colossale scemenza: il mio Velocompact porta 60 kg e pesa 20 kg. Il mio gancio ha un max di 75 kg. Quindi è palese che io non posso caricare 60 kg di bici, ma mi devo limitare a 55 kg.
Questa cosa è chiaramente spiegata nel manuale Thule con tabella dei pesi ammessi, portando l'attenzione alla somma tara+carico.
Non vedo perché mi deve essere impedito di utilizzare un accessorio solo considerando le sue capacità max, quando io lo utilizzerò sempre nel range autorizzato dal costruttore del gancio, auto e portabici.

Gli accrocchi assurdi vanno multati se mettono a repentaglio la sicurezza, come chi supera i limiti dell'oggetto. Ma chi lo sa usare con la testa va lasciato tranquillo.
 

Andyz_it

Ebiker grandissimus
4 Aprile 2018
1.470
521
113
54
Tortona
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX 1 Pro
Scusate, il ritardo ma sono stati giorni di lavoro incasinati, gli aggiornamenti sull'andamento della circolare sono già stati inseriti. Confermo che con il nullaosta negativo per motivi di incompatibilità alla richiesta del MIT si riesce ad accedere al collaudo.
Io attualmente ho la pratica approvata e sono in attesa di assegnazione della data per la verifica.

Comunque è un salasso per i comuni mortali perché:
  1. la risposta della Casa Costruttrice sarà a pagamento (io grazie al concessionario che è un mio cliente e alla KIA ITALIA che era contenta di capirci qualcosa, prima di dar seguito alle possibili richieste che da qui a poco potrebbero arrivare ai loro Uffici)
  2. i versamenti e l'agenzia che gestisce la pratica devono essere pagati
  3. qui da me hanno comunque chiesto una relazione di un tecnico abilitato che riportasse le dimensioni di ingombro, certificasse il rispetto del carico sul gancio e la verifica degli angoli di visibilità delle luci (queste penso che saranno sempre rispettate dai produttori dei portabici)
Quantizzo a spanne ma sicuramente da 550 euri in su .....

Vi anticipo già che sul discorso della visita e prova in MCTC il MIT non mollerà l'osso, potrebbe però muoversi solo di "ufficio" quando si fornisce un certificato di compatibilità dell'accessorio con l'autovettura che alcuni Produttori di veicoli (soprattutto esteri) già forniscono.

Questo sicuramente potrebbe implicare di dover acquistare tassativamente il modello commercializzato dal Casa Automobilistica.

Da capire eventualmente se il Costruttore di portabici possa lui produrre un documento dove attesta la compatibilità con determinare autovetture ma per ora troppi se.

La soluzione del componente "approved" piace molto ai Costruttori perché sarebbero soldi in più alla vendita del veicolo........

Se così fosse l'unica voce di spesa sarebbe:
  • i versamenti e agenzia che procede all'aggiornamento della carta di circolazione
ricapitolo
punto 1 : la casa costruttrice del veicolo rilascerà uno scritto dove dice che non si può modificare l'impianto elettrico del mezzo?
punto 2 : era scontato
punto 3 : il tecnico abilitato dove si trova? è un 'ingegnere della MCTC ? o a chi ci si rivolge?
Sempre più incasinato
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
per quanto mi riguarda ho usato , uso (son tornato dall'elba martedì ) ed userò il mio portabici da gancio traino con sopra le 2-3 bici che mi capita di portare .Se e quando capiterà che mi fermino per un controllo e se mi eleveranno un verbale farò ricorso

Stessa cosa, come massimo sforzo mi procurerò la targa omologata con numeri adesivi e per me finisce li.

e stimo che qualunque giudice dotato di normale cultura/intelligenza/senso pratico me lo accoglierà

Su questo non ci scommetterei un centesimo. Ma conto che dopo un polverone iniziale questa vicenda demenziale dai risvolti kafkiani verrà rapidamente dimenticata e continueremo a girare come si è sempre fatto, almeno se abbiamo tutto in ordine. Qualcuno ricorda per caso che fine hanno fatto controlli e relative sanzioni per chi non spegne il motore da fermo o toglie per un attimo la mano dal manubrio in moto?
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.597
2.230
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Questa è una colossale scemenza: il mio Velocompact porta 60 kg e pesa 20 kg. Il mio gancio ha un max di 75 kg. Quindi è palese che io non posso caricare 60 kg di bici, ma mi devo limitare a 55 kg.
Questa cosa è chiaramente spiegata nel manuale Thule con tabella dei pesi ammessi, portando l'attenzione alla somma tara+carico.
Non vedo perché mi deve essere impedito di utilizzare un accessorio solo considerando le sue capacità max,
Partendo dalla mezzeria del veicolo si esce di 117 cm circa e si verifica che da quel punto a rientrare verso l'auto entro 30 cm trovi la luce di posizione posteriore.

Art. 164. * Sistemazione del carico sui veicoli.​

"Fermi restando i limiti massimi di sagoma di cui all'art. 61, comma 1, possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della sagoma del veicolo, purche' la sporgenza da ciascuna parte non superi centimetri 30 di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori. Pali, sbarre, lastre o carichi simili difficilmente percepibili, collocati orizzontalmente, non possono comunque sporgere lateralmente oltre la sagoma propria del veicolo. "

Ti dico già che con i modelli richiudibili da gancio si sta al limite.

Le piccole utilitarie con i portabici a canale che non occultano comunque stanno già fuori questo parametro.

Da sempre si verificano le condizioni massime e non l'operato del conducente, opinabile ma è così.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.201
7.282
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
No, il collaudo è senza bici, consiste nel verificare in caso di raggiungimento dei 2,35 cm quanta distanza c'è fra la parte più esterna della ruota e la carrozzeria. L'abbinamento è semplice, carico massimo del portabici <= di quello ammesso dal costruttore del veicolo sul gancio.
Vogliono solo che lo verifichi qualcuno per loro, prima di accedere al collaudo ed eventualmente essere bocciato o dover ritornare perchè magari non ci sono adesivi o manuali di uso e manutenzione con questi dati.

Allora la circolare è scritta da cani, ma l'argomento andava ormai normato, alcuni accrocchi che girano attualmente sulle strade italiane rasentano la follia.
Da "insider": ma non è che arriverà un'altra circolare che annulla tutto? Perché io non ho tempo, voglia e nessuna voglia di spender soldi per mettermi a fare questo bordello... :sob:
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.653
1.674
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Se non fosse per @Spacepadrino con il suo post, ancora questa buffonata non sarebbe arrivata praticamente a nessuno.
in tanti si stanno facendo dei problemi inutilmente, solo la targa ripetitrice da comprare obbligatoriamente originale in motorizzazione è una barzelletta perchè poi i numeri sono adesivi e non sono vidimati...

Una normativa del genere non può essere retroattiva, si possono regolarizzare i sistemi per le future auto nuove , ma quelle del parco circolante, con un gancio traino e portabici omologati, con targa ripetitrice e illuminazione completa e funzionante non ha senso considerarle fuori legge...

Io con il mio NAFTONE del 2004 diesel euro 3 nemmeno ci posso arrivare in motorizzazione :p :p
 

skaas

Ebiker celestialis
6 Settembre 2022
3.294
3.172
113
Brianzawood
Visita Sito
Bici
LP
Stessa cosa, come massimo sforzo mi procurerò la targa omologata con numeri adesivi e per me finisce li.



Su questo non ci scommetterei un centesimo. Ma conto che dopo un polverone iniziale questa vicenda demenziale dai risvolti kafkiani verrà rapidamente dimenticata e continueremo a girare come si è sempre fatto, almeno se abbiamo tutto in ordine. Qualcuno ricorda per caso che fine hanno fatto controlli e relative sanzioni per chi non spegne il motore da fermo o toglie per un attimo la mano dal manubrio in moto?
La penso anche io così
 

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
492
278
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
Allora la circolare è scritta da cani, ma l'argomento andava ormai normato, alcuni accrocchi che girano attualmente sulle strade italiane rasentano la follia.
Su questo si può essere d'accordo, ma gli accrocchi sono soprattutto quelli dei portabici da portellone, che stanno su per miracolo e paradossalmente non vengono toccati dalla circolare. E comunque, non sarebbe bastato doversi dotare di gancio regolare e portabici omologato dal produttore come in ogni parte d'Europa? Troppo facile, hanno dovuto fare un casino e voglio proprio vedere cosa verrà fuori quando qualcuno riuscirà a recarsi alla visita e prova in Motorizzazione!