Test Orbea Wild 2025

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.788
6.451
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Sarebbe la Ebike perfetta solo se : avesse batteria estraibile ( oltre alle note motivazioni di ricarica e stoccaggio quando supero i 20Kg iniziano ad essere importante anche per il trasporto ) ; fosse compatibile con devoice tipo Garmin EDGE ( per consultare i dati durante l'utilizzo sei costretto al Kyox o smartphone ! ) ; non avesse quel cavolo di passaggio cavi nella serie sterzo ; avesse un cambio T-type preferibilmente AXS e magari anche un telescopico wireless così eliminiamo un pò di cavi che passano scomodamente dallo sterzo !
costerebbe altri 2000 euro. e già non mi sembra una con il rapporto prezzo/montaggio più conveniente...
 

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
823
508
93
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
costerebbe altri 2000 euro. e già non mi sembra una con il rapporto prezzo/montaggio più conveniente...
Non è tanto questione di prezzo ma di progettazione , se hai un telaio che non prevede la batteria estraibile non c'è cifra che tenga , così anche per il passaggio cavi dalla serie sterzo . Altra questione è la compatibilità con Garmin EDGE in tal caso la "colpa" è di Bosch ed anche qui non si tratta di vil denaro ! Questione wireless e T-type quella è facilmente risolvibile con l'esborso dei 2.000 e più euri menzionati ( Trasmissione completa Sram Eagle XX AXS T-type + Fox Transfer Neo e ti sei anche alleggerito di un rene ! ) .
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

Marcorossi

Ebiker grandissimus
24 Aprile 2024
1.021
944
113
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Non è tanto questione di prezzo ma di progettazione , se hai un telaio che non prevede la batteria estraibile non c'è cifra che tenga , così anche per il passaggio cavi dalla serie sterzo .
Non beh dai, per il passaggio cavi nella serie sterzo basta prevedere 2 fori nel piantone sterzo, come si è sempre fatto.....non serve nessuna mirabolante riprogettazione per eliminare sta cagata colossale del passaggio cavi nello sterzo.....
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
823
508
93
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
Non beh dai, per il passaggio cavi nella serie sterzo basta prevedere 2 fori nel piantone sterzo, come si è sempre fatto.....non serve nessuna mirabolante riprogettazione per eliminare sta cagata colossale del passaggio cavi nello sterzo.....
Il passaggio cavi tradizionale e non dalla serie sterzo sarebbe probabilmente più economico oltre che certamente più pratico , ma per ora questa Wild è stata realizzata con l'handicap dei cavi passanti dalla serie sterzo , praticare due fori sull'attuale telaio non è la soluzione migliore, se non fatti direttamente da Orbea ! si rischierebbe di compromettere la garanzia . Una soluzione sarebbe quella di avere il più possibile comandi wireless per eliminare cavi e guaine , attualmente il problema maggiore sarebbe il passaggio per il freno posteriore .
 
  • Like
Reactions: maramouse

Marcorossi

Ebiker grandissimus
24 Aprile 2024
1.021
944
113
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Il passaggio cavi tradizionale e non dalla serie sterzo sarebbe probabilmente più economico oltre che certamente più pratico , ma per ora questa Wild è stata realizzata con l'handicap dei cavi passanti dalla serie sterzo , praticare due fori sull'attuale telaio non è la soluzione migliore, se non fatti direttamente da Orbea ! si rischierebbe di compromettere la garanzia . Una soluzione sarebbe quella di avere il più possibile comandi wireless per eliminare cavi e guaine , attualmente il problema maggiore sarebbe il passaggio per il freno posteriore .
No, ovviamente intendevo che il passaggio nella serie sterzo lo eliminasse direttamente Orbea nella fase progettuale.....
fare i 2 buchi in autonomia ovviamente no.....anche perchè su un telaio in carbonio non è che proprio prendi un trapano e fori così......
Io avevo già il cambio wireless, l'anno scorso mi sono preso anche il reggisella, il comando a manubrio Bosch è già wireless e quindi attualmente mi è rimasto solo il freno posteriore che passa nello sterzo.....
Comunque trovo che il passaggio nella serie sterzo sia proprio una inutile complicazione di cui obiettivamente nessuno sentiva la necessità....
 
  • Like
Reactions: riptide and Lollo72

marco_iol

Ebiker novello
13 Dicembre 2024
6
2
3
51
Italia
Visita Sito
Bici
Specialized
Prenotata qualche giorno fa la versione 2026 con batteria da 600 Wh e range extender. Ho capito che avrà sicuramente il nuovo comando Bosch sul tubo orizzontale. Qualcuno di voi sa se ci saranno ulteriori aggiornamenti rispetto a quella della prova?
 

lumerennù

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
158
86
28
san severino marche
Visita Sito
Da possessore recente di una Wild M-Team MY25 posso sicuramente confermare le impressioni di @marco: è davvero un’ottima bici! Aggiungo qualche sfumatura, derivante dal mio modo di guidare la bici che è magari utile per comprenderne ancor meglio le caratteristiche.

Venendo da una Rise LT di concezione molto diversa, ma con un allestimento simile (era montata con la stessa forcella Fox 38 Factory da 170 mm e ammortizzatore a molla, assetto in Low che la portavano le geometrie simili per certi aspetti alla Wild), ho impiegato qualche uscita per comprenderne appieno le caratteristiche e riuscire a sfruttarla al meglio. Questo passaggio mi ha permesso di coglierne con maggiore chiarezza sia i punti di forza sia alcuni aspetti migliorabili.

Se volessi essere pignolo – o meglio, ragionare come un product manager di Orbea – individuerei alcune aree di possibile miglioramento.

Un primo aspetto riguarda la distribuzione dei pesi, che potrebbe essere rivista secondo criteri più moderni. La lunga batteria da 750 Wh, che pesa 1,3 kg in più rispetto alla 600 Wh e circa 400 g in più della nuova 800 Wh, si fa sentire in certe situazioni. In particolare, nei passaggi con carico marcato sull’anteriore – come nelle curve strette in discesa ripida e in contropendenza – l’avantreno tende a riallinearsi con una certa lentezza, per esempio rispetto alla Rise. Anche nelle curve prive di appoggio, rispetto alle bici analogiche o alle light eMTB, la fase di ingresso e di uscita risulta più macchinosa. In questi frangenti, la Rise mi manca.

Inoltre, nel caso si utilizzi il range extender Powermore, il suo inserimento nella slitta è ostacolato lateralmente dai due traversi inferiori caratteristici di questo telaio. Questo obbliga ad acquistare una staffa aggiuntiva, prodotta da Orbea, che alza ulteriormente il posizionamento dei fori di aggancio e, di conseguenza, il baricentro. Sia dal punto di vista tecnico che estetico, si tratta di una soluzione poco efficace.

Anche quella piacevole sensazione di non sedersi troppo sul retrotreno, unita a una luce a terra dinamica piuttosto abbondante – tanto utile in salita tecnica e nelle sezioni più complicate, scongiurando le toccate a terra con pedivelle e paramotore – toglie un filo di intuitività nelle curve con poca aderenza, dove si avverte un baricentro del rider piuttosto alto e meno "dentro le ruote" rispetto ad altre bici.

Per contro, ha un’agilità – intesa come facilità nello stare dentro curve strette e tornantini – inaspettata per una endurona 29/29. È davvero facile nello stretto, e i 63,5 gradi di sterzo sembrano in realtà più chiusi di quanto indichi il valore nominale. Addirittura, rispetto alla Rise “endurizzata”, chiude i tornantini stretti con maggiore facilità. Ottimo anche il comportamento del retrotreno su rock garden e letti di radici: non è eccessivamente morbido, ma trasmette una risposta solida e controllata, assorbendo quanto basta senza disperdere energia o velocità. Lo definirei più racing che plush. Ho avuto modo di provare brevemente il modello 2026 con il nuovo Float X2, e il miglioramento è evidente: la corsa è più fluida, la sospensione più sensibile ma al tempo stesso ben sostenuta.

Infine, un accenno ai consumi, che – pur dipendendo più dal sistema motore che dalla bici in sé – sono decisamente buoni. Ho affrontato uscite esclusivamente in modalità eMTB con i parametri al massimo, che preferisco rispetto al Turbo, raggiungendo i 1.300 m di dislivello con circa il 25% di batteria residua. Usando l’Eco in modo più parsimonioso, si possono stimare fino a 3.000 m di dislivello positivo. Rispetto ai compagni di uscita dotati di motore Shimano e batteria da 720 Wh, ho riscontrato un consumo indicativamente inferiore del 15%. Anche rispetto alla Rise, che aveva un motore limitato a 400 watt di picco, il consumo in Wh è risultato inferiore. Non so in che modo Bosch abbia ottenuto questo risultato, ma il motore si conferma estremamente efficiente. Tanto efficiente che, se non fosse per una sostituzione così onerosa e per la posizione elevata del Powermore, vedrei molto bene su questa bici la combo 600 Wh + extender: peso all’occorrenza quasi uguale alla 750 Wh, con 850 Wh di “serbatoio”.
Ora vedremo, dopo l’aggiornamento, come si comporteranno i consumi...

La mia fase di comprensione di questa bici non è ancora terminata. Una dozzina di uscite sono tante, ma non ancora sufficienti per poterla provare in situazioni e luoghi molto diversi.

Viste queste caratteristiche, sono molto soddisfatto dell’acquisto, considerando anche che – a mio parere – si tratta di una bici molto matura, affinata nel tempo, che rappresenta oggi una delle migliori opzioni sul mercato per l’enduro elettrico.

Tuttavia, per indole personale e professionale, sono sempre alla ricerca del “What’s next?”. Alla luce delle nuove proposte sul mercato – “light” e “full power”, Unno Mith in primis – e delle possibilità che la tecnologia offre in questo momento, mi aspetto che Orbea stia lavorando su qualcosa di radicalmente nuovo. Spero partano dalla stupenda e innovativa Rallon per spingere ancora più in là le prestazioni del segmento e-Enduro.
Ottima recensione, complimenti.
Quindi la "vecchia" batteria da 750 pesa più della "nuova" da 800... L'estetica ha la sua importanza ma credo che nella mtb, sopratutto nel segmento AM/enduro sia molto più importante la sostanza.
Spero che Orbea nel fututo si orienti sulla nuova batteria che, se ho capito bene, tiene i pesi più verso il basso rispetto a quelle strette e lunghe.
 
  • Like
Reactions: Oettam20

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.171
2.675
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Spero che Orbea nel fututo si orienti sulla nuova batteria che, se ho capito bene, tiene i pesi più verso il basso rispetto a quelle strette e lunghe.
Ho sentito, non ricordo dove, che le nuove batterie sono tutte intercambiabili, dalla 400 alla 800. Vero che sono cicce ma il risparmio di peso sarebbe importante.
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
3.095
3.992
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Ovviamente. Tu sai come sarà quella nuova?

la Wild 26 viene presentata domani ma non cambia niente nella sostanza. Ha sempre la stessa batteria da 750, avrà il display bosch kiox nell'orizzontale e sarà disponibile anche con cx race. Cambiano un po' i montaggi.
 

Marcorossi

Ebiker grandissimus
24 Aprile 2024
1.021
944
113
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
la Wild 26 viene presentata domani ma non cambia niente nella sostanza. Ha sempre la stessa batteria da 750, avrà il display bosch kiox nell'orizzontale e sarà disponibile anche con cx race. Cambiano un po' i montaggi.
Speravo non variassero assolutamente nulla per la 2026 ma presentassero nel 2026 un nuovo progetto wild con dji.....
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.035
2.846
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ottima recensione, complimenti.
Quindi la "vecchia" batteria da 750 pesa più della "nuova" da 800... L'estetica ha la sua importanza ma credo che nella mtb, sopratutto nel segmento AM/enduro sia molto più importante la sostanza.
Spero che Orbea nel fututo si orienti sulla nuova batteria che, se ho capito bene, tiene i pesi più verso il basso rispetto a quelle strette e lunghe.
L'attuale batteria da 800 è più leggera della 750, è più bassa per cui dal punto di vista della guidabilità dovrebbe essere meglio, ma esteticamente non si può guardare, ed in Orbea avevano già dichiarato per il my 25 che non l'avrebbero adottata perchè avrebbero dovuto rifare un telaio perdendo caratteristiche che per loro erano irrinunciabili.
Dovremo aspettare il prox anno per vedere che batteria da 800 farà Bosch, che da indiscrezioni di un negozio autorizzato sembra stiano rifacendo più slim! chiaro che sarà più lunga, probabilmente stile AMFLOW, ma probabilmente più pesante, visto che Bosch ha standard di sicurezza elevati e quindi non va a togliere le strutture in alluminio che separano le varie celle, cosa che credo non abbia AMFLOW (ma di questo non sono sicuro).
 
  • Like
Reactions: lumerennù