Nella sezione bici trovi la discussione. Eccola https://www.ebike-mag.com/forum/threads/olympia-ex900-mostro-italiano.7578/Ma la olympia con oli quanto costa ?
Ma la olympia con oli quanto costa ?
test hammer:
VIDEO TEST - Olympia Hammer: martello pneumatico... - eBikeCult.it
L'Olympia Hammer con i suoi 180 mm di escursione e ammortizzatore a molla mette in chiaro sin da subito come stanno le cose in discesa ma in salita come va?www.ebikecult.it
Credo che anche il nuovo bosch sia cosìTorna a confermare l'idea che mi sono fatto di questa bici.
Peccato che la conformazione del carro non permetta di scendere col diametro della corona (io vorrei una 30T)
Confesso anche che il sensore velocità sul raggio lo trovo ormai anacronistico, non tanto per il magnete sul raggio, quanto piuttosto per il sensore sul carro che porta il relativo cavo ad essere un po' esposto a rami e sassi...
Sulla questione del 30T, anch'io mi ero convinto che sulla bici che ho (Canyon Spectral:On) vista la forma del carro il 30 non ci potesse stare, in realtà visto che (sempre il 30) sposta la linea della catena di 2mm all'esterno, ci sta senza problemi.Torna a confermare l'idea che mi sono fatto di questa bici.
Peccato che la conformazione del carro non permetta di scendere col diametro della corona (io vorrei una 30T)
Confesso anche che il sensore velocità sul raggio lo trovo ormai anacronistico, non tanto per il magnete sul raggio, quanto piuttosto per il sensore sul carro che porta il relativo cavo ad essere un po' esposto a rami e sassi...
Sulla questione del 30T, anch'io mi ero convinto che sulla bici che ho (Canyon Spectral:On) vista la forma del carro il 30 non ci potesse stare, in realtà visto che (sempre il 30) sposta la linea della catena di 2mm all'esterno, ci sta senza problemi.
la teoria sarebbe quella, integra ha un angolo di sterzo un po più aperto sulla tg. S ... mah... cmq la mia esperienza è questa, sono due gran bici entrambe, integra però monta componenti migliori (a parte l'ammortizzatore) ma costa anche di più...
beh tienici aggiornati e continua a divertirti!!!!mah... una idea ce l'ho già... dal punto di vista della qualità costruttiva e finiture direi che la fantic è superiore, inoltre è già pronta all'uso, necessita solo cambiare i pedali, i suoi sono in alluminio ma non adatti all'uso della bici. Manopole ok, impianto frenante al top, magura con dischi braking flottanti 220 anteriore e 203 posteriore frenata veramente performante a mio parere meglio degli xt con dischi shimano, credo che non monterò i saint che ho in garage.
La forcella lyrik select+ montata sulla integra è veramente ottima, niente a che vedere con la rc montata sulla hammer i difetti di scorrevolezza e fuoristelo sono pressochè spariti e la forka funziona a dovere, per contro L'ammortizzatore Super Deluxe Coil Select + montato su fantic pur funzionando bene non ha la regolazione della compressione idraulica alle basse velocità, mentre sull'ultimate montato sulla hammer c'è.
I cerchi mavic e-xm430 della fantic anche se non di grande qualità sono decisamente migliori di quelli montati su hammer, compresi i mozzi. Per quanto riguarda il motore il brose va bene, ma nonostante sia più potente non ho avvertito una gran differenza con lo shimano... boo... eppure ci dovrebbero essere 15Nm di coppia in più; invece se parliamo di strumentazione .. beh... il comando con display incorporato del brose fa letteralmente Cagare !! molto meglio shimano.
Dal versante dinamico direi che se parliamo di discesa le due +o- si equivalgono, forse fantic ha qualcosa in più, più sicura e stabile sul veloce forse dovuto anche al carro posteriore che al contrario di hammer è veramente rigido. Nota dolente sulle salite ripide specialmente se scassate la hammer batte fantic 5 a zero, nettamente più stabile e meno propensa ad impennare, con la hammer l'anteriore sta poggiato a terra e non si ha la necessità di correggere la traiettoria o di lavorare col manubrio troppo spesso per recuperare l'equilibrio, il chè si traduce che con la hammer arrivi alla vetta nettamente meno stanco.
Lo stesso vale per i single track in discesa sullo stretto a basse velocità, a mio parere la hammer funziona molto bene e ha una buona maneggevolezza, mentre fantic è meno reattiva sui percorsi tortuosi con curve molto strette e fa un po più fatica.
Sul fronte dei consumi mi pare che la fantic consumi un pò di più, ma è troppo presto per dirlo.
Quindi alla fine se vuoi il mio parere se sei uno votato al gravity e quindi utilizzi la bici prevalentemente su percorsi in discesa veloci e scassati fin che vuoi la fantic ti da quacosa in più, anche se la differenza ( si parla cmq di sensazioni e percezione di sicurezza in sella) è poca. Se invece vuoi una bici più a 360° che sia efficace in discesa su tutti percorsi ma che allo stesso tempo non ti penalizzi troppo in salita e nello stretto allora a mio modesto parere hammer in senso generale è nettamente superiore; per come uso io la bici (prevalentemente in discesa e poche escursioni pedalate) questa fantic va bene e mi piace. Non ho avuto occasione di provare la integra su drop e salti di un certo tipo, appena potrò torno a sestola e vediamo come si comporta...queste sono le mie sensazioni da prima uscita.... (scusate, oggi avevo voglia di scrivere)
In effetti il carro misura 406 mm ma non come da disegno ma dal perno di fissaggio del carro al telaio, la misura "E" dal centro del movimento pedale al perno ruota è effettivamente di 460 mm, la misura lo fatta con il metro quindi una piccolissima differenza ci può essere, ma credo che queste siano le quote giuste.la quota del carro della fantic è sbagliata, non credo sia possibile una misura a 406 mm, molto più probabile che sia 460 mm. La differenza di pedalata in salita che avverti sta nella diversa inclinazione del tubo sella e di conseguenza la Fantic ha una posizione in sella è più arretrata sulla ruota posteriore, da questo la tendenza all'anteriore di alzarsi. Lo conferma anche il reach che sulla Hammer è di 2 cm più lungo. Vista la tendenza che vuole tubi sella più verticali e reach più lunghi....
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?