E' un punto di vista estremistico "allo stesso livello" di quelli che dicono che le eMTB sono per gente spompata neanche in grado di pedalare.

Le eMTB permettono di continuare a salire stando in sella li dove i ciclisti in MTB se la devono fare a piedi spingendo, ma anche le MTB qualche punto di forza mica da poco ce l'hanno visto che permettono di proseguire lungo un sentiero con la bici in spalla li dove quelli con la eMTB devono girarsi e tornare a casa...
Se le eMTB leggere riuscissero in futuro a colmare questo handicap sarebbe una buona cosa.
Comunque, sempre in merito a come certa gente vede le eMTB, mi è venuto in mente un episodio capitatomi l'anno scorso...
C'è un bellissimo laghetto alpino (lago di Bordaglia) che ogni tanto raggiungo con una vecchia MTB front e dove vedere biciclette è un evento alquanto raro poiché dopo i primi facili 5km di salita su ampia sterrata il percorso continua su sentiero a tratti ripido, a salti (quest'anno ulteriormente complicato da alberi schiantati) e stretto dove uno in bicicletta deve procedere camminando con la ruota anteriore sul sentiero davanti ai piedi, e la posteriore sollevata a penzoloni fuori dal sentiero.
L'anno scorso invece che con l'MTB mi sono sognato di andare con l'eMTB... bisonte taglia XL da 28kg con tanto di corna.
Arrivato in cima più morto che vivo e impiegando più del doppio di quanto impiego normalmente con l'MTB, vedo e sento un gruppetto di escursionisti chiacchierare evidentemente stupiti nel vedere una bicicletta lassù, e l'immancabile coglione che rispondendo a uno di loro esclama:
"con la bici elettrica son bravi tutti, voglio vederlo a venir qua con una normale"