• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Orbea Rise Official Thread

mr89

Ebiker novello
19 Maggio 2023
11
4
3
36
Villa Verucchio
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 2022 - Ghost Lector 6
Ok come immaginavo allora. Qualcuno ha esperienza coi Bryton? Ho sempre usato quello e volevo passare al modello S500.
La mia comunque ha il display quello in bianco e nero ma volevo avere sott'occhio più info come la percentuale batteria scritta in numeri non solo le tacchette.
Per la sella quando il meteo lo permetterà proverò a portarmi dietro anche l'altra e fare un cambio in corsa.

Una cosa che ho appena notato spostando la bici all'indietro è che si illumina il tasto di accensione. Successo anche a voi? Tutto normale?
 

ilguslo

Ebiker espertibus
29 Ottobre 2016
509
303
63
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea RISE M10; Orbea WILD FS M10
ciao, la sella puoi pure buttarla, oppure regalarla a qualcuno che ti è particolarmente antipatico.
Il tastino si illumina più o meno ogni volta che la muovi

ciao
 
Reactions: mr89

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025

sella originale bocciata dopo qualche uscita... cambiata con una selle italia e le mie chiappe ringraziano.


Io ora uso un Hammerhead Karoo2, che con un plugin mi fa vedere la percentuale precisa della batteria (karoo2 supporto le ebike in modalità nativa, tranne shimano perchè shimano ha revocato le autorizzazioni ad hammerhead dopo che è stata acquisita da SRAM, quindi niente supporto a DI2 e EP8 per ora almeno), di altro non ho bisogno, avendo il display posso vedere al volo il profilo e l'autonomia. Bryton per me non va bene perchè uso assai il live tracking e quando ho avuto il S800 non funzionava per niente, mentre mai problemi con garmin o karoo2. Per il resto i dati sul bryton si vedono come sul garmin. Garmin però lo ritengo superiore come ecosistema soprattutto se si vogliono tenere sott'occhio più parametri. Come navigazione Karoo2 è FENOMENALE. Le mie esigenze sono navigazione e live tracking e per il momento con karoo ho trovato un dispositivo che va benone. Al massimo gli affiancherò un instinct 2x se dovessi aver bisogno di tenere traccia di più parametri miei di salute/forma fisica. Ma il karoo rimane sul manubrio perchè per seguire i percorsi non ho trovato di meglio, e li ho avuti TUTTI. La reattività e velocità del karoo2 non lo troverai in nessun GPS al momento.
 
Reactions: AlfreDoss

mr89

Ebiker novello
19 Maggio 2023
11
4
3
36
Villa Verucchio
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 2022 - Ghost Lector 6
La marca Karoo non l'avevo mai vista sinceramente. Mi informerò. Io col Bryton mi sono sempre trovato bene perchè lo uso in modo molto basico, i dati che mi servono, ci carico dei percorsi che mi preparo con openrunner e nulla di più e visti i prezzi competitivi mi accontentavo del S500.
Per il momento grazie per i consigli.
 

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025

La marca è Hammerhead, il modello è il Karoo 2
 

mr89

Ebiker novello
19 Maggio 2023
11
4
3
36
Villa Verucchio
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30 2022 - Ghost Lector 6
Oggi prima vera uscita lunga ma tutta su asfalto (quando poi le strade erano percorribili e non franate) causa diluvio universale di questi giorni.
Dico subito che il mio peso è molto molto basso (57kg con abbigliamento e zaino) ho fatto 55km e 1180 di dislivello. In salita, a parte la sella, è stracomoda e riesco a concentrarmi di più sullo spingere bene sulle gambe. Per la discesa, io vengo dal mondo delle corse su 4 ruote quindi sull'asfalto ci sguazzo ma va giù che fa paura. Mi sono divertito un sacco.
Non so le percentuali delle varie modalità ma ho fatto il primo pezzo di pianura spento poi in eco, molta salita eco e a volte trail. Il boost l'ho usato nelle salite toste e un poco per tornare a casa perchè ero cotto.
Batteria consumata...33%!!! Sarà il mio peso, sarà un poco di allenamento che ho e che frullo abbastanza in alto ma è proprio quello che cerco da una elettrica. A me serve giusto quel poco di aiutino non una super spinta. Poi tutto il resto mi interessa poco non sono un super esperto, mi bastano i pedali le ruote e via andare.
 
Reactions: Brag86 and ilguslo

squier79

Big Gino Chiede Cose!
25 Febbraio 2019
483
301
63
45
Taranto
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL H20 2025
Molto interessante, e più maturo rispetto alla versione 1.
Se non sono troppo OT posso chiederti se usa solo mappe proprietarie o puoi installare le vettoriali Openmtbmap, e a cosa serve lo sportellino rotondo sul posteriore?

allora: usa le mappe proprietarie ma sono openstreetmap, per esempio se guardi qui:

questo sentiero "Slalom trail" l'ho aggiunto io (edito le mappe openstreetmap da un pò, contribuendo ad aggiornare ed aggiungere i sentieri) pochi giorni fa e gli unici ad averlo segnato sono Strava e openstreetmaps e lo trovo su hammerhead. Secondo me non sono mappe proprietarie ma proprio le openstreetmaps con tema "cicle map"

Lo sportellino serve per mettere una sim, io ne ho una dentro di very mobile, serve per il live tracking (è indipendente dallo smartphone) e per caricare/scaricare dati, tipo, percorsi, allenamenti ecc. senza il supporto dello smartphone. Ovviamente è un "optional" si può usare lo smartphone come hotspot e fa le stesse cose, consumando però la batteria dello smartphone di più.


Pesi quanto la mia gamba destra! praticamente è come se la bici andasse da sola, non consumi nulla!
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.388
4.433
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Ma le mappe sono installate sul dispositivo o hai bisogno della connessione per visualizzarle durante il suo utilizzo?
 

Andrea321

Ebiker pedalantibus
27 Settembre 2018
220
221
43
Cesena (FC)
Visita Sito
Bici
Orbea Rise Custom
argomento batterie: mi hanno detto che per massimizzare la carica la procedura corretta è aspettare la fine della carica, staccare l'alimentatore e attendere 30 minuti e poi riattaccarlo fino a che il led non segnala ancora la carica piena. E' una procedura corretta?
Extender: nessuno ha provato gli extender non originali ? ce ne sono anche da 360wh (alcuni 'a borsello' sembrano un pò improvvisati ma altri sembrano fatti bene)!
 
Ultima modifica:

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
860
535
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Io uso quello di bm racing da 360w da mettere al posto della borraccia fatto con il connettore apposta x la rise e va benissimo.. la bici l'ho comprata proprio da bmracing e già con l'extender di sua costruzione
 
Reactions: Andrea321

Brag86

Ebiker velocibus
30 Luglio 2022
369
462
63
38
Rovigo
Visita Sito
Bici
Orbea Rise, thok mig ht-r
Da una discussione qua sul forum sembra invece che la modalità migliore sia si caricarla fino all' 80% circa...
 

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
975
1.274
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise

Da una discussione qua sul forum sembra invece che la modalità migliore sia si caricarla fino all' 80% circa...
Sono vere entrambe le cose...
La prima procedura viene utilizzata per bilanciare le celle e permettere al BMS di gestione di essere più preciso nell'indicazione della percentuale residua.. ovvio che una volta fatta la procedura la batteria va usata e non lasciata carica al 100% per una settimana, non fa bene alla batteria...
La seconda procedura riduce il degrado della batteria nel tempo.. Vale per tutte le batterie con chimica a base Nichel, che degradano meno se tenute nel range di carica tra il 20 e l'80%..
Attenzione che sono finezze, non è che se lasci la batteria carica al 100% per una settimana la batteria muore... semplicemente avrà un degrado nel tempo più accentuato di una batteria che è sempre stata utilizzata con più attenzione..
Il problema è più sentito proprio sugli extender che sono utilizzati poco.. Capita che uno compra l'extender, lo usa, poi lo carica al 100% e poi lo usa la volta dopo trascorso un mese o più.. Questo non fa bene alla batteria, dopo due anni così potrebbe essere che la capacità residua dell'extender si sia ridotta anche di un 20%..