[Official Thread] Orbea Wild FS 2020

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.883
3.558
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Capito tutto. Il conce mi ha chiamato ma anche sul blu paper si capiva. L’attacco natteria è fissato su una piastra con attacchi a diverse altezze per permettere l’utilizzo anche di una batteria da 500 w quindi più leggera e che in combinazione con la dual battery permette diverse combinazioni di wattaggio e autonomia e peso.
Il coperchietto della doppia natteria invece se l’era dimenticato.
Per quanto riguarda la compressione della Fox…non ho ancora capito.
Per quanto riguarda le misure del reggisella…evidentemente su Blu paper non era considerato lo spessore sella….
Ma sempre sul blu paper c’è una grossa incongruenza su due misure: reach e tubo orizzontale, almeno in taglia s/m sono completamente sbagliate. La bici in realtà è molto più corta.
 

milco

Ebiker espertibus
23 Marzo 2018
599
128
43
varese
Visita Sito
Bici
mustache
Ciao si l'attacco della batteria e' abbastanza elastico, ma non traballa
la regolazione fox e' micro sotto
la seconda batteria sulla mia ha un gommino classico di bosch, non penso che si ricarichino entrambe (non ho la seconda o per lomeno sempre ricaricata staccata)
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.883
3.558
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Per la Fox io ho la semplice Performance, si fa sempre sulla ghiera dello stelo a destra? Ma solo in tre posizioni mi sembra.
Per la ricarica della dual il conce non mi ha spiegato bene. Dovró andare da lui quando avró acquistato magari usata, una powerpack da 500.
 

sp1marco

Ebiker ex novello
4 Dicembre 2021
48
11
8
52
Roma
Visita Sito
Bici
Orbea FS Wild
Ciao! Volevo sapere una cosa in merito al reggisella della Orbea Wild. Secondo il Blu Paper in ognibtaglia ci stanno le tre dimensioni 125-150-170. Le misure riportate però, verificate sul telaio, non sono corrette, in particolare l'inserimento nel telaio. La Orbea dichiara un certo inserimento mentre in realtà, almeno nel telaio Hydro, c'è un restringimento che non permette l'inserimento dichiarato. Vi risulta? Grazie.
nelle versioni in alluminio l'affondamento del telescopico è minore causa curvatura, è vero. Ho avuto problemi con la mia taglia SM
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.883
3.558
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Su taglia S/M io con con cavallo 82 ho messo reggisella Orbea da 150 e in altezza sto giusto giusto (vedremo se con l'utilizzo sarà davvero così). Meno male che le pedivelle sono 160, la cosa mi ha aiutato.
Per le misure del telaio invece non capisco: tubo orizzontale e reach differiscono di molto (per difetto) dalle misure riportate dal Blue Paper. Avete riscontrato questo anche voi?
 

FIA76

Ebiker novello
31 Marzo 2022
4
0
1
48
Sestri Levante
Visita Sito
Bici
Orbea wild fm
Salve a tutti , mi presento ,sono Luca e felice possessore di orbea wild fs 2021 color titanio . Volevo farvi una domanda : secondo voi facendo un tour da 45km con dislivello di circa 1100mt arrivare a casa con 20% ancora di batteria può essere giusto? Ho il dubbio che il troppo consumo deriva dalle gomme (maxxis assegai post e maxxis minnion ant) con all'interno il tannus . Grazie per la cortesia
 

FIA76

Ebiker novello
31 Marzo 2022
4
0
1
48
Sestri Levante
Visita Sito
Bici
Orbea wild fm
Uso ,principalmente tour e nelle salite sterrate metto emtb quando serve arrampicarsi . Ho provato il nuovo aggiornamento bosch ma non mi sono trovato bene , non riuscivo più a fare le salite in tour . L'ho fatto togliere, mi ha lasciato l'assistenza sul emtb per 2 sec quando smetto di pedalare (utilissima ) e ha lasciato la nuova coppia motore ( così ha detto ) . Sono circa 82 kg
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.883
3.558
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Ho da poco la nuova Wild e prima avevo motore Brose. Rispetto al Brose, Eco di Bosch è più pedalabile e più vigoroso ad ogni cambiata di rapporto e pedalando a basse cadenze scorre molto bene in piano. Puoi farci km senza affanno come era su Brose. Appena si sale Eco sembra dipendere da un qualche sensore di inclinazione perchè in effetti diventa molto duro da pedalare. Per questo è preferibile passare a Tour+ che sfrutta la potenza da eco in su senza interruzioni.
 

FIA76

Ebiker novello
31 Marzo 2022
4
0
1
48
Sestri Levante
Visita Sito
Bici
Orbea wild fm
Si eco lo uso praticamente solo in pianura . Con i tannus armour in entrambe le ruote tengo la pressione per i trasferimenti su asfalto e strade poco sterrate a 2 bar per riuscire a pedalare meglio e consumare meno batteria poi quando sono nel difficile o nello sterrato puro le sgonfio a 1.3 / 1.5 .
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.883
3.558
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Ciao
Dai un'occhiata sotto la plastica nero/gialla se i cavi tubi (cambio reggisella freno) non siano troppo di lato, se così fosse con un po' di nastro telato cerca di farli stare nell'angolo del telaio zona batteria, io ho risolto così al problema batteria che si bloccava.
Ciao, Triv. Scusa il disturbo, riprendo questo post visto che da un mese ho anch'io una Wild. E anch'io ho difficoltà a inserire bene la cover che copre la batteria. In particolare la batteria mi sembra che sporga stroppiò verso l'esterno impedendo di chiudere bene con la cover.
Hai detto di controllare e posizionare i cavi nell'ngolo del telaio zona batteria. Cosa intendi? Verso il centro del trave o verso l'esterno?
Ho visto che sulla mia c'è una guaina (mi sembra del reggisella perchè è l'unica che viene fino in basso nella zona del supporto batteria inferiore) che fa una curva, forse è stata messa male quando il conce mi ha cambiato il regissella o cablato per la seconda batteria. Secondo te è probabile che la guaina faccia spessore e non consenta alla batteria di rientrare bene vicino al trave? Inoltre, sento un certo sbatacchiamento nelle discese sassose: è a causa della batteria che sbatte o è il solito rumore tipico del Bosch che sbatte, anche se non come lo Shimano?
Grazie!
 

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
ho perso le 2 viti di fissaggio frontale del paramotore e la basetta con i fori filettati che sta in basso dietro il tubo obliquo del telaio.
Qualche anima pia mi sa dire se svitando i 2 dadi di fissaggio anteriore del motore si riesce senza levarlo del tutto a farlo basculare per potere rimettere in sede la basetta? senza allontanare il motore non c'è modo di rimetter la basetta in posizione...
consigli...?
 

mrbrown

Ebiker espertibus
31 Gennaio 2022
558
491
63
40
Rimini
Visita Sito
Bici
Sly RR
Ciao, Triv. Scusa il disturbo, riprendo questo post visto che da un mese ho anch'io una Wild. E anch'io ho difficoltà a inserire bene la cover che copre la batteria. In particolare la batteria mi sembra che sporga stroppiò verso l'esterno impedendo di chiudere bene con la cover.
Hai detto di controllare e posizionare i cavi nell'ngolo del telaio zona batteria. Cosa intendi? Verso il centro del trave o verso l'esterno?
Ho visto che sulla mia c'è una guaina (mi sembra del reggisella perchè è l'unica che viene fino in basso nella zona del supporto batteria inferiore) che fa una curva, forse è stata messa male quando il conce mi ha cambiato il regissella o cablato per la seconda batteria. Secondo te è probabile che la guaina faccia spessore e non consenta alla batteria di rientrare bene vicino al trave? Inoltre, sento un certo sbatacchiamento nelle discese sassose: è a causa della batteria che sbatte o è il solito rumore tipico del Bosch che sbatte, anche se non come lo Shimano?
Grazie!
Forse è da controllare anche il serraggio della batteria in alto?
Per lo sbattacchiamento non è il motore (almeno il mio) ma la cover della batteria che ha un pò di gioco e sbatte contro il telaio, ho risolto con una fascia che lo tiene "legato" (es quelli per tenere le camere d'aria al telaio).

IMG_B833E0692E70-1.jpeg
 
Ultima modifica: