Bradipo
Ebiker ex novello
- 2 Agosto 2020
- 41
- 8
- 8
- Bici
- Olympus ex900, Bianchi impulso E-allroad Orbea D40, Piton carbon rf1
Sorry big ben not big bang....il correttore del cellulare è alquanto creativo
Tra te e il correttore non so chi vince in creativitàSorry big ben not big bang....il correttore del cellulare è alquanto creativo
No ...la prima non è stata quella ma l' unica cosa che per ampliare le MIE attuali possibilità di utilizzo sí perchè: per quello che POSSO fare attualmente sono azzeccate come le scarpe da calcio sulla pista da ballo, il loro consumo e il loro attrito non è idoneo n'è all' uso né al clima attuale, il mio masochismo ha limiti ben precisi per cui sforzare di piú al fine di allenarmi di piú ( non meglio) non è il mio motto.Ma che tu frega del tipo di coperture su una ebike? Dopo 20 anni che non pedali ti prendi una ebike che ci potresti scalare l'Everest ma che usi su asfalto e sterrati da gravel e la prima cosa a cui pensi è cambiare i copertoni?
.......e le cambierei le coperture per qualcosa di piú scorrevole ( ma con quei canali.....che diavolo ci metti ? Un 2,2 secondo me va a pera e forse anche un 2,4 non sarebbe perfetto) per cui non so cosa farò, nel frattempo delegherò alla Orbea D40 i transfert catramati e gli sterrati i facili facili, un caro saluto a tutti.....si accettano consigli per le coperture .....io pensavo agli Hurricane ma li fanno al massimo 2,2 o 2,4 .....voi avete lasciato tutti 27,5 al posteriore ?
why not e cosí si torna in sella a quasi 60 anni
secondo me il tuo problema non sono le gomme che sono adatte (forse addirittura un po' scarse) alla bici che hai preso. E' proprio la bici sNo ...la prima non è stata quella ma l' unica cosa che per ampliare le MIE attuali possibilità di utilizzo sí perchè: per quello che POSSO fare attualmente sono azzeccate come le scarpe da calcio sulla pista da ballo, il loro consumo e il loro attrito non è idoneo n'è all' uso né al clima attuale, il mio masochismo ha limiti ben precisi per cui sforzare di piú al fine di allenarmi di piú ( non meglio) non è il mio motto.
Direi che la parafrasi non è molto azzeccata ma non giocherei a tennis con gli anfibi n'è andrei sulla neve con le Superga ...montare fine da Gravity o DH su una e-bike diciamo che non agevola ad usi piú aperti e per nulla " inadatti" al mezzo, se a salire sul Guglielmo ci metti xx minuti in piú con quella gomma che con un'altra diresti che è la bici inadatta o la gomma poco azzeccata, dopo ognuno può avere punti di vista diversi per caritá e sicuramente per ogni copertura ci può essere un rovescio della medaglia però a paritá di mezzo meccanico sono proprio le coperture ad adattarlo alle diverse situazioni climatiche e di durezza del fondo ....o sbaglio anche in questo ? Sulla KTM in questo periodo avevo le racing Ralf e nn ho mai avuto problemi sulla muscolare le Michelin dry dual compound ma si parla di mezzi e misure gomme totalmente diversi, rispetto la tua opinione ma credo che azzeccare la gomma sia un buon passo verso un utilizzo piú gradevole e intensivo.secondo me il tuo problema non sono le gomme che sono adatte (forse addirittura un po' scarse) alla bici che hai preso. E' proprio la bici scagliata. E cercare di adattarla alle tue esigenze vuol dire solo snaturarla...
Per parafrasarti direi che tu pensi che per far ballare un cavallo da corsa bastino le scarpette da ballo...
Leggendo anche i post successivi, non posso quotarti in pieno!Son robe da far impallidire financo quelli del Club Haibike quelle che si leggono su questo topic![]()
![]()
Io ho messo entrambe le ruote da 29.. e ho latticizzato le gomme magic maryBuon giorno, da una settimana entrato nel "club" dei possessori della ex900, mezzo del tutto inadeguato alla mia indole ( un Nick una garanzia ), ma per tristi ed inenarrabili vicissitudini non pedalavo piú da ormai almeno 20 anni in modo non dico serio ma almeno divertente e ho voluto risalire su una muscolare a fine febbraio, una scelta di tempo azzeccatissima per passare altri 3 mesi sul divano ma questa reclusione forzata mi ha spinto a pensare di sostituire l'auto nel tragitto casa lavoro ( 15km x2 con dislivello di 40 MT nei primi 14 km e di 260 nell'ultimo km , vi risparmio l' imbarazzo provato le prime volte le gambe che diventavano legno per poi riprendere in 30 secondi...per ridiventare legno dopo 3 pedalate.... ho insistito ma nel frattempo ho preparato piano B( la ex900) rispolverando anche una vecchia Elycan trasformata all'uopo con 700x28.....peccato che la batteria non abbia retto il peso degli anni ( e forse anche il mio) ....e allora via di Ex , su trasferimenti strada è il peggio che si possa desiderare ( ovviamente) e cosí con la massima cautela ho iniziato ad infilzarmi letteralmente in ogni anfratto stradina argine possibile .....questa lungaggine solo per inquadrare che chi scrive poteva benissimo fare a meno di un mezzo del genere ma siccome i piaceri della vita sono per lo oiú generati dalle cose inutili ....why not e cosí si torna in sella a quasi 60 anni e se questo fosse parzialmente merito della Olympia ..grazie ! La mia a scarsa esperienza non mi permette autorevoli giudizi, sicuramente il peso non la rende facilmente gestibile l' impressione è di un moto leggera piú che una bici oesante, le coperture ( magic Mary) sono del tutto inadatte a trasferimenti su asfalto e a sentieri dry , e giretti piú o meno fattibili anche da una gravel, provata in un paio di tratte della locale Gimondi bike e in un bel percorso ( molto semplice da gite terza etá) dolomitico diventa un altro mezzo donandoti un confort e una impressione di poter dare qualsiasi cosa ( col cavolo che ci provo ! ) Il motore ( rodaggio) rogna parecchio e insomma lo senti e l' aiuto c'è ( almeno dal display che riporta KW del tuo sacco....hem gamba e del motore) ma dosato talvolta in modo talmente discreto da non risultare mai invadente, il peso meriterebbe una trattazione....impari subito che in modo particolare negli stampi piú impegnativi in fuoristrada il mezzo di ferma all' istante in tempi molto piú brevi di una muscolare per cui il cervello e gli occhi devono ballare veloci sennó impari che la bici se non si muove non sta in piedi da sola.
Autonomia ? Bho secondo me sopra aiiei limiti, ok che nei trasferimenti di asfalto massimo ho messo 1 livello ok che se non spingi suo pedali il sensore pensa che tu non abbia bisogno di aiuto ma a me sembra quasi infinita, la prima volta dopo 45 km con 500 MT di dislivello mi sono fermato con il 93% di batteria .... ( La E-Lycan con i suoi 6,6 ampere ne aveva il 30% ai tempi in cui la batteria tentava ancora di fare il suo lavoro) ....diciamo che se avessi la bacchetta magica le toglierei 15kg e le cambierei le coperture per qualcosa di piú scorrevole ( ma con quei canali.....che diavolo ci metti ? Un 2,2 secondo me va a pera e forse anche un 2,4 non sarebbe perfetto) per cui non so cosa farò, nel frattempo delegherò alla Orbea D40 i transfert catramati e gli sterrati i facili facili, un caro saluto a tutti.....si accettano consigli per le coperture .....io pensavo agli Hurricane ma li fanno al massimo 2,2 o 2,4 .....voi avete lasciato tutti 27,5 al posteriore ?
E speriamo senza ansia di rotture o difetti di motore.. Per adesso sembra non averne ed essere molto robusto.. Invece le famose Speccy con il Brose alcune rognette le hanno avute con la cinghia e i picchi di potenza.. : https://www.dmove.it/news/brose-ril...-mag-addio-ai-problemi-su-specialized-e-altriIn primis saluti a tutti. Trovata per caso da rivenditore un Olympia ex 900 sport taglia L, in questi giorni di vacanza la sto testando, arrivo da una Haibike con bosch performance cx, ho avuto modo di provare anche il bosch 4 gen. Le prime impressioni: motore fluido e silenzioso, si comporta meno nervosamente rispetto al bosch, forse anche a causa dei 5 livelli + R, su salite impegnative si sale agevolmente con assistenza 2 massimo 3, come notato da altri 4 e 5 si accorge meno della differenza che comunque c'è, a motore spento in pianura di riesce a pedalare senza sentire troppo il trascinamento del motore. Anche se più pesante dell haibike non ho trovato sostanziale differenza, certo la batteria da 4,5 kg influisce ma l'autonomia è tanta, al momento mi trovo bene per l'uso che faccio, fuoristrada anche abbastanza impegnativo ma senza dh che non gradisco (e non ritengo sia una bici montata adatta di sicuro) sovente in alta montagna su percorsi lunghi dovevo programmare sosta lungo i percorsi per ricaricare in parte la batteria e in salita usare solo eco, ora credo mi divertirò di più senza l'ansia di mancanza della batteria.
I cerchioni sembrano adatti al tubeless, sono diversi dai miei che nell'attacco dei raggi sono più piatti.. Facci sapereArrivata!!!!