PORTABICI - Così parlò il MIT

Railspike

Ebiker novello
22 Dicembre 2023
6
5
3
42
Bologna
Visita Sito
Bici
Trek Fuel Ex 8
Non era prevista emissione ex novo del libretto dell'auto?
 

Dave7

Ebiker pedalantibus
30 Agosto 2017
104
43
28
Varese
Visita Sito
Bici
MDE Damper
Non era prevista emissione ex novo del libretto dell'auto?

Sì è così.
All'inizio, appena uscita la circolare, qualche MTCT intraprendente si era presa la responsabilità di stampare il tagliando adesivo con le "righe descrittive".
Poi, dopo i chiarimenti del mese di ottobre, è stato appurato che la procedura corretta (purtroppo) è la ristampa del libretto di circolazione dopo la visita di collaudo del portabici.
Che ad oggi qualche MTCT proceda ancora con la stampa del tagliandino adesivo mi pare molto strano, ma buon per lui.
 

Dave7

Ebiker pedalantibus
30 Agosto 2017
104
43
28
Varese
Visita Sito
Bici
MDE Damper

Anche in Spagna hanno i loro bei grattacapi vedo.
Comunque la soluzione degli spagnoli del doppio cartello carichi sporgenti la trovo assurda.
Oltre al costo (due cartelli omologati non costano poco), oltre allo sbattimento del fissare i cartelli (col doppio rischio che volino via durante la marcia), oltre all'effetto vela (con conseguente aumento del consumo di carburante, alla faccia delle politiche green), così facendo si risolve il "problema" visibilità delle ruote solo per gli utenti della strada che seguono l'auto. La visibilità anteriore delle ruote da parte di chi procede nel senso di marcia opposto all'auto rimane comunque compromessa. E a me, tra le due, è quella che preoccuperebbe di più.
 
Reactions: Trunkam

livio732

Ebiker normalus
30 Novembre 2022
96
35
18
53
padova
Visita Sito
Bici
bmc fourstroke
Io non riesco nemmeno a entrare nel portale della motorizzazione per richiedere appuntamento e/o targa ripetitiva.
Il portale da errore e al telefono una voce registrata dice di usare il portale.
Le stesse credenziali Spid funzionano su altri siti degli enti pubblici.
Agenzie in ferie, andiamo bene.
 

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
494
280
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
La visibilità anteriore delle ruote da parte di chi procede nel senso di marcia opposto all'auto rimane comunque compromessa. E a me, tra le due, è quella che preoccuperebbe di più.
Da quando esistono i portabici da gancio o da portellone, le ruote hanno sempre avuto una sporgenza laterale, quindi non è certo una novità; certamente bisogna stare un minimo attenti nei passaggi stretti, ma che chi viene dal verso di marcia opposto vada a urtare le ruote mi sembra una preoccupazione un po' eccessiva (anche perché prima ci sono gli specchi, anch'essi sporgenti).
Quanto ai pannelli, il CdS (art.361 del regolamento) è chiaro: "quando il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli di segnalazione devono essere due, posti trasversalmente, ciascuno da un estremo del carico, o della sagoma sporgente"
 

Zifà

Ebiker novello
11 Gennaio 2017
2
4
3
Padova
Visita Sito
Bici
gt force
Mi autocito, ho provato oggi sul campo ma nel mio caso con il ruotino non si può fare perchè l'interasse delle selle di appoggio delle ruote sul portabici ( e la lunghezza delle cinghie "omologate" ) non permettono di fissare la bici. A termine di brain storming ad elevato tasso etilico la soluzione (forse ) potrebbe essere la seguente: Rotazione di 180° dello sterzo ( si recuperano circa 5-7cm ) a seconda della geometria del telaio e del tipo di forcella + Ruota da 26" raggiata eccentrica ovvero da un lato raggi da 29" e dall'altro la lunghezza che serve praticamente un mostro!
 

Dave7

Ebiker pedalantibus
30 Agosto 2017
104
43
28
Varese
Visita Sito
Bici
MDE Damper
ma che chi viene dal verso di marcia opposto vada a urtare le ruote mi sembra una preoccupazione un po' eccessiva (anche perché prima ci sono gli specchi, anch'essi sporgenti).

Il mio pensiero è principalmente rivolto a pedoni, bici e motociclette. Soprattutto se la strada è stretta.
Mi è già capitato una volta di essere fermo in colonna e il ciclista di una bici da corsa proveniente nel senso opposto, che stava superando tutti al centro della carreggiata, ha urtato la ruota della mia mtb (nota: auto larga 1.85 specchietti esclusi- bici lunga 1.99, quindi sporge 7 centimetri per parte). Non è successo niente, non si è nemmeno fermato (è stata giusto una toccatina), ma mi ha dato da pensare. Per questo dico che la regola dei due (!) cartelli carichi sporgenti rivolti solo all'indietro mi sembra inutile.
 

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
494
280
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
Però non capisco, 7 centimetri si sporgenza e ha toccato la ruota, quando gli specchi sporgono una ventina di centimetri...ci si è messo di impegno! Comunque, le ruote sono "vuote" (raggi a parte) quindi il pannello si vede abbastanza attraverso. Il codice del resto non dice nulla su come vanno messi i pannelli, io però li ho sempre visti messi solo posteriormente, a qualcuno è capitato di vederli sul lato opposto?
 

Blaststiff

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2021
150
78
28
59
Imola
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL M10 420kWh 2025 - Radon Skeen Trail CF 9.0 2020
Vero, ma nel traffico non è raro che facciano lo slalom. E che ci sono gli specchietti da evitare lo sanno benissimo, ma che dopo aver dribblato lo specchio possa esserci un pezzo di ruota da bici da dribblare di nuovo non è così normale...
 
Reactions: Dave7

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
494
280
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
Vero, ma nel traffico non è raro che facciano lo slalom. E che ci sono gli specchietti da evitare lo sanno benissimo, ma che dopo aver dribblato lo specchio possa esserci un pezzo di ruota da bici da dribblare di nuovo non è così normale...
Dribblare a 7 cm? Ci vuole il calibro...al minimo errore ti mette la firma su tutta la fiancata.
A parte tutto, se il CdS consente (a parte le cazzate scritte nelle circolari) 30 cm di sporgenza del carico, vuol dire che i veicoli per circolare prudentemente si devono tenere a una debita distanza, che non sono pochi centimetri. Poi ci sono anche i fenomeni (a 2, 4 e più ruote) che pelano le fiancate, ma quello è un altro discorso, se si sta dietro a tutto non si esce di casa
 

Dave7

Ebiker pedalantibus
30 Agosto 2017
104
43
28
Varese
Visita Sito
Bici
MDE Damper
Se non erro il cartello spagnolo è "disegnato" su entrambi i lati quindi anche frontalmente si vede!

Ho controllato, hai ragione, è proprio così. Non si finisce mai di imparare.
Non male come soluzione comunque. Strano che qualcuno al MIT non si sia sognato di rendere obbligatorio il cartello double-face anche qui da noi.

Però non capisco, 7 centimetri si sporgenza e ha toccato la ruota, quando gli specchi sporgono una ventina di centimetri...ci si è messo di impegno!

Le auto erano ferme in colonna in entrambi i sensi di marcia, strada piuttosto stretta, e il ciclista serpeggiava in mezzo. Il mio specchietto lo ha evitato senza problemi, poi raggiunta la coda dell'auto era probabilmente concentrato ad evitare lo specchietto dell'auto ferma nell'altro senso di marcia e ha toccato la ruota della mia mtb. Ripeto, non è successo niente, è stata una cosa minima e lui ha proseguito la marcia, ma mi ha dato da pensare. Anche se era lui ad essere nel torto.


Commentavo ed ero dubbioso sulla norma spagnola che era stata postata qualche giorno fa.
Poichè è successivamente emerso che il cartello carichi sporgenti in Spagna è stampato su entrambi i lati, la loro norma ha senso.



Se un ciclista ti passa a quella distanza, andrebbe mandato a quel paese....poteva rigarti auto

Sì indubbiamente era lui ad essere nel torto. Ma per un breve periodo sono stato anche io stradista e ricordo come vanno quelle cose... anche se a me non è mai capitato di impattare su una ruota mtb sporgente dalla sagoma del veicolo

Vero, ma nel traffico non è raro che facciano lo slalom. E che ci sono gli specchietti da evitare lo sanno benissimo, ma che dopo aver dribblato lo specchio possa esserci un pezzo di ruota da bici da dribblare di nuovo non è così normale...

Ricostruzione perfetta
 

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
494
280
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON

Comunque anche in Spagna vale la stessa regola che da noi: due sporgenze, due cartelli, uno per lato. Se venisse revocata l'assurda prescrizione di stare dentro la sagoma del veicolo, bisognerebbe fare così, per essere in regola con il CdS, e questo non da ora (anche se poi tutti, me compreso, hanno sempre girato con un cartello solo)
 
Reactions: Rovert and Dave7

Andrea74

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2022
193
162
43
50
Genova
Visita Sito
Bici
CUBE Stereo Hybrid 160
Comunque all'interno dell'ingombro specchietti
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.578
7.601
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Repetita. Non c'è alcuna prescrizione perché non c'è una norma ma solo 2 circolari. Se vi multano per la sporgenza (vale il Cds) fate ricorso e lo vincete
 

SteFagg

Ebiker velocibus
7 Novembre 2018
494
280
63
66
Scandicci
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:ON
Repetita. Non c'è alcuna prescrizione perché non c'è una norma ma solo 2 circolari. Se vi multano per la sporgenza (vale il Cds) fate ricorso e lo vincete
Visto che conosco bene l'argomento, ti posso dire che i ricorsi, specialmente quelli al prefetto, hanno un esito tutt'altro che scontato e se va male hanno un costo che è bene tenere presente