Immagino che siate piccolini. Io col manubrio largo ho solo avuto benefici.Per il manubrio…mi avete convinto, ci daró un taglio a 76…
Io sono decisamente grande…ma oltre i 78 non mi trovo..anzi, forse riproverei un paio in meno.Immagino che siate piccolini. Io col manubrio largo ho solo avuto benefici.
Ma per curiosità quanto siete alti Alberto ?Per il manubrio…mi avete convinto, ci daró un taglio a 76…
la mia M20 2022, batteria ovviamente da 360, taglia L con Formula Selva a molla, ammo a molla DVO, ruote in alluminio da 2kg abbondanti, copertoni continental da quasi 1,1kg l'uno, freni cura2 203/203, pignoni sram X01 e cambio Gx Axs, con pedali xt trail (e con garmin 830 montato) pesa 20,3 kg. Mi sembra strano la tua pesi così tanto, hai provato anche con un'altra bilancia?Buongiorno bikers. Sono un felice possessore di una M10 2024, tg M, batt. 360W e sebbene allestita con componenti esoterici non scenderà sotto i 20,8 Kg....Pertanto vorrei aprire un dibattito, senza polemica, sui tanto acclamati pesi piuma della bici (qualcuno arrivando addirittura a dichiarare un peso sotto i 16 kg)., che, almeno in quest'ultimo caso, secondo me, è impossibile da raggiungere....Personalmente, rispetto alla componentistica di serie ho montato cerchi in carbonio da 1660gr la coppia, forka fox 36, mono cane creek coil IL (peraltro più leggero del fox float x factory di serie), freni xtr con dischi BCA (+ leggeri dei shimano), pacco pignoni Garbaruk e pedivelle e thirteen. Volevo sapere se qualcuno di voi ha avuto modo di acquistare e riscontrare effettivamente quanto dichiarato nei vari test. grazie mille
Figurati che io ero arrivato a 51…Io sono decisamente grande…ma oltre i 78 non mi trovo..anzi, forse riproverei un paio in meno.
ma io nasco col 58…!
Io sono 1.74 e su tutte le bici uso manubrio a 74 cm.. sono sempre stato fan del 78 ma da quando ad un corso mi hanno consigliato di tagliarlo ho trovato solo benefici soprattutto nell'ingresso in curva, nella rapidità dei cambi di direzione e nei sentieri alpini dove trovi tornanti stretti uno dietro l'altro.. cmq per te che se 1.70 quando sei in un tornante stretto il 78 ti obbliga a stare tanto avanti altrimenti non arrivi alla manopola più lontana comodamente, non so se mi sono spiegato.Ma per curiosità quanto siete alti Alberto ?
Io sono un tappetto da 170 cm, l' ho lasciato 78 e mi ci trovo molto bene...ogni tanto incrocio qualcuno che pare abbia montato un boma da windsurf al posto del manubrio...ma quello mi sembra esagerato.
non penso...ho trovato la presentazione di pinkbike, 15,94 kg: togli la differenza del peso delle gomme rekon rispetto alle mie, è senza pedali (-500 grammi), telescopico Kashima da 100 (probabilmente nella misura da 380 di lunghezza), forcella 34 (-200 grammi, mono senza piggy, sella superleggera (dovrebbe essere la antares r1 da strada, 160 grammi), le ruote vengono dichiarate 1321 grammi (24/28 raggi!) quindi diciamo - 300/350 grammi, -100 grammi la differenza tra la cassetta xtr e la mia, io ho lo sgancio fox con la leva, quella avrà il kabolt..arrivi a quel peso senza grossi problemi...che poi sia più un esercizio di stile ci sta, anche se è innegabile che qualcuno possa anche usarla, magari solo cambiando le gomme che sono oggettivamente troppo leggere e senza tassellatura (la rekon originale che avevo sulla mia è durata davvero poco, non per tagli ma proprio per il fatto che dopo poco era slick)Sinceramente la tua (e la mia) non si discosta molto da quella descritta nel test di mtbcult (https://www.mtbcult/tecnica/orbea-rise-2023/) da meno di 16 kg...anche considerando l'assenza del piggyback, dei pedali e della fox 34, 2,6 kg nel tuo caso e oltre 4kg nel mio (considerando il mio allestimento) non é verosimile. Secondo me l'hanno pesata senza la batteria.
Sono 1,70. Il mio compare di giri sulla Levo l’ha tagliato a 176 e si trova molto bene. È alto all’incirca come me.Ma per curiosità quanto siete alti Alberto ?
Io sono un tappetto da 170 cm, l' ho lasciato 78 e mi ci trovo molto bene...ogni tanto incrocio qualcuno che pare abbia montato un boma da windsurf al posto del manubrio...ma quello mi sembra esagerato.
Cacchio...mi state facendo venire un dubbio....spero di non aver sollevato un vespaio senza motivo. La bilancia elettronica è nuova di pacca, la proverò con qualcosa dal peso noto e più vicino possibile a quello della bike. Comunque rialacciandomi all'argomento lunghezza manubrio, come procedete al taglio del manubrio in carbonio? (moletta tipo dremmel a disco sottile, o cosa?)non penso...ho trovato la presentazione di pinkbike, 15,94 kg: togli la differenza del peso delle gomme rekon rispetto alle mie, è senza pedali (-500 grammi), telescopico Kashima da 100 (probabilmente nella misura da 380 di lunghezza), forcella 34 (-200 grammi, mono senza piggy, sella superleggera (dovrebbe essere la antares r1 da strada, 160 grammi), le ruote vengono dichiarate 1321 grammi (24/28 raggi!) quindi diciamo - 300/350 grammi, -100 grammi la differenza tra la cassetta xtr e la mia, io ho lo sgancio fox con la leva, quella avrà il kabolt..arrivi a quel peso senza grossi problemi...che poi sia più un esercizio di stile ci sta, anche se è innegabile che qualcuno possa anche usarla, magari solo cambiando le gomme che sono oggettivamente troppo leggere e senza tassellatura (la rekon originale che avevo sulla mia è durata davvero poco, non per tagli ma proprio per il fatto che dopo poco era slick)
![]()
in Peebles, Scotland - photo by seb-stott - Pinkbike
Photo of in Peebles, Scotland.www.pinkbike.com
cmq, a parte tutto io controllerei la bilancia che stai usando
ciao
Io ho usato un giro di nastro per riferimento..poi mascherina rigorosamente e seghetto a ferroCacchio...mi state facendo venire un dubbio....spero di non aver sollevato un vespaio senza motivo. La bilancia elettronica è nuova di pacca, la proverò con qualcosa dal peso noto e più vicino possibile a quello della bike. Comunque rialacciandomi all'argomento lunghezza manubrio, come procedete al taglio del manubrio in carbonio? (moletta tipo dremmel a disco sottile, o cosa?)
uso un morsetto per taglio preciso tubo forcella ed una buona lama per seghetto (esistono anche quelle specifiche per il carbonio); poi una piccola scartavetrata con tela fine per rifinire il bordo.Comunque rialacciandomi all'argomento lunghezza manubrio, come procedete al taglio del manubrio in carbonio? (moletta tipo dremmel a disco sottile, o cosa?)
potresti anche provare a girare un pò con le manopole spostate più all'interno per vedere come ti trovi con il manubrio a larghezza ridottaMi avete messo la pulce nell' orecchio... Ho ancora la lunghezza originale e ho sempre pensato di doverla accorciare un po' (da scheda orbea dovrei avere 800 e io sono basso 1.70)... Domani misuro e finalmente taglio... Almeno a 770/780
per un test di larghezza monti un paio di manopole della cina.quelle Orbea non lo permettono, sono chiuse all'esterno.
Se non hai perso nulla in stabilità c'è solo una spiegazione: i percorsi che sei solito fare non prevedono discese belle scassate e veloci. Quindi ocio a dire quello in grassetto ... che potrebbe essere frainteso... adesso con il manubrio più stretto trovo la bici più reattiva, la riesco a gestire meglio in tutte le situazioni, senza peraltro aver perso in stabilità.