News Orbea Rise ora anche in alluminio

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
391
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
E finalmente, dopo "soli" 5 mesi dalla prenotazione, è arrivata anche la mia, Rise H30 Arancione, taglia L. C'è di buono che l'ho presa quando costava ancora 4999€, e Orbea ha garantito il prezzo anche dopo gli aumenti.
Pesata dal concessionario, 20.8kg con pedali e camere. Domattina primissima cosa si pellicola, poi inizia il trapianto dei vari pezzi "pregiati" che ho già a casa, sono curioso di vedere a fine lavoro a che peso arriviamo. Non sono un grammomaniaco, figurarsi poi con una ebike, ma vediamo se ci avviciniamo ai 20.
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.874
3.576
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
E finalmente, dopo "soli" 5 mesi dalla prenotazione, è arrivata anche la mia, Rise H30 Arancione, taglia L. C'è di buono che l'ho presa quando costava ancora 4999€, e Orbea ha garantito il prezzo anche dopo gli aumenti.
Pesata dal concessionario, 20.8kg con pedali e camere. Domattina primissima cosa si pellicola, poi inizia il trapianto dei vari pezzi "pregiati" che ho già a casa, sono curioso di vedere a fine lavoro a che peso arriviamo. Non sono un grammomaniaco, figurarsi poi con una ebike, ma vediamo se ci avviciniamo ai 20.
Ebbbbbravo il nostro Super D-Lock !
Facci poi sapere come ti trovi che son proprio curioso... :cool:

Ma l' hai presa da All4 ?
 

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
391
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
Ziocaro la forka cosi figa con quell ammo? :joy: nn vorrei sbagliare ma è il monarch....pessimo.Brakky
Eh adesso il monarch, non ho riciclato cimeli!
Quello è il dps di serie, per ora lascio quello e vedo come va, nel caso ho un canecreek inline a molla. Ma voglio che resti una trail, non punto a "carrarmatizzarla". Altrimenti prendevo altro.
 

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
325
229
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Domanda su affidabilità indicazione percentuale residua batteria
Chiedevo se qualcuno che Possiede la nuova Rice H se ha avuto modo di constatare la reale indicazione della percentuale residua batteria, per spiegarmi meglio se si comporta come le batterie originali Shimano che sotto il 50% di capacità residua la batteria si scarica molto più velocemente, o se nel caso della Rise non essendo una batteria Shimano, la percentuale è più veritiera quando si scende sotto i 50 barra 40% di capacità residua.
Grazie
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
877
989
93
Lombardia
Visita Sito
Domanda su affidabilità indicazione percentuale residua batteria
Chiedevo se qualcuno che Possiede la nuova Rice H se ha avuto modo di constatare la reale indicazione della percentuale residua batteria, per spiegarmi meglio se si comporta come le batterie originali Shimano che sotto il 50% di capacità residua la batteria si scarica molto più velocemente, o se nel caso della Rise non essendo una batteria Shimano, la percentuale è più veritiera quando si scende sotto i 50 barra 40% di capacità residua.
Grazie
La percentuale di scarica, visualizzata sul Garmin, sembra molto costante, almeno fino al 20%. sotto tale percentuale ho poca esperienza.
 
  • Like
Reactions: triv

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
877
989
93
Lombardia
Visita Sito
Attenzione che nel caricabatterie/batteria della versione H, diverso dalla Carbon, c'è una funzionalità strana.
In pratica se si lascia la batteria attaccata alla ricarica, anche dopo la fine del ciclo completo di ricarica, inizia in automatico una fase di scarica che porta la batteria dal 100% a circa all'85%. Le prime volte mi sono ritrovato la batteria non al 100%, dopo una notte di ricarica prima di un lungo giro...
Non si capisce se questo sia un difetto o una funzionalità voluta.
Se non si usa un Garmin (o simile) per vedere la % esatta, non ci si accorge perché le tacche sul display sono sempre 5, ma la prima dura pochissimo.

Questo capita se si lascia, per esempio, la batteria in carica tutta notte o la si dimentica attaccata per lungo tempo.
Qui si trova una discussione apposita con tante testimonianze che lascia pensare sia una funzionalità e non un difetto di poche unità: https://www.emtbforums.com/communit...rge-discharge-issues.27920/page-2#post-393284
 
  • Like
Reactions: alexg83 and triv

D-Lock

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2021
391
428
63
49
Varese
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H
La mia esperienza è unicamene di una carica, fatta stanotte dopo un giro domenicale, collegata alle 10 di mattina e ripresa stamattina alle 11 per un secondo giro (quindi collegata al caricatore per 25 ore) e la carica era al 100%, letta con la schermata Steps del Garmin 1030.
 
  • Like
Reactions: Oettam20

Sgurz

Ebiker normalus
20 Agosto 2018
88
39
18
Vicenza
Visita Sito
Bici
Rubata la CUBE punto alla Rise
Attenzione che nel caricabatterie/batteria della versione H, diverso dalla Carbon, c'è una funzionalità strana.
In pratica se si lascia la batteria attaccata alla ricarica, anche dopo la fine del ciclo completo di ricarica, inizia in automatico una fase di scarica che porta la batteria dal 100% a circa all'85%. Le prime volte mi sono ritrovato la batteria non al 100%, dopo una notte di ricarica prima di un lungo giro...
Non si capisce se questo sia un difetto o una funzionalità voluta.
Se non si usa un Garmin (o simile) per vedere la % esatta, non ci si accorge perché le tacche sul display sono sempre 5, ma la prima dura pochissimo.

Questo capita se si lascia, per esempio, la batteria in carica tutta notte o la si dimentica attaccata per lungo tempo.
Qui si trova una discussione apposita con tante testimonianze che lascia pensare sia una funzionalità e non un difetto di poche unità: https://www.emtbforums.com/communit...rge-discharge-issues.27920/page-2#post-393284
già...confermo che ho lo stesso problema con la mia H15. Grazie per la dritta...A me succede anche con il range extender, anche quello si scarica di un 10-15%.
 
  • Like
Reactions: Oettam20

Eugenior68

Ebiker normalus
24 Aprile 2022
57
50
18
57
Cantalupo in Sabina
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M10
Buonasera, ho letto tutti i post e da possessore di una rise M10 volevo raccontare la mia esperienza di possessore di un mese circa
Prima dell'acquisto definitivo ho provato dal concessionario sia la carbon che l'alluminio e la prima cosa che ho riscontrato che l'alluminio è settata per darti più aiuto, ma alla fine dell'uscita le due bici avevano consumato in percentuale la stessa batteria, con la differenza che la carbon monta quella più piccola. Quindi Carbon consuma meno. Poi in discesa ho trovato l'alluminio più schiaccia sassi (provengo da un Scott genius 910) e la carbon più giocosa ma anche il carro più nervoso. Ma la vera differenza l'ho notata quando siamo passati nel bosco di gattaceca, famoso per le gare XC. Il primo pezzo l'ho fatto con la carbon e devo dire che andavo abbastanza bene, poi mi sono fatto passare quella in alluminio e ho percepito immediatamente la differenza, sembrava di portare un piccolo carro armato, avevo perso tutta la giocosità. A questo punto ho comprato la Carebon. Ad oggi sono soddisfatto a metà in quanto non essendo un campione di mtb la carbon in discesa di montagna con fondo scassato mi impesierisce un po' perchè bisogna avere un po di manico soprattutto in tratti con sassaiole si intraversa non poco. Domani la porto al negozio vediamo di ritoccare il settaggio. Poi ultima cose le gomme dissector sui sassi slittano non poco e vorrei cambiare con nobby nic che pesano uguale ma dovrebbero essere meglio. Non penso di montare bug betty o magic mary perché a mio avviso snaturerebbe la bici.
Un garzie a tutti per l'attenzione
 
  • Like
Reactions: riptide and alexg83

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.014
12.126
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Buonasera, ho letto tutti i post e da possessore di una rise M10 volevo raccontare la mia esperienza di possessore di un mese circa
Prima dell'acquisto definitivo ho provato dal concessionario sia la carbon che l'alluminio e la prima cosa che ho riscontrato che l'alluminio è settata per darti più aiuto, ma alla fine dell'uscita le due bici avevano consumato in percentuale la stessa batteria, con la differenza che la carbon monta quella più piccola. Quindi Carbon consuma meno. Poi in discesa ho trovato l'alluminio più schiaccia sassi (provengo da un Scott genius 910) e la carbon più giocosa ma anche il carro più nervoso. Ma la vera differenza l'ho notata quando siamo passati nel bosco di gattaceca, famoso per le gare XC. Il primo pezzo l'ho fatto con la carbon e devo dire che andavo abbastanza bene, poi mi sono fatto passare quella in alluminio e ho percepito immediatamente la differenza, sembrava di portare un piccolo carro armato, avevo perso tutta la giocosità. A questo punto ho comprato la Carebon. Ad oggi sono soddisfatto a metà in quanto non essendo un campione di mtb la carbon in discesa di montagna con fondo scassato mi impesierisce un po' perchè bisogna avere un po di manico soprattutto in tratti con sassaiole si intraversa non poco. Domani la porto al negozio vediamo di ritoccare il settaggio. Poi ultima cose le gomme dissector sui sassi slittano non poco e vorrei cambiare con nobby nic che pesano uguale ma dovrebbero essere meglio. Non penso di montare bug betty o magic mary perché a mio avviso snaturerebbe la bici.
Un garzie a tutti per l'attenzione
Pensa che ho due amici con la m 20 che usano da 6 mesi e dopo aver provato quella in allu stanno brigando col conce x farsi dare 2 telai appunto in allu rimettendogli poi tutte le robe che hanno sulla carbon,per quel motivo li,riscontrato una morbidezza che sullo scassato ti aiuta e stanca nn poco,oltre che x nn avere sempre la rottura di balle dell extender.Brakky