News Orbea Rise ora anche in alluminio

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
344
241
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Fatto prova simultanea con Rise H contro full 160 Mullet con shimano ep8 da 85 Nm.... su tratto ripido (ma non estremo) ma parecchio tecnico con gradoni e sassi da scavalcare.
Rise arrivavi in cime sanza mettere giù piede, mentre con la 85Nm non riuscivi a farla senza fermarti almeno uno o due volte, provato più volte su stesso tratto scambiando le bici tra noi due, con buona abilità in salita... entrambi avevamo le stesse sensazioni!
Tanto di cappello alla Rise che era meglio della concorrente con 85Nm

Penso che la differenza tra 60 e 85 Nm si notino di più su mega ripidoni ma con buona aderenza e pochi ostacoli...
 

Eugenior68

Ebiker normalus
24 Aprile 2022
57
50
18
57
Cantalupo in Sabina
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M10
Buonasera a tutti e grazie delle risposte ma voglio condividere la mia esperienza pratica sulla potenza. Solitamente le bici nuove le provo su due percorsi per salire su in montagna dove generalemte faccio 860 mt di dislivello e una 30 di Km. Su uno in particolare ci sono dei pezzi con sassi molto smossi sia in salita che discesa e le pendenze vanno dal 16 % fino al 24%.
Ho provato vari profili e ho scoperto che col profilo 1 in trail con coppia 47 nm e livello 6 assistenza ho faticato di più rispetto a coppia 38 nm e livello 8. Confermo che i battiti del cuore rimanevano sempre piu bassi nel secondo set rispetto al primo. L'eco l'ho utilizzato a 29 nm e livello 4 e boost 60 nm e livello 8. Alla fine della fiera con il primo profilo mi è rimasto 38 % e con il secondo il 41%. Desumo che l'aiuto si ha di più con il livello di ssistenza che con la coppia. Mettendo il livello di assistenza a 9 o 10 la batteria va giù di botto.
Io provenendo da una ebike full 85 nm di certo non ho l'allenamento di una che proviene da una muscolare. Per le gomme nelle salite tecniche le dissector sono una cacata la bici pattina e non sale.
Saluti
 

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Io ho la Rise (carbon) e devo dire che sugli strappi estremi la coppia castrata si sente eccome, bisogna faticare molto più di gambe rispetto ad una e-tradizionale.
La cosa non mi disturba affatto, se non ce la faccio scendo e faccio tre passi a spinta per arrivare in cma.
Non ho mai compreso chi su si esalta da matti nel fare strappetti molto tosti facendo totale affidamento sulla potenza del motore, mi pare un contes da panzoni attempati con birrone in palio, per quello esistono le moto da trial che fanno un lavoro ancora migliore.
Per il resto, la bici è pazzesca, autonomia strabiliante e sensazioni di guida uniche. Più bella da guidare rispetto ad una enduro muscolare, stessa maneggevolezza …ma più stabilità, una bomba!
 
  • Like
Reactions: ilguslo

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.662
6.678
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
... Lo stesso madornale errore che quasi tutti fanno quando paragonano la coppia max. di due auto una a benzina ed una diesel di potenza simile ... ehhh ma il diesel c'ha tanta più coppia ... si, un par de balls. ...
Eeeh io ho sempre fatto questo ragionamento; mi interessa capire perché è sbagliato...

es. auto 150 CV 1500cc benzina ha la coppia dichiarata minore della stessa auto 150 CV 2000cc diesel; ho sempre pensato che il diesel avesse maggior ripresa e accelerazione.
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
398
435
63
50
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
A costo di passare per professorino, ma stiamo parlando di due misure differenti. La coppia espressa in Nm misura la forza di leva che il motore è in grado di applicare. È quella che permette di spingere in avanti il veicolo, infatti belle auto e nelle moto è il parametro principale per misurare la ripresa.

I watt (o i Kw, o i vecchi "cavalli") indicano la potenza che il motore può raggiungere, ed è il prodotto di Nm per i giri del motore. Questo valore detto molto rozzamente è responsabile della velocità massima.

Quindi si, un motore elettrico ha tanta coppia, disponibile fin da zero giri oltretutto, ma poi per sviluppare tanti cavalli (vedi sulle Tesla ad esempio) deve anche girare molto velocemente.

@tostarello se hai la coppia subito disponibile a bassi giri hai più ripresa, anche sei hai meno cavalli e quindi sul lanciato non sarai veloce come l'auto a benzina.
 
  • Like
Reactions: Freefra

27.5 PLUS

Ebiker espertibus
7 Giugno 2019
624
525
93
colline romagnole
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon RR 2020
Non ho mai compreso chi su si esalta da matti nel fare strappetti molto tosti facendo totale affidamento sulla potenza del motore, mi pare un contes da panzoni attempati con birrone in palio,
...... cavolo quando c è un bel birrone come premio, rischio l osso del collo ma provo a vincere....:D........
...a parte la battuta , secondo me il bello delle ebike è anche quello di farci sentire un pò più " inarrestabili " , qualsiasi tipo di ostacolo , semplice, o enormemente ostico, può essere uno stimolo ed una sfida , anche con se stessi ,non per forza con altri.....un modo per provare i propri limiti e possibilmente spostarli un pelino più avanti.....quindi a mio parere, ben vengano anche gli strappetti impossibili....:cold_sweat:
 
  • Like
Reactions: bracchetto scout

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.284
12.759
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Penso che si sia capito cosa intendevo, non amo la gara a chi ce l’ha più grosso (il motore) e a chi ce l’ha più lungo (il pacco batterie).
A me pare che fossi tu a mettere in mostra gli attributi, denigrando i "panzoni" che si "affidano totalmente al motore" mentre il vero ebiker cazzuto il motore lo lascia pure a casa. Magari ho inteso male, eh :)
Comunque io di panza (per ora) non ne ho, e oltre al motore full power su certi passaggi tocca demolirsi quadricipiti e polpacci finché non chiedono pietà. :sob::D
 

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
...... cavolo quando c è un bel birrone come premio, rischio l osso del collo ma provo a vincere....:D........
...a parte la battuta , secondo me il bello delle ebike è anche quello di farci sentire un pò più " inarrestabili " , qualsiasi tipo di ostacolo , semplice, o enormemente ostico, può essere uno stimolo ed una sfida , anche con se stessi ,non per forza con altri.....un modo per provare i propri limiti e possibilmente spostarli un pelino più avanti.....quindi a mio parere, ben vengano anche gli strappetti impossibili....:cold_sweat:
Incredibile! Sono d'accordo :p:p:p
 
  • Like
Reactions: 27.5 PLUS

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.409
3.183
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Eeeh io ho sempre fatto questo ragionamento; mi interessa capire perché è sbagliato...

es. auto 150 CV 1500cc benzina ha la coppia dichiarata minore della stessa auto 150 CV 2000cc diesel; ho sempre pensato che il diesel avesse maggior ripresa e accelerazione.

Hai citato un caso esemplare che mi aveva riguardato alcuni anni fa, due auto (reali ma non diciamo marca e modello) identiche in tutto e per tutto, una turbo benzina 1400cc/150CV/250Nm, l'altra turbo diesel 2000cc/150CV/320Nm ... analisi prestazionale ... sostanziale pareggio con leggera prevalenza in alcune misure (anche di ripresa da bassa velocità) per la turbo benzina.

Come si spiega? Con il fatto che i due numerini che interessano (in Nm) esprimono la coppia massima all'albero motore ma la TB li eroga a 1500 RPM mentre la TD a 1750 RPM, oltre a questo ci sono di mezzo i diversi rapporti del cambio ma soprattutto il diverso rapporto di trasmissione finale, molto più lungo (e quindi "moltiplicato") per il turbo diesel che gira a regimi più bassi, bastava guardare i regimi di potenza massima e intervento limitatore per capirlo, rispettivamente 5000/6200 RPM per il benzina e 3500/4100 per il diesel. Fatti i dovuti rapporti la coppia disponibile alla ruota, che è quella che conta per muovere il veicolo visto che le ruote non sono collegate all'albero motore, era sostanzialmente uguale tra le due versioni ed il leggero vantaggio prestazionale della versione benzina era dovuto in parte al maggiore allungo ma soprattutto ai circa 80 Kg in meno che si portava dietro rispetto alla motorizzazione diesel. Da notare poi che il sostanziale pareggio di cui sopra era in realtà come mettere un peso piuma contro un massimo, 1400cc da una parte e 2000cc dall'altra, fosse stato a parità di cilindrata non c'era storia ovviamente. Con buona pace del partito "eh ma il disel cià la coppia!" ;)
 
  • Like
Reactions: tostarello

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.001
3.722
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Fra un mese potró provare la Rise alu per due giorni. Già provata a Finale la carbon un pomeriggio.
Oggi peró a Courmayeur (valle d’Aosta) facendo ungiro abbastanza standard pensavo: ma con la Rise ce l’avrei fatta?
 

Eugenior68

Ebiker normalus
24 Aprile 2022
57
50
18
57
Cantalupo in Sabina
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M10
Io personalmente ho lasciato la scott genius 910 con 26 kg per passare a rise 19 kg perché non ne potevo più di queste bici pachidermiche. Di contro in discesa la rise non è una schiaccia sassi e quindi io che non sono espertissimo ci devo mettere più impegno. Ho provato l'alluminio è ti da sempre la sensazione di piccola schiacciasassi. Quindi alla fine mi sono convinto a fare il salto di qualità per migliorare la tecnica e fare un po più di gamba. Qualcosa ci voglio mettere pure io anche se non saro' mai come un muscolare super allenato.
 
  • Like
Reactions: ilguslo

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Fatto prova simultanea con Rise H contro full 160 Mullet con shimano ep8 da 85 Nm.... su tratto ripido (ma non estremo) ma parecchio tecnico con gradoni e sassi da scavalcare.
Rise arrivavi in cime sanza mettere giù piede, mentre con la 85Nm non riuscivi a farla senza fermarti almeno uno o due volte, provato più volte su stesso tratto scambiando le bici tra noi due, con buona abilità in salita... entrambi avevamo le stesse sensazioni!
Tanto di cappello alla Rise che era meglio della concorrente con 85Nm

Penso che la differenza tra 60 e 85 Nm si notino di più su mega ripidoni ma con buona aderenza e pochi ostacoli...
Fatta anche io questa prova..e confermo quello che dici.
Il problema sta nell' ep8 standard, che non va come promettono i dati, 85nm a cadenze altissime e un vuoto di potenza e coppia dove serve sul tecnico .
L' ep8 Rs e' semplicemente tarato meglio e i 60 nm stanno dove devono stare , piu' sfruttabile..ma soprattutto piu' prevedibile.
L' ep8 standard spesso ti molla anche in boost, si pianta....e metti piede a terra.. :rolleyes:
 

yogurt

Ebiker velocibus
30 Luglio 2019
385
221
43
57
Bergamo
Visita Sito
Bici
Rose, Focus
Ragazzi io l'ho comprata per mia moglie (taglia s h15) al moenteo ha una focus jam2 ma è catuta un paio di voltre trascinata dal peso della bici, ed è tremendamente in difficoltà nei pezzi a piedi (sia in salita che in discesa) considerato l'uso prevalentemente trail/xc pensate abbia fatto una cavolata?
La dimensione della batteria non è un problema, quando andiamo io arrivo sempre con il 20% di carica in meno!
Ho preso quella in alluminio per non vendere un rene (anche se no ho due)!