ciao, ho da poco la rise H15 provengo da muscolare,se sei allenato sali ovunque con profilo 1che da max 40 newton. Con una carica riesci a fare più di 100km e 2000 m positivi.
Se sei allenato 100 km e 2000 di dsv li fai anche con una muscolare, Una emtb ti permette se sei allenato di fare 2000 metri in 40 km in meno tempo, e avere più coppia motore ti aiuta a fare dei passaggi che con una con 40nm difficilmente riesci a passare, solo con un approccio meno da muscolare si possono scoprire le reale potenzialità di una emtb, altrimenti motore e batteria sono solo inutile zavorra.ciao, ho da poco la rise H15 provengo da muscolare,se sei allenato sali ovunque con profilo 1che da max 40 newton. Con una carica riesci a fare più di 100km e 2000 m positivi.
Dire che sali ovunque con 40nm mi sembra un pò ottimistico.. sali ovunque dove con la muscolare sali al pelo, magari pendenze del 28%.. ma se ti metti in un viottolo serio in salita con 40nm fai ben poco..ciao, ho da poco la rise H15 provengo da muscolare,se sei allenato sali ovunque con profilo 1che da max 40 newton. Con una carica riesci a fare più di 100km e 2000 m positivi.
La pedali benissimo anche in piedi sullo scassato col 51 prova!Dire che sali ovunque con 40nm mi sembra un pò ottimistico.. sali ovunque dove con la muscolare sali al pelo, magari pendenze del 28%.. ma se ti metti in un viottolo serio in salita con 40nm fai ben poco..
Mi spiace ma se pedali in piedi con il 51 una emtb significa che non hai ben afferrato le potenzialità di un assitita, se a te piace cosi...La pedali benissimo anche in piedi sullo scassato col 51 prova!
Se provi a fare i viottoli che fai normalmente a scendere in salita vedrai che certe pendenze e certi passaggi con 40nm te li sogni.. sei ancora legato all'ottica dell'utilizzo simil-muscolareLa pedali benissimo anche in piedi sullo scassato col 51 prova!
La pedali benissimo anche in piedi sullo scassato col 51 prova!
Io ho la Kenevo SL (35 Nm) ed ho la Kenevo 2018 (90 Nm), con la SL ed il 52 dietro salgo dappertutto, ovviamente mettendoci molto del mio rispetto alla kenevo full, ma la gestione della potenza, molto meno nervosa rispetto alla full power, da grossi vantaggi nel controllo dell'aderenza , ovviamente devi essere un poco allenato per fare certe salite, ma questo è noto......Dire che sali ovunque con 40nm mi sembra un pò ottimistico.. sali ovunque dove con la muscolare sali al pelo, magari pendenze del 28%.. ma se ti metti in un viottolo serio in salita con 40nm fai ben poco..
con la SL ed il 52 dietro salgo dappertutto,
Sono d'accordo, anche perché entrano in gioco le capacità tecniche e fisiche individuali.....Non per mettere in dubbio, ma forse dobbiamo solo intenderci sul significato da dare al termine "dappertutto"
Esatto.. io uso tutti gli 85 nm del bosch e salgo con gli ultimi 3 rapporti nel tecnico prevalentemente emtb e tour (dipendedai casi).. calcolando che lo scorso anno ho finito con 145mila d+ tra mtb muscolare e corsa in montagna direi che sono abbastanza allenato.. con 35nm salgo dove salgo in muscolare, ovviamente facendo meno fatica.. ma nei viottoli proprio noNon per mettere in dubbio, ma forse dobbiamo solo intenderci sul significato da dare al termine "dappertutto"
Un gradone potrai anche salirlo con 40nm ma un sentiero di 1 km tutto pietre e gradoni con pendenze accentuate no.. a meno che tu non voglia fermarti ogni 3mt x riprendere fiato e gambe..Per esperienza diretta,da scarso in tecnica,posso dire che in ciò che faccio e ciò che ho visto fareè assolutamente preponderante la "tecnica" di guida e la buona forza fisica rispetto alla potenza esuberante( spesso più negativa che inutile se male usata...) del motore.
Se non sai salire sui gradoni,non ci sali nemmeno con 100 nm.
.. a meno che tu non voglia fermarti ogni 3mt x riprendere fiato e gambe..
Ovvio...è lo stesso mio discorso.. stiamo dicendo la stessa cosa.. chi arriva dalla muscolare non ha in idea delle salite che si possono fare! Anch'io che uso x l'80/90% dei giri la muscolare quando prendo lelettrica ci metto un attimo x abituarmi alla posizione obbligata da certe salite e il dover pedalare l'elettrica in modo diverso xke se spingi come fai con la muscolare ti pianti..Le salite di cui parlavo io più sopra, se non si è capito bene, hanno una combinazione di pendenza e tipo di fondo tali per cui se ti fermi ... semplicemente ... non riparti, ne con 40 nm ne con 90 nm. Se hai una buona tecnica e non perdi l'equilibrio e riesci a non fermarti con 90 Nm magari le chiudi, con 35/40 Nm secondo me nemmeno se sei maciste perchè a causa della posizione che devi tenere per caricare la ruota posteriore senza ribaltarti la potenza di gambe anche se l'hai non puoi usarla più di tanto.
Grazie dei consigli e speriamo faccia vento che qui in romagna è un pò tirchiociao "fratello" windsurfista...
se avessi il tuo peso e il tuo allenamento (e la tua età...) passerei sicuramente alla Light ebike, stile Rise o Levo SL.
la pedaleresti in salita, anche oltre i 1000m di dislivello....e te la godresti in discesa.
certo se i tuoi compagni di uscita sparano in TURBO...patiresti sicuro.
io sono 90kg, poco allenato, sessantenne...e devo andare mooooolto cauto in discesa.... quindi non mi resta che la "fullpower".
hangloose.... e goditi il vento e le onde
Vado OT.. dove si impara a fare le salite in questo modo (ho una ebike con motore "full", giant reign e+3). Io in genere salgo come si fa con una muscolare, con la differenza che non muoio di fiato a meta' salitaIl dover pedalare l'elettrica in modo diverso xke se spingi come fai con la muscolare ti pianti..
Appena arrivato nel mondo ebike non credevo si potessero fare certe salite, sembra impossibile.. in alcuni tratti facevo più fatica a salire con la moto da enduro
Vado OT.. dove si impara a fare le salite in questo modo (ho una ebike con motore "full", giant reign e+3). Io in genere salgo come si fa con una muscolare, con la differenza che non muoio di fiato a meta' salita![]()