torakiki.gt
Ebiker celestialis
Di cui forse soli 3 o 4 commenti relativi al test...!Di la sono a 11 pagine![]()
Di cui forse soli 3 o 4 commenti relativi al test...!Di la sono a 11 pagine![]()
Infatti è quello che sto dicendo anche io... e vengo da anni di bici normale ma anche moto enduro.Secondo me è semplicemente abitudine.
Io arrivo dalle moto, e ho iniziato a fare discesa con la DH, e non avendo avuto paragoni prima (se non con una normale MTB da trail anni 90 che usavo solo per giri in piano,) non mi sembrava per niente pesante, poi ho preso una enduro da 29 moderna, e in discesa sinceramente mi sembrava fin troppo leggera e non mi dava la stessa sensazione di "stabilità" Della DH..!
Quindi anche per ora con la e-bike non sento la necessità di avere una bici leggera, anche non mi piacerebbe provarla
Come detto sopra Andrea Garibbo la bici la fa andare molto veloce eppure certi gesti li fa ugualmente... Quindi forse è tutto in proporzione alle capacità tecniche e all'abitudine di usare una bici pesante ...Credo che la differenza anche di un paio di chili la senta molto chi fa un uso veloce della bici con salti, nose-press, cambi di direzione rapidissimi e manovre estreme ma vedendo chi si trova spesso in giro sui percorsi subito dopo mi chiedo anche quanti sono poi percentualmente questi fulmini ?
Certo, se poi guardi Toni Bou il peso pare insignificante, però se io provo anche soltanto a fare un nose-press tra una mtb e una ebike la differenza la sento eccome ma rinuncio volentieri ai vantaggi della mtb per quelli che mi offre l'ebike.Come detto sopra Andrea Garibbo la bici la fa andare molto veloce eppure certi gesti li fa ugualmente... Quindi forse è tutto in proporzione alle capacità tecniche e all'abitudine di usare una bici pesante ...![]()
E' vero, è una fatica diversa, se fai salite ripide e tecniche fai fatica e come.Intanto i "di là" fra un paio d'anni saranno tutti "di qua". E poi sfatiamo un po' anche la storia che in ebike si fa meno fatica. Si farà un po' meno fatica a pedalare (dipende da quanta assistenza si usa) e un po' più di fatica a gestire un mezzo con qualche chilo in più. È una fatica diversa se vogliamo. Ma trattandosi di mezzi diversi, la spiegazione è inside. Qualche ciclista talebano lo metterei su una moto da trial o da cross: poi vedi se col motore si fa meno fatica
Ciao, altro Parmigiano !!Ciao @Steve Ude , anche io ho un inverter da 1000W con picco a 2000W, ma come da mia richiesta in questa discussione "Carica batteria per auto?... | EBIKE MAG (ebike-mag.com) non riesco a ricaricare una batteria bosch da 500 perchè mi va in protezione l'inverter.
Sapresti indicarmi che cosa sbaglio?
Incollo dall'altra discussione:
Buongiorno a tutti
In definitiva c'è qualcuno che è riuscito a ricaricare una batteria bosch performance line 500w con suo trasformatore, collegato ad un inverter attaccato con cavi direttamente alla batteria di una auto?
Io ho un inverter onda pura 1000W con picco a 2000W ma quando il trasformatore fa il classico "click" per cominciare la ricarica l'inverter va in protezione.
Grazie
L'inverter è collegato alla batteria tramite un cavo grosso più o meno come un mignolo di una mano ed è posizionato fra i due sedili anteriori quindi direi circa 3 metri di cavo.
steu851, per "grossi cavi" cosa intendi?
FlavioM, potrebbe davvero essere la mesa a terra? Non credo di avere la messa a terra sull'inverter!
Se volessi la messa a terra dell'inverter come potrei fare?
Ma anche la batteria dell'auto non ha la messa a terra ma solo la massa sulla carrozzeria. Sono per caso la stessa cosa? Quindi dovrei attaccare l'eventuale messa a terra dell'inverter alla carrozzeria dell'auto?
Se sbaglio post e metodologia di discussione trasferitemi nella sezione giusta per favore
E' vero, è una fatica diversa, se fai salite ripide e tecniche fai fatica e come.
La grossa differenza che trovo io è che anche in salite particolari c'è sempre un attimo dove tirare il fiato, ma con la mtb col' cacchio che lo tiri, invece con la emtb puoi usare il motore e riprenderti veramente per poi tirare di nuovo.
Per persone come me..senza fiato ma con un po di gamba (sempre se riesco ad allenarmi) è l'ideale.
Velocista no, e nemmeno squat perchè implica anche la parte alta del corpo ma per leg extension leg calf si... na volta!!!Ciao, altro Parmigiano !!
Avere gamba significa anche avere fiato, oppure sei un velocista o sollevi 200kg di squat!
Acquistare una e bike leggera senza averla provata per me è pura follia, guardate quante levo sl in vendita usate ci sono!!!!
Le orbea non è stata ancora consegnata se non a pochi “fortunati” quindi aspettiamo un po’ ma secondo me...
Da decenni?ma sei quello che manda le foto da marte allora?Per me comunque meno degli 80 e rotti niutonmetro no, a volte quando il motore si scalda e (dicono) riduce la potenza, per me è gia troppo poco.
La speranza è di avere davvero batterie piu leggere e potenti, perche per quanto riguarda i motori, secondo me siamo a buon punto ormai da decenni. Anche per quanto riguarda le bici in allutitaniunuptanium ci siamo gia, basta produrle, e a costi accessibili (3000€ circa?)
Aghequelcastrusa!!Velocista no, e nemmeno squat perchè implica anche la parte alta del corpo ma per leg extension leg calf si... na volta!!!
Hai toccato un punto fondamentale: la fatica sulla ebike.Intanto i "di là" fra un paio d'anni saranno tutti "di qua". E poi sfatiamo un po' anche la storia che in ebike si fa meno fatica. Si farà un po' meno fatica a pedalare (dipende da quanta assistenza si usa) e un po' più di fatica a gestire un mezzo con qualche chilo in più. È una fatica diversa se vogliamo. Ma trattandosi di mezzi diversi, la spiegazione è inside. Qualche ciclista talebano lo metterei su una moto da trial o da cross: poi vedi se col motore si fa meno fatica
Purtroppo la fatica è un parametro soggettivo, chi la soffre, chi no, chi esce per subirla, chi esce per non volerne fare. L'ebike non c'entra nulla secondo me, tantomeno la tipologia (potrei benissimo avere una Rocky da 100nm ed usarla al 2 % faticando di più di una muscolare). Si tratta solo di capire ed essere consci sul cosa si vuole. Io l'altro giorno sono uscito con la Rise a 17 di media, 1450m e quasi 3 ore a 154 battiti medi con 40 minuti fuori soglia. Numeri che potrebbero non avere senso per molti. Chi è quel deficiente che compra una ebike per fare la stessa fatica di una muscolare? Eccomi....ma i perchè sono molteplici e non sto qui a riscriverli per l'ennesima volta. L'importante è avere un minimo di apertura mentale( ragionamento in generale) e "accettare" considerazioni che potrebbero essere molto lontane dalle proprie....tutto qui. Oltretutto la maggior parte delle considerazioni personali non sono frutto di proprie esperienze ma di sentito dire, di ideologie, di preconcetti....Io ogni volta che leggo un commento che mi interessa vado a vedermi chi l'ha fatto, il suo profilo ed il suo bagaglio e peso di conseguenza quanto leggo.....Più semplicemente potrei chiedere in questo forum quanti utenti che hanno scritto considerazioni abbiano provato una muscolare XC, una muscolare AM, una Ebike full power ed una "light" e questo per più giorni.....li potrei contare sulla dita di una mano, forse due......Hai toccato un punto fondamentale: la fatica sulla ebike.
Oggi ho fatto un giro con ebikers, 38 km, 1365 mt di dislivello durata 5 ore.
Rispetto ad altri giri che faccio anche con muscolari dove i km son di più (50/60 circa) ed anche il dislivello e maggiore (200/400 mt in più) oggi ho faticato molto di più anche perché abbiamo trovato diversi tratti a spinta e discese particolarmente scassate.
Con l’ebike non fatichi se la sfrutti al 10/15% delle sue pontezialita’, più ti avvicini al massimo delle sue potenzialità piu la fatica aumenta!!!