Porta bici da gancio traino

lucosta

Ebiker pedalantibus
6 Marzo 2020
169
69
28
Cepagatti
Visita Sito
Bici
Raymon tailray E11
Sui rimorchi vecchi c'era la ripetitrice col targhino a lato ... Suoi nuovi c'è la targa del rimorchio (targa standard identica a quella delle auto, iniziano in genere Con la X)
Non mi risulta che non si possa mettere la ripetitrice gialla omologata sul portabici da gancio traino!
A me la motorizzazione ha rilasciato la ripetitrice senza alcun problema in 2 settimane. Andato in agenzia pratiche auto, fatto istanza, pagato un centinaio più o meno di euro e presa la targa ripetitrice omologata
targa consegnata e applicata al portabici davanti all ingegnere mc che ha firmato la pratica
 

liuc64

Ebiker pedalantibus
21 Aprile 2020
236
122
43
Udine
Visita Sito
Bici
Bottecchia ibrida
I rivetti li levi e metti quelli rimovibili, oppure metti le viti. Hai adattato l'auto per installare il gancio, puoi adattare anche il porta targa


Un portabici da gancio di traino non è né un rimorchio né un carrello appendice ma un semplice "carico" (sporgente)... Un estensione dell'auto se preferisci, ed è per questo che gli devi applicare il classico pannello (omologato pure quello) per carichi sporgenti.
I rimorchi mica girano con il pannello carichi sporgenti, giusto?

Il codice della strada (mi pare art.100 ma sto andando a memoria) prevede l'utilizzo della targa ripetitrice SOLO sui rimorchi o sui carrelli appendice. Che la ripetitrice possa essere messa sul portabici è solo una deduzione di qualcuno per colmare un apparente vuoto normativo.
Se becchi/becco il carabiniere fenomeno fai notte fonda pure se è tutto in regola ;)


https://www.quattroruote.it/news/bu...lette_ecco_come_si_trasportano_sull_auto.html
https://www.automobilismo.it/portabici-per-auto-quali-norme-devono-rispettaret-35875

La motorizzazione te l'ha rilasciata perché hai un gancio di traino, hai pagato i bollettini, i dati del rimorchio non servono e dove metterai la targa sono affari tuoi, quindi eccoti servita la targa ripetitrice che volevi. L'impiegato della motorizzazione conosce forse le loro procedure burocratiche, ma se speri conosca anche il CdS stai fresco, quello non lo conoscono appieno neanche gli "addetti ai lavori" sulle strade.
Il giorno in cui io e te prenderemmo una contravvenzione dal carabiniere fenomeno di cui sopra dopo 10 anni che giriamo tranquilli con il portabici, davanti al prefetto io avrò le mutande di ferro, tu quelle di pizzo :D

Aggiungo pure un altra cosa dato che siamo in tema...
L'art. 164 comma 6 del CdS, dice testualmente:
In ogni caso la sporgenza longitudinale deve essere segnalata mediante uno o due speciali pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale retroriflettente, posti alle estremita' della sporgenza in modo da risultare costantemente normali all'asse del veicolo.

A legger bene, dato che i portabici prendono l'intera larghezza del veicolo e le ruote della bici sporgono pure lateralmente, i pannelli da usare dovrebbero essere non 1 ma ben 2! Pensa che rottura di palle! Chi hai mai visto girare con 2 pannelli?
Mah, personalmente non metto niente. All'uscita dell'autostrada mi ha anche fermato la Polizia, ha controllato il libretto, ha guardato dietro e mi ha lasciato andare.... poi magari trovi quello che conosce il codice della strada pignolo...
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ammesso che riesci ad ottenere una ripetitrice dalla motorizzazione, non la puoi usare perché il codice della strada ne ammette l'uso solo sui carrelli. Quindi se vogliono la multa te la danno ugualmente. Piaccia o non piaccia l'unico metodo ammesso è rompersi i coglioni a spostare ogni volta la targa dell'auto sul portabici.

....E in un paio di occasioni mi sono accorto che stavo girando senza targa perché era rimasta sul porta bici :eyes:

Quasi meritavi che ti multassero per quello così diventavi meno pignolo con la ripetitrice gialla! :)

Comunque la scorsa estate nei viaggi delle vacanze mi sono divertito a controllare tutte le auto che incrociavo con portabici, si parla di diverse decine, sicuro più di 50. Nessuno, dico proprio nessuno, con targa auto spostata sul portabici (quindi non devo averti incrociato). Una metà circa delle auto incrociate con portabici avevano targa ripetitrice gialla equamente ripartite tra targa gialla omologata con numeri adesivi e targa gialla non omolgata con numeri in rilievo comprata su amazon (come il sottoscritto:scream:), l'altra metà aveva letteralmente di tutto, dalla targa disegnata bene con pennarello nero su cartoncino bianco spesso (i migliori) fino a fogli di carta svolazzanti legati con uno spago e con il numero di targa scritto a matita. Pochissimi i cartelli di carico sporgente. Il summenzionato carabiniere pignolo volendo impiegare anche solo mezza giornata avrebbe potuto fare una strage di contravvenzioni, ma a me non pare di aver letto nulla di simile. Confido nella provvidenza.
 

Gioscott85

Ebiker ex novello
16 Dicembre 2021
31
14
8
39
Cagliari
Visita Sito
Bici
Scott eride
Mi fa ridere parecchio tutta sta roba perché solo in Italia possiamo arrivare ad avere un legislatore così scemo. Io comunque non potrei mettermi targa originale della macchina perché la stessa è di quelle quadrate (ZA) non rettangolare. Non ci starebbe mai
Continuo con la ripetitrice omologata e se dovessero mai mettermi la sanzione amministrativa me la vedrò con il giudice di pace e l'avvocato, che volete che vi dica.
Sempre meglio avere quella e dire che c'era per consentire la visibilità della stessa piuttosto che farsi sanzionare perché la targa era coperta da un oggetto
 

ctrl

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
50
27
18
TN
Visita Sito
Bici
KTM Lycan 771
Quando stavo acquistando il primo portabici, ho chiesto a un amico ispettore della polizia stradale (principalmente autostrada), quindi immagino che quello che mi ha detto sia prassi consolidata:
- portabici omologato
- targa ripetitrice motorizzazione
- la bici non deve sporgere oltre le luci del portabici, altrimenti ci vuole il cartello carichi sporgenti
 
  • Like
Reactions: Spacepadrino

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.172
7.268
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Quando stavo acquistando il primo portabici, ho chiesto a un amico ispettore della polizia stradale (principalmente autostrada), quindi immagino che quello che mi ha detto sia prassi consolidata:
- portabici omologato
- targa ripetitrice motorizzazione
- la bici non deve sporgere oltre le luci del portabici, altrimenti ci vuole il cartello carichi sporgenti
Sulla targa il dibattito è aperto...
Sulla sporgenza temo che il poliziotto non fosse informato
Art 164 comma 3 Codice della Strada
3. Fermi restando i limiti massimi di sagoma di cui all'art. 61, comma 1, possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della sagoma del veicolo, purche' la sporgenza da ciascuna parte non superi centimetri 30 di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori..."
Se non è cambiato qualcosa il cartello carichi sporgenti non serve
 

ctrl

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
50
27
18
TN
Visita Sito
Bici
KTM Lycan 771
Sulla targa il dibattito è aperto...
Sulla sporgenza temo che il poliziotto non fosse informato
Art 164 comma 3 Codice della Strada
3. Fermi restando i limiti massimi di sagoma di cui all'art. 61, comma 1, possono essere trasportate cose che sporgono lateralmente fuori della sagoma del veicolo, purche' la sporgenza da ciascuna parte non superi centimetri 30 di distanza dalle luci di posizione anteriori e posteriori..."
Se non è cambiato qualcosa il cartello carichi sporgenti non serve
Si intendeva posteriormente, non lateralmente
 

MikeY

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2022
497
347
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
Il summenzionato carabiniere pignolo volendo impiegare anche solo mezza giornata avrebbe potuto fare una strage di contravvenzioni, ma a me non pare di aver letto nulla di simile. Confido nella provvidenza.

Mi piacerebbe avere l'occasione per poterci fare due parole e sentire cosa ne pensano loro ma saranno 10 anni che non mi ferma nessuno per strada di giorno.
Gli unici, i caramba, che mi hanno fermato tempo fa alle 3 di notte dietro casa mentre uscivo a far benzina me li son portati fino al distributore 200m più in là perché non mi andava di fermarmi due volte e mi hanno fatto l'alcool test perché a causa del sonno devo essergli sembrato rincoglionito. Se mi mettevo a parlargli di portabici mi facevano anche il test antidroga.
 

MikeY

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2022
497
347
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
Vi ricordo che gli articoli da voi citati sono riferiti solo a carichi indivisibili.......e anche qui interpretazioni o_O :laughing:

Tiè:
https://www.polizialocale.com/2022/...utture-portabiciclette-installate-su-veicoli/
"la maggior parte dei modelli commercializzati in Italia sono realizzati in modo da non occultare le targhe e i dispositivi di illuminazione dei veicoli; tuttavia esistono modelli che non rispettano questa disposizione e per questo le case costruttrici vendono strutture per la collocazione della targa, con luci supplementari, che, a parere di chi scrive, non sono utilizzabili in Italia, almeno secondo le norme vigenti e salvo un diverso indirizzo ministeriale."

Interpreta che sta dicendo sto scemo :D
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.172
7.268
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Vi ricordo che gli articoli da voi citati sono riferiti solo a carichi indivisibili.......e anche qui interpretazioni o_O :laughing:
Oh eccoti :) Hai news sulle norme portabici, targhe ecc? È cambiato qualcosa? Se no, fai un riassuntino visto che hai a che fare in prima persona. Che qua stiamo "uscendo" cose... ;) Rimetti un po' in ordine le info dai
 

gattolince

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2019
238
97
28
Romagna
Visita Sito
Bici
EMTB
Quando stavo acquistando il primo portabici, ho chiesto a un amico ispettore della polizia stradale (principalmente autostrada), quindi immagino che quello che mi ha detto sia prassi consolidata:
- portabici omologato
- targa ripetitrice motorizzazione
- la bici non deve sporgere oltre le luci del portabici, altrimenti ci vuole il cartello carichi sporgenti
idem, fermato dalla stradale per un controllo, anche del portabici.
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.596
2.229
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
Interpreta che sta dicendo sto scemo :D
@kilowatt Putroppo al Ministero dei Trasporti gente con le idee chiare non esiste più da parecchio, sono sotto organico, le normative vanno avanti, sono composte da parecchie pagine e poi sono in inglese e sai com'è a Roma non hanno molta voglia di leggerle.......:(:(

Quello che dice @MikeY è parzialmente giusto, cioè non serve la targa ripetitrice sul portabici da gancio traino se hai voglia di spostare quella originale del veicolo ma non è ad esempio pensabile attaccarla in modo fittizio a un modello da portellone privo di illuminazione del suddetto contrassegno.

La targa ripetitrice ormai è solo per i carrelli appendice (massa 300-600 kg a seconda della motrice, max 750kg) ma in realtà molti Costruttori per un discorso assicurativo forniscono comunque veicoli con un VIN a 17 cifre (numero di telaio) targabili. Ne è consentito il loro utilizzo in deroga sui portabici posteriori degli autobus (precisazione tecnica del 2002 a cui non è stato mai dato seguito).

L'unico organismo di controllo del MIT è la POLSTRADA (polizia che opera prevalentemente in autostrada, non i commissariati) e a livello di competenza sul CDS non sono secondi a nessuno, quindi per quello che ho già scritto alcune pagine addietro avendo potuto leggere dei verbali da loro emessi, le contestazioni a cui si possono andare in contro con l'utilizzo di portabici da portellone o gancio traino sono:
  1. l'utilizzo di una targa/contrassegno per il veicolo difforme da quelli di tipo approvato;
  2. occultamento della targa;
  3. manomissione dell'impianto luci del veicolo
  4. errata sistemazione e segnalazione del carico
Mai nulla invece per ora inerente il portabici da gancio traino in se stesso.

Attualmente le omologazioni dei veicoli vengono fatte a livello Europeo senza passare più tramite i Ministeri dei singoli stati UE e molti Costruttori prevedono per i loro veicoli degli accessori/optional che possono modificare le dimensioni del mezzo senza inficiare le caratteristiche tecniche richieste, fra questi sono annoverati i portabici, ergo le normative in vigore ne consentono l'uso quindi non serve un nuovo indirizzo Ministeriale.

Quindi se trasportando le nostre emtb siamo sicuri di non infrangere nessuno dei sopracitati divieti siamo a posto, fatto salvo operatori delle forze dell'Ordine con manie di onnipotenza (tipo sito citato nel post).

N.B. vi faccio constatare che nell'articolo si citano circolari del 1999, cioè di 24 anni fà e vi vorrei dire che è solo in questo caso specifico ma purtroppo non è così. :sob::weary_face::tired_face::pensive::confounded:
 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.172
7.268
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
@kilowatt Putroppo al Ministero dei Trasporti gente con le idee chiare non esiste più da parecchio, sono sottoorganico, le normative vanno avanti, sono composte da parecchie pagine e poi sono in inglese e sai com'è a Roma non hanno molta voglia di leggerle.......:(:(

Quello che dice @MikeY è parzialmente giusto, cioè non serve la targa ripetitrice sul portabici da gancio traino se hai voglia di spostare quella originale del veicolo ma non è ad esempio pensabile attaccarla in modo fittizio a un modello da portellone privo di illuminazione del suddetto contrassegno.

La targa ripetitrice ormai è solo per i carrelli appendice (massa 300-600 kg a seconda della motrice, max 750kg) ma in realtà molti Costruttori per un discorso assicurativo forniscono comunque veicoli con un VIN a 17 cifre (numero di telaio) targabili. Ne è consentito il loro utilizzo in deroga sui portabici posteriori degli autobus (precisazione tecnica del 2002 a cui non è stato mai dato seguito).

L'unico organismo di controllo del MIT è la POLSTRADA (polizia che opera prevalentemente in autostrada, non i commissariati) e a livello di competenza sul CDS non sono secondi a nessuno, quindi per quello che ho già scritto alcune pagine addietro avendo potuto leggere dei verbali da loro emessi, le contestazioni a cui si possono andare in contro con l'utilizzo di portabici da portellone o gancio traino sono:
  1. l'utilizzo di una targa/contrassegno per il veicolo difforme da quelli di tipo approvato;
  2. occultamento della targa;
  3. manomissione dell'impianto luci del veicolo
  4. errata sistemazione e segnalazione del carico
Mai nulla invece per ora inerente il portabici da gancio traino in se stesso.

Attualmente le omologazioni dei veicoli vengono fatte a livello Europeo senza passare più tramite i Ministeri dei singoli stati UE e molti Costruttori prevedono per i loro veicoli degli accessori/optional che possono modificare le dimensioni del mezzo senza inficiare le caratteristiche tecniche richieste, fra questi sono annoverati i portabici, ergo le normative in vigore ne consentono l'uso quindi non serve un nuovo indirizzo Ministeriale.

Quindi se trasportando le nostre emtb siamo sicuri di non infrangere nessuno dei sopracitati divieti siamo a posto, fatto salvo operatori delle forze dell'Ordine con manie di onnipotenza (tipo sito citato nel post).

N.B. vi faccio constatare che nell'articolo si citano circolari del 1999, cioè di 24 anni fà e vi vorrei dire che è solo in questo caso specifico ma purtroppo non è così. :sob::weary_face::tired_face::pensive::confounded:
Grande!
Quindi in presenza di questa vacaZZio legis (è il caso di dirlo) pare ancora impossibile essere del tutto in regola col portabici da gancio. La cosa migliore sarebbe staccare la targa dell'auto e metterla sul portabici: peccato che però i portatarga dei portabici non hanno l'illuminazione quindi se becchi il pignolo... Ma poi si può staccare la targa dalla macchina, che quindi sarebbe senza? Boh. Il cartello? A scanso di equivoci meglio metterlo. E poi prepararsi in caso di fermo...
 

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.596
2.229
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
@kilowatt la targa del veicolo in teoria si può staccare, il problema è se la usi su un portabici da gancio traino che ha una posizione ed un illuminazione idonea alla circolazione stradale oppure la appiccichi posticciamente su quelli da portellone, qui altezza da terra corretta ed illuminazione come li rispetti?
Sicuramente attacca e stacca continuamente il contrassegno originale pur se dotato dei plug in plastica a rimozione veloce non lo trovo tanto pratico, perchè prima o poi potresti lasciare appunto la targa sul portabici seconda cosa potresti perderla. Le targhe MCTC non possono essere duplicate quindi nuove, targhe significa ri-immatricolazione e nuova carta di circolazione, spesa 100-120 euri di versamenti più diritti di agenzia, (senza contare l'aggiornamento della polizza assicurativa, rinnovo dei permessi per le ZTL. etc).

Quindi per me rimane più semplice avere la targa ripetitrice rilasciata dalla MCTC, in caso di controllo se qualcuno mi chiedesse il perchè, la mia risposta sarebbe a casa ho un rimorchio e quindi avendo questo contrassegno originale lo utilizzo.

Come ho già scritto la tabella a strisce bianche e rosse posteriori va utilizzata principalmente solo sui modelli da portellone quando una parte della bici si trovi a più di 380 mm dal paraurti posteriore, equiparando il tutto ad un carico indivisibile che può sporgere posteriormente massimo il 30% della lunghezza massima del veicolo. Su quelli da gancio traino in teoria il paraurti da prendere a riferimento è quello del portabici. Ma ho scritto in teoria perché non sempre il Costruttore lo certifica con questa funzione...........
 
  • Like
Reactions: Mrslate

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.172
7.268
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
@Spacepadrino , escluso a priori il portellone, quindi si ribadisce il concetto di sempre. O stacchi la targa dell'auto o metti la ripetitrice sul portabici da gancio. Quella gialla giusto? La sporgenza laterale non mi convince però. Se dovessimo rispettare le dimensioni del portabici da gancio nessuno potrebbe usarlo perché le bici lo superano e superano anche spesso la larghezza dell'auto. Che casino. Il rimorchietto è figo ma non voglio sapere il prezzo ;)
 
  • Like
Reactions: Spacepadrino

Spacepadrino

Ebiker grandiosus
16 Settembre 2016
2.596
2.229
113
49
San Benedetto del Tronto
Visita Sito
Bici
HAIBIKE ALLMTN SE 2021
La sporgenza laterale non mi convince però
Se porti la emtb su una FIAT seicento o come un mio amico sulla SMART (portabici da portellone mi correggo da paraurti o_O) attenzione non la quattro porte ...... :laughing: difficilmente sfori i 30 cm dalla luce di posizione. PANDA nuova siamo al limite con una XL
 

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
483
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
Ecco le misure prese(più o meno) col porta bici chiuso a libro: Altezza 70 profondità 65 larghezza 26.
Giusto per aggiungere esperienze personali..io sono passato all'ACI e per la targa mi han detto che potevo prendere quelle in rete gialle in quanto non essendo un rimorchio andava bene. Per il cartello carichi sporgenti, sempre loro, mi han detto che serviva solo se la mtb/emtb caricata sporgeva oltre i fanali del porta bici.
Morale non lo metto mai e giro con la targa presa a pochi euro in rete e per ora nessun problema.
 

Allegati

  • IMG_20230113_115850.jpg
    IMG_20230113_115850.jpg
    320,4 KB · Visite: 38