etbike72
Ebiker celestialis
Mi sa che domani ne arriva un’altra con l’x20…….Scorrevolezza, ho volutamente fatto la prova a motore spento con la x20 nei lunghi tratti di pianura e la differenza è notevole
Mi sa che domani ne arriva un’altra con l’x20…….Scorrevolezza, ho volutamente fatto la prova a motore spento con la x20 nei lunghi tratti di pianura e la differenza è notevole
Così ci spaventiMi sa che domani ne arriva un’altra con l’x20…….
Ho incrociato i dati e siamo al 38% con x20, 51% con x35 con il quale per molti tratti rallentavo di proposito per farmi aiutare dall'assistenza e non dover essere io a trascinare il motore.
Come velocità media 24,3 contro 26,2 ed io , come detto più volte, non sono un "fondista".
Mi sa che domani ne arriva un’altra con l’x20…….
Sicuramente anche il peso influisce in maniera importante e su quello non avevo ben ragionato fino ad ora che me lo hai fatto notareQuindi la maggiore scorrevolezza del motore, e magari qualcosa in meno di peso, ti ha permesso di alzare la media stando oltre la soglia del motore e anche di consumare meno batteria. Molto bene!
E facciamola girare sta economia!
PS: piano piano mi lascerete solo con il mio "vetusto" X35, vabbè mi consolo sperando che con l'attrito di farmi un po' di gamba.
Azz...26,2 di media 95 km e 866 mt a motore spento, non è la bici che fa la differenza ma sei tu a farla secondo me, davvero complimentiCiao. Oggi ho fatto un test suicida. Ovvero il giro della Onno senza mai accendere il motore. Così facendo la Scott ha autonomia illimitata! Altro che Orbea! Scherzi a parte mi son portato dietro 11.5 di bdc che in ogni minimo avvallamento ( ovviamente…anche in ogni rilancio e ripartenza) si sono fatti sentire ma alla fine la bici è veramente e realmente scorrevole. In salita ovviamente il peso c’è e i watt che servono sono maggiori che con una bdc classica ma non saprei quantificare quanto. Al rientro avevo le gambe dire ma non mi sono fatto tentare dall’ Iwok…volevo fare questo test e trarre le mie conclusioni
Azz...26,2 di media 95 km e 866 mt a motore spento, non è la bici che fa la differenza ma sei tu a farla secondo me, davvero complimenti
Soprattutto considerando che senza avrebbe probabilmente fatto i 28 di media!!Azz...26,2 di media 95 km e 866 mt a motore spento, non è la bici che fa la differenza ma sei tu a farla secondo me, davvero complimenti
Non so, se ipotizziamo solo velocità costante senza rallentamenti e rilanci, allora probabilmente sì.Esatto!
Se simuliamo su un calcolatore, possiamo dire che a parità di scorrevolezza, o meglio attriti, i 3.5/4 kg di differenza non sono significativi in pianura, qualcosa in più in salita.
aggiungo che quando si è in fase lanciata ad assistenza spenta x20 ti permette di fare tranquillamente i piccoli sali e scendi senza grossi problemi, con x35 trovavo grande difficoltà per via dell'attritoEsatto!
Se simuliamo su un calcolatore, possiamo dire che a parità di scorrevolezza, o meglio attriti, i 3.5/4 kg di differenza non sono significativi in pianura, qualcosa in più in salita.
Sicuramente il peso è una componente importante ma la mancanza di attrito ha stretto il divario tra bici assistita e bici non assistita, ieri riuscivo a stare discretamente a ruota del mio compagno di uscite con Sl6 con ruote da 50; mi piacerebbe provare la x20 con ruote a profilo alto, chissà che il divario si assottigli ancora un po'?!?Non so, se ipotizziamo solo velocità costante senza rallentamenti e rilanci, allora probabilmente sì.
Ma dove ci sono variazioni di passo a mio avviso, anche in pianura, i 3/4 kg hanno il loro “peso” ……!
ConcordoNon so, se ipotizziamo solo velocità costante senza rallentamenti e rilanci, allora probabilmente sì.
Ma dove ci sono variazioni di passo a mio avviso, anche in pianura, i 3/4 kg hanno il loro “peso” ……!
Non so, se ipotizziamo solo velocità costante senza rallentamenti e rilanci, allora probabilmente sì.
Ma dove ci sono variazioni di passo a mio avviso, anche in pianura, i 3/4 kg hanno il loro “peso” ……!
Attrito è sempre attrito….. su strada è attrito volvente la perdita di efficienza per effetto del contatto gomma/asfalto, nell’aria la resistenza aerodinamica per effetto forma e dimensione dovuto all’insieme bike&bikers che fendono l’aria.Si, probabilmente le variazioni di ritmo si sentono, magari si perde un po' di prontezza, non ho sufficiente esperienza diretta per confutarlo.
Se invece ci si basa su un calcolatore la differenza in Watt è davvero minima, però non tiene conto delle accelerazioni o rilanci, si può solo simulare le variazioni di pendenza, positiva e negativa.
A proposito, in discesa risulta che per mantenere una determinata velocità ci vogliono meno watt con una bici più pesante.
Superata un certa velocità, ipotizziamo 30kmh, a livello di attrito conta di più l'aerodinamica, basta passare dalla presa alta a quella drop per vedere aumentare la velocità
Attrito è sempre attrito….. su strada è attrito volvente la perdita di efficienza per effetto del contatto gomma/asfalto, nell’aria la resistenza aerodinamica per effetto forma e dimensione dovuto all’insieme bike&bikers che fendono l’aria.
L’insieme delle due causa l’inefficienza complessiva.
Se vai piano ha maggior peso la prima, maggiore è la velocità e più sensibile risulta l’effetto della seconda.
Congratulazioni !!Per i non lombardi la Onno-Valbrona é una salita di 5,5 km con pendenza media del 5,5% e max 7%....Sicuramente con una Specialissima la media sarebbe stata di oltre i 28 km/h.@stebrusca che VAM medio hai [ non con la eroad] ...Anche oggi vento sul lago?Ciao. Oggi ho fatto un test suicida. Ovvero il giro della Onno senza mai accendere il motore. Così facendo la Scott ha autonomia illimitata! Altro che Orbea! Scherzi a parte mi son portato dietro 11.5 di bdc che in ogni minimo avvallamento ( ovviamente…anche in ogni rilancio e ripartenza) si sono fatti sentire ma alla fine la bici è veramente e realmente scorrevole. In salita ovviamente il peso c’è e i watt che servono sono maggiori che con una bdc classica ma non saprei quantificare quanto. Al rientro avevo le gambe dure ma non mi sono fatto tentare dall’ Iwok…volevo fare questo test e trarre le mie conclusioni
Problema che riscontro anche io in ogni giro, e che non è secondario nel mio caso in cui non posso andare oltre un certo battito cardiacoaggiungo che quando si è in fase lanciata ad assistenza spenta x20 ti permette di fare tranquillamente i piccoli sali e scendi senza grossi problemi, con x35 trovavo grande difficoltà per via dell'attrito
Ho la stessa tua esigenza di soglia battito e con x35 ero costretto a volte all'intervento dell'assistenza, con x20 in queste uscite in quei sali e scendi sono riuscito a non far inserire l'assistenza mantenendo comunque il battito dentro la soglia.Problema che riscontro anche io in ogni giro, e che non è secondario nel mio caso in cui non posso andare oltre un certo battito cardiaco
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?