News Orbea Rise ora anche in alluminio

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Buonasera, ho letto tutti i post e da possessore di una rise M10 volevo raccontare la mia esperienza di possessore di un mese circa
Prima dell'acquisto definitivo ho provato dal concessionario sia la carbon che l'alluminio e la prima cosa che ho riscontrato che l'alluminio è settata per darti più aiuto, ma alla fine dell'uscita le due bici avevano consumato in percentuale la stessa batteria, con la differenza che la carbon monta quella più piccola. Quindi Carbon consuma meno. Poi in discesa ho trovato l'alluminio più schiaccia sassi (provengo da un Scott genius 910) e la carbon più giocosa ma anche il carro più nervoso. Ma la vera differenza l'ho notata quando siamo passati nel bosco di gattaceca, famoso per le gare XC. Il primo pezzo l'ho fatto con la carbon e devo dire che andavo abbastanza bene, poi mi sono fatto passare quella in alluminio e ho percepito immediatamente la differenza, sembrava di portare un piccolo carro armato, avevo perso tutta la giocosità. A questo punto ho comprato la Carebon. Ad oggi sono soddisfatto a metà in quanto non essendo un campione di mtb la carbon in discesa di montagna con fondo scassato mi impesierisce un po' perchè bisogna avere un po di manico soprattutto in tratti con sassaiole si intraversa non poco. Domani la porto al negozio vediamo di ritoccare il settaggio. Poi ultima cose le gomme dissector sui sassi slittano non poco e vorrei cambiare con nobby nic che pesano uguale ma dovrebbero essere meglio. Non penso di montare bug betty o magic mary perché a mio avviso snaturerebbe la bici.
Un garzie a tutti per l'attenzione
La differenza di consumo è sicuramente dovuta ai settaggi che in entrambe le bici sono personalizzabili. Il motore è lo stesso. Quindi con lo stesso settaggio la H ha molta più autonomia.
Della carbon posso dirti che non è un cuscino ma neanche una cavalletta. Cerca di trovare il setup giusto di sospensioni e gomme. E se metti delle gomme più pesanti non è che snaturi la bici. Puoi al limite renderla più stabile e meno nervosa perché puoi permetterti pressioni un po' più basse.
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Pensa che ho due amici con la m 20 che usano da 6 mesi e dopo aver provato quella in allu stanno brigando col conce x farsi dare 2 telai appunto in allu rimettendogli poi tutte le robe che hanno sulla carbon,per quel motivo li,riscontrato una morbidezza che sullo scassato ti aiuta e stanca nn poco,oltre che x nn avere sempre la rottura di balle dell extender.Brakky
Che strano comunque. Mi fido di quello che dite però in genere sono i telai in alluminio a essere rigidi perché l'alluminio troppo morbido si snerva. Il carbonio invece lo fai come vuoi. Questo potrebbe voler dire che hanno progettato un telaio che è una putrella! Oppure è semplicemente il peso extra della batteria a aiutare nell'assorbimento. In tal caso la carbon con l'extender montato dovrebbe avere un comportamento simile.
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Buonasera, ho letto tutti i post e da possessore di una rise M10 volevo raccontare la mia esperienza di possessore di un mese circa
Prima dell'acquisto definitivo ho provato dal concessionario sia la carbon che l'alluminio e la prima cosa che ho riscontrato che l'alluminio è settata per darti più aiuto, ma alla fine dell'uscita le due bici avevano consumato in percentuale la stessa batteria, con la differenza che la carbon monta quella più piccola. Quindi Carbon consuma meno. Poi in discesa ho trovato l'alluminio più schiaccia sassi (provengo da un Scott genius 910) e la carbon più giocosa ma anche il carro più nervoso. Ma la vera differenza l'ho notata quando siamo passati nel bosco di gattaceca, famoso per le gare XC. Il primo pezzo l'ho fatto con la carbon e devo dire che andavo abbastanza bene, poi mi sono fatto passare quella in alluminio e ho percepito immediatamente la differenza, sembrava di portare un piccolo carro armato, avevo perso tutta la giocosità. A questo punto ho comprato la Carebon. Ad oggi sono soddisfatto a metà in quanto non essendo un campione di mtb la carbon in discesa di montagna con fondo scassato mi impesierisce un po' perchè bisogna avere un po di manico soprattutto in tratti con sassaiole si intraversa non poco. Domani la porto al negozio vediamo di ritoccare il settaggio. Poi ultima cose le gomme dissector sui sassi slittano non poco e vorrei cambiare con nobby nic che pesano uguale ma dovrebbero essere meglio. Non penso di montare bug betty o magic mary perché a mio avviso snaturerebbe la bici.
Un garzie a tutti per l'attenzione
Risposta breve perché’ ho già scritto mille volte. La Rise Carbon dietro e’ molto nervosa punto. Puoi migliorare la situazione usando proimpact Andreani o Deaneasy nell’ammo dietro. Funziona molto bene anche il Tannus armour tubeless che smorza parecchio. Le gomme di serie buttale, vanno bene solo per fare strade bianche. Anche i nobby nic non migliorano la situazione ( gia’ provati).Dietro il minimo sindacale e’ Dissector exo+ ma io mi son trovato molto meglio con kenda Pinner atc e ora sto usando Continental Kryptotal re che pare funzioni molto bene. Sul discorso di “snaturare“ la bici…. Se le gomme che Monti non ti danno fiducia… boooo io prima penserei ad avere fiducia nella bici che uso che deve avere la “natura” funzionale alle mie esigenze non a quelle del costruttore.
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
390
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Ci sono due h 15 da paura su subito.it a Bergamo, appena uscite un mese fa da barrosbike.. entrambi lamentano poca spinta.
Sto aspettando che mia moglie si appassioni per avere la scusa di affiancare alle mia fantic una rise :)
Capisco che 45nm siano la metà dei 90 delle full power (ed è giusto che ognuno prenda la bici che preferisce) ma onestamente quando metto il Boost in profilo 1 a me paiono già tanti, anzi su alcune salite è anche difficile da gestire. Sarà perchè arrivo dalla muscolare e questa è la mia prima eMTB? C'è il rischio di assuefarsi alla spinta e quindi volerne sempre di più?

Ho solo alzato da 29 a 33 il trail, e così è il livello che uso più spesso, insieme all'eco per i trasferimenti - 20nm sono effettivamente pochini, quasi non compensano il peso aggiuntivo. Però per ora lo lascio così.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Capisco che 45nm siano la metà dei 90 delle full power (ed è giusto che ognuno prenda la bici che preferisce) ma onestamente quando metto il Boost in profilo 1 a me paiono già tanti, anzi su alcune salite è anche difficile da gestire.

Evidentemente non hai idea delle salite che si possono fare (o perlomeno tentare) con 90 Nm, a me è capitato più di una volta con condizioni di aderenza ottimali e con il rapporto più corto disponibile di scoprire che 90 Nm non bastavano. Parliamo di pendenze dove serve la tecnica giusta per non ribaltarsi all'indietro.

Sarà perchè arrivo dalla muscolare e questa è la mia prima eMTB?

E' molto probabile.

C'è il rischio di assuefarsi alla spinta e quindi volerne sempre di più?

Se ti piace cimentarti nei percorsi che la richiedono ... si, certamente. Va anche detto che un limite esiste, a naso lo collocherei attorno ai 110/120 Nm, nel senso che le pendenze estreme teoricamente affrontabili con quella coppia a disposizione diventano impossibili da superare a prescindere, anche con aderenza ideale, almeno su sterrato. A quel punto inutile andare oltre.
 
  • Like
Reactions: D-Lock

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Evidentemente non hai idea delle salite che si possono fare (o perlomeno tentare) con 90 Nm, a me è capitato più di una volta con condizioni di aderenza ottimali e con il rapporto più corto disponibile di scoprire che 90 Nm non bastavano. Parliamo di pendenze dove serve la tecnica giusta per non ribaltarsi all'indietro.



E' molto probabile.



Se ti piace cimentarti nei percorsi che la richiedono ... si, certamente. Va anche detto che un limite esiste, a naso lo collocherei attorno ai 110/120 Nm, nel senso che le pendenze estreme teoricamente affrontabili con quella coppia a disposizione diventano impossibili da superare a prescindere, anche con aderenza ideale, almeno su sterrato. A quel punto inutile andare oltre.
Qualche giorno fa con la mia rise, su un tratto ripido e molto dissestato ho messo dietro molti full power (5 su 6) traditi dalla troppa coppia e dal poco grip. Io con i miei 60Nm sono arrivato in cima senza mettere piede a terra. Magari sarà questione di tecnica, ma io l'elettrica la uso da pochi mesi e loro da molto di più!
Certo se si riesce scaricare la potenza più ne hai e meglio è.
 
  • Like
Reactions: Rolly and D-Lock

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
390
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Grazie mille a entrambi per la risposta. Per la cronaca, non era una velata polemica la mia, proprio una onestà curiosità da novizio della ebike. Dovrò cercare salite ancora più impegnative, perchè finora ho affrontato passaggi che in mtb erano da spinta o portage sempre in sella, dovrò cercare il limite e capire qual'è. Onestamente, per ora più che la spinta mi è mancata l'aderenza, ma potrebbe benissimo essere come detto mancanza di abitudine a questo tipo di guida.
 

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Qualche giorno fa con la mia rise, su un tratto ripido e molto dissestato ho messo dietro molti full power (5 su 6) traditi dalla troppa coppia e dal poco grip. Io con i miei 60Nm sono arrivato in cima senza mettere piede a terra. Magari sarà questione di tecnica, ma io l'elettrica la uso da pochi mesi e loro da molto di più!
Certo se si riesce scaricare la potenza più ne hai e meglio è.
Dipende anche dal tuo "motore", eh.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Qualche giorno fa con la mia rise, su un tratto ripido e molto dissestato ho messo dietro molti full power (5 su 6) traditi dalla troppa coppia e dal poco grip.

Per il poco grip credo foste tutti nelle stesse condizioni, al limite conta tipo e stato degli pneumatici, per la troppa coppia ... lo sai che se anche hai 90 Nm non sei obbligato ad usarli sempre tutti? Si può impostare il livello di assistenza corretto oltre che stemperare con i rapporti.

Io con i miei 60Nm sono arrivato in cima senza mettere piede a terra. Magari sarà questione di tecnica, ma io l'elettrica la uso da pochi mesi e loro da molto di più!

I confronti si fanno a parità di rider, magari tu sei un drago e loro erano scarponi, il fatto di andarci da più tempo non significa automaticamente di avere fatto progressi o di essere comunque allo stesso livello di gente magari più dotata.

Certo se si riesce scaricare la potenza più ne hai e meglio è.

Appunto. Almeno fino a certi limiti oltre i quali è inutile andare.
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Per il poco grip credo foste tutti nelle stesse condizioni, al limite conta tipo e stato degli pneumatici, per la troppa coppia ... lo sai che se anche hai 90 Nm non sei obbligato ad usarli sempre tutti? Si può impostare il livello di assistenza corretto oltre che stemperare con i rapporti.



I confronti si fanno a parità di rider, magari tu sei un drago e loro erano scarponi, il fatto di andarci da più tempo non significa automaticamente di avere fatto progressi o di essere comunque allo stesso livello di gente magari più dotata.



Appunto. Almeno fino a certi limiti oltre i quali è inutile andare.

Guarda, lo so che non è un test probante, troppe variabili che non conosco per poter affermare qualcosa.
Comunque io sono rimasto stupito perché averne lasciati dietro 5 su 6, non può essere casualità.
Di come sono saliti loro non ho indagato, ma visto la rampa penso fossero tutti al massimo dell'assistenza. Delle gomme non ti so dire per gli altri, ma io al posteriore ho un DHR in ottimo stato.
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Evidentemente non hai idea delle salite che si possono fare (o perlomeno tentare) con 90 Nm, a me è capitato più di una volta con condizioni di aderenza ottimali e con il rapporto più corto disponibile di scoprire che 90 Nm non bastavano. Parliamo di pendenze dove serve la tecnica giusta per non ribaltarsi all'indietro.



E' molto probabile.



Se ti piace cimentarti nei percorsi che la richiedono ... si, certamente. Va anche detto che un limite esiste, a naso lo collocherei attorno ai 110/120 Nm, nel senso che le pendenze estreme teoricamente affrontabili con quella coppia a disposizione diventano impossibili da superare a prescindere, anche con aderenza ideale, almeno su sterrato. A quel punto inutile andare oltre.
Ma una polo 1,2 tdi ha 180nm di coppia che scarica su 2 gomme da 185 e pesa almeno 12/15 volte tanto un binomio ebike+rider che a esagerare scarica i 90/60 nm su una sola gomma da max 2,8 pollici...... A parte su asfalto, come pensi di mettere a terra 90/100/120 nm??? Un ktm 450 ha 50 nm di coppia che scarica su una gomma grossa almeno il quadruplo di una gomma da mtb....... Il limite di coppia per una mtb a 90 nm lo abbiamo gia' passato. Ah e il k maanche la Polo hanno il traction control.......
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ma una polo 1,2 tdi ha 180nm di coppia che scarica su 2 gomme da 185 e pesa almeno 12/15 volte tanto un binomio ebike+rider che a esagerare scarica i 90/60 nm su una sola gomma da max 2,8 pollici...... A parte su asfalto, come pensi di mettere a terra 90/100/120 nm???
I due numerini che citi non sono per nulla confrontabili e danno una visione distorta della situazione, quelli esprimono solo il valore in Nm max. ottenibili all'albero motore, ma nulla dicono sul numero di giri a cui sono ottenuti e su tutto quello che ci sta a valle. Non è questa la sede adatta per spiegare nel dettaglio la differenza tra coppia all'albero e coppia disponibile alla ruota con tutto ciò che sta nel mezzo, rapporti del cambio e rapporto di trasmissione finale nel caso delle auto. Lo stesso madornale errore che quasi tutti fanno quando paragonano la coppia max. di due auto una a benzina ed una diesel di potenza simile ... ehhh ma il diesel c'ha tanta più coppia ... si, un par de balls. Ma davvero pensi che uno scatolotto di 3Kg scarsi di peso ed alimentato da batterie possa fornire il 50% dell'"energia" di un blocco motore endotermico che magari pesa 150 Kg con annessi e connessi? Perchè se fosse come dici te basterebbe mettere 2 motori per eMTB da 90Nm su una polo con magari un paio di batterie da bici e farla andare con le stesse prestazioni. E le nostre eMTB una volta sbloccate dovrebbero sfondare senza problemi almeno i 400 Km/h. Ma per piacere..
 
Ultima modifica:

27.5 PLUS

Ebiker espertibus
7 Giugno 2019
624
525
93
colline romagnole
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty carbon RR 2020
...quando scrivete di "salite impossibili " ," salite estreme " o " salite molto impegnative " , sarebbe bello sapere di preciso le percentuali di queste salite......altrimenti sono dati poco utili per fare paragoni. ....ciò che è difficile o estremamente impegnativo per qualcuno, può essere semplice per qualcun altro.....io posso riportare una mia esperienza, settimana scorsa ho affrontato una tra le salite più verticali della mia zona , 150 metri su per un campo sterrato ,duro, un po polveroso,con aderenza non ottimale, il Garmin mi segnava 34% con bosch gen4 in Tour e rapportata più agile possibile Dhr2 maxgrip 2.4 al posteriore, sono salito senza particolari problemi. ...so che c è chi fa salite molto più verticali, ma era solo per dire che qualche info. In più aiutano meglio a comprendere le varie situazioni. ....
 
  • Like
Reactions: bracchetto scout

wally73

Ebiker grandissimus
3 Luglio 2017
1.294
807
113
51
cesena
Visita Sito
Bici
brraaaapppp
ci pensavo domenica scorsa quando mi sono fatto un giretto con la mia SL... bici come la mia o la rise secondo me dovrebbe essere lo standard delle emtb. avere un motore che aiuta e non che ti porta su da solo. avremmo forse meno rider improvvisati, meno affollamento sui trail e probabilmente meno gente che fas le discese al contrario...
boh sarò io che sono vecchio...
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Guard
I due numerini che citi non sono per nulla confrontabili e danno una visione distorta della situazione, quelli esprimono solo il valore in Nm max. ottenibili all'albero motore, ma nulla dicono sul numero di giri a cui sono ottenuti e su tutto quello che ci sta a valle. Non è questa la sede adatta per spiegare nel dettaglio la differenza tra coppia all'albero e coppia disponibile alla ruota con tutto ciò che sta nel mezzo, rapporti del cambio e rapporto di trasmissione finale nel caso delle auto. Lo stesso madornale errore che quasi tutti fanno quando paragonano la coppia max. di due auto una a benzina ed una diesel di potenza simile ... ehhh ma il diesel c'ha tanta più coppia ... si, un par de balls. Ma davvero pensi che uno scatolotto di 3Kg scarsi di peso ed alimentato da batterie possa fornire il 50% dell'"energia" di un blocco motore endotermico che magari pesa 150 Kg con annessi e connessi? Perchè se fosse come dici te basterebbe mettere 2 motori per eMTB da 90Nm su una polo con magari un paio di batterie da bici e farla andare con le stesse prestazioni. E le nostre eMTB una volta sbloccate dovrebbero sfondare senza problemi almeno i 400 Km/h. Ma per piacere.
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Ok hai ragione tu. Sono un ignorantone.motore tesla 40kg 300 cavalli 550/600nm….. pesa 13 volte un motore di una ebike e ha 8/10 volte la coppia di un motore shimano… e non venirmi a dire che le tesla vanno piano non hanno coppia accelerazione etc etc
 
Ultima modifica:

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.909
11.934
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Ma una polo 1,2 tdi ha 180nm di coppia che scarica su 2 gomme da 185 e pesa almeno 12/15 volte tanto un binomio ebike+rider che a esagerare scarica i 90/60 nm su una sola gomma da max 2,8 pollici...... A parte su asfalto, come pensi di mettere a terra 90/100/120 nm??? Un ktm 450 ha 50 nm di coppia che scarica su una gomma grossa almeno il quadruplo di una gomma da mtb....... Il limite di coppia per una mtb a 90 nm lo abbiamo gia' passato. Ah e il k maanche la Polo hanno il traction control.......
L ho avuto il k 450...prima il 400 e dopo il 525...posso metterti x certo che la differenza la fá chi le guida...come nel cado del socio sopra che è riuscito lui e nn gli altri...vedevo gente con moto preparate...forke solva kittate da paura piantarsi in posti che nn erano impossibile e vedere partire l ebollizione con fungo atomico era divertente...la cosa é troppo soggettiva...x mè è extremo x tè magari una passeggiata o viceversa...nn sappiamo con chi parliamo...come guidano...da quanto...su che strade...suvvia nn si possono fare paragoni cosi....come il bannato (santo subito chi l ha fatto)che parlava di salite estreme e aveva corona 34 e cassetta max 42....di cosa parliamo?Brakky