Ed infatti le miei deduzioni sono conseguenti ad una problematica che si vuole risolvere , in condizioni normali basterebbe fare rientrare i pistoncini e montare le nuove pastiglie, se questo avesse funzionato egli non sarebbe qui a cercare una soluzione.E l’invasione delle cavallette la vuoi lasciare fuori, metti dentro anche questa, no???
Prima di fare ipotesi campate in aria (e vale anche per “queste pastiglie/disco non sono compatibili”...) bisognerebbe informarsi su come funzionano gli impianti che utilizziamo, non con “la miglior risposta” di Google: è sufficiente andare su Wiki, guardare almeno le figure e farsi un paio di domande per capire.
Dimmi perché ogni qualvolta si cambiano le pastiglie si deve aprire l’impianto, quando questo è predisposto per compensare il volume di fluido che gli è necessario. Altrettanto vale se si formano bolle da condensa d’acqua: si spurga, cambiando il fluido, senza smontare. I “rabbocchi errati” quali sarebbero? Quelli che fai tu credendo che il sistema non sia progettato per compensare l’usura delle pastiglie?
Per la cronaca: l’immagine si riferisce ad una pinza flottante a singolo pistone, ciò che interessa è come il cilindro maestro lavora con la riserva di fluido.
Vedi l'allegato 41883
Ultima modifica: