Olympia E 1 x

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


rossinimax

Ebiker novello
20 Agosto 2017
1
1
1
51
roma
Visita Sito
Bici
Olympia E1X
Salve a tutti...io ho fatto l'aggiornamento del software dal mio rivenditore e adesso sembra che la batteria duri di più...

venerdi 110 km con 1300di dislivello, rientrato con il 40% di batteria

domenica(oggi) 78 km con 1600 di dislivello, rientrato con il 45% di batteria.

Passiamo ai rumori:
per la batteria: ho messo dei feltrini lungo tutto l'alloggiamento ed ora non fa piu rumore quando si fa sterrato.
per la pedivella: quando si è in salita e si spinge sul pedale, si sente un forte rumore come se il carter di plastica strida sul metallo del motore.
(mi hanno detto di smontare le pedidvelle e limare i bordi del carter di plastica.

penaste sia fattibile.


Ultima cosa, 1 mese fa ho spaccato il mozzo posteriore e mi hanno sostituito la ruota posteriore e me l'hanno passata in garanzia...


L'app non sarà pronta prima di metà settembre. Problemi burocratici
 
  • Like
Reactions: Algerte

AndreaAvesan59

Ebiker novello
20 Agosto 2017
5
0
1
70
verona
Visita Sito
Bici
olimpia e1x
Anch'io ho rotto il mozzo posteriore ne primissimi km.ho anche il problema della batteria che cigola in maniera fastidiosa e il ticchettio sul pedale destro quando il pedale é in fondo. Il problema batteria l'ho risolto, il pedale no. Se tu riesci per favore fammi sapere.
 

Alby S

Ebiker novello
7 Luglio 2017
13
2
3
53
Modena
Visita Sito
Bici
Olympia e1x
Possibile avere una foto di come avete risolto i problemi cigolio batteria?
L aggiornamento in cosa consiste oltre al foro sotto (che ho gia fatto)?
Nessuno ha aumentato l escursione dell ammortizzatore?(è fattibile?)
Alby S
 

AndreaAvesan59

Ebiker novello
20 Agosto 2017
5
0
1
70
verona
Visita Sito
Bici
olimpia e1x
ciao, non ti mando le foto della batteria perché non si vede niente, io ho controllato la batteria, nei punti dove ho notato un atrito ho messo un pezzo di plstica dello spessore di mezzo millimetro, poi ritagliato pari telaio.
 

piripacchio

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
238
128
43
Veneto
Visita Sito
A quanto leggo avete un motore parsimonioso, tenetevelo ben stretto

Baaaaa......bisogna vedere che GPS usano.
Ho una Bulls motore Brose batteria da 650 WH , riesco fare 2000/2300 DSL+ con una batteria .....parlo di percorsi adatti a full non ciclabili o asfalto.
Forse non avete ancora capito come viene calcolato il residuo batteria: Provate fare 20 km in salita pendenza 12/15 % il display vi segnera' residuo 50% se poi mi fate 10 km di pianura ,magicamente il residuo batteria aumenta per arrivare anche al 60%............il calcolo dei consumi non viene fatto come fosse un serbatoio di carburante, ma ti dice quanta batteria hai ancora per fare il percorso che hai fatto negli ultimi 4/5 km.Mi spigo meglio se tu finisci il giro in discesa o in pianura il calcolo viene fatto non su tutto il percorso salita- discesa ma solo su l'ultimo tratto .
 
  • Like
Reactions: roger70

flaser

Ebiker velocibus
24 Settembre 2016
367
250
63
padova
Visita Sito
Bici
Olympia
ho monitorato una paio di giri fatti partendo con batteria carica al 100% ed esaurita alla fine del secondo giro (senza ricaricare tra il primo e il secondo). Ho fatto il percorso utilizzando soprattutto il terzo e quarto livello di assistenza, giusto per avere un mio riferimento. Ho percorso in totale 50 Km per di 2120 mt di dislivello.

Nel terzo giro ho fatto circa 43 km con 1500 mt di dislivello, utilizzando il secondo e terzo livello di assistenza e ho risparmiato più batteria, difatti a fine giro avevo avanzato circa 1/3 di autonomia. In tutti i giri segnalati non ho percorso tratti di pianura. Schermata 2017-08-24 alle 08.40.34.png Schermata 2017-08-24 alle 08.40.34.png Schermata 2017-08-24 alle 08.40.57.png Schermata 2017-08-24 alle 08.47.13.png
 

gio1103

Ebiker novello
2 Settembre 2017
1
0
1
42
Guanzate
Visita Sito
Bici
Scott
Buonasera a tutti,premetto che sono nuovo nel mondo delle e bike,sono stato da un rivenditore sono molto indeciso tra due modelli diversi tra loro
La Prima è una scott spark 720 modello 2017 motore shimano
La seconda olympid e-1x,questa mi attira molto come estetica e batteria.
Avete qualche consiglio???
Graze
 

flaser

Ebiker velocibus
24 Settembre 2016
367
250
63
padova
Visita Sito
Bici
Olympia
ho potuto fare un piccolo test (bagnato) con il modello Olympia E1x carbon che ora ha il carro in carbonio al posto dell'alluminio (come inizialmente sembrava fosse montata) e con il nuovo aggiornamento software.
 

Allegati

  • 2017-09-24 12.41.15.jpg
    2017-09-24 12.41.15.jpg
    470,6 KB · Visite: 89
  • 2017-09-24 12.42.13-1.jpg
    2017-09-24 12.42.13-1.jpg
    349,3 KB · Visite: 87
  • Like
Reactions: ducams4r

Gatto02

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
4.242
3.313
113
Riva del Garda
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 8.0 & Haibike Dwnhll 9.0
Luca, non dirmi che cominci ad interessarti al Brose adesso.......:p:cool:

No, questi Brose non per ora, perché tra Zeus, Mosè, Apollo io non capisco niente, è poi gli utilizzatori di quella marca di bici ( non faccio nomi ) si stanno scannando [emoji85][emoji85][emoji85]
Preferisco i motori “ignoranti” che si accendono e si pedala cambiando ogni tanto assistenza e che portano bene la mia mole in cima alla montagna [emoji41]
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

flaser

Ebiker velocibus
24 Settembre 2016
367
250
63
padova
Visita Sito
Bici
Olympia
sono solo impressioni personali, ho fatto un giro breve, con qualche bella discesa, peccato che il bagnato e il terreno scivoloso ha un po falsato le sensazioni. Comunque

il modello precedente in alluminio già andava bene, questa ha il vantaggio di essere più rerattiva. Ho provato una taglia M, mi sembra che abbia una buona posizione in sella, in linea con la nuova tendenza, un po più allungata. Non ha un angolo di sterzo eccessivamente aperto (66.5°) perciò si guida bene in salita e in discesa è abbastanza maneggevole, si appoggia bene sulle sponde, basta caricare un po' l'avantreno.

Con il telaio in carbonio mi è sembrato di avere una bici più confortevole e i miei polsi malandati ringraziano. Il motore è brose, ma personalizzato dalla continental, perciò non ci sono tutte le regolazioni di specialized. Mi hanno detto che è stato aggiornato nella versione 2018 con più coppia e un incremento del risparmio nei consumi di batteria. A me è sembrato bello morbido e silenzioso, i 4 livelli di assistenza ora sono ben scalati. Comodo anche il walk assist.

Sembra che anche la batteria avrà un upgrade da 621 a 636wh.