Olympia ex900 , mostro italiano

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
A mio avviso, che i produttori di motori e sistemi di trazione elettrica preferiscano lasciare la possibilità di variazione ai soli rivenditori, è dovuto ai possibili rischi di fare casini da parte degli utenti... cosa altamente possibile.
Non conosco le app varie x levo e shimano... ma se sono quelle ufficiali credo di casini ne puoi fare pochi...

Ma mi sembra di capire che se i sistemi sono accessibili con app...poi hanno modo di entrarci per modificare anche altri parametri con app di terze parti... E li concordo che sono solo casini che poi ricadono sul produttore del motore piú che su quello che ha fatto una app
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.315
7.373
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
A mio avviso, che i produttori di motori e sistemi di trazione elettrica preferiscano lasciare la possibilità di variazione ai soli rivenditori, è dovuto ai possibili rischi di fare casini da parte degli utenti... cosa altamente possibile.
Si ma considerate anche che Olieds non è Bosch o Brose. È più piccolo. Sviluppare un'app ha un costo economico e tempi di sviluppo....
 

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.242
1.172
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
Si ma considerate anche che Olieds non è Bosch o Brose. È più piccolo. Sviluppare un'app ha un costo economico e tempi di sviluppo....
Sì, ok, sono piccolini (solo nel mondo della ebike, però), ma se io come azienda devo rischiare che arriva il fenomeno di turno (e sappiamo che tra noi ce ne sono parecchi) che prova e fa esperimenti magari fondendo il motore o altri casini, poi va su un forum pubblico a sputtanarmi ecc ecc (e sappiamo benissimo che può capitare), mi premuro dando la possibilità ai soli rivenditori di modificare le varie assistenza, eventualmente se un rivenditore fa una caxxata, poi sarà lui a porci rimedio.
Qui, a mio avviso, non è questione di essere piccoli o grandi, è questione di far sì che non si combinino casini con tutto quello che ne consegue.
Questo è il mio punto di vista.
 
  • Like
Reactions: Jack e-bike

ebiker

Ebiker specialissimus
3 Ottobre 2019
1.612
279
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
levo expert
Sì, ok, sono piccolini (solo nel mondo della ebike, però), ma se io come azienda devo rischiare che arriva il fenomeno di turno (e sappiamo che tra noi ce ne sono parecchi) che prova e fa esperimenti magari fondendo il motore o altri casini, poi va su un forum pubblico a sputtanarmi ecc ecc (e sappiamo benissimo che può capitare), mi premuro dando la possibilità ai soli rivenditori di modificare le varie assistenza, eventualmente se un rivenditore fa una caxxata, poi sarà lui a porci rimedio.
Qui, a mio avviso, non è questione di essere piccoli o grandi, è questione di far sì che non si combinino casini con tutto quello che ne consegue.
Questo è il mio punto di vista.
Basta mettere dei limiti invalicabili al tuning, come fà specy col suo brose , ognuno se lo setta come vuole , entro i limiti predefiniti
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.315
7.373
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Sì, ok, sono piccolini (solo nel mondo della ebike, però), ma se io come azienda devo rischiare che arriva il fenomeno di turno (e sappiamo che tra noi ce ne sono parecchi) che prova e fa esperimenti magari fondendo il motore o altri casini, poi va su un forum pubblico a sputtanarmi ecc ecc (e sappiamo benissimo che può capitare), mi premuro dando la possibilità ai soli rivenditori di modificare le varie assistenza, eventualmente se un rivenditore fa una caxxata, poi sarà lui a porci rimedio.
Qui, a mio avviso, non è questione di essere piccoli o grandi, è questione di far sì che non si combinino casini con tutto quello che ne consegue.
Questo è il mio punto di vista.
Certo ci sta. Io facevo solo presente che l'app, ammesso che la faranno, non è che faranno a schiocco di dita
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.315
7.373
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Quelli di Specialized sono dei furboni, da almeno 30anni.
Comunque non dovete dirlo a me, ma scrivere ad Oli, magari vi danno ascolto.
Esatto. Specy ha costruito la fama e le vendite di ebike che ha su 3 pilastri. Posizionamento alto e "sistema" (accessori, gomme, abbigliamento...), estetica, customizzazione (ovvero innanzitutto sblocca come ti pare)
 
Ultima modifica:

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Ma chissenefrega dell'app, l'importante è che i livelli siano ben spaziati, se c'è una cosa che odio è perdere tempo a spippettare con le regolazioni invece di pedalare..

Quello che voglio da questa bike é:

- Base valida per divertirmi in discesa
- Durata della batteria da mattina a sera
- Erogazione gratificante
- Modalita turbo da cazzeggio
- Affidabilita

Tutto il resto lo lascio ai mastri segaioli.. o_O
 

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
E sono contento che un'azienda come Olympia ha a mio avviso imbroccato con questa bici un suo posizionamento. Buon prodotto, batteria maxi, rapporto qualità prezzo. Poi app o meno chissenefrega
Ma infatti parliamoci chiaro..

Una azienda come Olympia per fare il botto non puo pensare di conquistare porzioni abbondanti di mercato giocando su aspetti in cui si stanno dando battaglia i big..

Il mercato degli ebikers chiede tanta autonomia, lo si vede benissimo dal numero di utenti con doppia batteria e con extender..

Sul mercato mancava infatti un modello sobrio, ma consistente con tanta autonomia, la nuova partnership con Oli potrebbe essere la rampa di lancio per entrambe le aziende..
 

monster74

Ebiker specialissimus
27 Dicembre 2016
1.683
770
113
50
Ancona
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra 180
personalmente credo che chi ama le basse assistenze non dovrebbe manco guardarla questa bici..... che è pesante.... ma puntare a progetti con 625kwh massimo che comunque garantiscono percorrenze e dislivelli ottimi (per gli amanti delle basse assistenze)
Ancge questo è vero! Infatti mi sono buttato su Fantic. Cmq ammetto che 900wh mi fanno gola..... di watt si ha sempre fame e non si dice mai si no!
 

loris emtb

Ebiker ex novello
17 Novembre 2019
33
8
8
Marana
Visita Sito
Bici
Olympia E1X
Ho scritto ad Oli e questa è la risposta:

al momento i livelli dell'Olympia EX900 SPORT saranno configurati direttamente da noi di OLI, e non possono essere variati ma le anticipo due novità:

* durante la primavera prossima (2020) renderemo disponibile un tool di diagnostica appositamente redatto per i rivenditore grazie al quale si potrà variare l'intensità delle assistenze in maniera personalizzata.
* quando le verrà consegnata la bici troverà di serie 5 livelli (probabile ci sia una sorpresa che abbiamo lasciato in esclusiva ad Olympia) i livelli sono davvero ben spaziati fra loro e vedrà non ci sarà la necessità di cambiarli, ad ogni modo fra pochi mesi se si vuole sarà possibile fare anche questa personalizzazione.

Grazie dell'interesse e buona giornata.
 
  • Like
Reactions: zangio

ikol80

Ebiker normalus
22 Luglio 2019
71
22
8
Fontanafredda
Visita Sito
Bici
shockblaze
...e see la sorpresa fosse l'equivalente della E-MTB di Bosch? Tra l'altro anche Giant ha una modalità simile, vista sulla Reign. Praticamente: si clicca sul tasto "-" fino a spegnere l'assistenza, si clicca un'ulteriore volta "-", si accende il solo led centrale (sui 5 di assistenza) et voilà. Onestamente non ho avuto modo di provarla, essendo un test veloce ho preferito mettere l'assistenza massina e divertirmi. Quando invece ho provato la Habit, ho avuto modo di testare bene la modalità E-MTB di Bosch e devo dire che è una gran figata"
 
  • Like
Reactions: loris emtb

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.358
1.277
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
* quando le verrà consegnata la bici troverà di serie 5 livelli (probabile ci sia una sorpresa che abbiamo lasciato in esclusiva ad Olympia)
Se mai fossi interessato....., che ci sarà una sorpresa non mi rassicurerebbe molto, di sorprese ne arrivano già da sole senza cercarle un pò in tutti i motori ed ebike.....
 

Danilo

Ebiker normalus
10 Luglio 2018
82
3
8
37
Battipaglia
Visita Sito
Bici
Trek superfly 9.6
Ha il motore Olieds nuova versione, prodotto in Italia dalla Oli di Cesena, grosso marchio di elettromeccanica ad uso industriale, da alcuni anni entrato nel settore e-bike con una specifica divisione. Ho una Atala Bcross con il motore Olieds AM80 presa come "muletto" quasi per caso e un po' per curiosità: bè, alla fine è quella che uso tutti i giorni per andare e tornare dal lavoro con 200+200 metri di dislivello. In pausa pranzo a volte salto il pasto, ingoio una barretta :blush: e mi faccio un giro sulla ciclabile dell' Adige. Le prime volte credevo che l'indicatore del livello batteria fosse starato: dopo 50 km a livello 1 (su 5) avevo ancora il 70 % di batteria (da 400 Ah).
Invece il consumo è proprio bassissimo a livello 1 ( si soffre un po') e 2 (ci fai quasi tutto).
E' anche molto silenzioso, fa quasi più rumore lo scatto libero interno (quando si arresta la pedalata) del motore che gira.
A livelli superiori tira tanto e il rumore non aumenta considerevolmente, come nei cugini tedeschi o giapponesi. Sono sui 1000 km, soddisfatto, personalmente lo acquisterei montato su una bici di livello superiore alla mia front Atala.
Non oso immaginare che percorrenze si possono raggiungere con assistenza 1 o 2 e batteria da 900 Ah! Da quanto scritto nell'articolo sembrerebbe aumentata la capacità delle celle a parità di spazio occupato, forse il peso della batteria non si discosta molto dalla BMZ da 630 utilizzata finora da Olympia.
Ciao vorrei acquistare questa bici perche sta sotto le 3000euro..
mi dici come ti trovi? come si comporta il motore,la batteria o vari problemi?
Ho letto che usi solo le assistenze 1 e 2 e le altre no; perche ? sono troppo potenti?
con 400 watt di batteria quanti km ci fai?
 

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.528
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Ciao vorrei acquistare questa bici perche sta sotto le 3000euro..
mi dici come ti trovi? come si comporta il motore,la batteria o vari problemi?
Ho letto che usi solo le assistenze 1 e 2 e le altre no; perche ? sono troppo potenti?
con 400 watt di batteria quanti km ci fai?
Mi sa che hai sbagliato bici.....
 

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
Grazie all'amico Diego Neri ieri ho avuto occasione di provare la tanto agognata ex900. Che dire, un vero mostro come da titolo. Ho scelto per la prova apposta sentieri che conosco a memoria da anni, percorsi sia con muscolare, sia con le varie bici assistite anche se al momento il terreno é veramente pesante e umido. Premetto che sono fermo da oltre due mesi per stiramento e probabile lesione di legamento alla caviglia e pure mezzo influenzato, praticamente forma zero assoluto. Monto in sella e mi trovo subito a mio agio, inizio subito con una salita sterrata abbastanza ripida e la cosa che mi piace subito é che anche pedalando agile e con cadenze alte il motore non da nessun segno di calare o aumentare la spinta ma rimane sempre regolare e nonostante essendo fuori forma tento a cercare il limite ma non riesco a pedalare oltre le 120 giri e mi arrendo ma il motore non perde un colpo. La cosa che stupisce é che qualunque sia la forza che si imprime sul pedale il motore spinge sempre in base alla forza senza sbalzi avvertibili. Finta la strada sterrata entro su un sentiero molto umido e con diversi tratti molto fangosi e alcune rampe corte ma veramente ostili ma dosando la forza sui pedali si riesce a salire senza far slittare la ruota posteriore, non sembra di avere un motore ma di essere collegati alla ruota posteriore direttamente come con una muscolare, sensazione straordinaria. Su certi tratti tecnici sia in salita come in discesa la geometria del telaio non da nessun segno di tentennamenti, ottimo direi. Unico punto debole secondo me la forcella, funziona in modo perfetto ma ho la sensazione che arrivi abbastanza presto al limite, ma siccome non sono ne una cima ne un tester forse é solo una mia sensazione e magari serve un po di affiatamento e il limite era il mio, vedremo cosa dicono altri che la proveranno. Altra nota che non mi convince é la poca corsa del reggisella, io preferisco che si abbassi di più, sicuramente abitudine e stile di guida, a me così non basta. Ho fatto 54 km con 1400 d+ su sterrati e sentieri con alcune rampe veramente ripide e impegnative e a parte qualche prova ho mantenuto sempre sul livello di assistenza 2, certo se ero in forma su tanti tratti avrei calato sul 1 ma mai e dico mai ho avuto la sensazione di dover usare il 3 e tantomeno il 4 e 5. Il motore ti da sempre l'aiuto giusto che serve in quel tratto, indipendente dalla pendenza e dal sottofondo, sensazione fantastica.
Insomma, a farla breve sembra di pedalare una muscolare di essere in forma stratosferica, il motore non si sente.
Ho detto che non si sente? Purtroppo non é così, si sente, eccome se si sente. Non é particolarmente rumoroso ma ha un rumore talmente fastidioso che a me lo rende veramente antipatico. Non provo neanche a confrontarlo con il Brose del mio Fantic, non sarebbe un confronto reale ma lo confronto con il Yamaha della mia Haibike, un motore veramente rumoroso ma un rumore diverso, antipatico in mezzo al silenzio di un bosco ma ci si abitua. Il rumore di queso motore OLI per me é veramente non accettabile, un vero peccato visto che il motore io lo reputo sicuramente il migliore di quelli provati finora. Purtroppo per appunto i mie guai fisici non sono riuscito a provare in nuovo Bosch e non posso dire niente ma i miei amici che l'hanno provato sono divisi, ad alcuni piace, ad altri meno ma il rumore in ogni caso é meglio die questo OLI.
Per il consumo di energia non provo neanche dare un giudizio, mezzo malato e fuori forma, senza esagerare e senza risparmiare sono riuscito a fare 54 km con 1400 meriti di dislivello su terreno difficile arrivando a consumare mezza batteria, ripeto, non mi interessava a queste condizioni a tentare la durata della batteria ma in ogni caso sono sicuro che sia un ottimo risultato.

Emil
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.315
7.373
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Grazie all'amico Diego Neri ieri ho avuto occasione di provare la tanto agognata ex900. Che dire, un vero mostro come da titolo. Ho scelto per la prova apposta sentieri che conosco a memoria da anni, percorsi sia con muscolare, sia con le varie bici assistite anche se al momento il terreno é veramente pesante e umido. Premetto che sono fermo da oltre due mesi per stiramento e probabile lesione di legamento alla caviglia e pure mezzo influenzato, praticamente forma zero assoluto. Monto in sella e mi trovo subito a mio agio, inizio subito con una salita sterrata abbastanza ripida e la cosa che mi piace subito é che anche pedalando agile e con cadenze alte il motore non da nessun segno di calare o aumentare la spinta ma rimane sempre regolare e nonostante essendo fuori forma tento a cercare il limite ma non riesco a pedalare oltre le 120 giri e mi arrendo ma il motore non perde un colpo. La cosa che stupisce é che qualunque sia la forza che si imprime sul pedale il motore spinge sempre in base alla forza senza sbalzi avvertibili. Finta la strada sterrata entro su un sentiero molto umido e con diversi tratti molto fangosi e alcune rampe corte ma veramente ostili ma dosando la forza sui pedali si riesce a salire senza far slittare la ruota posteriore, non sembra di avere un motore ma di essere collegati alla ruota posteriore direttamente come con una muscolare, sensazione straordinaria. Su certi tratti tecnici sia in salita come in discesa la geometria del telaio non da nessun segno di tentennamenti, ottimo direi. Unico punto debole secondo me la forcella, funziona in modo perfetto ma ho la sensazione che arrivi abbastanza presto al limite, ma siccome non sono ne una cima ne un tester forse é solo una mia sensazione e magari serve un po di affiatamento e il limite era il mio, vedremo cosa dicono altri che la proveranno. Altra nota che non mi convince é la poca corsa del reggisella, io preferisco che si abbassi di più, sicuramente abitudine e stile di guida, a me così non basta. Ho fatto 54 km con 1400 d+ su sterrati e sentieri con alcune rampe veramente ripide e impegnative e a parte qualche prova ho mantenuto sempre sul livello di assistenza 2, certo se ero in forma su tanti tratti avrei calato sul 1 ma mai e dico mai ho avuto la sensazione di dover usare il 3 e tantomeno il 4 e 5. Il motore ti da sempre l'aiuto giusto che serve in quel tratto, indipendente dalla pendenza e dal sottofondo, sensazione fantastica.
Insomma, a farla breve sembra di pedalare una muscolare di essere in forma stratosferica, il motore non si sente.
Ho detto che non si sente? Purtroppo non é così, si sente, eccome se si sente. Non é particolarmente rumoroso ma ha un rumore talmente fastidioso che a me lo rende veramente antipatico. Non provo neanche a confrontarlo con il Brose del mio Fantic, non sarebbe un confronto reale ma lo confronto con il Yamaha della mia Haibike, un motore veramente rumoroso ma un rumore diverso, antipatico in mezzo al silenzio di un bosco ma ci si abitua. Il rumore di queso motore OLI per me é veramente non accettabile, un vero peccato visto che il motore io lo reputo sicuramente il migliore di quelli provati finora. Purtroppo per appunto i mie guai fisici non sono riuscito a provare in nuovo Bosch e non posso dire niente ma i miei amici che l'hanno provato sono divisi, ad alcuni piace, ad altri meno ma il rumore in ogni caso é meglio die questo OLI.
Per il consumo di energia non provo neanche dare un giudizio, mezzo malato e fuori forma, senza esagerare e senza risparmiare sono riuscito a fare 54 km con 1400 meriti di dislivello su terreno difficile arrivando a consumare mezza batteria, ripeto, non mi interessava a queste condizioni a tentare la durata della batteria ma in ogni caso sono sicuro che sia un ottimo risultato.

Emil
Ottima recensione comunque. Freni e in discesa come ti è sembrata?