Pettorina rigida o maglia protettiva?

guecio

Ebiker velocibus
13 Maggio 2019
365
217
43
Sesto Fiorentno (FI)
Visita Sito
Bici
Scott Genius E-Ride 920
Alla fine ho optato per questa:
si indossa e si rimuove bene, protezioni rimovibili e una volta indossata le protezioni stanno ferme al proprio posto.
La parte frontale grazie a quella specie di nido d'api fa respirare molto la parte sotto, il paraschiena invece un po meno
ma solo perchè fa il suo lavoro.
Fortunamente ancora non l'ho testata ma quello che posso dirvi e' che non ti fa passare la voglia di indossarlo, gli darei un bel 9...
Ah l'ho usata sempre insieme al marsupio non con lo zaino

Dimenticavo, se optate per questa prendete una taglia in MENO, io vesto XL e ho preso una L
 
Ultima modifica:
  • Like
  • Love
Reactions: trevi69 and sideman

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
ma il punto è: che grado di protezione serve, veramente? costo a parte (che comunque non indifferente, ma due costole costano di più), qualcuno le ha provate?

nessuno lo può sapere meglio di te...
dipende dalle velocità che fai, dai sentieri che fai, dalla tua propensione al rischio, dalla tua abilità ecc... ecc...

Non cambia molto dal discorso sui caschi, che tipo di casco serve...
sono domande senza risposta
 
  • Love
Reactions: guecio

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Alla fine ho optato per questa:
si indossa e si rimuove bene, protezioni rimovibili e una volta indossata le protezioni stanno ferme al proprio posto.
La parte frontale grazie a quella specie di nido d'api fa respirare molto la parte sotto, il paraschiena invece un po meno
ma solo perchè fa il suo lavoro.
Fortunamente ancora non l'ho testata ma quello che posso dirvi e' che non ti fa passare la voglia di indossarlo, gli darei un bel 9...
Ah l'ho usata sempre insieme al marsupio non con lo zaino

Dimenticavo, se optate per questa prendete una taglia in MENO, io vesto XL e ho preso una L
molto bella,
ma troppo cara per il budget che mi sono dato, non dico che non li valga ci mancherebbe
 

crocchidù

Ebiker normalus
2 Dicembre 2018
93
63
18
Ancona
it.wikiloc.com
Bici
Specialized Turbo Levo Comp M5
Anch'io sto cercando qualcosa xo purtroppo è normale che dove ci sono le protezioni il sudore non traspiri e non passi l'aria fresca.. È una cosa praticamente impossibile.. Io sudo un sacco già di mio normalmente, pensavo (anche se so che non è il massimo) una maglia a rete con la sola protezione dorsale x i giri settimanali/corti abbinata al marsupio.. Altrim zaino con paraschiena x i weekend.. Trovare qualcosa di comodo x giri lunghi pedalato e che protegga anche davanti la vedo dura!
Alla fine ho visto che un amico aveva la ALPINESTARS VECTOR TECH SS ed ho preso quella. Ottima protezione per spalle e schiena, discreta per costato. Per la pratica AM direi che è ottima. Provata già due volte con i primi caldi e devo dire che è molto traspirante e la zip totale è molto utile da aprire in salita. Comoda la tasca posteriore per la sacca idrica così d'estate risparmio spazio nel marsupio per mettere gli attrezzi anziché la sacca idrica.
 
  • Like
Reactions: Freesby

cit

Ebiker espertibus
26 Settembre 2020
721
335
63
47
Augusta Taurinorum
Visita Sito
Bici
Kona Process ‘15
Io ho questa ed è per me il miglior compromesso, ti scordi di averla e ti protegge a dovere
Ciao. Guardo da un pò la roost tee di Leatt. Negli anni ogni tanto qualcuno fa spuntare qualcosa di simile, che ho anche provato, perciò vorrei chiederti 2 cose.
Prima di tutto ha qualche certificazione? Il materiale termoformato é spesso oppure sottile (e pressoché inutile)? Copre in qualche modo la clavicola? Sembra stupido ma é l’ osso che mi preoccupa di più.
 

gianlucatest

Ebiker normalus
26 Dicembre 2020
52
18
8
37
Macerata
Visita Sito
Bici
Scott e-genius
Ciao. Guardo da un pò la roost tee di Leatt. Negli anni ogni tanto qualcuno fa spuntare qualcosa di simile, che ho anche provato, perciò vorrei chiederti 2 cose.
Prima di tutto ha qualche certificazione? Il materiale termoformato é spesso oppure sottile (e pressoché inutile)? Copre in qualche modo la clavicola? Sembra stupido ma é l’ osso che mi preoccupa di più.
Però è l'osso che, a meno di rarissimi casi, è meno pericoloso da rompersi. Oltretutto la maggior parte delle fratture sono da trauma indiretto, ovvero forza che agisce sulla spalla e in quel caso la protezione è inutile...
 

cit

Ebiker espertibus
26 Settembre 2020
721
335
63
47
Augusta Taurinorum
Visita Sito
Bici
Kona Process ‘15
Però è l'osso che, a meno di rarissimi casi, è meno pericoloso da rompersi. Oltretutto la maggior parte delle fratture sono da trauma indiretto, ovvero forza che agisce sulla spalla e in quel caso la protezione è inutile...
Allora son sfigato io. In realtà frattura distale battendo proprio sulla protezione spalla (che abbia scongiurato un’ operazione certa a detta dell’ ortopedico?)
 

ab+

Ebiker normalus
22 Luglio 2019
53
22
8
BG
Visita Sito
Bici
nessuna
Qualcuno ha feedback sulla Dainese Skin Air Vest?
trail-skins-air-vest.jpg



Ho le ginocchiere e gomitiere della stessa linea e sembra di non indossarle, mi servirebbe una maglia con protezioni adatta all'estate. Avete evetnualmente alternative?
 

Tommy93

Ebiker velocibus
13 Settembre 2021
360
184
43
32
Bassano del grappa
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 SL
Buonasera, “riesumo” la discussione che sembrava interessate e e ammetto di averla letta quasi tutta.
Sono un neofita e giro con l’ebike da aprire 2021, causa “colpo di mona” il 10/10 in paganella mi sono incrinato una costola ( l’accuminato comando del Kyox mi ha incrinato la 7a costola). Stavo cercando appunto un gilet/maglia protettiva per scongiurare altri danni e inoltre preservare il recupero della costola già danneggiata.
Giro principalmente in aree scassate e pietraie, giri AM e enduro (con le limitata capacità che ho).
Ho dato un occhiata ai seguenti prodotti che date le specifiche tecniche mi sembrano quelli che fanno al caso mio ( buona protezione normata , buon potere traspirante):
- LEATT 3DF AIRFIT LITE
- Scott Softcon Air Pro
- Fox base frame/base frame SS

Sarei più orientato verso il leatt date le
Opinioni positive lette qui, ma volevo sapere se qualcun altro ha qualche prodotto valido da proporre… grazie a tutti
 

lucafam

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2019
378
176
43
piazza al serchio
Visita Sito
Bici
Moterra SE 2020
Di questa serie ho le gomitiere, ottime dopo secoli di utilizzo! Però una cosa che non ho mai capito delle pettorine è la loro omologazione, potresti metterla sul forum?
allora esistono 2 tipi di omologazioni per le pettorine: EN 1621
CE En 1621 livello 1 o 2 per spalle,gomiti, petto, schiena.
il livello 1 indica una diminuzione della forza di impatto che deve essere minore di 18 kn se non erro
il livello 2 una diminuzione sotto i 9 kn.
QUESTE CERTIFICAZIONI SONO LE UNICHE CHE INDICANO UN EFFETTIVA DIMINUZIONE DEL RISCHIO IN CASO DI CADUTA.

Poi ci sono le certificazioni per oggetti volanti , che servirebbero per il motocross è che proteggono solo da detriti ma data la confusione le case la riportano come certificazione(e lo eh, badate bene ma il dubbio è che si pensi che possa realmente proteggere in caso di caduta) Norma EN 14021
EN 14021 è il codice di omologazione delle pettorine per il motociclismo fuoristrada, atte a proteggere il motociclista solo da pietre e detriti scagliati dagli altri mezzi, ma non da urti da caduta
io avevo prima una pettorina EN1621 della leatt , che uso ancora quando faccio giri tranquilli, sennò uso quella che ho linkato quando spingo di più.
Ragazzi , mi raccomando ricordatevi anche dei caschi adeguati, con mentoniera e preferibilmente omologati da DH secondo lo standard americano che prova anche l'urto frontale sulla mentoniera....
perchè cascare di faccia e prendere un forte trauma facciale non è una bella esperienza. A me il casco buono , non in bici fortunatamente, mi h salvato la vita....
 
  • Like
Reactions: Mrslate and Rol97

cit

Ebiker espertibus
26 Settembre 2020
721
335
63
47
Augusta Taurinorum
Visita Sito
Bici
Kona Process ‘15
allora esistono 2 tipi di omologazioni per le pettorine: EN 1621

QUESTE CERTIFICAZIONI SONO LE UNICHE CHE INDICANO UN EFFETTIVA DIMINUZIONE DEL RISCHIO IN CASO DI CADUTA.

Poi ci sono le certificazioni per oggetti volanti , che servirebbero per il motocross è che proteggono solo da detriti ma data la confusione le case la riportano come certificazione(e lo eh, badate bene ma il dubbio è che si pensi che possa realmente proteggere in caso di caduta) Norma EN 14021

io avevo prima una pettorina EN1621 della leatt , che uso ancora quando faccio giri tranquilli, sennò uso quella che ho linkato quando spingo di più.
Ragazzi , mi raccomando ricordatevi anche dei caschi adeguati, con mentoniera e preferibilmente omologati da DH secondo lo standard americano che prova anche l'urto frontale sulla mentoniera....
perchè cascare di faccia e prendere un forte trauma facciale non è una bella esperienza. A me il casco buono , non in bici fortunatamente, mi h salvato la vita....
Scusa, mi correggo. Nel post non sono stato chiaro. Intendevo l' omologazione della tua pettorina TLD.
Le omologazioni da te citate le conosco ma va bene ricordarle a tutti.
All' epoca bastava fosse omolgata CE (detto tutto...)
 

Tommy93

Ebiker velocibus
13 Settembre 2021
360
184
43
32
Bassano del grappa
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 SL
Erroneamente non ho specificato che ho già un casco bell super 3r, ginocchiere e gomitiere fox launch 3do…più che per bike park che frequento poche volte, cercavo qualcosa di usabile per 1/2 giri che faccio a settimana . Che si possa mantenere indossato anche durante le salite. Nel periodo freddo il problema é trascurabile
 
  • Like
Reactions: lucafam

lucafam

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2019
378
176
43
piazza al serchio
Visita Sito
Bici
Moterra SE 2020
Erroneamente non ho specificato che ho già un casco bell super 3r, ginocchiere e gomitiere fox launch 3do…più che per bike park che frequento poche volte, cercavo qualcosa di usabile per 1/2 giri che faccio a settimana . Che si possa mantenere indossato anche durante le salite. Nel periodo freddo il problema é trascurabile
Boh, sicuramente più leggero è l'air 3d della leat (credo si chiami così) , lo ho e lo intercambio con la mia pettorina della. Leatt per giri più tranquilli.. Anche oramai lo uso raramente , preferisco sudare un po' di più ma essere più sicuro.
 

lucafam

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2019
378
176
43
piazza al serchio
Visita Sito
Bici
Moterra SE 2020
Dimenticavo userei la pettorina anche per sciare, ma credo che non ci siamo problemi:relieved:
Ahaha anche io faccio così!
Comunque per me pettorina(rigida, soffice tipo d3o) top, mi da meno fastidio rispetto a una maglia cui mi sento più legato e meno , ma sono gusti!
Scusa, mi correggo. Nel post non sono stato chiaro. Intendevo l' omologazione della tua pettorina TLD.
Le omologazioni da te citate le conosco ma va bene ricordarle a tutti.
All' epoca bastava fosse omolgata CE (detto tutto...)
Oddio, scusami non avevo capito un cavolo fino ad ora...
Comunque sul sito troy leee per la maglia che ha riportato il ragazzo questo è quello che dice
CE EN 14120-2003+A1-2007
 
  • Like
Reactions: cit