Passaggio da e-mtb pesante a light e-mtb

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.648
1.669
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
ciao, ho da poco la rise H15 provengo da muscolare,se sei allenato sali ovunque con profilo 1che da max 40 newton. Con una carica riesci a fare più di 100km e 2000 m positivi.
Se sei allenato 100 km e 2000 di dsv li fai anche con una muscolare, Una emtb ti permette se sei allenato di fare 2000 metri in 40 km in meno tempo, e avere più coppia motore ti aiuta a fare dei passaggi che con una con 40nm difficilmente riesci a passare, solo con un approccio meno da muscolare si possono scoprire le reale potenzialità di una emtb, altrimenti motore e batteria sono solo inutile zavorra.
 

windfed

Ebiker pedalantibus
19 Luglio 2019
246
120
43
piasintein dal sass
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.9
ciao "fratello" windsurfista...
se avessi il tuo peso e il tuo allenamento (e la tua età...) passerei sicuramente alla Light ebike, stile Rise o Levo SL.
la pedaleresti in salita, anche oltre i 1000m di dislivello....e te la godresti in discesa.
certo se i tuoi compagni di uscita sparano in TURBO...patiresti sicuro.

io sono 90kg, poco allenato, sessantenne...e devo andare mooooolto cauto in discesa.... quindi non mi resta che la "fullpower".

hangloose.... e goditi il vento e le onde
 
  • Like
Reactions: mrbrown

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
789
492
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
ciao, ho da poco la rise H15 provengo da muscolare,se sei allenato sali ovunque con profilo 1che da max 40 newton. Con una carica riesci a fare più di 100km e 2000 m positivi.
Dire che sali ovunque con 40nm mi sembra un pò ottimistico.. sali ovunque dove con la muscolare sali al pelo, magari pendenze del 28%.. ma se ti metti in un viottolo serio in salita con 40nm fai ben poco..
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
La pedali benissimo anche in piedi sullo scassato col 51 prova!

Sullo scassato, col 51, se ti alzi in piedi scarichi il posteriore e se la pendenza è di quelle affrontabili da "muscolari" ce la fai anche, se è di quelle fattibili solo con assistite e con la giusta tecnica ti pianti perchè la ruota dietro perde subito aderenza, e comunque con soli 40 Nm non puoi pensare di affrontare certe pendenze anche su tratti prolungati che puoi tentare con un sistema da 80-90 Nm.
 

Tangablu

Ebiker pedalantibus
21 Marzo 2018
131
96
28
55
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo 2018 - Kenevo sl - Intese Tracer 29 - Trek Stache 29+
Dire che sali ovunque con 40nm mi sembra un pò ottimistico.. sali ovunque dove con la muscolare sali al pelo, magari pendenze del 28%.. ma se ti metti in un viottolo serio in salita con 40nm fai ben poco..
Io ho la Kenevo SL (35 Nm) ed ho la Kenevo 2018 (90 Nm), con la SL ed il 52 dietro salgo dappertutto, ovviamente mettendoci molto del mio rispetto alla kenevo full, ma la gestione della potenza, molto meno nervosa rispetto alla full power, da grossi vantaggi nel controllo dell'aderenza , ovviamente devi essere un poco allenato per fare certe salite, ma questo è noto......
 

Tangablu

Ebiker pedalantibus
21 Marzo 2018
131
96
28
55
Roma
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo 2018 - Kenevo sl - Intese Tracer 29 - Trek Stache 29+
Non per mettere in dubbio, ma forse dobbiamo solo intenderci sul significato da dare al termine "dappertutto"
Sono d'accordo, anche perché entrano in gioco le capacità tecniche e fisiche individuali.....
Per cercare di contestualizzare meglio l'argomento, ovviamente focalizzato sulle mie capacità da amatore, in quanto non sono un agonista ed ho 52 anni , posso fare questo tipo di raffronti:
Con la muscolare, che uso almeno nel 50% delle mie uscite, i miei 2000 metri di dislivello su sentiero tosto, in giornata, ancora riesco a farli, mi piace l'enduro e le discese toste, come le salite ripide e tecniche, cerco ancora le sfide finché il fisico e l'allenamento me lo consentiranno, con la Kenevo full power ho incominciato a fare delle salite che prima , per me, con la muscolare erano impossibili, ogni volta che dovevo fare quei tratti scendevo e spingevo, con la eMtb sono riuscito a farli, non con poche difficoltà , in quanto la spinta in Nm è solo un fattore per riuscire in certi tratti, entrano in gioco la geometria della bici e come questa potenza viene erogata, oltre alla gomma posteriore, al peso superiore se ci sono gradoni etc....
Sicuramente la kenevo 2018 non è la Rise come efficienza per la salita (geometrie) , in ogni caso ben settata e con la giusta tecnica ed allenamento sono riuscito a fare sentieri prima , a me, preclusi, ma non sono mai riuscito ad usare tutta la potenza del motore, anzi, settaggi troppo alti erano penalizzanti in molte situazioni (se non tutte) al limite, la ruota perde aderenza o alleggerisce troppo l'anteriore per la troppa spinta e non si riesce a progredire....infatti i miei settaggi non superano il 50% delle possibilità del motore, nella mia esperienza ho trovato tutta questa potenza inutile, sul tecnico tosto, a meno che uno non voglia fare dei KOM fasulli su poderale o asfalto, non sono totalmente sfruttabili secondo me.
Con la Kenevo SL il discorso ha preso un'altra piega, le salite che facevo al limite con la full power le faccio anche con la SL, ovviamente debbo spingere di più sui pedali, ma i Nm che arrivano alla ruota posteriore (gambe più motore) sono molto più sfruttabili, ed il notevole peso in meno da un grosso vantaggio nel tecnico in salita , tipo gradoni o dove bisogna indirizzare con precisione l'anteriore, in discesa poi sono solo vantaggi , ma questo è noto....
Cosa cambia quindi?
Si va più piano e si fatica di più!
Per il resto , per me , solo vantaggi, e per vantaggi metto anche il più piano e la fatica.....
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
789
492
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Non per mettere in dubbio, ma forse dobbiamo solo intenderci sul significato da dare al termine "dappertutto"
Esatto.. io uso tutti gli 85 nm del bosch e salgo con gli ultimi 3 rapporti nel tecnico prevalentemente emtb e tour (dipendedai casi).. calcolando che lo scorso anno ho finito con 145mila d+ tra mtb muscolare e corsa in montagna direi che sono abbastanza allenato.. con 35nm salgo dove salgo in muscolare, ovviamente facendo meno fatica.. ma nei viottoli proprio no
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.486
2.877
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Per esperienza diretta,da scarso in tecnica,posso dire che in ciò che faccio e ciò che ho visto fare:( è assolutamente preponderante la "tecnica" di guida e la buona forza fisica rispetto alla potenza esuberante( spesso più negativa che inutile se male usata...) del motore.
Se non sai salire sui gradoni,non ci sali nemmeno con 100 nm.
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
789
492
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Per esperienza diretta,da scarso in tecnica,posso dire che in ciò che faccio e ciò che ho visto fare:( è assolutamente preponderante la "tecnica" di guida e la buona forza fisica rispetto alla potenza esuberante( spesso più negativa che inutile se male usata...) del motore.
Se non sai salire sui gradoni,non ci sali nemmeno con 100 nm.
Un gradone potrai anche salirlo con 40nm ma un sentiero di 1 km tutto pietre e gradoni con pendenze accentuate no.. a meno che tu non voglia fermarti ogni 3mt x riprendere fiato e gambe..
 
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
.. a meno che tu non voglia fermarti ogni 3mt x riprendere fiato e gambe..

Le salite di cui parlavo io più sopra, se non si è capito bene, hanno una combinazione di pendenza e tipo di fondo tali per cui se ti fermi ... semplicemente ... non riparti, ne con 40 nm ne con 90 nm. Se hai una buona tecnica e non perdi l'equilibrio e riesci a non fermarti con 90 Nm magari le chiudi, con 35/40 Nm secondo me nemmeno se sei maciste perchè a causa della posizione che devi tenere per caricare la ruota posteriore senza ribaltarti la potenza di gambe anche se l'hai non puoi usarla più di tanto.
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
789
492
63
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Le salite di cui parlavo io più sopra, se non si è capito bene, hanno una combinazione di pendenza e tipo di fondo tali per cui se ti fermi ... semplicemente ... non riparti, ne con 40 nm ne con 90 nm. Se hai una buona tecnica e non perdi l'equilibrio e riesci a non fermarti con 90 Nm magari le chiudi, con 35/40 Nm secondo me nemmeno se sei maciste perchè a causa della posizione che devi tenere per caricare la ruota posteriore senza ribaltarti la potenza di gambe anche se l'hai non puoi usarla più di tanto.
Ovvio...è lo stesso mio discorso.. stiamo dicendo la stessa cosa.. chi arriva dalla muscolare non ha in idea delle salite che si possono fare! Anch'io che uso x l'80/90% dei giri la muscolare quando prendo lelettrica ci metto un attimo x abituarmi alla posizione obbligata da certe salite e il dover pedalare l'elettrica in modo diverso xke se spingi come fai con la muscolare ti pianti..
Appena arrivato nel mondo ebike non credevo si potessero fare certe salite, sembra impossibile.. in alcuni tratti facevo più fatica a salire con la moto da enduro
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
543
479
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
ciao "fratello" windsurfista...
se avessi il tuo peso e il tuo allenamento (e la tua età...) passerei sicuramente alla Light ebike, stile Rise o Levo SL.
la pedaleresti in salita, anche oltre i 1000m di dislivello....e te la godresti in discesa.
certo se i tuoi compagni di uscita sparano in TURBO...patiresti sicuro.

io sono 90kg, poco allenato, sessantenne...e devo andare mooooolto cauto in discesa.... quindi non mi resta che la "fullpower".

hangloose.... e goditi il vento e le onde
Grazie dei consigli e speriamo faccia vento che qui in romagna è un pò tirchio :laughing:
Comunque direi che ho risolto (alla grande) per ora facendola comprare alla moglie :joy::joy::joy::joy:
Anche se è una taglia più piccola (di poco visto che lei è una M e io una L) ed una H30, quando arriverà la provo per bene e poi decido se tenere la wild o cambiarla, anche se l'altro giorno provandola per poco e in piano davanti al negozio mi ha dato ottime sensazioni.
 
  • Like
Reactions: windfed and Tommy93

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
543
479
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Ragazzi piccolo aggiornamento, rise H30 di mia moglie arrivata l'altra settimana, primo giro fatto con lei e glielo presa 2 minuti per una salita in un sentiero abbastanza impegnativo come pendenza, scavato e tutto sassi... comincio a vacillare :joy: tornando sulla mia wild mi sembrava di avere uno dietro con me. Domani forse me la fà provare per un giro da solo così vedo effettivamente se cambiarla anche io, sicuramente ci andrò tranquillo perchè tra il montaggio "tranquillo" e le "gommine" di serie non potrò spingerla più di tanto, ma mi farò sicuramente un'idea.
 
  • Like
Reactions: e-runza70

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.677
1.448
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Il dover pedalare l'elettrica in modo diverso xke se spingi come fai con la muscolare ti pianti..
Appena arrivato nel mondo ebike non credevo si potessero fare certe salite, sembra impossibile.. in alcuni tratti facevo più fatica a salire con la moto da enduro
Vado OT.. dove si impara a fare le salite in questo modo (ho una ebike con motore "full", giant reign e+3). Io in genere salgo come si fa con una muscolare, con la differenza che non muoio di fiato a meta' salita :D
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Vado OT.. dove si impara a fare le salite in questo modo (ho una ebike con motore "full", giant reign e+3). Io in genere salgo come si fa con una muscolare, con la differenza che non muoio di fiato a meta' salita :D

Fino a certe pendenze si fa più o meno come con la muscolare, magari anche alzandosi sui pedali ma ovviamente con minore fatica. Oltre certe pendenze (quelle che con la muscolare non fai nemmeno se sei superman) la musica cambia, devi iniziare a preccuparti di non cappottarti all'indietro ed a mantenere un'andatura uniforme e senza strappi. Quindi devi cercare di caricare per quanto possibile il manubrio ma NON puoi alzarti sui pedali perchè così facendo scarichi la ruota dietro che in quella situazione (parliamo di sterrato più o meno brutto) tende immediatamente a perdere aderenza, occorre quindi abbassare un poco la sella (ma non completamente) ed avanzare solo quel tanto che consente di rimanere "puntati" col sedere sulla stessa, in modo da mantenere adeguatamente carico il posteriore. ovviamente in quella posizione, con gambe abbastanza piegate, non si pedala bene quindi va alzata l'assistenza anche fino al massimo se serve, inserire il rapporto più corto disponibile e pedalare in modo fluido in modo da evitare strappi che sullo sconnesso potrebbero far perdere l'equilibrio (viste le velocità ridottissime) e farti fermare. E, sulle salite che dico io, se ti fermi non riparti, in quel caso io di solito o torno di sotto e ci riprovo oppure avanzo di walk mode fino ad un punto leggermente meno pendente dove valuto di riuscire a ripartire. Questo almeno è quello che faccio io, parlando ovviamente di salite sterrate lunghe da affrontare in gestione dell'aderenza, se una salita anche molto ripida è molto breve e ci puoi arrivare di rincorsa il discorso cambia ancora.