[Official Thread] Orbea Wild FS 2020

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
Hai verificato quanti token ci sono? Io ne avevo 4, e ne ho tolti due. Io sono leggero e probabilmente non scendo forte come te però.
No, sinceramente non ho controllato, per curiosità lo farò. Però non credo sia un numero insufficiente di token perchè non ho mai impaccato. Semplicemente col 30% di SAG sono "sempre" col 60%-70% di corsa impegnata quindi la forca così lavora malissimo
 

Dave

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
217
76
28
61
novara
Visita Sito
riprendo il tema del settaggio...
Vengo da diverse forche Pike e Lyrik con le quali in 2-3 uscite ho trovato facilmente la quadra, devo dire invece che questa Fox 38 Factory mi fa penare non poco per metterla in bolla.
Con SAG al 25%, 90 PSI (parametri ad hoc da tavole FOX) non c'è modo di avere un feeling sui muri ripidi e scassati, impossibile stare in piedi perchè si insacca di brutto e nella parte finale la risposta diventa scomposta.
Portandola a 100 e chiudendo un paio di click sulla HSC è migliorata parecchio, è decisamente più neutra e supporta meglio, il problema è che così il SAG si è andato a far benedire e il HSR è a fine corsa chiuso per non renderla troppo nervosa nella risposta.
Secondo i canoni "strumentali" è un settaggio non propriamente corretto ma tant'è....questa sembra essere la direzione nella quale cercare l'affinamento.

Sul mono devo purtroppo confermare l'opinione che è, ahimè, una vera ciofeca, passa in un click da mollaccione a un comportamento legnoso. Sinceramente non mi aspettavo una delusione del genere sul mono dopo la positiva esperienza del DPX2 factory k che ho sull'enduro muscolare.

Chi ha altre esperienze, consigli è super benvenuto.
L'ho venduta la fox 36 di serie e ci ho rimesso una bella rock shox zeb....con Fox 36 e quella cartuccia non riuscivo proprio a trovarci la quadra...dopo meno di 1 anno venduta ad un estimatore FOX....per carità basta FOX, avevo provato ad aver pazienza ma non si poteva...non parliamo del dpx che dopo poco ho sostituito col DHX2....onesto quest'ultimo ma niente di più....
 
  • Like
Reactions: Welsberg

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.919
11.949
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
riprendo il tema del settaggio...
Vengo da diverse forche Pike e Lyrik con le quali in 2-3 uscite ho trovato facilmente la quadra, devo dire invece che questa Fox 38 Factory mi fa penare non poco per metterla in bolla.
Con SAG al 25%, 90 PSI (parametri ad hoc da tavole FOX) non c'è modo di avere un feeling sui muri ripidi e scassati, impossibile stare in piedi perchè si insacca di brutto e nella parte finale la risposta diventa scomposta.
Portandola a 100 e chiudendo un paio di click sulla HSC è migliorata parecchio, è decisamente più neutra e supporta meglio, il problema è che così il SAG si è andato a far benedire e il HSR è a fine corsa chiuso per non renderla troppo nervosa nella risposta.
Secondo i canoni "strumentali" è un settaggio non propriamente corretto ma tant'è....questa sembra essere la direzione nella quale cercare l'affinamento.

Sul mono devo purtroppo confermare l'opinione che è, ahimè, una vera ciofeca, passa in un click da mollaccione a un comportamento legnoso. Sinceramente non mi aspettavo una delusione del genere sul mono dopo la positiva esperienza del DPX2 factory k che ho sull'enduro muscolare.

Chi ha altre esperienze, consigli è super benvenuto.
Mi vorresti dire che tutti quei 2457 tipi che le montano e ho incontrato e mi hanno fatto sentire quasi un pirla a nn prenderla......veramente nn ci crederai,spiana tutto,una rigidità fantastica,mai guidato cosi sereno.....mi hanno raccontato una puttanata?ma spendendo millemila nn potevano dire che và male?il marcheting cosa fà...poi leggo ste recensioni e fà piacere sentirsi meno solo.Brakky
 
  • Like
Reactions: Welsberg

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
587
362
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
In realtà non è una enduro estrema, per cui la vedo molto equilibrata per un uso am, però può essere che tu abbia preso una misura sbagliata.
quanto sei alto?
niente di sbagliato , sono circa 170 cm ma è comunque troppoo corta 58.5 di ov, e un reach di 43.5 per tgm, è giusto montare uno stem da 70 o 60, la bici diventa molto piu comoda e pedalabile in salita , ma la distribuzione del peso e la leva eccessiva che si esercita nello stem devasta il feeling e la guida quando scendi, specie su una ebike da 23kg.
pedalare con misure cosi corte, vuol dire che devi salire sempre con assistenza alta, in modo da caricare poco sforzo su gambe e schiena, ma se fai giri am con molto disl e sopra i 35 40 km devi usare un po più di gamba e meno assistenza sennò non arrivi con la batteria, quindi la wild . è giusta l affermazione che non è una emtb enduro estrema, ma non permette neanche una posizione di guida bilanciata per un utilizzo diverso dall enduro, ho concluso diversi giri sopra i 45 km con 1500 1800 disl, sempre tornando col 20 30 % di batteria, ma capisco che non è il suo utilizzo e la sua destinazione prediletta , nel utilizzo enduro si difende bene, ma non posso dire lo stesso per utlizzo am o trail
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.888
2.777
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
niente di sbagliato , sono circa 170 cm ma è comunque troppoo corta 58.5 di ov, e un reach di 43.5 per tgm, è giusto montare uno stem da 70 o 60, la bici diventa molto piu comoda e pedalabile in salita , ma la distribuzione del peso e la leva eccessiva che si esercita nello stem devasta il feeling e la guida quando scendi, specie su una ebike da 23kg.
pedalare con misure cosi corte, vuol dire che devi salire sempre con assistenza alta, in modo da caricare poco sforzo su gambe e schiena, ma se fai giri am con molto disl e sopra i 35 40 km devi usare un po più di gamba e meno assistenza sennò non arrivi con la batteria, quindi la wild . è giusta l affermazione che non è una emtb enduro estrema, ma non permette neanche una posizione di guida bilanciata per un utilizzo diverso dall enduro, ho concluso diversi giri sopra i 45 km con 1500 1800 disl, sempre tornando col 20 30 % di batteria, ma capisco che non è il suo utilizzo e la sua destinazione prediletta , nel utilizzo enduro si difende bene, ma non posso dire lo stesso per utlizzo am o trail
Non so. Io venivo da una Trek Powerfly LT, misura 18.5; sulla carta le misure con la L di Wild erano molto simili, e addirittura sulla carta la Wild doveva avere un reach più lungo. A me è sembrata più compatta da subito, e come già detto, al primo giro ho rischiato 2 volte di finire oltre il manubrio, fino a quando ho capito di dover adottare una posizione più arretrata (parlo di discesa logicamente). Per la posizione in pedalata invece, ho arretrato la sella al limite delle possibilità consentite. Ripeto, io ho preso una L, una M sarebbe stata troppo corta, anche se io sono 1.75.
 
  • Like
Reactions: Welsberg

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
319
224
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Concordo che è ha una guida raccolta (cosa che adoro), ma per il mal di schiena ognuno ha i suoi perché.... nell caso mio per esempio mi trovo meglio in salita con bici raccolte che con bici lunghe, più sto verticale meno mi disturba e carica la schiena, avevo una L e questa mi dava fastidio.. adesso faccio anche i 1.600 e non mi disturba sebbene sia alto 1.78 !
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
587
362
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Concordo che è ha una guida raccolta (cosa che adoro), ma per il mal di schiena ognuno ha i suoi perché.... nell caso mio per esempio mi trovo meglio in salita con bici raccolte che con bici lunghe, più sto verticale meno mi disturba e carica la schiena, avevo una L e questa mi dava fastidio.. adesso faccio anche i 1.600 e non mi disturba sebbene sia alto 1.78 !
in realtà biomeccanicamente è il contrario, più stai raccolto con schiena troppo eretta e in salita le gambe pedalando sotto sforzo caricano la schiena , soprattutto nella parte bassa, poi naturalmente con l elettrica si può ovviare premendo il tasto più, ma questo è un altro discorso
 

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
Mi vorresti dire che tutti quei 2457 tipi che le montano e ho incontrato e mi hanno fatto sentire quasi un pirla a nn prenderla......veramente nn ci crederai,spiana tutto,una rigidità fantastica,mai guidato cosi sereno.....mi hanno raccontato una puttanata?ma spendendo millemila nn potevano dire che và male?il marcheting cosa fà...poi leggo ste recensioni e fà piacere sentirsi meno solo.Brakky

ciao Brakky,

Io ovviamente parlo per me, che sono un normalissimo biker del fine settimana e non certamente un guru.
Dico solo che soprattutto nel mondo mtb ho imparato a diffidare pesantemente delle sparate di marketing perchè nell'enduro ci sono solo 3 giudici implacabili che non si fanno abbindolare dalle parole: la pedalabilità in salita, la sensazione di guida in discesa nella maggiore variabilità possibile delle condizioni e l'affidabilità del mezzo nel tempo rispetto alle sollecitazioni.
Non ho tratto un giudizio definitivo sulla Fox38 (mentre l'ho già fatto sul mono di serie che fa schifo), dico solo che per me non è affatto una forca facile da settare perchè alcuni fondamentali che avevo consolidato in diversi anni di guida con altre forche (% SAG, bilanciamento della compressione lenta e veloce con parecchi token, % del rebound) con questa forca sono inapplicabili per la mia guida.
Psicologicamente guidare con un sag del 10% e rebound tutto smorzato mi spiazza ma tant'è, se la sensazione di guida migliora e la biga non si insacca vuol dire che la direzione è quella.

Visto che si parla, con grande interesse da parte mia, anche di geometrie dico la mia...
La pedalabilità in salita è ottima, fra le migliori che mi è capitato di provare.
Il reach corto la rende super maneggevole a girare, molto giocosa e briosa in discesa, obbliga però a fare l'abitudine a spostare il baricentro all'indietro rispetto ad altre geometrie se non si vuole rischiare di passare davanti.
L'espediente di allungare la pipa per sdraiare un pò le braccia va fatto con parsimonia, secondo me per chi fa discese tecniche non oltre i 50 mm (io ho fatto così) perchè con pipe più lunghe il punto di ribaltamento si avvicina troppo.

sempre IMHO...
 

Panzer Bastard

Ebiker ex novello
28 Gennaio 2018
49
33
18
firenze
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M20 2021
Ciao ragazzi. Sono in procinto di aggiornare cassetta e catena e vorrei approfittare per sostituire anche la corona cosi da resettare la trasmissione a km 0. Ho visto che è fissata su uno spider con viti, ma non ci sono scritte per capire il modello o il BCD. Qualcuno di voi l'ha già sostituita o sa quale modello cercare online? Thanks
 

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
Sempre per condivisione di pareri ed esperienze....

Estremamente deluso da questa FOX38 Factory Grip2 Kashima, per avere sostegno bisogna gonfiare esageratamente e per conseguenza frenare troppo il ritorno. Per copiare alle basse bisogna scaricare talmente la LSC che per i primi 15-20 mm quando parte quasi cade libera salvo poi indurire. Scorrevolezza e fluidità assolutamente al di sotto delle aspettative.
Lo dico da possessore di Marzocchi Bomber48 (che di fatto è FOX) che va come una viola.
Rimpiango amaramente tutte le Pike che ho avuto in passato. Sigh...
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.888
2.777
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Sempre per condivisione di pareri ed esperienze....

Estremamente deluso da questa FOX38 Factory Grip2 Kashima, per avere sostegno bisogna gonfiare esageratamente e per conseguenza frenare troppo il ritorno. Per copiare alle basse bisogna scaricare talmente la LSC che per i primi 15-20 mm quando parte quasi cade libera salvo poi indurire. Scorrevolezza e fluidità assolutamente al di sotto delle aspettative.
Lo dico da possessore di Marzocchi Bomber48 (che di fatto è FOX) che va come una viola.
Rimpiango amaramente tutte le Pike che ho avuto in passato. Sigh...
Secondo me la tua ha qualcosa che non va! non mi ritrovo nella tua descrizione. Prova a farla controllare, magari ha una perdita di aria.
 

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.358
1.277
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Sempre per condivisione di pareri ed esperienze....

Estremamente deluso da questa FOX38 Factory Grip2 Kashima, per avere sostegno bisogna gonfiare esageratamente e per conseguenza frenare troppo il ritorno. Per copiare alle basse bisogna scaricare talmente la LSC che per i primi 15-20 mm quando parte quasi cade libera salvo poi indurire. Scorrevolezza e fluidità assolutamente al di sotto delle aspettative.
Lo dico da possessore di Marzocchi Bomber48 (che di fatto è FOX) che va come una viola.
Rimpiango amaramente tutte le Pike che ho avuto in passato. Sigh...
Io ho una Fox38 performance elite sulla Kenevo Sl e vedo che con l'uso stà migliorando ma effettivamente è abbastanza legnosa rispetto ad altre.
 

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
Secondo me la tua ha qualcosa che non va! non mi ritrovo nella tua descrizione. Prova a farla controllare, magari ha una perdita di aria.
lunedì la porterò in un centro assistenza. Però che palle...paghi un rene e ti aspetti almeno di andare in meglio, con tutte le altre forche che ho avuto bastavano 2-3 uscite e poi era pronto gara
 

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
Io ho una Fox38 performance elite sulla Kenevo Sl e vedo che con l'uso stà migliorando ma effettivamente è abbastanza legnosa rispetto ad altre.
mi spingo a dire che se gonfiata da tabella e buona per copiare su sentieri medi con lo stesso settaggio diventa letteralmente pericolosa - ripeto pericolosa - su sentieri di livello molto impegnativo con incassate clamorose e risposta destabilizzante per la guida.