non tutti arrivano al 15%ah bene dai allora almeno un 15% ci si arriva
Ciao concordo con quanto affermato da Arrigo e Antenore21, ho percorso ad oggi 1000 km, motore silenzioso e molto reattivo, avendo sempre usato bike muscolare utilizzo solitamente l'assistenza 1 0 2 e solo in salite impegnative in sterrato il livello 3. Il livello 4 /5 o R (race) ti danno un ottima assistenza e ti permettono di superare dei "muri" in salita...considera che la Olympia EX 900 Sport pesa circa 28 kg. Durante le mie uscite ho avuto modo di paragonare il motore oli con il bosch e a mio avviso è uscito vincente il motore Oli Sport, silenzioso, reattivo. Ho scritto al gruppo Oli per chiarimenti sull'assistenza R, che hanno risposto in tempi brevissimi...assistenza R studiata x Olympia EX900 Sport, come aiuto simile al livello 5 ma più reattivo essendo l'assistenza race.Ti ringrazio, opterò per Olimpia Oli. Mario
Solo x informazione xche preferisci bosch o yamahaIo ho una taglia M con pochissimi km e la vendo se qualcuno la vuole, preferisco bosch o Yamaha, comunque Oli non è male e la batteria non finisce mai....semplicemente pazzesca
Dove abito sono stato il primo ad acquistare un e-mtb, ad aprile di cinque anni addietro. Successivamente è scoppiata la moda. Di tutti quelli che hanno acquistato uno solo ha preso il Bosch gen due, come il mio. Bene, il 90% ha sbloccato. Tra questi c'è ne fosse uno, che dico uno, che consumi più del mio Bosch? Quando ci scambiamo esperienze, crepo di invidia a sentire le loro percorrenzeSolo x informazione xche preferisci bosch o yamaha
La mia prima e-bike risale al 2009, da allora ho provato tutto quello che offre il mercato. Bosch non consuma tanto, probabilmente usi gli aiuti più degli altri ma non è graveDove abito sono stato il primo ad acquistare un e-mtb, ad aprile di cinque anni addietro. Successivamente è scoppiata la moda. Di tutti quelli che hanno acquistato uno solo ha preso il Bosch gen due, come il mio. Bene, il 90% ha sbloccato. Tra questi c'è ne fosse uno, che dico uno, che consumi più del mio Bosch? Quando ci scambiamo esperienze, crepo di invidia a sentire le loro percorrenze
Ciao, perchè Oli dichiara potenze assurde che non ha, con il turbo di bosch (340%) sali sui muri, se provi a mettere 5 o R di Oli (400% dichiarati) sulle stesse salite devo fermarmi a prendere fiato altrimenti mi esplode il cuore. Fino a pendenze del 20% non ha problemi. La ripartenza a parer mio è leggermente troppo brusca rispetto a Yamaha mentre il sensore pedale è ottimo, il migliore che ho provato come erogazione. La coperta, come sempre è corta, bisognerebbe mettere il sensore Oli sullo yamaha con la potenza di Bosch e sarebbe il motore perfetto...Dove abito sono stato il primo ad acquistare un e-mtb, ad aprile di cinque anni addietro. Successivamente è scoppiata la moda. Di tutti quelli che hanno acquistato uno solo ha preso il Bosch gen due, come il mio. Bene, il 90% ha sbloccato. Tra questi c'è ne fosse uno, che dico uno, che consumi più del mio Bosch? Quando ci scambiamo esperienze, crepo di invidia a sentire le loro percorrenze
hai risolto il problema batteria?la bici è dal ciclista ha detto ci da un occhio ma credo che come per il problema della percentuale batteria misteriosamente scomparsa non si risolvera niente
Si me l'hanno sostituita, nell'aggiornamento hanno tolto alcune informazioni, quindi credo che il problema della percentuale sia irrisolvibilehai risolto il problema batteria?
quando sparisce la percentuale della batteria spariscono anche tutte le informazioni della batteria dal display andando sul menu e selezionando batteria per vedere quante ricariche ecc o almeno così è successo a meSi me l'hanno sostituita, nell'aggiornamento hanno tolto alcune informazioni, quindi credo che il problema della percentuale sia irrisolvibile
Ciao Enrico, a me non si muove nulla nella batteria e non mi sparisce niente dal display quindi fatti cambiare la batteria e vedrai che va tutto a posto, il motore a mio parere non c'entra nullaquando sparisce la percentuale della batteria spariscono anche tutte le informazioni della batteria dal display andando sul menu e selezionando batteria per vedere quante ricariche ecc o almeno così è successo a me
sarebbe interessante capire se anche a voi dentro la batteria sentivate il malloppo delle celle che si muoveva ? mi piacerebbe aprirne una per vedere dentro come è fatta e la scheda che controlla la batteria ,anche se il ciclista dice che cambiando batteria non succede niente ,quindi a rigore se vogliamo vedere la percentuale batteria ci vuole motore e display nuovo ?
a me si spegneva il display e restava accesa la spia della batteria(il led verde), e il motore si spegneve.quando sparisce la percentuale della batteria spariscono anche tutte le informazioni della batteria dal display andando sul menu e selezionando batteria per vedere quante ricariche ecc o almeno così è successo a me
sarebbe interessante capire se anche a voi dentro la batteria sentivate il malloppo delle celle che si muoveva ? mi piacerebbe aprirne una per vedere dentro come è fatta e la scheda che controlla la batteria ,anche se il ciclista dice che cambiando batteria non succede niente ,quindi a rigore se vogliamo vedere la percentuale batteria ci vuole motore e display nuovo ?
si ma la tua la percentuale batteria non l'ha mai persa la mia inizialmente andava bene poi di punto in bianco ha cominciato a marcare solo i volt al posto della percentuale e allora la avevo portata a far vedere senza risolvere .io faccio un lavoro strano qpraticmante sempre in trasferta e quando sono a genova da quando c'è il covid non vado in ufficio se hanno bisogno di me lavoro da casa,quindi la bici sta parecchio ferma ma quando sono a casa la uso quasi tutti i giorni e se si gusta prorpio quando sono a casa mi girano a mille ,infatti di solito la porto dal ciclista solo per lavori grossi e quando so che devo stare via molto cosi ha tempo di starci dietro con calma.a me si spegneva il display e restava accesa la spia della batteria(il led verde), e il motore si spegneve.
Pensavo fosse il display da cambiare, invece era la batteria. Non si sentiva niente internamente che si muoveva, con la batteria nuova il display non ha cambiato nulla, mi da ancora la percentuale del consumo, l'unica cosa cambiata e il numero di cariche: ne avevo 13 con quella vecchia, con la nuova ne segnava 2. La batteria vecchia aveva l'adesivo "mese di agosto", quella nuova "mese di novembre". Fatte 7 ricariche , circa 1000 km e finora tutto bene
Ciao, io ho ricevuto la mia Olympia EX 900 Sport a inizio luglio 2020 e alla consegna era con camera d'aria come da listino; Copertoni Schwalbe Magic Mary e cerchi Gipiemme. Ho chiesto al rivenditore di latticizzare le ruote perchè non volevo camera d'aria all'interno.Aggiungo una nota per le valvole: per evitare che il liquido finisca per ostruirle, cosa che all'inizio è avvenuta, mi hanno consigliato, quando non si usa la bici, di lasciarla con le valvole orientate a ore 10 oppure ore 2.
Ciao Enrico, ti racconto la mia esperienza.. dopo aver percorso circa 900 Km con la mia Olympia sentivo anche io un "toc" che mi sembrava provenire dal corpo centrale (aggancio pedivelle) o zona inferiore attacco batteria, facendo lo stesso percorso con una bike Olympia EX900 Sport di un compagno di uscita, non riscontrato questo rumore. Ho svitato e ingrassato il perno inferiore che fissa il carro posteriore al telaio, regolato il gioco tra il carro posteriore ma non ho risolto il problema, il rumore sembrava provenire anche dalla parte inferiore della batteria allora ho rimosso la batteria e rimontata ma la batteria e risultava saldamente bloccata al telaio. Purtroppo non è semplice a volte capire da dove proviene un rumore perhè il telaio trasmette il suono... comunque questo mi infastidiva perchè non riuscito a trovare il punto che provocava il rumore.io ho notato che dentro l'involucro qualcosa si muove e ogni volta che prendo un salto o un buco piu profondo si sente un toc o almeno mi sembra provenire da li ,per ora il si vende non mi ha ancora risposto spero che riparta almeno per portarla dal si vende in officina altrimenti per portarla la mi ci vorrà un secolo e un sacco di fatica
se prendi la batteria in mano e la scuoti te ne accorgi subito ,io ci ho messo un pò a capire che il rumore nei trail veniva di la e credo che venga di laCiao Enrico, ti racconto la mia esperienza.. dopo aver percorso circa 900 Km con la mia Olympia sentivo anche io un "toc" che mi sembrava provenire dal corpo centrale (aggancio pedivelle) o zona inferiore attacco batteria, facendo lo stesso percorso con una bike Olympia EX900 Sport di un compagno di uscita, non riscontrato questo rumore. Ho svitato e ingrassato il perno inferiore che fissa il carro posteriore al telaio, regolato il gioco tra il carro posteriore ma non ho risolto il problema, il rumore sembrava provenire anche dalla parte inferiore della batteria allora ho rimosso la batteria e rimontata ma la batteria e risultava saldamente bloccata al telaio. Purtroppo non è semplice a volte capire da dove proviene un rumore perhè il telaio trasmette il suono... comunque questo mi infastidiva perchè non riuscito a trovare il punto che provocava il rumore.
Ho portato la mia ebike al controllo presso il rivenditore che dopo averla provata ha identificato la causa, la vite di registro del pacco pignoni che deve essere serrata a 40N si era allentata e questo causa un lieve gioco delle corone del pacco pignone il rumore "toc" proveniva da li, una volta serrato a 40N la vite di registro il problema è stato RISOLTO.
A bici ferma prova ad afferrare con le dita, singolarmente la corona 10 / 11 / 12 e ruotarle in senso orario e antiorario, se non risultano fisse ma riscontri una lieve rotazione si è allentata la vite di registro del gruppo pignoni e probabilmente se la fai avvitare a 40N (serve una chiave apposita per serrare il pacco pignoni oltre alla chiave dinamometrica) risolvi il problema del rumore TOC, perchè il tuo problema sembra molto simile al problema da me riscontrato.
Ciao