[Official Thread] Orbea Wild FS 2020

balda

Ebiker normalus
12 Giugno 2020
83
16
8
trecastelli
Visita Sito
Bici
Cornea Wild Fs M 10
Scusate una domanda

Ho un'amico che dopo vari affitti (ex crossista) sta cercando un acquisto e chiaramente mi chiede sempre consulenza...
Ha trovato una wild h10 ma taglia XL (che danno da 1.84 a 2.00 )
Io a parte dirgli che la bici a mio avviso è eccellente (oltretutto ha possibilità extender) ottime geometrie ecc.. però gli ho detto che per me, per lui che è alto 184, la XL è un pò lunga
Voi che dite, come sono le taglie Orbea...?
Io non mi azzarderei non vorrei si trovasse male ed una bici poco agile

sid
Secondo me può andare bene io sono Alto 180 e ho una L una gran bici!!!
 
  • Like
Reactions: sideman

bomba a mano

Ebiker pedalantibus
17 Gennaio 2019
117
57
28
44
Montevarchi
Visita Sito
Bici
Orbea Wild H20
io non faccio il sofisticato... in estate lascio la MM/BB
:joy:
Ma si vanno stra bene, ma ormai quando è asciutto ho trovato il mio mondo con l’ASSEGAI, ed appena arriva il terreno ideale la rimonto subito…..oddio quest’anno qui da me potevo tenere l’ASSEGAI, ha piovuto pochissimo, mai fango anzi terreno da assegai sempre
 
  • Like
Reactions: sideman

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.881
3.558
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Ciao! Volevo sapere una cosa in merito al reggisella della Orbea Wild. Secondo il Blu Paper in ognibtaglia ci stanno le tre dimensioni 125-150-170. Le misure riportate però, verificate sul telaio, non sono corrette, in particolare l'inserimento nel telaio. La Orbea dichiara un certo inserimento mentre in realtà, almeno nel telaio Hydro, c'è un restringimento che non permette l'inserimento dichiarato. Vi risulta? Grazie.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.881
3.558
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Avevo sbagliato chiave....... o_O

Nel frattempo chiedo:

-sulla mia Wild ho visto che l'attacco inferiore della batteria, quello dentro l'alloggiamento dove va ad appoggiare la batteria, balla come se fosse su un tampone elastico. Non è fisso e fermo. Anche il vostro è così? Forse è questo che fa quel rumore di traballamento in discesa? O è il solito traballamento del Gen4?

- Inoltre come si fa a regolare la compressione della Fox38 Performance? con la ghiera sulla destra? La mia vecchia RS Yari aveva diversi scattini per questo, per la Fox mi sembra ci siano solo tre posizioni.

- la piastra per la doppia batteria ha su un attacco la presa per la ricarica, però è scoperta, non mi sembra normale senza un gommino o simili. Inoltre: serve a ricaricare solo la seconda batteria o anche entrambe le batterie, esattamente come la porta di ricarica che è posizionata in basso vicino al motore?
Scusate se chiedo a voi ma il conce non mi risponde...