Ovatta nei boxer

pedalerosso

Ebiker specialissimus
18 Settembre 2016
1.895
696
113
59
toscana
Visita Sito
Bici
Mondraker
Eh però non credo che nessuno abbia provato nemmeno ad andare a pedalare con l'ovatta nelle mutande. Insomma son prove teoriche :innocent::p
Ci sono le mutande per incontinenza, che assolvono egregiamente il compito di assorbire le asperità.... se si vuole di più ci sono I pannoloni .... oltre c'è mutanda assorbitutto
 

LucaPP

Ebiker normalus
7 Novembre 2021
88
56
18
Bologna
Visita Sito
Bici
Olympia Performer 900 (dal 2021) - Atala OS 2100 (dagli anni '80)
le emtb light. mi ricorda quei playboy anni 60 che si mettevano appunto L ovatta nei boxer
"la mia e light e poi vado sempre in eco che c’ho le gambe”.
Non mi sarebbe mai passato per la testa. Io la vorrei light solo perché 1) si fa meno fatica a metterla in macchina, e 2) è più agile da pedalare. Il mio ideale è avere i miei 100 nm e 900 wattora attuali, ma in 13 chili anziché 23. Quelle che chiamano light non lo sono abbastanza, nemmeno di lontano.
 

gnakkiti

Ebiker pedalantibus
4 Aprile 2019
172
70
28
udine
Visita Sito
Bici
Atala B-cross Am80; MBM Metis E1000
Questo post mi ha fatto venire in mente il proprietario di un bellissimo modello, con enorme corona dietro, batteria da 630, che alla mia osservazione "con questa vai ovunque!" se ne è uscito subito con "si ma uso l'assistenza sempre al minimo..."
Alla fine dipende da quello che si vuole fare. Domenica, con la moglie, ero in modalità "cicloturista", su piste ciclabili e pianura, e l'assistenza è stata sempre 2 su 5, per non arrivare troppo accaldato alla trattoria. Al ritorno 1 su 5 per cercare di consumare meno di lei, ma non ci sono riuscito. Quando vado in centro a fare commissioni, per andare alla velocità massima consentita e non scannarmi tra un ufficio e l'altro, massima assistenza.
Quando vado in collina/montagna e ho con me la macchina fotografica, non solo assistenza alta, ma se serve pure la seconda batteria. Altrimenti una volta in cima chi riesce a tenere ferma la reflex.
Però con una light sarebbe tutto più figo...
 
Ultima modifica:

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.436
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Non mi sarebbe mai passato per la testa. Io la vorrei light solo perché 1) si fa meno fatica a metterla in macchina, e 2) è più agile da pedalare. Il mio ideale è avere i miei 100 nm e 900 wattora attuali, ma in 13 chili anziché 23. Quelle che chiamano light non lo sono abbastanza, nemmeno di lontano.
perdi 2 minuti come faccio io a togliere la batteria, 4-5 kg in meno a gratis..
 

MikeY

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2022
492
346
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
o che mi aspettano montagne di insulti (spero garbati) ma è ora che qualcuno dica cosa pensi delle emtb light.
mi ricorda quei playboy anni 60 che si mettevano appunto L ovatta nei boxer (o forse negli slip) perché si vergognavano delle loro dimensioni o. Oleavano comunque stupire…
E' un punto di vista estremistico "allo stesso livello" di quelli che dicono che le eMTB sono per gente spompata neanche in grado di pedalare. :D
Le eMTB permettono di continuare a salire stando in sella li dove i ciclisti in MTB se la devono fare a piedi spingendo, ma anche le MTB qualche punto di forza mica da poco ce l'hanno visto che permettono di proseguire lungo un sentiero con la bici in spalla li dove quelli con la eMTB devono girarsi e tornare a casa...
Se le eMTB leggere riuscissero in futuro a colmare questo handicap sarebbe una buona cosa.

Comunque, sempre in merito a come certa gente vede le eMTB, mi è venuto in mente un episodio capitatomi l'anno scorso...
C'è un bellissimo laghetto alpino (lago di Bordaglia) che ogni tanto raggiungo con una vecchia MTB front e dove vedere biciclette è un evento alquanto raro poiché dopo i primi facili 5km di salita su ampia sterrata il percorso continua su sentiero a tratti ripido, a salti (quest'anno ulteriormente complicato da alberi schiantati) e stretto dove uno in bicicletta deve procedere camminando con la ruota anteriore sul sentiero davanti ai piedi, e la posteriore sollevata a penzoloni fuori dal sentiero.
L'anno scorso invece che con l'MTB mi sono sognato di andare con l'eMTB... bisonte taglia XL da 28kg con tanto di corna.

Arrivato in cima più morto che vivo e impiegando più del doppio di quanto impiego normalmente con l'MTB, vedo e sento un gruppetto di escursionisti chiacchierare evidentemente stupiti nel vedere una bicicletta lassù, e l'immancabile coglione che rispondendo a uno di loro esclama:
"con la bici elettrica son bravi tutti, voglio vederlo a venir qua con una normale":oops:
 
  • Haha
Reactions: Tia and orli68

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
E' un punto di vista estremistico "allo stesso livello" di quelli che dicono che le eMTB sono per gente spompata neanche in grado di pedalare. :D
Le eMTB permettono di continuare a salire stando in sella li dove i ciclisti in MTB se la devono fare a piedi spingendo, ma anche le MTB qualche punto di forza mica da poco ce l'hanno visto che permettono di proseguire lungo un sentiero con la bici in spalla li dove quelli con la eMTB devono girarsi e tornare a casa...
Se le eMTB leggere riuscissero in futuro a colmare questo handicap sarebbe una buona cosa.

Comunque, sempre in merito a come certa gente vede le eMTB, mi è venuto in mente un episodio capitatomi l'anno scorso...
C'è un bellissimo laghetto alpino (lago di Bordaglia) che ogni tanto raggiungo con una vecchia MTB front e dove vedere biciclette è un evento alquanto raro poiché dopo i primi facili 5km di salita su ampia sterrata il percorso continua su sentiero a tratti ripido, a salti (quest'anno ulteriormente complicato da alberi schiantati) e stretto dove uno in bicicletta deve procedere camminando con la ruota anteriore sul sentiero davanti ai piedi, e la posteriore sollevata a penzoloni fuori dal sentiero.
L'anno scorso invece che con l'MTB mi sono sognato di andare con l'eMTB... bisonte taglia XL da 28kg con tanto di corna.

Arrivato in cima più morto che vivo e impiegando più del doppio di quanto impiego normalmente con l'MTB, vedo e sento un gruppetto di escursionisti chiacchierare evidentemente stupiti nel vedere una bicicletta lassù, e l'immancabile coglione che rispondendo a uno di loro esclama:
"con la bici elettrica son bravi tutti, voglio vederlo a venir qua con una normale":oops:
Ogni tanto un bel vaffa ci sta, anche a me succede spesso.
 

mar-cello

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2022
287
196
43
59
Bellano
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30
Mar-cello, non vorrei andare OT ma se ti può aiutare....avendola provata un giorno e mezzo posso dirti che il motore spinge e per uno che fa i numeri che fai tu è fin che mai. Anch'io qualche problemino ce l'ho, sono cardiopatico, esco una volta a settimana e ho quasi 62 anni eppure con la Rise mi sono trovato davvero bene, tanto divertimento soprattutto. E pensare che ho usato la H30 il modello base, scontato lo trovi a 4800 euro.
vado sabato a vederne una la scimmia è ON :cool:
 
  • Like
Reactions: albertoalp

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
... ma anche le MTB qualche punto di forza mica da poco ce l'hanno visto che permettono di proseguire lungo un sentiero con la bici in spalla li dove quelli con la eMTB devono girarsi e tornare a casa...

Finora non mi è mai successo, le volte che ho dovuto girare la bici e tornare indietro è stato per ragioni che non dipendevano dal maggior peso di una elettrica ma dalla totale impraticabilità del percorso per qualche motivo. Cosa che tra l'altro mi capitava anche con le MTB leggerine (rispetto ai pachidermi elettrici di oggi) che ho avuto. Per ora tra spintage (con o senza walk) e qualche breve portage me la sono sempre cavata.

Se le eMTB leggere riuscissero in futuro a colmare questo handicap sarebbe una buona cosa.

Beh, direi che vale per tutte le eMTB a prescindere. Il giorno che qualcuno uscirà con una eMTB montata come dico io con 120 Nm e 1000 Wh e sotto i 15 Kg avrà la fila fuori, ed io sarò in fila. Ma non credo sarà per la prossima settimana.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.143
7.246
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Finora non mi è mai successo, le volte che ho dovuto girare la bici e tornare indietro è stato per ragioni che non dipendevano dal maggior peso di una elettrica ma dalla totale impraticabilità del percorso per qualche motivo. Cosa che tra l'altro mi capitava anche con le MTB leggerine (rispetto ai pachidermi elettrici di oggi) che ho avuto. Per ora tra spintage (con o senza walk) e qualche breve portage me la sono sempre cavata.



Beh, direi che vale per tutte le eMTB a prescindere. Il giorno che qualcuno uscirà con una eMTB montata come dico io con 120 Nm e 1000 Wh e sotto i 15 Kg avrà la fila fuori, ed io sarò in fila. Ma non credo sarà per la prossima settimana.
La vedo dura se non fanno un modello con telaio e batteria al gnagnazio (è il metallo con cui fanno i dischi volanti n.d.r). Se metti 120nm su certe ebike leggere attuali (non faccio nomi ....), ti strappano via il forcellone :eek:
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Il giorno che qualcuno uscirà con una eMTB montata come dico io con 120 Nm e 1000 Wh e sotto i 15 Kg avrà la fila fuori, ed io sarò in fila. Ma non credo sarà per la prossima settimana.

quando la faranno magari attorno ai 5/6 k€ telaio full in carbonio……chiamami!
Poi la utilizzo per andare al bar con Belen e al ritorno mi fermo dalla Leone!
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.861
3.530
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Finora non mi è mai successo, le volte che ho dovuto girare la bici e tornare indietro è stato per ragioni che non dipendevano dal maggior peso di una elettrica ma dalla totale impraticabilità del percorso per qualche motivo. Cosa che tra l'altro mi capitava anche con le MTB leggerine (rispetto ai pachidermi elettrici di oggi) che ho avuto. Per ora tra spintage (con o senza walk) e qualche breve portage me la sono sempre cavata.
La mia scelta di passare a una Rise (se riesco) dipende anche dalle maggiori possibilità che mi potrebbe offrire. Anch'io finora ho supplito con portare e spintage ma ho in mente un paio di valichi alpini (caratterizzati da morene rocciose), che ho studiato bene (anche parlando con chi li ha fatti con muscolari) che solo con la Rise potrei fare. Anche se in alluminio, ho provato a mettere sulle spalle la H30 e devo dire che si può. Certo non per chilometri... ma si può.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
ho provato a mettere sulle spalle la H30 e devo dire che si può. Certo non per chilometri... ma si può.

Tutto si può, ma tutto è strettamente personale. Personalmente non ho problemi a caricarmi in spalla per i tratti che lo richiedono anche il mio pachiderma da 23 Kg, una volta ho dovuto farlo per qualche centinaio di metri per riguadagnare una zona asciutta dopo che le ruote erano rimaste completamente bloccate dal fango argilloso, 4 o 5 Kg buoni aggiuntivi di fango li avevo tirati su. Per il resto non ho esigenza di fare vie ferrate con la bici, a me serve solo tanta autonomia visto che non posso girare spesso ma quando giro sto via quasi una giornata intera, e tanto motore perchè mi piace fare percorsi e passaggi impossibili altrimenti. E 2 o 3 Kg in più a me (ripeto, a me) non pregiudicano nulla. Poi se in futuro le cose cambieranno vedremo.

Comunque scusa, ma dai test letti in giro la H30 montata decente e messa su strada è più vicina ai 21 Kg che ai 20, davvero quei 2 kg e spicci di differenza rispetto a quella di prima ti cambiano il mondo? Se mi dici per il feeling complessivo col mezzo posso capire, ma solo per quel poco peso di differenza ... mah.
 
  • Like
Reactions: velocipede

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.861
3.530
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
La mia Wild così come esce pesa 25,5. Poi io ho messo disco da 220 e soprattutto gomme pesanti e latticizzate più cablaggio per la seconda batteria. Direi di essere oltre i 26 senza problemi e guidare una (ventenne) è tutta un'altra cosa, soprattutto una ventenne poco costosa.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Tutto si può, ma tutto è strettamente personale. Personalmente non ho problemi a caricarmi in spalla per i tratti che lo richiedono anche il mio pachiderma da 23 Kg, una volta ho dovuto farlo per qualche centinaio di metri per riguadagnare una zona asciutta dopo che le ruote erano rimaste completamente bloccate dal fango argilloso, 4 o 5 Kg buoni aggiuntivi di fango li avevo tirati su. Per il resto non ho esigenza di fare vie ferrate con la bici, a me serve solo tanta autonomia visto che non posso girare spesso ma quando giro sto via quasi una giornata intera, e tanto motore perchè mi piace fare percorsi e passaggi impossibili altrimenti. E 2 o 3 Kg in più a me (ripeto, a me) non pregiudicano nulla. Poi se in futuro le cose cambieranno vedremo.

Comunque scusa, ma dai test letti in giro la H30 montata decente e messa su strada è più vicina ai 21 Kg che ai 20, davvero quei 2 kg e spicci di differenza rispetto a quella di prima ti cambiano il mondo? Se mi dici per il feeling complessivo col mezzo posso capire, ma solo per quel poco peso di differenza ... mah.
Sempre i soliti discorsi...:blush:
.parli di kg ma non sai quanto incidono sull'utilizzo reale ...il problema è che ti mancano evidentemente le prove empiriche per dare giudizi..
hai provato una bici da 26 kg? Hai provato una da 19?
Il fatto è che in ogni ambito ( bici, moto, barche, canoe , canne da pesca, coltelli, caschi etc etc...) esiste un limite per cui un oggetto è ritenuto leggero e maneggevole o confortevole ed uno oltre il quale si ritiene pesante o comunque non maneggevole per una maggioranza di utenti ...
A questo limite incide non solo il peso ( alla bilancia ) ma anche il bilanciamento , il baricentro etc. etc...
Tu purtroppo continui a ripetere incessantemente che i 3- 4 kg non fanno la differenza nonostante tanti ti dicano il contrario..insomma tutti scemi quelli che volgiono vendere una full power per passare ad una light dopo averla provata? Tutti condizionati dal marketing ? Tutti sotto effetto placebo? :rolleyes:
Semplicemente forse hanno esigenze ed utilizzi diversi dai tuoi..oppure soltanto vogliono godere di sensazioni diverse ed avere impicci diversi...tipo il portage occasionale di @albertoalp :cool:
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Qui c'è una bella confusione ... tra chi crede che si sia dietro ad attaccare la Rise (e personalmente non è così, al massimo si attacca quanti gridano al miracolo per un progetto ben riuscito ma lontanamente distante dallo stravolgere le leggi della fisica) e quanti continuano a ritenere come unica caratteristica essenziale per essere light il peso ridotto (se da una parte ci sono le light non castrate perché dall'altra parte si continua a chiamarle full power? C@zzo allora chiamiamole Heavy no?), forse è veramente meglio mandarla in vacca.

Un unico dubbio: ma se l'ovatta la metto nelle orecchie per non sentire il rumore dello Shimano, rischio di passare anche io per un testa di pisellino che vuol stupire? Perché se è così, rispolvero il mio vecchio Sony WM FX413 ...
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.658
4.411
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
La mia scelta di passare a una Rise (se riesco) dipende anche dalle maggiori possibilità che mi potrebbe offrire. Anch'io finora ho supplito con portare e spintage ma ho in mente un paio di valichi alpini (caratterizzati da morene rocciose), che ho studiato bene (anche parlando con chi li ha fatti con muscolari) che solo con la Rise potrei fare. Anche se in alluminio, ho provato a mettere sulle spalle la H30 e devo dire che si può. Certo non per chilometri... ma si può.
Puoi dire di cosa si tratta esattamente ? Solo curiosità perché qualche giro con passaggi portage lo abbiamo fatto anche con le bicione. Tipo gradone al colle della Cavalla (Val Maira) e passo Scaletta nel fantastico Tour dell' Oronaye.
Oppure un punto che ho trovato abbastanza difficile anche se corto a Punta Leysser in Valle Aosta.

IMG-20220618-leysser.jpg
 
  • Like
Reactions: muscolare