Olympia ex900 , mostro italiano

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Non vedo i vantaggi di una corona da 36
Be allunghi i rapporti che però recuperi con il 52
Io vengo da una Mtb obsoleta con la tripla spingevo per lunghi tratti il 52-11 sulle ruote le ruote più grandi cambia tutto ma adesso in piano spingo 11-34 a Genova strade piatte per fare una prova non c’è ne sono molte e usavo sempre il 52 con i due rapporti più piccoli se vado su sentieri di solito metto la corona di mezzo mi sembra 44 e se devo fare salite serie metto la piccolina davanti mi sembra 28 ,il ciclista mi ha sempre cazziato perché sono rapporti da bdc ma io mi sono sempre trovato bene ,
Con questa si 12 marce alla fine lo sviluppo più o meno sugli agili è simile 28-36 sulla muscolare con le ruote da 26 e su questa 34-50 ma sulle marce lunghe c’è un abisso io cercavo di ampliare un po’ mettendo il 36 con il 52 dietro dovrei tornare come prima sulle marce lunghe il 36-10 contro il 34-11 dovrei guadagnare qualcosina
 

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
Evidentemente abbiamo esigenze diverse, io sto meditando di mettere un 32 davanti, tanto per provare l'effetto che fa, ultimamente mi piace fare il monello su salite impossibili, con questo motore è uno spasso.
Penso che lo sai che devi mettere pacco pignoni della Shimano sul corpetto NX, almeno così ho capito, volevo prendere il GX e mi hanno detto che non va, serve il corpetto DX. Ho cercato di cambiare le ruote e li mi hanno detto la stessa cosa, che avendo il NX devo comperare ruote col corpetto Shimano, poi non ho verificato se corrisponde al vero
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Da quello che ho capito basta cambiare da nx a gx e dovrebbe essere compatibile il si vende ha detto che ancor ai. Giro non ne ha visti perché è una novità di quest’estate che SRAM pubblicizza come compatibile con i vecchi sistemi SRAM da gx in su
Per il momento sono solo idee e lo farei solo se prendo i cerchi nuovi quindi se ne parlerà più avanti magari a Natale
Vediamo quando posso ributtarmi sui sentieri come vado così ancora ho fatto troppo pochi km sono arrivato a 400 con il giro di oggi quindi se ne parlerà quando ci sarà da fare qualche altro lavoro chiederò al ciclista perché anche Con le 29 mi sa che qualcosa si guadagna
 

Marco V.

Ebiker ex novello
7 Febbraio 2020
35
13
8
Ventimiglia (IM)
Visita Sito
Bici
Bottecchia BE31
Ritirata la bimba 2 giorni fa... ex900 sport ...dopo circa 8 mesi di attesa... quasi un parto .
Domanda... ieri montando dei piccoli parafanghi... in assoluto silenzio muovendo leggermente la bici di pochi centimetri o semplicemente inclinandola lateralmente a motore e display spenti sentivo un rumore simile a quello fatto alle pastiglie dei freni quando stridono leggermente sul disco ma che in realta’ proveniva dal motore. In effetti facendo bene attenzione era un rumore di natura elettrica che proveniva dal motore ogni volta che muovevo la bici SPENTA ... come se il motore In ogni caso fosse alimentato.
E’ capitato anche a Voi ? Sapete forse se è normale e a cosa e’ dovuto il rumore. Se non lo avete mai notato Potete eventualmente fare delle prove e dirmi se lo fa anche la vostra. Dovete essere in un luogo silenzioso perché se lo fa e’ un rumore con una tonalità molto bassa. Attendo vostri aggiornamenti. Grazie
 

flaser

Ebiker velocibus
24 Settembre 2016
359
235
43
padova
Visita Sito
Bici
Olympia

è normale, dipende dall'effetto calamita del magnete, una caratteristica del motore
 
Reactions: Marco V.

Marco V.

Ebiker ex novello
7 Febbraio 2020
35
13
8
Ventimiglia (IM)
Visita Sito
Bici
Bottecchia BE31
è normale, dipende dall'effetto calamita del magnete, una caratteristica del motore

Grazie x la risposta... sai dirmi qualcosa di più su questo effetto calamita. Non è quindi un rumore di natura elettrica come se il motore fosse ancora alimentato ? Perche’ effettivamente su altre ebike con motorizzazione diverse non lo avevo mai sentito .
 

EmilG

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
479
532
93
66
Bolzano
Visita Sito
Anche io ho questo difetto molto antipatico che non ho mai capito a cosa serva visto che altri motori non fanno così, almeno non quelli in mio possesso. è probabilmente anche la causa che impedisce alla pedivella di girare senza attrito a motore spento, un rumore fastidioso
 

Guaido17

Ebiker ex novello
24 Giugno 2020
44
13
8
Aosta
Visita Sito
Bici
Ex900 sport
Ciao a tutti, anch'io fresco fresco di ex900 sport... arrivata questa mattina e dopo un primo giro nei boschi dietro casa tra salire e discese mi sembra molto divertente! Per caso qualcuno saprebbe dirmi dove si legge il numero di telaio? Inoltre chiedo se anche le vostre fanno un tumore di ingranaggi quando la bici va in dietro. Un mio amico ha la ex900 con Ananda ed é molto più silenziosa del mio Oli. La ruota posteriore mi sembra non centrata rispetto al carro ma non ci sono regolazioni... Avete Pareri simili? Buona serata!!
 

zangio

Ebiker normalus
8 Ottobre 2017
84
38
18
50
Trento
user.nexyiu.com
Bici
Olympia EX 900 sport
Si anche a me da spenta e facendola andare indietro é come se ci fossero degli ingranaggi che si muovono... Per il centraggio ruota devi svitare di mezzo giro i raggi dalla parte dove é più vicina al telaio e invece tirare mezzo giro i raggi dalla parte da dove é più distante e dovresti risolvere.. Lho fatto anche io..
 
Reactions: Guaido17

Guaido17

Ebiker ex novello
24 Giugno 2020
44
13
8
Aosta
Visita Sito
Bici
Ex900 sport
Grazie mille per l'aiuto... ho trovato il numero telaio, rimane sul posteriore vicino al paracolpi motore.
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Oggi 108km 2000+ residuo batteria 24 % ma gli ultimi 15 km ho messo R ho allungato il giro per finire la batteria ma non sono riuscito pace adesso l’ho messa sotto carica
Il numero di telaio in fondo al tubo sella se n9n ricordo male
Devo rivedere il sag degli amo forse sono troppo duri mi sembrava di averlo fatto al 15%
Ieri mi sembrava che la forca in base al gommino a metà giro fosse scesa abbastanza ma quando vai sullo scassato secondo me è ancora troppo dura
Vediamo sabato se riesco a fare un giro
 

Marco V.

Ebiker ex novello
7 Febbraio 2020
35
13
8
Ventimiglia (IM)
Visita Sito
Bici
Bottecchia BE31
Scusate ma ripropongo il quesito casomai fosse sfuggito e nella speranza che qualcuno possa darmi la propria opinione e qualche informazione in più.
Anche la Vostra Ex900 sport spostandola avanti o indietro di pochi centimetri oppure semplicemente inclinandola lateralmente (a motore e display SPENTI) emette un beeep sembrerebbe un bep elettronico ad una frequenza molto bassa... si sente solo se fate la prova in un luogo silenzioso.
Non è il rumore meccanico o di ingranaggi del trascinamento del motore ma un bip a tono molto basso proveniente dal motore.
Spero qualcuno possa confermare la cosa e darmi qualche spiegazione.
Grazie
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Si quando la muovi anche da spenta fa rumore perché si trascina qualcosa dentro anche se teoricamente non dovresti sentire niente
Mi sembra lo fa solo a marcia indietro ma dove le tengo io è bsulla strada e cc e molto rumore
Magari domani se vado a fare un giro provo quando sono nel bosco
 

Jokercarb

Ebiker novello
15 Agosto 2020
1
7
3
Aosta
Visita Sito
Bici
Jekyll carbon team, Olympia ex 900 sport
Ciao a tutti,
Non sono amante dei forum, ma, data l'attesa di 8 mesi... Vi ho letto, riletto e straletto in questo periodo "di gravidanza", e mi ero fatto una certa idea della bici.
Bici preordinata a dicembre (30% di sconto), dato il prezzo ho chiesto di poter sostituire freni (montato kit completo shimano xt 8100 con pinze 8120, entrambi dischi xt 203mm) e sella. Volevo sostituire anche i cerchi (29 ant e 27.5 post) ma ho deciso di aspettare. Oltre all'ottimo prezzo chiestomi per l'upgrade mi hanno scontato il prezzo finale di ulteriori 100 euro (dato che gli ho lasciato i freni e la sella). Prezzo finale 3400 e rotti.
Provata da subito in cicloalpinismo per rodarla per bene (vivo vicino ad Aosta), 3 giri da circa 50km l'uno con circa 2700mt di D+ a giro, fatti quasi tutti pedalando.
La bici è fantastica, motore con aiuto infinito, è vero che al livello 3 ne hai in abbondanza per salire senza fatica... 4,5 e R sono per le salite dove non crederesti mai di salire... Quasi da moto da trial!! Batteria mai finita, sempre tornato a casa con 5/9%. Ovviamente freni da paura e a sorpresa la forcella e l'ammortizzatore si comportano benissimo, scelta più che azzeccata, si poteva avere di più come ha scritto qualcuno? Probabile, ma ve ne sareste veramente accorti?? E sareste veramente riusciti a sfruttarli? Boh... Per quello che ho fatto, non mi sono mai trovato in difficoltà, sempre incollato a terra e ben ammortizzato, che con una ebike è tutt'altro che scontato dato i pesi in gioco.
Bici molto maneggievole e facile da guidare anche sul tecnico, superati tratti OC/S4- "quasi" come con la muscolare.
I cerchi sono tubless ready, mozzo piccolo...forse è solo una mia fisima, sono uguali ad altre ebike...
Paragonato sul campo ad una Spezialized Turbo levo Comp e una Whistle Sls, nonostante siano ottime bici, molto simili tra loro la 900 sport saliva dove gli altri spingevano, le loro batterie a terra prima dei 3/4 di giro. In discesa si equivalgono.

Finisco col dire che per me è una grande bici, non mi fa impazzire il computer di bordo come la viteria....un po' spartani...Ma per quello che costa e per come è montata non ha assolutamente nulla da rimpiangere a qualunque altro marchio. Il motore è veramente una meraviglia (bisogna solo vedere come reagisce al tempo e all'uso). Le mid level dei marchi più blasonati sono esattamente com'è lei ad almeno 1000/1200euro in più. Non è così pesante come credevo, 26.2 kg... Con una batteria da 900w... Per me è accettabile, se poi voglio essere leggero prendo la muscolare che ne pesa 12 e vado di gambe!

Forse è presto per dirlo, ma la ricomprerei.

Dimenticavo...non conosco l'ammontare dell'ecobonus nelle vostre regioni, qui in valle si arriva a 700euro.... Se dovessi prendere il massimo avrei una meraviglia di bici per 2700 euro... Rapporto Costi/benefici/divertimento/qualità più che stratosferico.... Conscio che c'è sempre di meglio con i dovuti se.

Un saluto a tutti
 

Enrico1970

Ebiker espertibus
28 Maggio 2020
605
178
43
Genova
Visita Sito
Bici
Rr9.2
Io pensavo di spostare il display sul tubo centrale vicino al manubrio ma aspetto di rientrare in officina per fare qualche accrocchio per attaccarlo senza fare modifiche in modo che sia perfettamente reversibile ,il posto attuale mi sembra troppo esposto
Certo se il sistema poteva almeno scaricare i dati su una app per memorizzarli o confrontarli o l’ameno interfacciarsi con qualche navigatore era meglio