[Official Thread] Orbea Wild FS 2020

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.146
7.246
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
scusa ma che gomme usi? io uso le exo + ant e post, ho notato che in tuor + si adegua molto al tipo di pedalata e a quanto spingi tu sui pedali,prima spingeva come un trattore e il divario tra eco e tour era esagerato e ingestibile, sicuramente rispetto al vecchio fw, questo è molto piu sfruttabile se hai gamba ti permette molto più autonomia, l unica cosa che mi dispiace è la spinta iniziale che aveva emtb utile su ripartenze in salita ripide, e il motore che girava ancora un sec o poco piu anche a pedali fermi utile su passaggi estremil, per il resto questo nuovo fw, è molto più comodo
Scusa non ho capito. Dici che ti spiace per la spinta iniziale che emtb aveva, utile per ripartenze... non colgo il problema. Per passare da Tour+ (che sostituisce Tour) a Emtb non basta 1 solo clic sul comando al manubrio?
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
586
361
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Scusa non ho capito. Dici che ti spiace per la spinta iniziale che emtb aveva, utile per ripartenze... non colgo il problema. Per passare da Tour+ (che sostituisce Tour) a Emtb non basta 1 solo clic sul comando al manubrio?
è emtb che non ha l stessa spinta iniziale di prima, non è un problema , mi ci abituerò,anche se dopo quasi un anno di utilizzo con quell ultimo sw mi ci ero abituato. comunque non capisco cambiamenti così estremi da parte di bosch nel gestire i profili, il tour + è un upgrade eccezionale , del emtb, quasi non ne sento più il bisogno, tuor+ copre quasi tutto effettivamente
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.883
2.775
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
è emtb che non ha l stessa spinta iniziale di prima, non è un problema , mi ci abituerò,anche se dopo quasi un anno di utilizzo con quell ultimo sw mi ci ero abituato. comunque non capisco cambiamenti così estremi da parte di bosch nel gestire i profili, il tour + è un upgrade eccezionale , del emtb, quasi non ne sento più il bisogno, tuor+ copre quasi tutto effettivamente
La spinta di Emtb è più dolce rispetto a prima, e la cosa aiuta sia a ripartire in salita che in generale, mentre la coppia è notevole anche a bassa cadenza. Per me è migliorato anche Emtb (ma non c’entra con l’aggiornamento di Tour).
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
586
361
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
La spinta di Emtb è più dolce rispetto a prima, e la cosa aiuta sia a ripartire in salita che in generale, mentre la coppia è notevole anche a bassa cadenza. Per me è migliorato anche Emtb (ma non c’entra con l’aggiornamento di Tour).
si è vero è più dolce, però a me non dispiaceva neanche la spinta fulminea del vecchio emtb, ma ormai con tour+ non sento piu la necessita di cliccare sul emtb, il nuovo tour copre moltissimo anche nei tratti ripidi si adegua moltissimo. una curiosità che tg hai preso? io con la tgm mi trovo molto sacrificato nei giri lunghi, 58.5 di ov li sento troppo risicati , dopo 2 ore in sella comincio a sentire la posizione scomoda, ho montato uno stem da 70mm per pedalare meglio, ma la guida ne risente
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.883
2.775
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
si è vero è più dolce, però a me non dispiaceva neanche la spinta fulminea del vecchio emtb, ma ormai con tour+ non sento piu la necessita di cliccare sul emtb, il nuovo tour copre moltissimo anche nei tratti ripidi si adegua moltissimo. una curiosità che tg hai preso? io con la tgm mi trovo molto sacrificato nei giri lunghi, 58.5 di ov li sento troppo risicati , dopo 2 ore in sella comincio a sentire la posizione scomoda, ho montato uno stem da 70mm per pedalare meglio, ma la guida ne risente
Io ho preso una L, e subito mi sembrava corta pure quella! Ora mi trovo bene. Però sono 1.75.
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
586
361
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Io ho preso una L, e subito mi sembrava corta pure quella! Ora mi trovo bene. Però sono 1.75.
lo stem da quanto lo hai? riesci a completare giri da 60 km senza problemi alla schiena? effettivamente io sono tra m e l , con lo stem da 70mm ho trovato la quadra , ma la guida è pessima, troppo sbilanciato il peso e la leva che fà il manubrio sulla forca, considerando che esce con stem da 40mm la dice lunga su quanto l ho snaturata, forse mi devo orientare su una emtb meno enduro e piu am per il mio utilizzo
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.883
2.775
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
lo stem da quanto lo hai? riesci a completare giri da 60 km senza problemi alla schiena? effettivamente io sono tra m e l , con lo stem da 70mm ho trovato la quadra , ma la guida è pessima, troppo sbilanciato il peso e la leva che fà il manubrio sulla forca, considerando che esce con stem da 40mm la dice lunga su quanto l ho snaturata, forse mi devo orientare su una emtb meno enduro e piu am per il mio utilizzo
Stem di serie, mi pare sia da 50. Non credo di avere fatto ancora giri con quei km, di solito faccio giri più corti ma più tecnici, sui 35 km con circa 1600 d+.
 
  • Like
Reactions: danielsan

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
586
361
63
44
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
Stem da 70 forse la M è piccola
e lo so,ormai è piu di un anno che la utilizzo, finchè facevo solo enduro con giri di 20 25 km era tollerabile lo stem da 40mm originale, ma ora che la utilizzo quasi sempre per giri am trail più lunghi e con piu disl, ho dovuto allungare lo stem, cosa giusta, ma forse non è la destinazione e l utilizzo giusto di questa emtb
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.883
2.775
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
e lo so,ormai è piu di un anno che la utilizzo, finchè facevo solo enduro con giri di 20 25 km era tollerabile lo stem da 40mm originale, ma ora che la utilizzo quasi sempre per giri am trail più lunghi e con piu disl, ho dovuto allungare lo stem, cosa giusta, ma forse non è la destinazione e l utilizzo giusto di questa emtb
In realtà non è una enduro estrema, per cui la vedo molto equilibrata per un uso am, però può essere che tu abbia preso una misura sbagliata.
quanto sei alto?
 

ugo75

Ebiker ex novello
2 Luglio 2021
17
9
3
49
Santa Lucia Di Piave (TV)
Visita Sito
Bici
ORBEA WILD FS H10
Per la
Appena arrivato da un altro giro, confermo più o meno quel consumo, usando quasi esclusivamente Tour+. 1600 d+ (facendo sempre una media dei due altimetri, il telefono collegato al Bosch connect mi da 1690) e 44% di batteria residua. Salite non banali.
min amico che era con me, peso 70 kg e meno allenato, con Scott Genius 900 Tuned, senza aggiornamento Tour+, arrivato col 24%.
Gomme di serie, DHF/DHR Exo + da 2.6 con camere d'aria, peso 96 Kg mediamente allenato.
Il dislivello che mi segna il Polar che poi è quello reale è di 1350 d+.
Tornato a casa con il 28%
 

Allegati

  • Screenshot_20210830-085517.png
    Screenshot_20210830-085517.png
    389,2 KB · Visite: 9
  • Screenshot_20210830-085529.png
    Screenshot_20210830-085529.png
    409,8 KB · Visite: 10

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.883
2.775
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Per la

Gomme di serie, DHF/DHR Exo + da 2.6 con camere d'aria, peso 96 Kg mediamente allenato.
Il dislivello che mi segna il Polar che poi è quello reale è di 1350 d+.
Tornato a casa con il 28%
Il peso incide molto sui consumi; tu hai già fatto l'aggiornamento a Tour+?
Comunque ieri su 5 gps (3 telefoni, 1 Garmin e un Bryton), non ce n'era uno che segnasse uguale all'altro, e con differenze anche di 400 d+!! il mio Bryton è quello che segnava meno, 100 d+ di differenza dal mio telefono collegato al Kiox.
 

ugo75

Ebiker ex novello
2 Luglio 2021
17
9
3
49
Santa Lucia Di Piave (TV)
Visita Sito
Bici
ORBEA WILD FS H10
Il peso incide molto sui consumi; tu hai già fatto l'aggiornamento a Tour+?
Comunque ieri su 5 gps (3 telefoni, 1 Garmin e un Bryton), non ce n'era uno che segnasse uguale all'altro, e con differenze anche di 400 d+!! il mio Bryton è quello che segnava meno, 100 d+ di differenza dal mio telefono collegato al Kiox.
Dal simulatore bosch, sembra che il peso non incida poi moltissimo...mah!
L'aggiornamento l'ho fatto a fine luglio, credo che il Tour+ sia installato, ma a parte l'effetto sulla pedalata c'è qualche altra maniera per capirlo? (es. versione sw ecc.)
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.146
7.246
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Dal simulatore bosch, sembra che il peso non incida poi moltissimo...mah!
L'aggiornamento l'ho fatto a fine luglio, credo che il Tour+ sia installato, ma a parte l'effetto sulla pedalata c'è qualche altra maniera per capirlo? (es. versione sw ecc.)
Occhio non è un aggiornamento. Tour+ non aggiorna il software; è un'opzione che puoi mettere al posto di Tour e togliere quando vuoi. Il tutto in un centro Bosch
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.883
2.775
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Dal simulatore bosch, sembra che il peso non incida poi moltissimo...mah!
L'aggiornamento l'ho fatto a fine luglio, credo che il Tour+ sia installato, ma a parte l'effetto sulla pedalata c'è qualche altra maniera per capirlo? (es. versione sw ecc.)
Il peso invece incide parecchio, come su tutti i mezzi con un motore.
Non c'è verso di capirlo se non pedalandoci, se ti abbiano installato Tour+; però la sensazione rispetto al precedente Tour è ben evidente.
 
  • Like
Reactions: danielsan

Welsberg

Ebiker espertibus
31 Maggio 2018
607
529
93
61
San Marino
Visita Sito
Bici
NORCO SIGHT VLT
riprendo il tema del settaggio...
Vengo da diverse forche Pike e Lyrik con le quali in 2-3 uscite ho trovato facilmente la quadra, devo dire invece che questa Fox 38 Factory mi fa penare non poco per metterla in bolla.
Con SAG al 25%, 90 PSI (parametri ad hoc da tavole FOX) non c'è modo di avere un feeling sui muri ripidi e scassati, impossibile stare in piedi perchè si insacca di brutto e nella parte finale la risposta diventa scomposta.
Portandola a 100 e chiudendo un paio di click sulla HSC è migliorata parecchio, è decisamente più neutra e supporta meglio, il problema è che così il SAG si è andato a far benedire e il HSR è a fine corsa chiuso per non renderla troppo nervosa nella risposta.
Secondo i canoni "strumentali" è un settaggio non propriamente corretto ma tant'è....questa sembra essere la direzione nella quale cercare l'affinamento.

Sul mono devo purtroppo confermare l'opinione che è, ahimè, una vera ciofeca, passa in un click da mollaccione a un comportamento legnoso. Sinceramente non mi aspettavo una delusione del genere sul mono dopo la positiva esperienza del DPX2 factory k che ho sull'enduro muscolare.

Chi ha altre esperienze, consigli è super benvenuto.
 

Lore 777

Ebiker normalus
24 Agosto 2019
72
29
18
Sansepolcro
Visita Sito
Bici
orbea
riprendo il tema del settaggio...
Vengo da diverse forche Pike e Lyrik con le quali in 2-3 uscite ho trovato facilmente la quadra, devo dire invece che questa Fox 38 Factory mi fa penare non poco per metterla in bolla.
Con SAG al 25%, 90 PSI (parametri ad hoc da tavole FOX) non c'è modo di avere un feeling sui muri ripidi e scassati, impossibile stare in piedi perchè si insacca di brutto e nella parte finale la risposta diventa scomposta.
Portandola a 100 e chiudendo un paio di click sulla HSC è migliorata parecchio, è decisamente più neutra e supporta meglio, il problema è che così il SAG si è andato a far benedire e il HSR è a fine corsa chiuso per non renderla troppo nervosa nella risposta.
Secondo i canoni "strumentali" è un settaggio non propriamente corretto ma tant'è....questa sembra essere la direzione nella quale cercare l'affinamento.

Sul mono devo purtroppo confermare l'opinione che è, ahimè, una vera ciofeca, passa in un click da mollaccione a un comportamento legnoso. Sinceramente non mi aspettavo una delusione del genere sul mono dopo la positiva esperienza del DPX2 factory k che ho sull'enduro muscolare.

Chi ha altre esperienze, consigli è super benvenuto.
Le tabelle fox indicano un 15% come firm e 20% come plush, mentre L’orbea consiglia un sag del 30% 492FFF8E-E0D2-432F-A5DE-9AC968EA5E6A.jpeg