Orbea Rise Official Thread

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.979
3.902
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Questa app di terze parti è scaturita da 6 mesi di studio e prove sul campo quindi non una cosa fatta in mezza giornata …e poi serve per settare la peak power e non per andare assistito oltre i 25
Ma certo, quello che voglio dire è che hanno sbandierato che se trovano manomissioni di qualunque tipo si verrà messi al rogo come Giovanna d'Arco (era Trentina o Francese ? o_O ) e poi non è praticamente cambiato nulla rispetto all' EP8.
Poi vorrei capire quando ci sarà un qualunque guasto al motore se non si accorgeranno delle modifiche software, ma quello sarà eventualmente un problema in caso di necessità di interventi di riparazione (puoi toccarti le balle se vuoi ;)).
Ripeto che non mi interessa nulla, che ritengo l' EP8 RS un' ottima scelta e che, PER LE MIE ESIGENZE, ve benone così com'è, era solo per sottolineare il fatto che qualunque sistema è "violabile".

:cool:
 
  • Like
Reactions: Texano999

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
483
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
I parametri da settare sono due coppiia e assistenza se li metti uguali nel profilo 1 e 2 l’assistenza sarà uguale
Si a logica sono arrivato alla stessa conclusione, ma poi facendo un giro col profilo 1 e successivamente provando col microtune nel profilo 2 a impostare un'assistenza con Eco al minimo le mie gambe e il consumo mi ha dato risultati diversi. Ammetto però che non ho la sicurezza al 100% in quanto parlo di giri diversi con situazioni diverse. Riproverò magari all'interno dello stesso giro a variare le 2 situazioni (parliamo di pura curiosità mia).
 

Texano999

Ebiker velocibus
20 Dicembre 2022
407
118
43
53
Marche
Visita Sito
Bici
Orbea rise team2023
Si a logica sono arrivato alla stessa conclusione, ma poi facendo un giro col profilo 1 e successivamente provando col microtune nel profilo 2 a impostare un'assistenza con Eco al minimo le mie gambe e il consumo mi ha dato risultati diversi. Ammetto però che non ho la sicurezza al 100% in quanto parlo di giri diversi con situazioni diverse. Riproverò magari all'interno dello stesso giro a variare le 2 situazioni (parliamo di pura curiosità mia).
Se cambi le variabili il
Risultato sarà probabilmente diverso
 

S1lver

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2023
124
37
28
50
Caserta
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 (da prendere)
buongiorno a tutti. ho appena ricevuto l'abilitazione e volevo salutarvi... seguo da tempo e con interesse la discussione perchè la Rise è stata un mio "obiettivo" da quando fu presentata ... finalmente adesso sono in prossimità dell'acquisto ma vorrei capire una cosa che ancora non mi è chiara... al momento sto per prendere un my 2022 (colorazione arancio per capirci) con motore EP8 .. il my 2023 monta, se non ho inteso male, il motore EP6 .. cosa cambia? quali sono i punti "negativi" dell'EP8?
grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere
un saluto
 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
929
661
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
buongiorno a tutti. ho appena ricevuto l'abilitazione e volevo salutarvi... seguo da tempo e con interesse la discussione perchè la Rise è stata un mio "obiettivo" da quando fu presentata ... finalmente adesso sono in prossimità dell'acquisto ma vorrei capire una cosa che ancora non mi è chiara... al momento sto per prendere un my 2022 (colorazione arancio per capirci) con motore EP8 .. il my 2023 monta, se non ho inteso male, il motore EP6 .. cosa cambia? quali sono i punti "negativi" dell'EP8?
grazie in anticipo a chi mi vorrà rispondere
un saluto
Ciao , mi pare solo il peso e forse software più blindato
Secondo me se hai trovato un 2022 nuovo conviene sotto tutti i punti di vista
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.978
3.676
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Ep8 del 2023 è leggermente più lesante della versione 2022 perchè al suo interno e lredisposto per utilizzo cambio automatico in combinazione con cambio elettronico. Ep6 è uguale ma ancora leggermente più pesante per avere i carter in alluminio e non in magnesio come Ep8. In buona sostanza non cambia nulla.
 

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
483
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
In alcun i test si leggeva che forse il nuovo è leggermente più pieno alle basse cadenze, ma purtroppo difficilmente troverai qualcuno che li ha provati entrambi in versione Rise. Direi che all'atto pratico l'unica differenza sta nella pulsantiera e che il motore sia predisposto al cambio elettronico shimano (come han già detto altri).
 

Andrea321

Ebiker pedalantibus
27 Settembre 2018
219
221
43
Cesena (FC)
Visita Sito
Bici
Orbea Rise Custom
si è un 2022 nuovo.. quindi anche secondo te non vado a prendere qualcosa di "superato" ..
è quasi impossibile che ogni anno riescano i produttori riescano a tirare fuori novità realmente nuove e importanti, è più facile che facciano qualche piccola modifica e ce la spaccino come rivoluzionaria. Se aspetti il motore o la bici definitiva allora non pedalerai mai, comprala e goditela che tanto anno dopo anno ci saranno altre novità, non è che quello che ieri andava benone oggi è già superato.
PS anch'io a maggio 2023 ho preso una 2022 nuova scontatissima.
 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
929
661
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
si è un 2022 nuovo.. quindi anche secondo te non vado a prendere qualcosa di "superato" ..
Io presa a fine anno il modello arancio/nero dopo, aver avuto una m10 e ti dirò , maneggevolezza a parte dovuta al minor peso , specie della batteria , mi ci trovo benissimo
Forse la 36 Kashima era meno stancante per il resto se ti fanno un buon prezzo ….
 

Brag86

Ebiker velocibus
30 Luglio 2022
363
462
63
38
Rovigo
Visita Sito
Bici
Orbea Rise, thok mig ht-r
Fatto il rodaggio dei nuovi freni, dischi galfer wave e pastiglie braking carbometalliche... Che dire.. proverò con i sentieri ma dopo le prime 40/50 frenate sembra che l impianto sia migliorato molto rispetto a quello di serie..
 

drmale

Sono un fanboy della Rise... e me ne vanto!
28 Gennaio 2018
291
420
63
59
Brescia
Visita Sito
Bici
Altitude, Blur, Attain, Procaliber 1991, RiseH15, AfricaTwin1100, bmwr65 rivista
si è un 2022 nuovo.. quindi anche secondo te non vado a prendere qualcosa di "superato" ..
Beh se il modello 22 fosse superato nel 23, aspetta il modello 24, perché il 23 tra 3 mesi è superato, ma io aspetterei il 25, perché tra 15 mesi il 24 è kaput. Visto che parli del ep6 immagino stai parlano delle riseH, ebbene le rise h 2022 sono in sostanza se non identiche, molto simile, alle 23, tranne per il motore che è migliore il 22, e un po' di componentistica che puoi confrontare anche tu. In sostanza la rise è una bici che ormai ha almeno un triennio buono di vita, per cui ci si potrebbe aspettare cambiamenti più radicale nel 2024, non solo di motore, ma di geometrie o strutturali, dal 2022 le H hanno la batteria da 540, che è di certo un valore aggiunto, anche se aggiunge peso e le allontana sempre di più dall'idea di ebike light. Non so quali modifiche faranno alla rise in futuro, di certo la H deve migliorare il perno calettato del link, perché crea problemi, a mio avviso, di facile ed economica soluzione, e magari potrebbero modificare la geometria della sospensione posteriore, che risulta talvolta nervosetta. Ma tutto questo non credo avverrà prima del 25, salvo sorprese.
 
  • Like
Reactions: yura

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Fatto il rodaggio dei nuovi freni, dischi galfer wave e pastiglie braking carbometalliche... Che dire.. proverò con i sentieri ma dopo le prime 40/50 frenate sembra che l impianto sia migliorato molto rispetto a quello di serie..
be.. i dischi deore con pastiglie organiche non sono il massimo. Non rendono giustizia ad un impianto (mi pare che hai M6120 come me), che se pur basico, con i giusti accorgimenti ha poco da invidiare a i suoi fratelli maggiori.
 
  • Like
Reactions: Kostola and Brag86

boic

Ebiker pedalantibus
8 Novembre 2021
169
179
43
54
Modena
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H10
Io ho freni SHIMANO XT 8120, dischi originali Galfer, di serie avevo pastiglie SHIMANO in resina con alette e mi sono sempre trovato bene. Poi sono passato alle Galfer Viola, senza alette, pensavo il top come abbinamento con i suo dischi, ma scaldavano parecchio. Poi ho preso le SHIMANO metalliche con le alette, ma anche queste si scaldano e poi fischiano. Tornato alla resina con alette, tutto Ok.
Sono convinto che dovrei prendere i dischi SHIMANO ICE TECH per avere un raffreddamento migliore, come avevo sulla muscolare.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.978
3.676
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Sulla mia Rise H15 ho freni XT8120 4 pistoncini e dischi da 200 (Galfer?) davanti e dietro, sempre da opzioni preordini Orbea, pastiglie organiche Shimano con alette. Anche su lunghissime discese su sentieri di montagna nessun problema, sempre potenti e modulabili.
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Io ho freni SHIMANO XT 8120, dischi originali Galfer, di serie avevo pastiglie SHIMANO in resina con alette e mi sono sempre trovato bene. Poi sono passato alle Galfer Viola, senza alette, pensavo il top come abbinamento con i suo dischi, ma scaldavano parecchio. Poi ho preso le SHIMANO metalliche con le alette, ma anche queste si scaldano e poi fischiano. Tornato alla resina con alette, tutto Ok.
Sono convinto che dovrei prendere i dischi SHIMANO ICE TECH per avere un raffreddamento migliore, come avevo sulla muscolare.
Io ho i freni deore 4 pistoni con dischi XT ice tech e pastiglie galfer viola.
Prossimamente metterò un 203 anche al posteriore, perché il 180 tende un po' a scaldare in uso enduro.
Al netto di questo e di qualche dettaglio non entusiasmante, hanno un bella frenata, paragonabile agli xt 8120 che ho sull'altra bici.
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
967
1.254
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
Io ho i freni deore 4 pistoni con dischi XT ice tech e pastiglie galfer viola.
Prossimamente metterò un 203 anche al posteriore, perché il 180 tende un po' a scaldare in uso enduro.
Al netto di questo e di qualche dettaglio non entusiasmante, hanno un bella frenata, paragonabile agli xt 8120 che ho sull'altra bici.
Sopra il 180 al posteriore è inutile e dannoso a mio parere... Avrai molta meno modulabilità e maggiore tendenza a bloccare la ruota e perdere aderenza! Se scalda il 180, scalderà anche il 203.. Eventualmente puoi provare a montare un 180 a spessore maggiorato..
 

alexg83

Ebiker espertibus
15 Aprile 2021
680
519
93
Liguria
Visita Sito
Bici
ebike
Sopra il 180 al posteriore è inutile e dannoso a mio parere... Avrai molta meno modulabilità e maggiore tendenza a bloccare la ruota e perdere aderenza! Se scalda il 180, scalderà anche il 203.. Eventualmente puoi provare a montare un 180 a spessore maggiorato..
hai sicuramente ragione sulla modulabilità, ma penso che alla fine è una questione di adattarsi alla gestione più brusca del freno.
Un 180 più spesso dovrei trovarlo centerlock con magnete integrato. Credo impossibile!
Di mettere dischi 6 fori con adattatore, vorrei evitare.
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
573
497
63
41
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
hai sicuramente ragione sulla modulabilità, ma penso che alla fine è una questione di adattarsi alla gestione più brusca del freno.
Un 180 più spesso dovrei trovarlo centerlock con magnete integrato. Credo impossibile!
Di mettere dischi 6 fori con adattatore, vorrei evitare.
magura MDR-P CL e passa la paura (ha il suo magnete che va bene con shimano)